Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Chiodi di Garofano Spezia in Polvere

Chiodi di Garofano Spezia in Polvere
  • Chiodi di Garofano Spezia in Polvere
Punteggio:
(1 recensione)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 4197
Prezzo consigliato: 6,99 €
Prezzo scontato: 6,15 €
Risparmi: 0,84 € (12%)
Disponibilità: solo 16
Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 05 giu. e martedì 06 giu.
I chiodi di garofano in polvere hanno proprietà antisettiche, antibiotiche ed antidolorifiche. Per questo vengono utilizzati negli stati infiammatori o per il trattamento di infezioni batteriche.

Origine: India – Brasile - Madagascar
Allergeni: Il prodotto non presenta specifici allergeni.
Costituenti chimici: L’olio essenziale presente nei chiodi di garofano contiene prevalentemente eugenolo (circa 90%). Altri componenti fondamentali sono: eugenolo acetato, beta-cariofillene, beta-cariofillene ossido, alfa-umulene e isocariofillene. Altri composti volatili presenti in minore concentrazione sono: beta-pinene, limonene, farnesolo, benzaldeide, 2-eptanone.
Nome famiglia: Myrtacee

Aspetto: Granulato
Colore: Marrone scuro tendente al nero

Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto, ad una temperatura non superiore ai 25°. Tenere lontano dalla luce e dall’umidità. Per una lunga conservazione si consiglia di trasferire il prodotto in appositi contenitori di vetro con chiusura ermetica.

Utilizzo in breve: Aromatizzare piatti caldi e freddi oppure tè e bevande. Mescolata ad altri ingredienti, la polvere di chiodi di garofano, è la base per maschere e scrub. Ottimo rimedio contro mal di denti, digestione lenta, spossatezza ed alitosi.

Proprietà in breve: Antinfiammatorio, antibiotico, antisettico. Lieve effetto analgesico ed antispasmodico.

Controindicazioni in breve: Non ci sono specifiche controindicazioni. Per uso interno se ne sconsiglia l’assunzione in caso di ulcera. Per via topica, non usare su pelle affetta da dermatite o in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

torna al menu...

La polvere dei chiodi di garofano si ricava dalla macinazione dei boccioli fiorali essiccati, della pianta di Caryophyllus aromaticus, conosciuta anche come Eugenia caryophyllus. Si presenta, appunto, come una polvere dall’aspetto granulato e dal colore molto scuro, con un odore aromatico ed intenso. Usati da secoli nelle cucine asiatiche ed orientali, i chiodi di garofano macinati, sono alla base di molti rimedi proposti dalla medicina ayurvedica e cinese. Come vedremo, il motivo per cui sono così ampiamente diffusi è da ricercare non solo nella loro rilevante composizione nutrizionale ma anche nelle loro interessanti proprietà terapeutiche.
In base alle tabelle nutrizionali elaborate dall’USDA, un cucchiaino da tè (circa 2,1 gr) di polvere di chiodi di garofano, contiene:

  • 6,5 Kcal
  • 0,27 gr di grassi totali
  • 1,38 gr di carboidrati
  • 0,13 gr di proteine
  • 0,7 gr di fibre

L’elemento più rilevante nel pool nutrizionale di questo prodotto è sicuramente il manganese. Un cucchiaino ne contiene ben 1.263 mg, ovvero il 63% del fabbisogno giornaliero di questo minerale.
Da non sottovalutare, inoltre, che i chiodi macinati sono anche una buona fonte di altri minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro e zinco nonché di vitamine (A, C, E, K, niacina, acido folico) ed aminoacidi (triptofano, treonina, lisina).
In sintesi, la polvere dei chiodi di garofano viene usata per:

  • Favorire la digestione
  • Alleviare il mal di denti
  • Calmare nausea e vomito
  • Combattere flatulenza e coliche
  • Profumare l’alito
  • Regolare la circolazione sanguigna
  • Potenziare il sistema immunitario

In campo cosmetico, questo prodotto si è dimostrato utile soprattutto per l’azione tonificante e sfiammate sulla pelle.
Viene difatti impiegato per:

  • Stimolare la microcircolazione
  • Tonificare i tessuti (anche in caso di cellulite e accumulo di liquidi)
  • Sfiammare zone colpite da acne e brufoli
  • Profumare e disinfettare il cavo orale
  • Purificare la cute

torna al menu...

