Rhassoul con polvere di papavero - Naturale 100%


torna al menu...
INCI: Montmorillonite (argilla di origine vulcanica)
Origine: Marocco
Peso: 25 grammi
Maschera purificante: in questa maschera oltre al rhassoul è presente anche la polvere di papavero, o akker fassi, un colorante naturale.
Il Rassoul o Ghassoul è un argilla di origine lavica , estratta sulle montagne dell Atlante in in Marocco.
Il nome rhassoul deriva dal verbo arabo "Rhassala" ("lavare")
Il Rhassoul è conosciuto anche con altri nomi: Rassoul, Ghassoul, argilla marocchina, argilla saponifera del Marocco, meterorite e argilla beige.
Il Rhassoul viene estratto in forma di fango liquido, passata al setaccio, quindi viene lasciata decantare, e infine lavorata come una pasta per eliminarne tutte le impurità.
Una volta purificata viene stesa su teli puliti e fatta asciugare al sole. Una volta asciugata viene conservata in scatole ermetiche in luoghi freschi e asciutti.
Il prodotto
E' un'argilla saponifera in grado di assorbire sporco, impurità e tossine. Ha proprietà saponifere, detergenti, sgrassanti e schiumose.
Si presenta come una polvere friabile dal colore grigio-verdastro. I principali componenti sono: silicio, magnesio, ferro, sodio, potassio, Pro-vitamine e oligoelementi.
Come suggerisce il nome, è utilizzata da secoli dalle donne marocchine per la pulizia del viso, del corpo e dei capelli.
Detersione viso: rende la pelle morbida, regolarizza le secrezioni di sebo, libera dalle cellule morte, esfolia, restringe i pori ed elimina i punti neri. E' una delle poche argille ad avere un effetto di "microscrub" delicato, per questo è adatto anche alle pelli più sensibili.
torna al menu...
L'argilla lavante Rhassoul è un argilla saponifera, ricca di minerali dalle proprietà disintossicanti, purificanti e seboregolatorie
Affina la grana della pelle, stimolando il rinnovo cellulare.
Il Rhassoul estratto in marocco è usato fin dall'antichità dai popoli orientali, e ancora oggi in uso per la detersione naturale ed ecologica di viso, corpo e capelli, in quanto è un argilla ricca e pregiata.
Sulla pelle del viso esercità un azione purificante eliminando le cellule morte, ed efficacemente i fastidiosi punti neri, senza essere abrasiva (poiché del tutto idrosolubile). Schiarisce inoltre le macchie della pelle, lasciandola pulita e luminosa.
Sui capelli regola la secrezione sebacea, li nutre senza alterarne la struttura naturale, lasciandoli puliti e sani, ridona volume e brillantezza.
La polvere di papavero, utilizzata come colorante naturale, presenta delle incredibili capacità che potenziano gli effetti della polvere di Rhassoul.
Capacità antiossidanti: la presenza di manganese e vitamine (C ed E) permettono di combattere i radicali liberi, aiutando a rallentare l’invecchiamento cellulare.
Sono poi presenti mucillagini e antocianine che conferiscono al tutto capacità: idratanti, ammorbidenti ed antirughe. I flavonoidi inoltre prevengono la rottura dell’elastina e dell’acido ialuronico presenti nalla pelle, permettendo un aspetto più giovanile.
Gli alcaloidi presenti offrono capacità calmanti e lenitive.
torna al menu...
Il prodotto deve essere usato SOLO per uso esterno. L’uso interno è consigliato solo agli specialisti e previa l’autorizzazione di un medico. ZenStore declina ogni responsabilità verso un utilizzo interno improprio.
Importante:si ricorda che facendo entrare in contatto l’argilla con oggetti metallici questa perde in parte le sue proprietà. Utilizzare oggetti in legno/vetro/ceramica per tutte le operazioni descritte.
Ottimo come detergente per la pelle e se usato nei cosmetici per le sue capacità assorbenti e deodoranti. Essa risulta infatti capace di rimuovere ed assorbire olio, sporco e grasso, rimuovendo al contempo le cellule morte presenti sulla pelle.
Come preparare una maschera al Rhassoul
- Porre circa 10-15 grammi di argilla in una ciotolina o in un apposito contenitore.
- Aggiungere dell’acqua poco alla volta e mescolare, utilizzare uno strumento in legno.
- Si può usare sia normale acqua che un’acqua floreale (profumata), in quest’ultimo caso si consiglia di usare l’acqua di rose.
- Mescolare fino a che il composto non sarà di consistenza cremosa, senza grumi.
- Potete a questo punto aggiungere gli oli essenziali che preferite (massimo 1-2 gocce) e mescolare ancora. Ottimo se utilizzate quelli adatti per l’acne.
- Si può aggiungere del succo d’arancia in caso di pelle particolarmente grassa e acneica.
- Procedere quindi applicando la maschera sul viso, o sulla parte interessata, facendola restare in posa per circa 15-20 minuti. Per le pelli più sensibili è in realtà consigliabile un tempo di posa minore. Aspettare comunque che la maschera sia completamente asciutta o quasi.
- Risciacquare quindi con acqua tiepida, delicatamente, evitando l’esfoliazione. Si consiglia inoltre di tamponare con un asciugamano morbido.
- Applicarla circa 2-3 volte a settimana, per evitare un eccessiva rimozione di sebo.
- Si consiglia di applicare sempre una crema idratante dopo l’utilizzo della maschera all’argilla.
La maschera aiuta ad eliminare il sebo in eccesso e le cellule morte. In caso di acne non grave i risultati risulteranno più che soddisfacenti.
Evitate la zona del contorno occhi che risulta più delicata.
La crema idratante, dopo l’utilizzo di questa argilla, sarà assorbita molto più facilmente dalla pelle.
Utilizzabile anche in caso di irritazione da pannolino per i bambini. In questo caso si consiglia di utilizzare impacchi a freddo, magari con acqua di rose per evitare di irritare ancora di più la pelle.
Impacchi per il corpo
- Porre in una ciotola di legno 20 grammi di Rhassoul.
- Aggiungere quindi acqua quanto basta, mescolando poco alla volta con un apposito strumento, sino a che il prodotto non risulterà cremoso. In caso avrete messo troppa acqua si consiglia di aggiungere altro Rhassoul.
- Lasciate riposare la pasta per circa un’ora.
- Spalmate la pasta su tutta la zona interessata facendo particolare attenzione alle zone con smagliature/cellulite.
- Aspettate circa 20-25 minuti. Il momento giusto per rimuovere la maschera è quello in cui essa cambia colore divenendo più chiara (e seccandosi visivamente). Ad ogni modo per qualcuno questo potrebbe risultare irritante, ai primi utilizzi è consigliabile eliminarla dopo circa 10-15 minuti. Utilizzate acqua tiepida per non irritare la pelle.
- Utilizzate infine una crema idratante per idratare i liquidi persi con l’utilizzo dell’impacco.
- Questo trattamento risulta essere utile sia per la cellulite che per i muscoli indolenziti. Impacchi sul petto possono inoltre ridurre i sintomi influenzali quali tosse e raffreddore.