081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Coriandolo Semi interi

I semi di coriandolo hanno un gusto delicato e piacevole, ottimi per aromatizzare ogni tipo di piatto e bevanda. Usati come infuso aiutano nella digestione, contrastando gonfiori addominali, reflusso e colon irritabile.

-
+
2,49 €
Ordina entro 5 ore e 41 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: flavonidi, olio essenziale (60% di linalolo), fitosteroli, acidi grassi monoinsaturi, polinsaturi e saturi, fibre, vitamine (soprattutto C e del gruppo B), Sali minerali
Nome famiglia: Apiaceae

Aspetto: semi sferici
Colore: marrone chiaro/giallognolo
Sapore: dolce, delicato, con retrogusto agrumato

Conservazione: conservare in un luogo fresco ed asciutto o in un contenitore con chiusura ermetica

Utilizzo in breve: utilizzare interi o macinati come condimento di piatti caldi o freddi. Usare per la realizzazione di infusi digestivi, carminativi e rinfrescanti.

Proprietà in breve: digestive, carminative, antiossidanti, antiacide, antispasmodiche. Aiutano la digestione, contrastano i gonfiori intestinali, alleviano gli spasmi del tubo digerente, calmano coliche e reflusso acido. Utili anche per stimolare l’appetito.

Controindicazioni in breve: Non consumare in caso di allergie, gravidanza o allattamento.

I semi di coriandolo provengono dal Coriandrum sativum, una pianta originaria dell’Africa del Nord e del Mediterraneo, conosciuta anche come prezzemolo cinese o con il nome spagnolo Cilantro, riferito alle foglie.
La spezia appartiene alla famiglia delle Apiaceae, ovvero la stessa di cui fanno parte anche finocchio, prezzemolo, cumino ed aneto, con i quali condivide alcune proprietà, soprattutto l’azione benefica sull’apparato digerente.
Del coriandolo si utilizzano in cucina sia le foglie che i semi; questi ultimi sono piccole sfere dal colore marrone chiaro, caratterizzati da un gusto dolce ed aromatico che vagamente può ricordare quello della scorza di arancia o di limone.
Dal gusto delicato, rappresentano una delle spezie più usate nella cucina araba, indiana e mediorientale dove vengono impiegati sia interi che macinati, nella preparazione del curry indiano, chutney e masala, sughi e salse ma anche nella preparazione di liquori e bevande digestive ed aperitive.
I semi di coriandolo infatti contengono un olio essenziale composto al 60% circa da linalolo, associato a geraniolo e borneolo che conferiscono alla spezia apprezzate capacità carminative, antisettiche, digestive, antispasmodiche ed antifermentative.
Queste caratteristiche rendono la spezia un ottimo rimedio per contrastare i gonfiori e le fermentazioni intestinali, dispepsie, flatulenze, difficoltà gastriche e digestive, aerofagia, spasmi e dolori addominali, coliti, nonché tutti i sintomi connessi ad una cattiva digestione compreso il mal di testa.
La medicina ayurvedica invece lo classifica come tonico rinfrescante e pungente, utile per calmare il dosha Pitta.

Oltre che per il gusto gradevole ed aromatico, i semi di coriandolo rappresentano una spezia molto efficace da impiegare nella preparazione di rimedi casalinghi per contrastare disturbi legati all’apparato gastrointestinale, risultando un ottimo ingrediente carminativo e digestivo.

Agisce infatti in caso di:

Spasmi intestinali: grazie al contenuto di alcoli e terpeni presenti nel suo olio essenziale, il coriandolo ha effetti antispasmodici in quanto capace di rilassare la muscolatura liscia del tubo digerente. Utile per lenire il dolore e gli spasmi, soprattutto in caso di coliche addominali

Cattiva digestione: consumato sotto forma di infuso oppure aggiunto alle pietanze, il coriandolo agisce in modo diretto sull’attività dello stomaco, favorendo la produzione di succhi gastrici ed agevolando i processi digestivi. Utile da consumare anche dopo un pasto abbondante, in caso di digestione lenta e difficoltosa o reflusso acido.

