Sodio jaluronato ad alto peso molecolare - Uso cosmetico
Inci: Sodium Hyaluronate
Allergeni: Il prodotto non contiene specifici allergeni
Odore: inodore
Solubilità: Solubile in acqua – Non solubile in olio
Peso Molecolare: 1.500 – 1.800 kDa
Aspetto: polvere di colore bianco
pH (sol. 0,1%): 6.00 – 7.5
pH (sol. 0,5%): 5.00 8.5
Percentuali di utilizzo: dallo 0,01 % allo 0,5% se usato puro – dal 2 al 5% in gel all’1% in fase C
Conservazione: per preservare le proprietà del prodotto si consiglia di conservarlo nella confezione ben chiusa tenendolo lontano da umidità e fonti di calore
Utilizzo in breve: idratare in acqua o altro liquido al fine di formare un gel denso da usare da solo o all’interno di preparazioni cosmetiche o in alternativa usare la polvere pura
Proprietà in breve: altamente idratante e umettante, aiuta a tonificare ed illuminare la pelle e a levigare le rughe, lasciandola liscia, luminosa e compatta
Controindicazioni in breve: evitare il contatto con gli occhi; effettuare un test cutaneo prima dell’utilizzo. Prodotto ad uso cosmetico, non inalare né ingerire.
torna al menu...
Il sodio Jaluronato ad alto peso molecolare è un sale sodico derivato dall’acido jaluronico, ovvero un polisaccaride a medio – alto peso molecolare del gruppo dei glicosamminoglicani. Il sale si ottiene appunto dalla reazione tra l’acido jaluronico e l’idrossido di sodio, per cui non va confuso con lo stesso acido.
L’acido jaluronico, a differenza del sodio jaluronato, è già presente nel nostro organismo, in particolare nel tessuto connettivo, nella pelle, negli occhi, nelle cartilagini e nei tendini ma per aumentarne la solubilità viene idrolizzato o salificato (ottenendo il sodio jaluronato).
Una delle sue principali caratteristiche è l’elevatissima capacità di assorbire acqua per cui a contatto con essa o con qualsiasi altro liquido, forma un gel davvero molto funzionale nelle preparazioni cosmetiche.
Viene difatti impiegato come ingrediente attivo nelle preparazioni di creme, gel e lozioni altamente idratanti, in grado di rimpolpare la pelle, idratarla e ridurre le rughe.
Si tratta inoltre di un prodotto altamente tollerato dalla pelle, che non occlude i pori, si assorbe molto facilmente e crea un film protettivo che la protegge dalla disidratazione e dall’attacco di agenti esterni.
Il sodio Jaluronato presenta tre pesi molecolari diversi, che hanno proprietà e funzioni differenti sulla pelle:
Ad alto peso molecolare: è il tipo di sodio jaluronato che per la sua struttura molecolare ha la maggiore capacità di trattenere acqua; non penetra del tutto nella pelle ma si ferma in superficie, creando un vero e proprio strato protettivo molto sottile, che non occlude i pori, ma mantiene la cute idratata a lungo, prevenendo la disidratazione. Si tratta per cui della composizione maggiormente idratante, con effetti rassodanti e leviganti sulla pelle.
A medio peso molecolare: in questo caso le molecole sono in grado di superare la barriera della pelle ma non di penetrare in profondità. Garantisce comunque una pelle morbida, tonica e idratata, levigando gradualmente i segni del tempo.
A basso peso molecolare: si tratta della composizione più funzionale nei trattamenti antirughe in quanto le micromolecole sono in grado di penetrare nella pelle raggiungendo gli strati più profondi; ha azione idratante e al contempo stimola la produzione fisiologica di collagene ed elastina, rendendo la pelle più rimpolpata, compatta e luminosa.
Il sodio jaluronato ad alto peso molecolare per uso cosmetico, è per questo ideale nel trattamento della pelle eccessivamente secca, che ha bisogno di idratazione costante; oltre a lasciare la pelle liscia ed idratata, permette di rimpolpare le piccole rughe grazie al suo effetto tensore.
torna al menu...
Il sodio Jaluronato qui venduto è di origine vegetale e, a differenza dal sodio jaluronato per uso orale, è un prodotto esclusivamente ad uso cosmetico, che va quindi utilizzato solo esternamente e non ingerito.
Come accennato, la sua virtù più apprezzata è la capacità di trattenere acqua e di creare una barriera protettiva sulla pelle. Con il passare del tempo il contenuto di acido jaluronico, naturalmente presente nel tessuto connettivo, diminuisce e la pelle non ha più la stessa capacità di trattenere i liquidi. Questo graduale processo porta la pelle a perdere elasticità e quindi a risultare meno compatta e tonica, i segni del tempo sono più visibili e l’incarnato diventa più spento ed opaco.
Il sodio Jalunorato, rappresenta la forma naturale e idrosolubile dell’acido jaluronico, in grado di penetrare meglio nella pelle e di svolgere le sue stesse funzioni; il gel ottenuto dalla soluzione in acqua del sodio jaluronato ad alto peso molecolare, ha infatti le stesse proprietà leviganti, idratanti, filmanti, rassodanti, antiage e lenitive, che contribuiscono a migliorare l’aspetto della pelle, donando nuovo vigore ai tessuti.
