20% di Sconto su Anarkhìa Bio ​🌿​ Per la Cura Naturale dei Capelli
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Macerato Glicerico di Fieno Greco (Methi)

Macerato Glicerico di Fieno Greco (Methi)
  • Macerato Glicerico di Fieno Greco (Methi)
  • Macerato Glicerico di Fieno Greco (Methi)
Punteggio:
(1 recensione)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 04466
Prezzo consigliato: 8,99 €
Prezzo scontato: 7,99 €
Risparmi: 1,00 € (11.1%)
Disponibilità: solo 12
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina entro 7 ore e 43 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 10 giu. e martedì 11 giu.
Il macerato glicerico di fieno greco è utilizzato per diminuire i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue e favorire la digestione, ma è anche un ottimo alleato di pelle e capelli, vista la sua azione antiossidante, ristrutturante e lenitiva.

Origine: Italia
Costituenti chimici: mucillagini, alcaloidi (trigonellina), albumina, saponine, cumarine, vitamine, minerali, fitoestrogeni
Nome famiglia: Fabaceae

Origine della pianta India
Solvente di estrazione: glicerolo, acqua
Parte della pianta utilizzata: semi
Aspetto: liquido
Odore: caratteristico
Colore: Marroncino
pH (sol.10%): 5,5 – 7,5

Info prodotto: Il Macerato Glicerico di Fieno Greco è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare il flacone in un luogo secco, al riparo da luce e fonti di calore dirette

Utilizzo in breve: assumere più volte al giorno, lontano dai pasti, con o senza acqua. Aggiungere alle preparazioni cosmetiche anticellulite o nei prodotti per la cura di pelle e capelli.

Proprietà in breve: aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi, controlla la glicemia, favorisce un corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Usato localmente ha proprietà antiossidanti, ristrutturanti ed antinfiammatorie su pelle e capelli.

Controindicazioni in breve: non assumere in gravidanza, consultare un medico in caso di assunzione di farmaci antidiabetici o anticoagulanti. Verificare la presenza di allergie prima dell’assunzione.

torna al menu...

Il macerato glicerico di fieno greco è ottenuto tramite estrazione dei semi della pianta di Trigonella foenum graecum in un preparato a base di glicerina (glicerolo) e acqua, senza l’aggiunta di sostanze alcoliche. Per l’estrazione si utilizzano solo solventi naturali di origine vegetale, a cui non vengono addizionati zuccheri, aromi artificiali, nè glicole propilenico, con una percentuale minima di un conservante naturale di largo impiego necessario per la presenza di acqua nella miscela solvente.

Si ottiene così un composto naturale che racchiude tutti i principi attivi e gli oligoelementi concentrati nei semi di fieno greco, ricchi di sostanze benefiche per l’organismo come saponine, fitoestrogeni, mucillagini, alcaloidi, vitamine (soprattutto del gruppo B) e Sali minerali (tra cui ferro, manganese e rame).

La sinergia di tali composti, attribuisce al fieno greco interessanti proprietà ipolipemizzanti (riduzione della concentrazione di lipidi nel sangue), ipoglicemizzanti (riduzione dei livelli di zucchero nel sangue), ricostituenti, toniche, digestive, antinfiammatorie ed emollienti sull’apparato gastrointestinale.

In particolar modo, sembrerebbe che i suoi effetti benefici siano conferiti principalmente dall’alto contenuto di saponine e di fibre, che favorendo il metabolismo di grassi e carboidrati, partecipano alla riduzione dei livelli di colesterolo, zucchero e trigliceridi, garantendo un senso di benessere generale anche sul sistema digerente. Per tale ragione l’estratto glicerico di semi di fieno greco, rappresenta una sorta di integratore alimentare utile nel trattamento di diversi disturbi gastrointestinali, legati a cattiva digestione, bruciore e ulcere dello stomaco, costipazione o diarrea.

