081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Achillea Millefoglie Sommità - Infuso/Tisana

La tisana di Achillea, cicatrizzante ad uso interno e topico, digestiva, stimola l’appetito, regola il ciclo mestruale, seda ulcere ed acidità gastriche, contrazioni e spasmi della dismenorrea, cattiva digestione ed intestino irritabile. Tonica e antidepressiva.

-
+
5,99 €
Ordina entro 3 ore e 53 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Balcani
Allergeni: lattoni sesquiterpenici.
Costituenti chimici: alcaloidi (achilleina), flavonoidi, lattoni sesquiterpenici, olio essenziale, polifenoli, triterpeni, acido salicilico, tannini e cumarine.
Nome famiglia: Asteraceae

Parte della pianta utilizzata: sommità

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di luce.

Utilizzo in breve: uso interno, infusione di 3--5 gr di droga per tazza di acqua; uso esterno, impacco cicatrizzante, semicupio.

Proprietà in breve: cicatrizzante ed emostatica, digestiva, antiacida, spasmolitica, antinfiammatoria, emmenagoga, antidepressiva, tonica.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza, né in allattamento, non somministrare ai bambini, non esporsi al sole dopo il suo impiego. Prestare attenzione alle allergie dirette ed incrociate verso i suoi componenti.

La tisana di Achillea si ottiene dall’estrazione in acqua dei principi attivi delle sommità della pianta Achillea millefolium. Da un uso millenario come erba cicatrizzante prende il nome, nella tradizione popolare, di erba dei tagli.

Oltre alle leggende che narrano di un uso nell’antica Grecia ed anche nella Galilea ai tempi di Gesù, la storia racconta che i nativi dell’America del nord avevano scoperto la capacità cicatrizzante della pianta e che la impiegavano anche per curare le dispepsie, mentre gli inglesi la sceglievano per le capacità digestive date dal suo sapore amaro. Con le foglie applicate sulla pelle si lenivano le eruzioni cutanee e le piaghe e con i fiori si abbassava la temperatura corporea nella febbre.

La scienza medica ed erboristica del XIX secolo fece impiego della pianta per trattare la diarrea grazie all’azione astringente, le è stata riconosciuta un’azione depurativa che la predilige come coadiuvante nelle diete dimagranti. Impiegata contro il raffreddore e la sintomatologia influenzale, la pianta agisce sull’organismo come tonico ed antidepressivo.

L’Achillea ed i suoi estratti possono essere impiegati sia per uso interno, con l’ingestione ed il consumo orale che per applicazioni topiche e locali sulla pelle, anche in estratti acquosi.

Emostatica: L'esperienza millenaria, la fitoterapia e la medicina popolare concordano nel considerare la pianta capace di bloccare il flusso di sangue in uscita da tagli e da ferite, per l’azione dell’alcaloide dal nome achilleina capace di coagulare il sangue. Da uno studio su questa proprietà si rileva che le piastrine dell’aria coinvolta dalla ferita riparano dall’aggressione di batteri esterni, che potrebbero provocare l’insorgere di infezioni. L’efficacia cicatrizzante è infatti sinergica alla capacità antisettica degli oli essenziali della pianta, tale che l’uso dell’estratto è un utile ed efficace rimedio per guarire le ferite.

Antinfiammatoria: Grazie ai flavonoidi della pianta l’estratto agisce sugli stati infiammatori interni, viene impiegata anche in caso di lesioni e tagli esterni. Le applicazioni topiche dell’estratto svolgono una benefica azione sull'’acne, della quale lenisce lo stato di infiammazione e cicatrizza le lesioni purificando la pelle da agenti patogeni. Analogamente efficace nelle screpolature delle dermatiti e nei rossori degli eczemi.

Spalmolitica: Tra le attività della pianta si annovera anche la capacità dei componenti di rilassare la muscolatura liscia, responsabile delle contrazioni involontarie. La droga è impiegata negli stati infiammatori dell’intestino e nei disturbi allo stomaco. Un uso molto specifico lo si ritrova nella sindrome premestruale femminile, quando la pianta ed il suo estratto seda le contrazioni addominali e quelle lombari, rilassa la tensione a livello mammario e calma gli spasmi pelvici.