Colon irritabile: la sua capacità di calmare gli spasmi intestinali può risultare utile anche in caso di colon irritabile e diarrea, dovuti soprattutto a contrazioni irregolari dell’intestino.

Gonfiore e meteorismo: il consumo di coriandolo può favorire l’eliminazione di gas intestinali, agendo in caso di meteorismo, flatulenze ed aerofagie causate anche dalla fermentazione del cibo nel tubo digerente. Aiuta inoltre a regolarizzare il transito intestinale, prevenendo così la formazione di gas. A tale scopo i semi tostati, insieme a cumino e finocchio, possono essere consumati dopo i pasti, oppure usati per la preparazione di una bevanda carminativa.

Perdita di appetito: per la sua capacità carminativa, stomachica ed antispastica, la spezia può essere un valido aiuto per contrastare l’inappetenza.

Colesterolo alto: i semi di coriandolo possono contribuire ad abbassare i livelli di zuccheri e di colesterolo nel sangue. Questo beneficio è stato per ora evidenziato in uno studio sui ratti, pubblicato su PubMed con PMID 18831331, che ha evidenziato un abbassamento dei valori di LDL ed un aumento delle HDL (colesterolo buono) conseguente il loro consumo.

Altre proprietà: al coriandolo vengono attribuite anche capacità antibatteriche ed antimicotiche, ritenuto capace di intervenire positivamente come coadiuvante nel trattamento di infezioni all’apparato urinario e micosi. Esercita inoltre una funzione antiossidante, utile per proteggere l’organismo dallo stress ossidativo causa di malattie degenerative e cardiovascolari. Si ritiene inoltre che la spezia abbia lievi effetti sedativi (se assunta sotto forma di estratto), capace di favorire il sonno e ridurre lo stress.
In cucina: i semi di coriandolo vengono utilizzati come aromatizzante di piatti sia caldi che freddi, a base di pesce, carne e verdure, ed usati sia interi che polverizzati. Conferisce infatti alle pietanze un sapore dolce, aromatico e leggermente “agrumato” dal retrogusto di arancia e limone.

I semi di coriandolo vengono utilizzati sia a scopo culinario, al pari di molte altre spezie, che nella preparazione di rimedi medicamentosi.

In cucina
I semi interi possono essere inseriti nelle proprie ricette sia al naturale oppure fatti prima leggermente tostare in padella e poi macinati finemente in polvere con un mortaio o un mancinacaffè. Affinché rilascino più aromi, si consiglia di lasciarli in acqua calda per circa 10 minuti e di usarli successivamente nella cottura delle pietanze.

In particolare possono essere inseriti in:

  • Minestre, zuppe di legumi, verdure alla griglia o al forno (patate, crauti, cavoli ecc)
  • Piatti a base di carne e pesce, stufati, arrosti, preparati al cartoccio
  • Salamonie, sottaceti e conserve
  • Miscele di spezie come curry o garam masala
  • Miscele con erbe aromatiche (timo, rosmarino, maggiorana ecc)
  • Marinature ed insaccati
  • Ripieni di carne o per verdure
  • Impasti di burger e polpette vegetali
  • Bevande e liquori digestivi
  • Prodotti da forno e dolci
  • Riso, salse, sughi, pasta, sformati

Infuso di semi di coriandolo
Utile come digestivo e sgonfiante, si prepara versando 2 gr di semi (un cucchiaino circa) in una tazza di acqua bollente (100 ml) facendoli bollire per 5 minuti. Spegnere la fiamma e lasciare in infusione per circa 10-15 minuti, infine filtrare e consumare preferibilmente dopo i pasti.
Dolcificato con un cucchiaino di miele, l’infuso è utile anche per alleviare la tosse.