L’estratto è destinato anche ad un uso cosmetico, in particolare la sua azione ristrutturante, lenitiva, antiossidante e antinfiammatoria, è indicata per la composizione di preparati anticellulite, di creme o gel antiage e di prodotti per la cura dei capelli e del cuoio capelluto.

torna al menu...

Nella medicina popolare, il fieno greco rappresenta un rimedio naturale impiegato nel trattamento del diabete e delle affezioni alle vie respiratorie, in virtù della sua azione espettorante; i suoi estratti sono noti anche per le proprietà galattogene in quanto sembrerebbe che la sua assunzione aumenti la produzione di latte materno nelle donne in gravidanza. Nella medicina tradizionale indiana, esso è invece un rimedio largamente diffuso per contrastare stati influenzali, tosse, bronchite e febbre ma anche per promuovere un aumento dell’appetito in caso di anoressia o eccessiva magrezza.
Il macerato glicerico di fieno greco viene tutt’oggi utilizzato sotto forma di preparato ad uso alimentare per i suoi effetti benefici sulla digestione, sulle infiammazioni del tratto intestinale, sul colesterolo e sulle glicemia alta.

In particolare, il contenuto di mucillagini e di saponine, conferisce al prodotto le seguenti proprietà:

Riduce i livelli di colesterolo e trigliceridi: alcune ricerche hanno attribuito all’estratto di fieno greco proprietà ipolipemizzanti, dovute principalmente alle saponine. L’assunzione di estratti di fieno greco riduce infatti i livelli di colesterolo totale e di trigliceridi nel sangue, abbassando la densità di lipoproteine plasmatiche (LDL). Ha inoltre un effetto stimolante sulla secrezione di acidi biliari, che consentono l’espulsione del colesterolo in eccesso dall’organismo.

Abbassa la glicemia: i semi di fieno greco presentano un abbondante contenuto di mucillagini, che riducono l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale. Esse infatti, giunte nell’intestino assorbono una buona quantità di acqua, favorendo così la motilità intestinale; questo processo porta come conseguenza una riduzione dell’assorbimento di sostanze nutritive. Alcuni studi hanno evidenziato come il fieno greco sia inoltre utile per stimolare la secrezione di insulina, ostacolando l’attività dell’alfa-amilasi e della saccarasi, ovvero enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati.

Emolliente ed antinfiammatorio: l’estratto glicerico di fieno greco viene utilizzato anche nel trattamento di disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale, sul quale esercita un’importante azione emolliente, lenitiva ed antinfiammatoria. I suoi benefici sono dati dalla trigonellina e dalle mucillagini, ovvero composti ad azione emolliente e lenitiva utili come coadiuvanti nella cura della colite ulcerosa o contro gli spasmi intestinali e il bruciore di stomaco. Inoltre, estratti di fieno greco, si sono rivelati utili anche nel trattamento della dispepsia (cattiva digestione), diarrea, irritazioni o infiammazioni a carico dello stomaco e dell’intestino. La presenza di fibre solubili, rende inoltre il semi di fieno greco, preziosi alleati anche per alleviare la costipazione.

Aumenta l’appetito: il fieno greco è considerato un ottimo ricostituente in quanto la sua azione tonico-stimolante esercitata principalmente dalle mucillagini, contrasta la perdita di appetito e migliora l’assorbimento dei nutrienti. Per questo, pur non essendo in grado di trattare l’anoressia, può essere utilizzato come trattamento e prevenzione della magrezza, sia nei bambini che negli adulti che soffrono di inappetenza.

Si ritiene inoltre che l’assunzione di fieno greco, possa aumentare il flusso di latte materno, a pochi giorni dal parto. Tali affermazioni sono state confermate da alcuni studi, anche se la ricerca non ha ancora attestato la sicurezza dell’uso di estratti di fieno greco sui neonati e sulle donne in allattamento e gravidanza.

