Zucchero di Canna Scuro Puro
Nome famiglia: Paoceae
Aspetto: granelli
Colore: marrone scuro
Utilizzo in breve: uso alimentare, in cucina per piatti cotti e bevande; uso cosmetico, scrub e applicazioni lenitive.
Proprietà in breve: dolcificante, idratante, esfoliante, lenitivo.
Controindicazioni in breve: consumare limitatamente in caso di disturbi del metabolismo
torna al menu...
Lo Zucchero di Canna Scuro è un prodotto puro, ottenuto dall’estrazione del Saccharum Officinarum. Lo zucchero scuro è realizzato con il succo della canna da zucchero e non contiene nessuna altra sostanza. La presenza di melassa regala ai granelli un colore tendente al nocciola, con sapore dolce e intenso, al palato sono distinguibili delle note caramellate. La consistenza è morbida ed il prodotto è raccolto e lavorato da coltivatori locali che aderiscono al progetto fair trade, per un commercio equo e sostenibile.
Il fusto della pianta cespugliosa della canna da zucchero è ricco di una sostanza densa e succosa con sapore zuccherino che viene estratta e poi lavorata. Le diverse modalità di lavorazione offrono le varietà di zucchero che si ritrovano sul mercato. Per arrivare ai cristalli di cui è formato lo zucchero si segue un articolato processo che inizia con il recidere le canne, queste vengono ripulite e sfibrate, poi pressate con un sistema di schiacciamento meccanico utile a recuperare tutta la sostanza interna. Per realizzare le varie tipologie di zucchero, con le diverse sfumature nel colore e nel sapore i processi di estrazione seguono diversi gradi di lavorazione. Il succo viene sottoposto a bollitura, una volta cristallizzato in panetti viene frammentato per raggiungere la sua forma in granelli.
Lo zucchero di canna scuro si presenta in granelli con un elevato grado di umidità, per mantenere la sua consistenza morbida si consiglia di conservarlo in un contenitore ermetico e di non lasciarlo a lungo all’aria.
Nei primi anni della sua diffusione in Europa lo zucchero veniva trattato come una spezia dalle proprietà medicali ed aveva un valore molto alto negli scambi commerciali. Oggi è usato nell’alimentazione, per preparare cibi e bevande, il formato in granelli lo rende adatto per realizzare degli ottimi scrub, anche nelle zone più delicate del corpo.
torna al menu...
Uso alimentare
Lo zucchero di canna scuro contiene una maggiore quantità di vitamine e di sali minerali rispetto allo zucchero bianco, il suo potere dolcificante è leggermente inferiore per la minore quantità di saccarosio nei suoi granelli.
I valori nutrizionali per 100 grammi di zucchero di canna scuro sono i seguenti:
• 384 calorie
• 95,5 carboidrati
• 0 grassi
• 0 proteine
• 1,01 g sale
Uso cosmetico
Lo zucchero ottenuto dalla canna è ricco di acido glicolico, con potenzialità idratanti, antiossidanti e antibatteriche.
Esfoliante: Con i suoi granelli, che hanno una consistenza dura ed una grana di medio spessore, si realizzano dei trattamenti per la pelle del viso e del corpo. La sua composizione lo rende adatto a trattare anche le parti delicate, come le labbra ed il viso per esteso, anche le zone interessate da dermatiti ed eczemi. Con il peeling meccanico realizzato con i granelli dello zucchero si libera la superficie cutanea delle cellule morte che occludono i pori. La pelle trattata può riprendere una buona ossigenazione e acquista luminosità, con un aspetto sano e vitale.
torna al menu...
Uso alimentare
Lo zucchero di canna scuro è particolarmente indicato per la realizzazione di dolci dove il suo sapore intenso esalta il sapore della preparazione. Ideale per il pan di zenzero, il pain d’epices, per i brownies, dolci morbidi della tradizione inglese e per aggiungere le sue note speziate alle marinate ed alle pietanze alla brace. Ottimo per le glassature di frutta e verdura a foglie.
Sostituisce qualunque altra tipologia di zucchero, il risultato sarà leggermente diverso sia nel gusto che nella consistenza, il suo sapore non si limiterà a rilasciare una base dolce agli altri ingredienti, si percepiranno le sue note speziate. Torte, pasticcini e biscotti potrebbero essere più morbidi per una reazione più intensa dello zucchero scuro con il bicarbonato contenuto nel lievito.
Uso cosmetico
Scrub: Con i granelli di zucchero mescolati a dell’olio vegetale si prepara la base per esfoliare qualunque parte del corpo, anche le zone dove la pelle e delicata. Adatto all’esfoliazione delle labbra, per aiutare il rinnovo cellulare e renderle uniformi e lisce.
Come antisettico: Applicare un impacco con un paio di cucchiaini sciolti in pochissima acqua o puri in base alla zona da trattare. Utile per le piccole lesioni o sulle scottature di leggera entità, anche per prevenire l’insorgenza di infezioni nelle zone alterate.
torna al menu...
Scrub viso e corpo
• 50 g di zucchero di canna
• 30 ml olio vegetale
• 2-3 gocce di vitamina E liquida
• 2 gocce di olio essenziale (facoltativo)
Preparare lo zucchero in una ciotola e versarvi sopra l’olio a scelta tra quello di mandorla dolce, avocado, cocco o oliva, aggiungere la vitamina E ed un paio di gocce di olio essenziale. Massaggiare la pelle per un paio di muniti nelle zone più delicate e 10-15 nelle altre parti del corpo. Procedere con il risciacquo alla fine senza utilizzare detergenti.
torna al menu...
La pianta viene chiamata comunemente canna da zucchero o cannamele, il suo nome botanico le fu attribuito da Linneo nel 1753. Il nome saccharum è una derivazione della parola sanscrita sarkara il cui significato è granelli di sabbia e aros che vuol dire zucchero in greco, mentre officinarum richiama il lavoro delle botteghe che realizzavano i prodotti nel medioevo.
La prima diffusione di questa pianta avvenne ad opera degli Arabi che la portarono in Spagna nel I secolo d.C., i Conquistadores la diffusero poi nelle Indie all’inizio dell’età moderna.
torna al menu...
Lo zucchero si ricava dal Saccharum Officinarum, una pianta con un ciclo di vita di circa sette anni, di origine tropicale, diffusa in Asia e in centro e sud America. Predilige terreni sabbiosi e drenati, si sviluppa come un cespuglio, con un fusto che raggiunge i tre metri in altezza. Al suo interno racchiude la sostanza che verrà trasformata in zucchero ed arriva a pesare anche 10 chilogrammi in pieno sviluppo. Le foglie sono lanceolate, dal verde chiaro allo scuro, con nervatura centrale, legate al fusto all’altezza dei nodi con una guaina. La fioritura avviene per infiorescenze a pannocchia, con la forma di grossa spiga.
torna al menu...
Saccharum Officinarum Dark Extract