Inci: Amido di Mais
Consistenza: Leggera e volatile
Colore: Bianco
Tipologia: prodotto cosmetico ed alimentare
Utilizzi: ottimo nella preparazione di prodotti per il makeup e come addensante
L’amido di Mais
Ottenuto dalla macerazione della parte più interna del chicco del Mais, dopo aver eliminato crusca e germe, l’amido si presenta come una farina molto fine di colore bianco.
In cucina viene utilizzato per addensare le preparazioni per neonati e celiaci. Il prodotto è privo di glutine.
In cosmesi, è ideale per la sua consistenza, molto vicina a quella della cipria: ideale per la preparazione di cipria, come base ai pigmenti naturali, per il corpo ed il viso. Agisce infatti, al contempo, con effetto benefico sulla pelle grassa, limitandone la lucentezza e la produzione di sebo. Il suo forte potere assorbente, che lo rendono ideale come addensante. Risulta inoltre utile nel limitare i problemi di sudorazione.
Come già detto l’amido di mais può essere utilizzato sia in cucina, aggiunto come addensante, che in cosmesi aggiunto a preparazioni di cipria o prodotti per la pelle grassa e contro la sudorazione.
Esso è un potente lenitivo sulla pelle, ed è per questo motivo aggiunto come addensante in molti preparati, specie in caso di pelle grassa o irritata. Il suo potere lenitivo è tanto forte che, come rimedio popolare, viene utilizzato contro l’irritazione da pannolino dei neonati.
Può essere aggiunto anche come ingrediente nella preparazione dell’aloe vera: lavorano in sinergia per combattere gli arrossamenti della cute, e fungere da antibatterico.
Per le sue capacità l’amido di Mais è utile contro le scottature: basterà sciogliere due cucchiaini di amido di mais all’interno dell’acqua tiepida. Ovviamente non dovranno essere utilizzati alti detergenti per permettere all’amido di agire al massimo sulla pelle. La pelle risulterà fresca, e allevierà la sensazione di bruciore derivante dalla scottatura.
Ideale anche per ogni altro tipo di irritazione della pelle: punture di insetti, eczemi, acne, dermatiti, arrossamenti. Basterà sciogliere l’amido in un po’ d’acqua e applicare poi sulle zone interessate.
Come Deodorante: assorbendo così bene il sudore esso può essere utilizzato per creare un potente deodorante. Mescolare l’amido in pari quantità con del bicarbonato e spargere nelle zone interessate. Ideale per un deodorante completamente naturale!
Ricetta semplice per una crema mani: mescolare amido di mais (circa 40 grammi) con glicerina (circa 5ml) e 200ml di acqua di rose. Mescolare il composto a bagnomaria fino a che si sarà uniformato. Lasciare raffreddare e aggiungere qualche goccia di olio essenziale per la profumazione e per arricchirlo di principi attivi!
Come Scrub: si potrà unire l’amido di mais ad un burro puro (come quello di karité) per poi procedere ad uno scrub leggero, la pelle risulterà morbida e purificata.
Può infine essere aggiunto all’argilla o ad altre maschere viso per potenziarne gli effetti antibatterici e purificanti per la pelle.