Rosmarino Extra Foglie Tisana - Erbe officinali
torna al menu...
INCI: Rosmarinus Officinalis
- Forma: In Foglie;
- Colore: Verde;
- Odore: Rinfrescante ed intenso;
- Ingredienti: Foglie extra di Rosmarino;
- Uso: Antiossidante, Antisettico, Digestivo, Stimolante, etc.;
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo nome deriva dal latino "ros" e "maris" che significa "Rugiada di Mare". La pianta del rosmarino presenta fusti legnosi di color marrone chiaro con numerosissime foglie di colore verde lucente addensate sui rametti. i fiori sono piccoli, raccolti a grappolo, di color azzurro-viola con sfumature di lilla. In epoca medievale il rosmarino veniva utilizzato per allontanare le tarme e per la costruzione di "amuleti magici" in grado di scacciare i demoni. Con il tempo si iniziò a bruciarlo per purificare le stanze dei malati di peste e curare mal di testa e stati d'animo
torna al menu...
Il rosmarino non è solo una pianta conosciuta per il suo intenso e rinfrescante aroma: esso viene utilizzato anche come rimedio per la salute grazie alle sue molteplici proprietà da cui il corpo può trarne numerosi benefici. Il rosmarino possiede infatti numerosissimi principi attivi, e tra i più importanti possiamo ricordare il pinene, canfora, acido rosmarinico, flavonoidi, borneolo, terpeni, acidi fenolici e vitamina C.
Il rosmarino è un ottimo ricostituente, rivelandosi un valido aiuto per chi soffre di depressione e stress.
Grazie alla presenza di flavonoidi esso è anche un buon antiossidante, in grado di rallentare l'ossidazione a livello cellulare contrastrando la formazione dei radicali liberi.
Il rosmarino viene anche utilizzato come digestivo e carminativo, specialmente in presenza di patologie come il reflusso gastroesofageo. Il suo profumo pare che ridoni energia ad un fisico spento stimolando inoltre l'appetito (anche quello sessuale) e la diuresi.
Il rosmarino è un ottimo antiparassitario per combattere la proliferazione dei parassiti a livello intestinale. Esso possiede anche proprietà antispastiche che permettono di combattere dolori addominali e spasmi, grazie alla presenza del borneolo.
I tannini contenuti nella pianta forniscono un ottimo aiuto per regolare il flusso mestruale e contrastare la diarrea.
Infine, il rosmarino è utile anche per combattere la caduta dei capelli e la forfora, l'alitosi, abbassare il livello di colesterolo e glicemia nel sangue e migliorare la memoria.
torna al menu...
Le foglie di rosmarino possono essere utilizzate per preparare infusi, macerate e tinture madri.
- Infuso:è ideale per abbassare il colesterolo e la glicemia nel sangue, depurare il fegato, favorire la diuresi, regolare la pressione, combattere diarrea e caduta dei capelli. Per prepararlo basta far bollire un litro di acqua, spegnere il fuoco e versare 20 gr di foglie da lasciar riposare una decina di minuti circa. Trascorso il tempo per l'infuso, filtrare e bere. Esso può anche essere utilizzato per massaggiare delicatamente la cute (è infatti un ottimo tonificante per il viso), nei bagni e come colluttorio.
- Tintura madre: utilizzare 20 gr di foglie per 100 gr di alcool a 60°,lasciando riposare per un paio di giorni (preferibilmente circa 5 giorni).
- Macerata: è ideale per preparare manualmente delle maschere per combattere la caduta dei capelli. Bisogna utilizzare circa 200 gr di foglie e 400 gr di olio a piacere. Il preparato deve ora macerare per una quarantina di giorni e bisogna agitare spesso il barattolo.
CONTROINDICAZIONI:
I preparati non devono essere assolutamente utilizzati in dosi elevate(superiori a 50 grammi al giorno), o potrebbero risultare tossici per l'organismo. Non può essere inoltre assunto dai bambini, donne in gravidanza e persone che soffrono di epilessia. Il sovradosaggio può infatti causare convulsioni, vomito, distrurbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie ed irritazioni.