I chiodi di garofano sono una delle spezie più utilizzate al mondo, al pari dello zenzero e della curcuma. Basti pensare che sono uno dei componenti principali ed immancabili del garam masala, tipica mistura di spezie usata nella cucina indiana e pakistana.
Il formato in polvere viene spesso preferito alla spezia intera in quanto è più versatile e pratico da usare, sia in campo culinario che cosmetico. Inoltre è maggiormente resistente alle alte temperature, il che lo rende più adatto anche alla panificazione.
I suoi benefici possono essere sfruttati in maniera diversa e si riflettono sia sul benessere fisico che sulla bellezza di pelle e capelli.
Osserviamo in dettaglio quali sono le proprietà dei chiodi di garofano in polvere.

  • Proprietà antiossidanti: ricchi di sostanze antiossidanti come eugenolo, antociani, quercetina, vitamine A e C, i chiodi di garofano contribuiscono alla lotta contro i radicali liberi, proteggendo i tessuti dallo stress ossidativo. L’azione antinvecchiamento si riflette anche sullo stato della pelle.
  • Azione benefica sui processi digestivi: i fitonutrienti presenti nella spezia stimolano la secrezione di enzimi digestivi, prevenendo la formazione di disturbi associati ad una cattiva digestione quali gonfiore, dispepsia e flatulenza. Al tempo stesso favoriscono un corretto transito intestinale e riducono l’acidità gastrica.
  • Azione antinfiammatoria: i chiodi di garofano agiscono positivamente su molti tipi di infiammazioni tra cui sinusite, mal di gola e mal di testa. Sono benefici anche contro le infiammazioni gengivali ed è per questo che sono alla base di molti preparati farmaceutici come collutori e dentifrici. Uno studio sull’olio essenziale di chiodi di garofano, pubblicato sulla rivista Pharmaceutical Biology e riportato da PUBMED, con PMDI: 28407719, ha rilevato gli effetti antinfiammatori e di rimodellamento dei tessuti nei fibroblasti della cute umana.
  • Capacità analgesica: una delle caratteristiche più apprezzate e sfruttate di questa spezia è l’azione antidolorifica; infatti da secoli si utilizzano come rimedio di emergenza per alleviare il mal di denti.
  • Proprietà antibatteriche ed antifungine: l’eugenolo si è dimostrato un efficace antimicrobico, in grado di neutralizzare diversi tipi di batteri tra cui l’Escherichia Coli. L’uso di chiodi di garofano è benefico anche per il cavo orale in quanto agisce sui batteri della bocca, promuovendo la salute delle gengive e la prevenzione di placche e carie. In ultimo, la spezia è nota anche per l’azione antifungina, dimostrata soprattutto nei confronti della Candida Albicans. Uno studio pubblicato sul Journal of Medical Microbiology e riportato da PUBMED, con PMID: 19589904, ha acclamato l’attività inibitoria dell’eugenolo su diversi ceppi di batteri che causano candida, aspergillosi e dermatofitosi.
  • Azione ipotensiva: il consumo di chiodi di garofano favorisce una regolare circolazione sanguigna, riducendo di conseguenza la pressione alta. Sono ottimi alleati per la salute del cuore e per la prevenzione di malattie cardiovascolari.
  • Per quanto riguarda l’uso alimentare, tale polvere è utile per conferire un tocco aromatico e speziato ad una larga varietà di piatti come salse, riso, marmellate, prodotti da forno (torte, biscotti, cracker e grissini). Può anche essere addizionata ad altre spezie per preparare dei veri e propri mix saporiti e profumati, oppure a bevande come latte, caffè e tè.

torna al menu...

Come già accennato, i chiodi di garofano polverizzati, sono un prodotto molto versatile, che non dovrebbe mai mancare in cucina. Si possono sfruttare le sue proprietà in modi e per scopi diversi, che illustreremo qui di seguito nel dettaglio.
Usi per la salute