Digestiva: Appartiene alle erbe amare, caratterizzata dalla funzione di stimolazione della secrezione biliare, per una buona digestione. L’uso della pianta è legato alla sua capacità di stimolare l’appetito in coloro che manifestano disinteresse per il cibo. La pianta è in grado di dare sollievo all’organismo nei disturbi che interessano sia lo stomaco che l’intestino, il primo protetto riducendo la produzione di acido cloridrico che aggredisce le mucose, il secondo nella sindrome dell’intestino irritabile. Svolge dunque un’azione antiacida, l’Achillea è un efficace normalizzatore delle secrezioni, utile in caso di gastrite e di ulcere.

Emmenagoga: Impiegata da decenni per la sua azione sulle mestruazioni, l’infuso di Achillea aiuta per regolarne la cadenza e ad aumentare il flusso scarso. Utilizzata anche nella menopausa, agisce sulla diminuzione delle vampate di calore. Aiuta le donne con mestruazioni dolorose, può essere impiegata come rimedio per la dismenorrea, in quando spasmolitico ed antinfiammatorio.

Tonico: L’elevata concentrazione di minerali rendono la pianta un ottimo ricostituente, da impiegare nel sostegno all’organismo specialmente nelle stagioni intermedie, primavera ed autunno, per la preparazione al freddo ed al caldo.

Antidepressiva: Gli alcaloidi ed i flavonoidi dell’Achillea sono capaci di ridurre le secrezioni del corticosterone, un ormone che si produce in risposta allo stress di tipo cronico. Utile rimedio per contrastare l’ansia.

L’Achillea ed i suoi estratti possono essere impiegati sia per uso interno, con l’ingestione ed il consumo orale che per applicazioni topiche e locali sulla pelle, anche in estratti acquosi. In molte azioni terapeutiche è valido l’utilizzo in sinergia, con un consumo orale dell’infuso e le applicazioni topiche.

Uso interno

Infuso di Achillea

Dosi: 3-5 grammi di droga, una tazza di acqua (150 – 200 ml).

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione e versarla sulla droga, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.

Consumare dalle due alle tre tazze al giorno.

Per il ciclo irregolare: Impiegare con costanza per regolarizzare il ciclo mestruale, oppure assumerla se il ciclo non arriva nei giorni previsti. Utilissima anche per placare le contrazione durante il ciclo stesso.

Come antiacido: Assumere l’infuso a fine pasto, eventualmente insieme ai capolini di Camomilla.

Uso esterno

Infuso di Achillea per uso esterno

Dosi: 5-7 grammi di droga per 100 ml di acqua.

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione e versarla sulla droga, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e impiegare.

Impacchi cicatrizzanti: Imbibire una compressa di garza sterile nell’infusione per uso esterno, praticare dei leggeri e delicati tamponamenti sulla zona interessata. Ripetere l’impacco anche più volte al giorno.

Bagno semicupio: Preparare un’infusione con 100 gr di droga in 1 litro di acqua bollente, lasciare in infusione e poi diluire in 19 litri di acqua tiepida o calda. Versare nella vasca dove si resta seduti, inserirsi nell’acqua fino alla regione pelvica ed ai fianchi, restando in immersione per 10-20 minuti.

Tisana per i dolori mestruali

Portare l’acqua di una tazza ad ebollizione, versarla sulle erbe e lasciare in infusione dai 10 ai 15 minuti, filtrare e bere anche 3 volte nella stessa giornata.

Tisana per disturbi gastrici ed intestinali

Preparare una tazza di acqua bollente, versarla sulle erbe ed attendere 5-10 minuti di infusione, filtrare e consumare dopo i pasti.

Tisana per la dispepsia gastrica

Preparare una tisana con 5 grammi della miscela in una tazza di acqua bollente. Consumare più volte al giorno.

