Echinacea Rossa Radice triturata
torna al menu...
La pianta
L'echinacea è tipica dell'America del Nord e del Messico. In Italia è stata poi coltivata a scopo medico.
La pianta è una erbacea perenne non ramificata. Essa raggiunge i 10dm di altezza, e si presenta di un colore rossastro. Le infiorescenze sono formati da fiori tubulari, dai petali rossi, ripiegati verso il basso. I frutti sono alcheni e le radici raggiungono incredibili profondità .
La storia
L'echinacea è storicamente utilizzata, sin dai tempi antichi essa era infatti utilizzata dagli Indiani d'America. Gli stessi la consideravano una pianta dalle capacità magiche, utile al trattamento di ferite ed ustioni, e per uso interno per la cura di tosse, raffreddore e mal di gola.
Il prodotto
L'Echinacea viene utilizzata sia in ambito medico che cosmetico. Essa contiene svariati oli essenziali, glicosidi, flavonoidi, acidi (cinnamico, caffeico), eteropolissacaridi, inuline ecc. A tutti questi principi attivi si attribuiscono le sue capacità benefiche.
torna al menu...
I polisaccaridi presenti nell'echinacea conferiscono alla stessa le sue incredibili capacità ottime per aumentare le difese naturali del corpo.
torna al menu...
Decotto
Ingredienti:5-6 grammi di echinacea radice e 200 ml di acqua.
Procedimento:versare l'acqua fredda in un pentolino e i 6 grammi di echinacea, accendere quindi il fuoco e aspettare che giunga ad ebollizione. Coprite e lasciate infondere per circa 10 minuti a fuoco spento. Potete quindi procedere col filtrare l'infuso, zuccherare e berlo.
Utilizzo:si consiglia di berlo 2 volte al giorno prima dei pasti. Incredibile per coadiuvare il sistema immunitario.
Uso esterno
Lo stesso decotto può essere utilizzato per impacchi per uso esterno.
Gli impacchi di echinacea possono essere utilizzati per il trattamento di: ulcere, ustioni, infezioni e dermatiti.
Controindicazioni
L'echinacea è sconsigliata per coloro che abbiano malattie autoimmuni.
Sconsigliata anche in caso di gravidanza e allattamento.
Interazioni farmacologiche:
Econazolo: l'echinacea ha potenziato l'efficacia dell'econazolo in crema contro le candidosi vaginali;
inibitore di alcuni citocromi.