Acmella liquida - Relax Rides

torna al menu...
Inci: Alcohol (and) Water (and) Acmella oleracea extract
Tipo: 100% di origine Vegetale
Estratto: Estratto liquido
Origine: Isola La Reunion (dipartimento francese nell'oceano indiano)
Aspetto: Liquido
Si abbina bene con: olio di argan, olio di jojoba, olio di rosa mosqueta, olio rosa canina e burro di mango.
La Storia
L'acmella deve il suo enorme successo ad un antropologa che studiava una tribù Amazzonica che utilizzava questa pianta per vari scopi.
La pianta risulta infatti capace, come la stessa antropologa ha scoperto, di lenire il dolore ai denti, per combattere i reumatismi e tanto altro.
Aiuta a ridurre le rughe e i segni della pelle. Fu per questo che le varie aziende cosmetiche iniziarono il suo utilizzo all'interno di costosissime creme anti-age.
L’Acmella deve il suo potere liftante alla presenza di una sostanza particolare, lo spilantolo, una sostanza simile al carisoprodolo, una sostanza sintetica utilizzata per rilassare la muscolatura (miorilassante). Esso si è rivelato utile per ricostituire il reticolo del collagene, da cui dipende la compatezza cutanea.
In questo modo si ottiene un estratto secco da un estratto idro-alcolico.
Il prodotto
L’acmella Oleracea è una pianta dell’Oceano Indiano, chiamata anche Mafane.
La pianta, da secoli, è utilizzata come medicinale per le sue proprietà benefiche per la pelle.
Quello qui venduto è il suo estratto secco Idroalcolico, in rapporto 20:1 o 10:1 (pianta: estratto ottenuto), ed è meglio conosciuto come: Relax Rides.
Ideale perché la sua azione permette un’attività preventiva e levigante. Ideale per la preparazione di prodotti atti ad agire sul contorno occhi o sul décolleté.
Esso agisce come miorilassante (rilassa i muscoli) e filler (riempitivo). Ad agire in questo modo è lo spilantolo, contenuto nell’acmella, capace di effetto mio rilassante con aumento della capacità contrattile dei fibroblasti.
torna al menu...
torna al menu...
Esso viene utilizzato in tutte le preparazioni anti-age o all’interno dei dentifrici (per le sue capacità di antidolorifiche).
Si combina particolarmente bene con i peptidi ed altri attivi antiage.
Essa va usata dal 2% al 5% all’interno di un preparato, in fase C. Va quindi aggiunti una quantità di 2-5 grammi per ogni 100 grammi di preparato.
L'acmella si abbina particolarmente bene con tutti quei prodotti o preparati che riescano a veicolarla in profondità nell'epiderma, riuscendo così ad agire dall'interno.
- Acmella e olio di Argan: proprio per questo motivo viene spesso sciolta ed utilizzata con l'olio di Argan che riesce a veicolare lo spilantolo presente in profondità. Esso è inoltre utile poiché potenzia l'acmella, entrambi infatti agiscono sulla produzione di collagene e sul turn-over (ricambio) cellulare.
- Acmella e burro di mango: anche il burro di mango risulta capace di veicolare l'acmella in profondità, riescendo inoltre ad idratare e a rigenerare la pelle, ed evitando un eccessiva perdita di acqua.
Ricetta anti-age
Una veloce ricetta anti-età può essere fatta con i 3 semplici ingredienti elencati fin ora: il burro di mango, l'olio di argan e l'acmella. Basta infatti mescolare i 3 prodotti per ottenere un incredibile burro/olio capace di agire sul viso, sul collo e sul decolleté riuscendo ad agire sulle rughe e sulla produzione di collagene, la pelle risulterà inoltre più bella e tonica.
Quantità consigliate: 30 grammi di burro di mango, 5 ml di olio di Argan, 1 ml di olio di acmella
Conservazione: in frigorifero per 1-2 settimane.
Utilizzo: applicare il prodotto freddo mattina e sera nelle zone interessate, massaggiando delicatamente.