Bardana Radice Tisana - Erbe officinali
torna al menu...
INCI: Bardana radice
Nome Botanico: Arctium Lappa.
La Bardana è una pianta molto comune caraterizzata da cespugli molto folti, con fusti che raggiungono anche 1,5 metri di altezza.
Il fusto è ricco di ramificazioni e scanalature dove all'estremità sboccia un fiore di colore violaceo.
Le radici sono molto voluminose e saldamente ancorate in profondità nella terra.
Sotanze contenute nella Bardana in particolar modo nelle sue radici che sono anche la parte più usata.
sono lignani, vitamine del gruppo B, Vitamina E, Vitamina C, acido tannico, lappina, mucillagini, ma sopratutto inulina. 50% (Prebiotico naturale) Oltre a importanti sali minerali: calcio, ferro, magnesio, potassio, zinco e manganese,
Nelle sue radici sono contenute sostanze antibiotiche naturali che la rendono ottima nella cura dei problemi della pelle.
La Bardana è considerata una delle piante depurative più importanti, non solo da noi ma anche dalla medicina cinese
torna al menu...
torna al menu...
Decotto: 1 cucchiano di radice in 250 ml d'acqua a freddo lasciar bollire 5 minuti , spegnere il fuoco lasciare riposare 5 minuti filtrare, addolcire bere.
Decotto: lasciare in macerazione per qualche ora 5 gr di radice in 1/2 litro di acqua fredda lasciar bollire per mezz'ora filtrare, bere in 2-3 volte durante il giorno.
Assumere lontano dai pasti per un effetto depurativo più marcato.
In campo cosmetico possiamo ottenere benefici antibatterci , purificanti, equilibranti delle secrezioni sebacee.
Usando il decotto di cui abbiamo parlato sopra per pulire il viso si ha un azione antibatterica ottima in caso di acne o dermatiti. Lo stesso lo si può usare per frizionare il cuoio capelluto 2-3 volte a settimana : regola la serezione sebacea, aiuta a liberarsi dalla forfora, aiuta la ricrescita dei capelli.
Controindicazioni: non usare in caso di allergie alle composite. Non usare in gravidanza per possibile azione sulla mucosa uterina.