Farina tapioca

torna al menu...
La tapioca è un vegetale derivato dal tubero della manioca(lungo attorno a 30/60cm), una pianta dell'America del sud. Questa è utilizzata, insieme ad altri ingredienti, per la farina di tapioca. Il processo per ottenere questa farina dalle radici della manioca risulta molto laborioso.
Questa farina è uno dei principali alimenti degli indigeni dell'America del sud e dell'Africa equatoriale. Ha poi conquistato, in questi ultimi decenni, un posto importante anche nell'alimentazione europea grazie alle sue proprietà.
La farina di tapioca risulta altamente digeribile, ed è perciò consigliata in caso di gastrite, coliti o difficoltà digestive. Risulta inoltre ideale per la dieta dei celiaci.
Dal punto di vista nutrizionale questa è costituita prevalentemente da amido, contenendo poi tracce di proteine, grassi, fibre e sali minerali(tra cui ferro, fosforo, calcio, potassio e magnesio).
I valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto sono:
- Proteine 0,19g
- Carboidrati 88,69g
- Grassi 0,02g
torna al menu...
Questa farina è un alimento nutriente ed una ricca fonte di calorie. Essa assomiglia molto alla famosa crema di riso, essendo anch'essa utilizzabile per gli stomaci più delicati. La tapioca è consigliata in modo particolare per la dieta dei bambini e convalescenti. Questa ha diverse proprietà, e vari sono i motivi per cui dovrebbe essere consumata.
- Povera di sodio: 1 milligrammo ogni 60 grammi di prodotto. Un'alimentazione corretta prevede che l'utilizzo di sodio sia ridotto al minimo, specie se si vuole limitare il rischio di malattie cardiovascolari. Ricordare che il limite massimo di sodio dovrebbe essere all'incirca di 3 grammi per un adulto.
- Ricca di calorie: la tapioca fornisce circa 350 calorie per 100 grammi di prodotto. Essa è però composta quasi esclusivamente da carboidrati, ed è per questo molto semplice da digerire, essendo quasi priva di cellulosa. Risulta quindi molto leggera ed adatta per bambini e convalescenti. Utile per questo stesso motivo anche in caso di malattie all'apparato digerente, comprese le coliti.
-
La tapioca può essere altresì utilizzata nel latte: si rivela molto utile in questo caso per i lattanti o bambini con difficoltà digestive. In questo modo il latte sarà più facilmente assimilato(utile quindi anche per tutti coloro che non riescono a digerirlo nel modo migliore). I granuli di amido si gonfiano e, per la loro struttura, formano una specie di rete che disperde la caseina contenuta nel latte: in tal modo i succhi gastrici possono più facilmente attaccarla e digerirla.
torna al menu...
- Zuppe e brodi alla farina di tapioca: Se posta in acqua essa si scioglie completamente, con l'ebollizione, diventando vischiosa e trasparente e acquisendo un sapore dolciastro.
- Latte e tapioca: Allo stesso, tramite ebollizione, modo può essere posta nel latte, rendendolo più digeribile.
- Pane: Con essa, nei paesi tropicali, si confeziona il pane, utilizzandola esattamente come si fa col grano nelle regioni temperate.
- Altri modi per usarla: risulta poi utile per addensare creme, salse e per le preparazioni che devono essere caratterizzate da una digeribilità elevata.