Acqua di Menta piperita
torna al menu...
L’acqua di menta viene ricavata per distillazione dalla pianta della menta.
La pianta è nota sin dai tempi antichi: nella mitologia greca Mintha era la ninfa amata da Ade, re degli inferi. Persone, moglie di ade, la trasformò in una pianta per gelosia, ma le consentì di mantenere un buon profumo.
La sua acqua risulta utilissima sia come aromatizzanta che per la sua azione terapeutiche (antimicrobiche, antispasmotiche, digestive, stimolanti, antisettiche e anestetiche).
torna al menu...
L’acqua di menta piperita è ideale sia per l’uso esterno che interno.
Uso interno
Ideale se aggiunto alle tisane, specie dopo u pasto abbondante, poiché favorisce la digestione e seda i dolori e la fermentazione intestinale. Aiuta inoltre la produzione di bile e combatte le infiammazioni intestinali. Utile poi in caso di dissenteria e calcoli biliari.
Nelle tisane l’acqua di menta piperita trova spazio per le sue capacità stomachiche, spasmodiche, analgesiche, colertiche ed antisettiche.
Infine risulta molto utile contro malattie da raffreddamento, come l’influenza, e contro la febbre.
Uso esterno
Può essere applicata sulla pelle in modo diretto, oppure spruzzato tramite strumento apposito. Ideale se applicato sulla pelle umida. Purifica il viso e lo disinfetta, ottimo in caso di acne e pelle grassa.
Uso cosmetico
Può essere utilizzato in fase acquosa nelle preparazioni. Risulta infatti un ottimo prodotto per la pelle, con capacità rassodante e rinfrescante. Ottimo per ogni tipo di pelle, ma in particolare per le pelli grasse. Può essere incorporato in fase acquosa nelle preparazioni di creme, dopo barba, e prodotti per bambini.
Applicazioni consigliate: tonico, acque vaporizzabili, creme per pelli mature, creme per bambini e latte illuminante.