  • Mal di denti: un ottimo rimedio per alleviare il mal di denti, si può ottenere mescolando una piccola quantità di chiodi di garofano in polvere con qualche goccia di olio di oliva. Applicare la mistura direttamente sul dente dolente, fino a quando il dolore si assopisce.
  • Disinfezione del cavo orale: si può preparare un collutorio naturale facendo bollire una tazza di acqua con un cucchiaio di polvere di chiodi di garofano. Filtrare, far raffreddare ed utilizzare il liquido ottenuto come un normale collutorio. Questo rimedio è molto efficace anche contro l’alito cattivo, soprattutto nei fumatori in quanto neutralizza gli odori della bocca.
  • Cattiva digestione o flatulenza: per alleviare i sintomi di una lenta digestione, è utile bere una tisana a base di chiodi di garofano dopo i pasti principali. Basta far bollire mezzo cucchiaio di povere con delle foglie di alloro e una manciata di fiori di camomilla per ottenere una bevanda digestiva e carminativa.
    Usi in cucina
  • Caffè aromatico: un modo fantasioso ed originale per usare i chiodi di garofano in polvere è aggiungerne un pizzico al caffè, nella miscela da mettere nella moka. In questo modo si ottiene un caffè dal gusto particolare, aromatico ed intenso.
  • Condimento: la polvere può essere utilizzata per conferire un gusto particolare e speziato a tante preparazioni. Ottimo come condimento per piatti a base di riso, carne e pesce; è sufficiente aggiungerne un piccolissima quantità per esaltarne il sapore. Lo stesso impiego è valido per la preparazione di salse, biscotti, torte dolci o salate.
  • Mix di spezie: si può creare un mix di spezie pronto all’uso, mescolando la polvere di chiodi di garofano con altre spezie macinate come cumino, zenzero, aglio, peperoncino, curcuma, pepe e coriandolo.
    Usi per la bellezza
  • Maschera viso: in presenza di acne o lieve infiammazione della pelle, usiamo i chiodi di garofano in polvere per realizzare una maschera purificante. Unire in una ciotola un cucchiaino di polvere, qualche goccia di succo di limone e un po’di miele. Stendere sul viso, tenere in posa per 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
  • Scrub: per sfruttare l’azione leggermente esfoliante, basta preparare uno scrub con la polvere unita ad un cucchiaino di zucchero e uno di olio dicocco (o altro olio vegetale). Per uno scrub corpo, è sufficiente aumentare le dosi in proporzione all’area trattata.
  • Capelli: ai chiodi di garofano vengono attribuite proprietà anticaduta, scurenti e rinforzanti. Si può utilizzare una piccola parte di polvere nel comune shampoo per effettuare un leggero scrub dello scalpo oppure creare un impacco con un olio vegetale (cocco, canapa, avocado, oliva) e una piccola quantità di polvere. Un’alternativa è preparare un infuso ed utilizzarlo come risciacquo finale. La polvere di chiodi di garofano può essere inoltre utilizzata anche per la preparazione di saponi, profumi e creme homemade.

torna al menu...

Non ci sono effetti collaterali legati all’utilizzo moderato della polvere dei chiodi di garofano, soprattutto come agente aromatizzante. Il consumo non è consigliato a chi soffre di ulcere o problemi di coagulazione del sangue.
Tuttavia, tali controindicazioni, riguardano principalmente l’uso di importanti quantità di prodotto a scopo medico. Non utilizzare la polvere su aree del corpo e del viso affette da dermatite o gravi lesioni.

torna al menu...

Come la storia di molte altre spezie, anche quella dei chiodi di garofano attraversa diversi secoli; le prove della loro presenza sono state trovate, infatti, in alcuni vasi risalenti al 1721 a.C. In realtà i primi riferimenti ai chiodi di garofano sono stati trovati nella letteratura orientale cinese, risalente al periodo della dinastia Han. Si dice, difatti, che già nel 226 a.C., i cinesi erano obbligati a masticare dei chiodi di garofano per profumare l’alito, prima di essere ricevuti dall’Imperatore.
Arrivata anche in Europa e nelle Americhe, questa spezia diventò una delle più richieste in commercio, tanto che gli Olandesi per un periodo ne conquistarono a tutti i costi il monopolio, distruggendo tutte le piante che erano fuori dal loro controllo.

  • Alcune credenze popolari attribuiscono ai chiodi di garofano in polvere bruciati come l’incenso, il potere di purificare un luogo dalle negatività e dal malocchio.
  • I chiodi di garofano infilati nelle arance sono utili per creare delle originali decorazioni e profumare l’ambiente in modo naturale.
  • I chiodi di garofano sono stati citati anche da Dante nella sua Divina Commedia, nel canto XXIXdell’Inferno (124-129)

torna al menu...

Originaria delle Isole Molucche, nell'Indonesia Orientale, ma diffusa anche in molti paesi asiatici (tra cui India e Cina) e del Sud Africa (Madagascar e Tanzania), la pianta dei chiodi di garofano (Syzygium aromaticum o Eugenia caryophyllata) è un albero sempreverde che raggiunge un’altezza massima di 15 metri.
Le foglie giovani hanno un colore rosato, che diventa verde vivido durante la maturazione. I boccioli fiorali, invece, sono inizialmente giallo/verde, successivamente diventano rosa, per poi risultare di un colore rosso accesso alla fine della maturazione.

torna al menu...

Boccioli fiorali maturi ed essiccati di Caryophyllus aromaticus (Garofano)

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Argilla Ghassoul Extrafine per Pelle e Capelli

Argilla Ghassoul Extrafine per Pelle e Capelli

Argilla ghassoul in polvere ultrafine, ideale per detergere e purificare la pelle o come lavaggio alternativo per capelli. Ha proprietà lavanti, disintossicanti, illuminanti e assorbenti.