In breve, le proprietà del sodio ialuronato sono:
Umettante: grazie alla sua capacità di trattenere acqua aiuta a preservare il giusto grado di umidità della pelle, evitando che si secchi
Idratante: sempre in virtù delle sue capacità assorbenti ed umettanti, favorisce una costante idratazione della pelle, soprattutto se molto secca e disidratata
Protettivo: crea una sottile barriera sulla superficie della pelle, che previene la dispersione di acqua dall’epidermide
Antiage e rassodante: contribuisce ad elasticizzare la pelle, rendendola più tonica, compatta e luminosa; allo stesso tempo svolge azione levigante sui segni del tempo, prevenendone la comparsa.
Aggiunto alle preparazioni cosmetiche, il sodio jaluronato:
- Aumenta la stabilità del prodotto e aiuta a ridurre l’eventuale ossidazione
- Favorisce l’assorbimento degli altri ingredienti attivi presenti nella preparazione
- Aiuta la pelle a trattenere l’umidità e quindi la mantiene costantemente idratata
- Migliora la consistenza della pelle levigando le piccole rughe
- Allevia il prurito e le irritazioni causate da una pelle eccessivamente secca
Inoltre, si tratta di un prodotto adatto a tutti i tipi di pelle, anche alla cute molto delicata e sensibile, oppure soggetta ad acne ed impurità.
torna al menu...
Il Sodio Jaluronato ad alto peso molecolare per uso cosmetico, si presenta come una polvere granulare di colore bianco, che a contatto con acqua forma un gel molto denso e consistente, da inserire nella preparazione di trattamenti idratanti ed antiage per viso, corpo e capelli come creme, sieri contorno occhi e labbra, lozioni, burri, maschere, shampoo, prodotti post rasatura ecc.
Può essere fatto idratare sia in acqua che in un altro liquido, come un idrolato o un infuso, ed usato direttamente sulla pelle come prodotto finito, oppure inserito in polvere o in gel nella preparazione insieme ad altri attivi.
Le percentuali di utilizzo del sodio Jaluronato nelle preparazioni sono:
- dallo 0,01 % allo 0,5% se inserito puro a freddo in fase C
- in percentuale massima dello 0,5% nelle maschere per il viso
- in percentuale massima dello 0,2 nelle emulsioni
- dal 2% al 5% in gel all’1% ( in fase C)
A differenza dell’acido jaluronico, il suo impiego nei preparati cosmetici è più semplice e richiede solo alcuni piccoli accorgimenti:
- Inserirlo sempre nella fase C delle preparazioni (quindi sempre a freddo)
- Non riscaldarlo ad alte temperature
- Rispettare i dosaggi ed il tempo di idratazione
- Per evitare la formazione di grumi, può essere disperso prima in una piccola dose di glicerina vegetale e poi inserito nella preparazione
- Se la preparazione prevede l’uso del pantenolo, questo va preparato a parte e non mescolato direttamente con il gel per evitare di smontarlo
- Se si vuole utilizzare il gel ottenuto direttamente sulla pelle, è bene verificarne prima il pH
Si ricorda che i tempi di solubilità dipendono dal peso molecolare del prodotto; in questo caso, essendo il sodio ialuronato ad alto peso molecolare, occorre più tempo per la formazione del gel, in quanto le molecole si sciolgono più lentamente.
Nella preparazione del gel, i tempi di idratazione possono variare da 10-12 ore a 24 ore; se inserito invece puro (in polvere) direttamente in altri ingredienti, come creme, shampoo o gel, l’idratazione richiede pochi minuti.
torna al menu...
Come Preparare il gel di Sodio Ialuronato
Gli ingredienti che occorrono per preparare 100 gr di gel sono:
- 98.40 gr di acqua distillata
- 1 gr di Sodio Jaluronato
- 16 gocce di cosgard (0,6 gr)
- 1 bottiglia di plastica non trasparente o di vetro scuro
Preparare il gel con il sodio jaluronato è davvero semplice, basta versare la quantità di acqua raccomandata in un bicchiere e aggiungere a pioggia 1 gr di prodotto. Il sodio addizionato resterà in superficie e non andrà mescolato ma lasciato assorbire da solo gradualmente. Coprire il bicchiere con della pellicola trasparente e lasciare idratare per 24 ore. Al termine si potrà osservare che la consistenza dell’acqua è diventata gelatinosa; aggiungere il cosgard e mescolare. Trasferire il tutto in una bottiglietta di vetro o di plastica scura e tenerlo a temperatura ambiente. In condizioni ottimali, il gel così prodotto si conserva per 3-6 mesi.
In fase di preparazione del gel, in sostituzione dell’acqua si può utilizzare un idrolato per esaltarne le proprietà; in base al tipo di pelle e della zona da trattare si può usare:
- Idrolato di rosa: permette di ottenere un gel delicato e profumato, ideale per illuminare l’incarnato ed alleviare i segni della stanchezza
- Idrolato di lavanda: ottimo per trattare la pelle grassa e impura e lenire rossori ed infiammazioni
- Idrolato di camomilla: ad azione calmante, utile per creare un siero contorno occhi contro borse e occhiaie.
torna al menu...
Il sodio Jaluronato ad alto peso molecolare è destinato ad un uso esclusivamente cosmetico, per cui non va assolutamente ingerito o inalato. Si consiglia di rispettare le dosi raccomandate per la buona riuscita della preparazione e di tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi. Prima dell’utilizzo si consiglia di effettuare un test sulla pelle per verificare la tollerabilità al prodotto.