Tisana dimagrante

Preparare una tisana con 5 grammi della miscela in una tazza di acqua bollente. Consumare più volte al giorno.

Non utilizzare in gravidanza, e in allattamento. Evitare la somministrazioni ai bambini in età pediatrica. L’estratto della pianta è fotosensibilizzante, pertanto vanno evitati gli impieghi in caso di immediata esposizione al sole. Valutare l'eventuale ipersensibilità ai lattoni sesquiterpenici della pianta e alle allergie incrociate per l'appartenenza alla famiglia delle Asteraceae.

Linneo scelse per la pianta il nome di Achillea in onore dell’eroe greco Achille che si prodigò nella cura dei guerrieri feriti nella guerra di Troia con la pianta applicata sui tagli.

Prima ancora delle documentazioni storiche gli scavi hanno documentato che la pianta veniva usata dall’uomo di Neanderthal. Una leggenda raccolta di Giuseppe, il padre terreno di Gesù, che ferito fu curato da suo figlio con un bendaggio fatto di foglie di Achillea.

In Europa i rametti della pianta erano oggetto di pratiche magiche, raccolti sulla tomba di un giovane del sesso opposto al proprio e sistemati sotto al cuscino procuravano sogni propiziatori con il proprio amato.

L’Achillea Millefoglie origina in Europa, preferisce il sole o le zone semi ombreggiate, un clima temperato e terreni senza ristagno di acqua. Ha una buona diffusione in Asia, resiste alle temperature fredde nel nord America.

La pianta è un’erbacea perenne, si sviluppa fino al mezzo metro di altezza, con un fusto eretto su cui spunta il fiore nella fase di fioritura. Presenta foglie lunghe, con numerose divisioni nella pagina. I fiori sono infiorescenze raggruppate in capolini ad ombrello, con una colorazione rosata, spesso anche bianchi.

Achillea Millefolium

I clienti hanno acquistato anche...

Kapoor Kachli BIO

Erbe di Janas Kapoor Kachli BIO

Polvere naturale e biologica dal profumo speziato e avvolgente, ideale per rinforzare, illuminare e volumizzare i capelli, lasciandoli sani, morbidi e irresistibilmente profumati.

Potrebbero interessarti anche...

Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità del Finocchio vengono impiegate nella preparazione di infusi e tisane anche in sinergia con altre erbe. Digestivo, calma i dolori addominali, previene la formazione di gas e aiuta ad eliminarli. Espettorante, antibatterico e rinfrescante del cavo orale.

5,99 € 100 gr
Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

ZenStore Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

Le sommità di Erisimo sono un toccasana per le corde vocali, decongestionano la gola e contrastano le infezioni alle vie respiratorie. Aiutano a recuperare la voce e leniscono le irritazioni della pelle nelle applicazioni topiche dell'estratto.

6,29 € 100 gr
Iperico Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Iperico Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità di Iperico sono un rimedio naturale per la depressione, aiutano nei disturbi dell’umore, nella sindrome premestruale e nella menopausa. Stimola la risposta immunitaria, lenisce l’infiammazione dell’acne, purifica tagli e migliora la digestione.

4,99 € 100 gr
Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

ZenStore Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

Le sommità di equiseto sono ricche di silice e sali minerali come calcio e potassio, che gli conferiscono un'azione remineralizzante utile per rinforzare ossa, capelli ed unghie. Stimola la diuresi prevenendo la formazione di calcoli renali ed infezioni urinarie.

5,99 € 100 gr
Salvia Foglie – Infuso/Tisana

ZenStore Salvia Foglie – Infuso/Tisana

Le Foglie di Salvia aiutano nella digestione, alleviano i disturbi mestruali e della menopausa. Depurative del corpo, astringono la pelle grassa, deodorano e aiutano a controllare la sudorazione. Purificante, azione tonica e stimolante, rilassa e calma gli spasmi.

7,99 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (3 valutazioni)
Mi piace
di Auri
20 giugno 2025
ottima
di ciccia bodoni
04 maggio 2020
Per regolarizzare il ciclo
di Francy84
20 aprile 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.