EUR 4,99 EUR 2,49 100 gr

ZenStore Amido di Riso 100% Puro e Naturale Uso Alimentare e Cosmetico

Amido di Riso 100% Puro e Naturale Uso Alimentare e Cosmetico

Amido di Riso purissimo, polvere impalpabile per cibi e make up. Da usare puro come cipria, talco e shampoo a secco, ideale nel trucco minerale, per deodoranti e gel lenitivi.

EUR 5,99 EUR 5,27 250 gr

ZenStore Argilla Rossa per Pelle e Capelli Grassi

Argilla Rossa per Pelle e Capelli Grassi

L’Argilla rossa è adatta al trattamento di pelli grasse e miste, viene applicata sui capelli scuri, agisce come assorbente, uno scrub naturale, che opacizza le pelli unte e dona loro luminosità. Ideale per la preparazioni cosmetiche homemade di trucchi.

EUR 4,99 EUR 4,39 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Erbe svedesi con zafferano - Amaro Svedese-Maria Treben

Erbe svedesi con zafferano - Amaro Svedese-Maria Treben

Dalle erbe svedesi si ricava il celebre amaro di Maria Treben, un amaro dalle eccezionali proprietà  benefiche per corpo e mente. Rappresenta un valido rimedio naturale per la maggior parte delle affezioni. Stimola il sistema immunitario ed è efficace contro gli inestetismi della pelle.

EUR 15,99 EUR 14,07 100 gr

ZenStore Lino Semi Biologici

Lino Semi Biologici

I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.

EUR 2,99 EUR 2,63 100 gr

ZenStore Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

La radice di Tarassaco è un riequilibrante dell’organismo, depura ed aiuta a liberarsi di tossine e liquidi. Efficace antinfiammatorio, decongestionante e tonico, protegge il fegato, regola i livelli di glicemia e colesterolo. Ottimo ingrediente per un te detox.

EUR 6,99 EUR 6,15 100 gr

ZenStore Rabarbaro cinese

Rabarbaro cinese

La polvere di rabarbaro cinese è ottima per le sue capacità  astringenti, digestive e lassative. Questa è inoltre un potente anti-infiammatorio ed un anti-batterico, capace quindi di combattere quasi ogni infezione alla bocca o alla lingua, aiutando inoltre in tanti altri tipi di infezione. Questa polvere può essere assunta tramite la preparazione di un decotto o di un infuso. Le quantità  necessarie per ottenere effetti anche molto evidenti sono minime, mentre lo spettro d'azione risulta molto ampio. Può infine essere usato come tintura per i capelli, fornendo un colore biondo/rosso decisamente bello e naturale.

EUR 5,99 EUR 5,27 100 gr

ZenStore Senna Foglie Biologica - Tisana/Infuso

Senna Foglie Biologica - Tisana/Infuso

Le foglie di senna sono utili in caso di stipsi occasionale, grazie al loro potere lassativo, purgativo e depurativo. Stimolano la peristalsi, favorendo l'eliminazione di scorie e tossine dall’organismo. Consumare per brevi periodi di tempo.

EUR 4,99 EUR 4,39 100 gr

Hesh Harde (Haritaki) Polvere

Harde (Haritaki) Polvere

Polvere di Haritaki, ricca di antiossidanti protettivi. Depurativa e antisettica, digestiva e immunostimolante, realizza una pelle più giovane e sana.

EUR 2,49 50 g

ZenStore Sambuco Bacche - Tisana/Decotto

Sambuco Bacche  - Tisana/Decotto

Le bacche di Sambuco sono utilizzate per aiutare in caso di stati influenzali, per espellere il muco e ridurre la febbre. Stimolano le difese dell’organismo, abbassano la pressione sanguigna. Trattano la pelle acneica e illuminano i capelli.

EUR 7,99 EUR 7,03 100 gr

ZenStore Macerato Glicerico di Mirtillo Rosso Gemmoderivato

Macerato Glicerico di Mirtillo Rosso Gemmoderivato

Il macerato glicerico di mirtillo rosso favorisce il benessere intestinale in caso di stipsi, disbiosi e colon irritabile. Utile per cistite ed infiammazioni delle vie urinarie, agevola l’assimilazione del calcio contrastando l’osteoporosi. Utile in menopausa.

EUR 7,99 EUR 7,03 50 ml

ZenStore Psillio Semi

Psillio Semi

Semi di Psillio per il benessere dell’intestino e della mucosa gastrica, riducono l’assorbimento di lipidi e zuccheri. Sulla pelle sono emollienti, lenitivi ed astringenti.

EUR 3,99 EUR 3,51 100 gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?