Acqua di coriandolo
Un antico rimedio della tradizione ayurvedica, consiste nel preparare con i semi di coriandolo, un’acqua aromatica dall’azione rinfrescante, disintossicante e dissetante, utile soprattutto in caso di febbre o per coloro che soffrono molto il caldo (costituzione Pitta). Consumata regolarmente può aiutare anche in caso di coliche addominali, acidità, sudorazione eccessiva di mani e piedi e vampate di calore.
Si prepara tritando finemente i semi (o utilizzando direttamente la versione in polvere). Dopodiché in un bicchiere si versano 10 gr di polvere in 60 ml di acqua e si lascia coperto per una notte. Al mattino filtrare la bevanda, aggiungere dello zucchero e consumare a stomaco vuoto, aspettare 30 minuti prima di fare colazione.

Il coriandolo in semi è molto affine con altre spezie dalle proprietà digestive come cardamomo, cumino e finocchio.

Tisana digestiva

Miscelare tutti gli ingredienti ed usare un cucchiaino di miscela per una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti e consumare dopo pranzo e dopo cena.

Tisana sgonfiante

Mescolare tutti i semi in un contenitore ed usare 4 gr di miscela per 100 ml di acqua. Bollire per 5 minuti, lasciando in infusione per altri 10 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti.

Prima del consumo verificare eventuali allergie alla pianta. In via preventiva se ne sconsiglia il consumo anche alle donne in gravidanza o in allattamento poiché non ci sono studi che ne accertino la sicurezza. Il coriandolo può interagire con farmaci neuro stimolanti e se assunto in dosi eccessive può causare disturbi nervosi o patologie renali.

I semi di coriandolo hanno alle spalle una storia millenaria, diventando protagonisti di molti aneddoti, miti e legende popolari.
Durante il rinascimento, i semi venivano canditi con sciroppo di zucchero per realizzare dei piccoli confetti che venivano lanciati durante le grandi occasioni e le feste popolari. I semi furono poi sostituiti da pezzi di carta colorata da cui sono nati i classici coriandoli che vengono usati per celebrare il carnevale.
Gli Egizi usavano il coriandolo per aromatizzare il vino e le gallette di orzo e miglio, un piatto molto popolare dell’epoca, mentre nell’epoca greca e romana molti medici lo prescrivevano come tonico rinfrescante e stimolante.

Curiosità:

  • Il nome deriva del greco “Korios” ovvero cimice, riferito al particolare e sgradevole odore emesso dalle foglie e dai semi freschi prima della loro essiccazione.
  • Per le sue capacità aromatizzanti, il coriandolo viene aggiunto alla composizione di alcuni farmaci, soprattutto lassativi a base vegetale, per mitigarne il sapore e l’odore.

Il Coriandrum sativum è una pianta erbacea annuale originaria del Nord Africa e dei territori mediterranei. Si caratterizza per un gambo sottile e lungo, molto ramificato, che può raggiungere un’altezza di 60 cm e per le foglie che ricordano molto quelle del prezzemolo, costituite da 3 foglioline dentate. I fiori sono ombrelle formate da 4-12 fiorellini mentre i frutti sono piccole sfere marroni/giallastre con scanalature.
Sia le foglie che i frutti freschi, presentano un odore che per molti risulta sgradevole e che tende ad attenuarsi in fase di essiccazione.

Coriandrum sativum seeds

I clienti hanno acquistato anche...

Tè Nero Foglia Lunga - Infuso

ZenStore Tè Nero Foglia Lunga - Infuso

Il tè nero è una bevanda ipocalorica, tonica, neurostimolante, riduce i grassi e gli zuccheri nel sangue, previene le malattie cardiache. Aiuta l’intestino nel contrastare i batteri negativi e a rafforzarne la flora. Uso esterno in scrub, impacchi e maschere.

5,99 € 100 gr
Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

ZenStore Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

I semi di nigella sativa sono ricchi di proprietà  nutritive che li rendono essenziali sia nell'utilizzo cosmetico che in quello medico. Ottimi contro svariati tipi di malattie, essi hanno tantissime proprietà  incredibili, e sono ottimi sia per la cura della pelle che per quella dei capelli.