Benefici su pelle e capelli
Usato localmente, nella formulazione di prodotti cosmetici, l’estratto glicerico di fieno greco è un vero toccasana per la bellezza delle pelle e dei capelli, sui quali svolge attività:

Antinfiammatorie ed antiossidanti: gli oligoelementi, le proteine e i composti antiossidanti, rendono il macerato glicerico di fieno greco un ottimo coadiuvante nel trattamento della pelle matura, aggiunto a composizioni come creme, detergenti, emulsioni o gel antietà. La sua azione tonificante e rigenerante può essere sfruttata sia sul viso che sul corpo, anche in presenza di inestetismi come la cellulite. Trattandosi di un composto dalle capacità antinfiammatorie, è utile anche in presenza di eczemi, acne o brufoli, sui quale svolge un’azione lenitiva e purificante.

Ristrutturanti sui capelli: per la sua azione lenitiva, il macerato viene utilizzato nel trattamento di eczemi o irritazioni del cuoio capelluto, ma anche in presenza di forfora. L’applicazione localizzata, ristruttura il fusto e favorisce la crescita sana dei capelli, per questo può essere inserito nella formulazione di balsami, shampoo e prodotti per la cura dei capelli.

torna al menu...

Uso interno

Il dosaggio è indicativo e varia in base al peso corporeo e alle caratteristiche personali. Assumere 20-30 gocce, per 3 volte al giorno, diluite in un bicchiere di acqua calda o fredda o in altro tipo di bevanda, come succo, tè o infuso. Mescolare bene e dolcificare a piacere se necessario. La dose totale giornaliera, può essere anche diluita in una bottiglia di acqua da consumare durante la giornata. Agitare bene prima dell’uso.

Uso esterno

Per uso topico, il macerato va impiegato nelle formulazioni cosmetiche per viso, corpo e capelli come shampoo ristrutturanti e antiforfora, creme, unguenti o lozioni antiage e anticellulite, prodotti come gel, lozioni, balsami per favorire la crescita dei capelli o per il trattamento della pelle di viso e corpo.

torna al menu...

I soggetti allergici alle piante della famiglia delle fabaceae come fave, piselli, arachidi, soia, lupini e lenticchie, potrebbero presentare un allergia anche al fieno greco.
L’estratto glicerico non presenta controindicazioni specifiche se assunto nelle dosi massime raccomandate, ma non deve sostituire una dieta varia ed equilibrata. In caso di gravidanza e allattamento o se si stanno assumendo dei farmaci, è sempre bene consultare il proprio medico prima dell’utilizzo del preparato.
Prodotti a base di fieno greco possono ridurre la glicemia, per cui potrebbero interferire con i farmaci contro il diabete; si consiglia di consultare uno specialista e di monitorare scrupolosamente i livelli di zucchero nel sangue. Il fieno greco non dovrebbe essere assunto se si sta seguendo una terapia farmacologia a base di anticoagulanti o anti piastrinici in quanto potrebbe rallentare la coagulazione del sangue.

torna al menu...

Le prime tracce della pianta di fieno greco, sono state fatte risalire all’antico Egitto e alla Persia dove veniva utilizzato principalmente come alimentazione per il bestiame. Importato a Roma dalla Grecia, Catone ne promosse la semina, riconoscendo egli stesso un utile alimento per la crescita sana degli animali da allevamento.
Arrivata in Egitto attraverso l’India, la pianta fu apprezzata per le sue virtù medicali, utilizzata per curare le ustioni ed indurre il parto, viste le sue capacità di aumentare le contrazioni uterine. I Romani utilizzavano il fieno greco per la cura delle infezioni, degli stati febbrili e dei disturbi respiratori, oppure come rimedio per accelerare la guarigione delle ferite.
Nella cucina indiana, il fieno greco è da sempre stato un ingrediente molto utilizzato, soprattutto nella preparazione di curry, chutney, focacce e dolci; i suoi benefici sono stati sfruttati anche per la cura dei capelli, in quanto ne stimola la crescita oltre ad avere capacità idratanti e volumizzanti.

torna al menu...

La Trigonella foenum-graecum è una pianta annuale del genere denominato trigonella, per la caratteristica forma a triangolo dei suoi fiori. Originaria del Medio Oriente e del Nord Africa, la pianta anticamente era coltivata esclusivamente come foraggio per il bestiame anche in tutta l’area del Mediterraneo. Il fusto, dritto e cavo, può raggiungere un’altezza di 60 centimetri, presenta foglie composte da tre piccole foglioline dentante (simili al trifoglio) di colore verde vivido, mentre i fiori sono di colore bianco-giallino. I frutti, della lunghezza di circa 8 cm contengono a loro interno circa 20 semi ciascuno, di colore giallo-bruno. I semi vengono generalmente utilizzati in campo alimentare, sia interi, cucinati come i legumi, che macinati, usati come spezia per insaporire i preparati. Le sue proprietà sono apprezzate anche in campo cosmetico per la cura della pelle e dei capelli.

torna al menu...

Glycerin, Aqua, Trigonella foenum graecum Seed Extract

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio Essenziale di Mirra

Olio Essenziale di Mirra

L'olio essenziale di Mirra si presenta con un aroma caldo, avvolgente ed ambrato, capace di rilassare la mente e di stimolare profondi stati meditativi. Studi hanno dimostrati potenti capacità  antibatteriche e cicatrizzanti sulla pelle.

€ 12,99 2,5 ml

ZenStore Olio fragranza Prigioniero

Olio fragranza Prigioniero

Un profumo dolce e femminile, incredibilmente sensuale, bello e misterioso. Ideale per catturare l'attenzione di chiunque ci circondi.

€ 4,29 10 ml

Natura Siberica Balsamo Express Rinforzante

Balsamo Express Rinforzante

Balsamo nutriente e rinforzante a base di estratti di erbe biologiche ed oli vegetali. Dona ai capelli forza, lucentezza e morbidezza, fortificandoli dalla radice e proteggendoli dagli stress ambientali.

€ 3,99 75ml

ZenStore Shikakai Polvere Biologica

Shikakai Polvere Biologica

La polvere di shikakai è un detergente naturale per pelle e capelli, in quanto ricca di saponine vegetali. Regola la produzione di sebo, contrasta la forfora e dona ai capelli morbidezza e lucentezza. Ha effetti astringenti sulla pelle grassa ed impura.

€ 6,15 € 6,99 100 gr

Hesh Brahmi (Bacopa Monnieri) Polvere

Brahmi (Bacopa Monnieri) Polvere

La polvere di brahmi pura al 100% è ottima sia per la pelle che per i capelli in quanto è un rinvigorente e antiossidante naturale. Riduce la caduta dei capelli e ne stimola la crescita, donando alla chioma splendore e lucentezza.

€ 3,29 € 3,99 100 gr

ZenStore Polvere Biologica di Petali di Rose

Polvere Biologica di Petali di Rose

Polvere finissima di rosa, ricca di antiossidanti e nutrienti anti-age, per lenire, rinfrescare e illuminare pelle e capelli, arricchendoli con un profumo delicato.

€ 7,03 € 7,99 100 gr

ZenStore Emulsionante BTMS

Emulsionante BTMS

Emulsionante BTMS, cera naturale per unire olio e acqua nelle preparazioni cosmetiche. Regala morbidezza e setosità a pelle e capelli, stabilizzante e riduttore del PH.

€ 4,99 50 gr

Hesh Amla Polvere

Amla Polvere

L’amla in polvere è un prodotto della medicina Ayurvedica adatto alla cura di capelli e pelle. Rinforza i capelli, stimola la crescita e ne intensifica i toni scuri. Sulla pelle elimina brufoli ed impurità .

€ 3,25 € 3,69 100 gr

ZenStore Acqua/Idrolato di Rose

Acqua/Idrolato di Rose

L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.

€ 7,99 250 ml

Potrebbero interessarti anche...

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Spesso acquistati insieme

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?