2,79 € 50gr
Caffè Verde Semi Interi

ZenStore Caffè Verde Semi Interi

I chicchi di caffè verde interi sono una ricca fonte di antiossidanti ed acido clorogenico che insieme alla caffeina favoriscono il metabolismo dei grassi. Ottimi per preparare un infuso benefico che favorisce il dimagrimento e abbassa i livelli di zucchero nel sangue.

4,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Coriandolo Polvere
-25%

Coriandolo Polvere

La polvere di coriandolo è un ottimo aromatizzante in cucina, utile per conferire ai piatti un sapore fresco e leggermente agrumato. Ha proprietà digestive, antispastiche e carminative, da usare in caso di gonfiore, digestione lenta e reflusso.

2,99 € 3,99 € 50 gr
Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Finocchio Semi Interi

ZenStore Finocchio Semi Interi

I semi di finocchio hanno un'azione digestiva, sgonfiante e carminativa. Usati per aromatizzare cibi e bevande o come infuso, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas, alleviando gonfiore e bruciore. Ottimi per profumare l’alito.

2,49 € 50 gr
Chiodi di Garofano Interi

ZenStore Chiodi di Garofano Interi

Ideali per aromatizzare cibi e bevande, i chiodi di garofano interi hanno anche proprietà carminative, antinfiammatorie ed analgesiche utili per combattere il mal di denti. Ottimi come rimedio sgonfiante e digestivo.

2,99 € 25 gr
Anice Semi

ZenStore Anice Semi

Semi di Anice dalle proprietà digestive e carminative. Una spezia dal gusto aromatico e gradevole e dal profumo balsamico. Ideale per tisane e decotti. Migliora il sonno.

4,99 € 100 gr
Aneto Semi

ZenStore Aneto Semi

I semi di aneto sono utili per aromatizzare conserve in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Usati in infusi e bevande digestive e sgonfianti, hanno proprietà antispasmodiche, calmano il singhiozzo e favoriscono la digestione.

2,99 € 50 gr
Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

ZenStore Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

I semi di carvi sono ottimi aromatizzanti in cucina, hanno proprietà digestive, carminative ed antifermentative utili in caso di gonfiore, cattiva digestione e disturbi gastro-intestinali. Da usare anche per contrastare i dolori del ciclo.

2,99 € 50gr
Curcuma Radici Intere

ZenStore Curcuma Radici Intere

Radici di Curcuma essiccata, da usare intere o da macinare al momento. Antibiotico naturale, aiuta nella digestione, nella difesa del corpo, lenisce infiammazioni, calma dolori, previene le infezioni. Rigenerante e depurativo per la pelle e il cuoio capelluto.

2,69 € 50 gr
Semi di Canapa
Bio

ZenStore Semi di Canapa

I semi di canapa sono considerati essenziali integratori alimentari per le diete vegane grazie al suo elevatissimo valore nutrizionale. Ha inoltre proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti utili per molte patologie.

Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità del Finocchio vengono impiegate nella preparazione di infusi e tisane anche in sinergia con altre erbe. Digestivo, calma i dolori addominali, previene la formazione di gas e aiuta ad eliminarli. Espettorante, antibatterico e rinfrescante del cavo orale.

5,99 € 100 gr
Psillio Semi

ZenStore Psillio Semi

Semi di Psillio per il benessere dell’intestino e della mucosa gastrica, riducono l’assorbimento di lipidi e zuccheri. Sulla pelle sono emollienti, lenitivi ed astringenti.

3,99 € 100 gr
Sesamo Dorato Semi

ZenStore Sesamo Dorato Semi

Ottima fonte di calcio, fibre, proteine vegetali ed antiossidanti, i semi di sesamo dorato sono ideali da aggiungere a piatti freddi e caldi, prodotti da forno, yogurt, salse, verdure e frullati.

4,99 € 500 gr
Recensioni
4,5 su 5 stelle (8 valutazioni)
ottimi
di formikina carina
02 novembre 2022
Coriandolo
di Eman
08 ottobre 2018
Coriandolo
di Danielarol
18 maggio 2018
Buonissimo
di Francy84
20 aprile 2017
coriandolo
di napea
08 aprile 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.