Coriandolo Foglie Essicate

torna al menu...
Coriandrum sativum, nome scientifico di questa spezia, conosciuto come coriandolo, prezzemolo cinese o col nome spagnolo di cilantro, è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae. Di questa famiglia fanno parte anche cumino, aneto, finocchio e il prezzemolo. Questa è spesso utilizzato in cucina come spezia. I frutti di questa pianta sono dei diacheni fortemente aromatici.
Le proprietà di questa spezia la rendono uno dei rimedi naturali più utilizzati in erboristeria.
torna al menu...
I frutti del coriandolo, che si presentano come piccoli granelli dal colore giallastro, sono ottimi per tantissimi rimedi naturali. Questi sono, infatti, ricchi di olio essenziale a base di linalolo, alcoli, aldeidi e terpeni. Contengono inoltre un buon quantitativo di flavonoidi e steroli. Molte sono le proprietà medicinali del coriandolo: stomachico, carminativo(riducendo la flatulenza), antispasmodico, stimolante, eccitante, vulnerario, antisettico, fungicida, antibatterico, digestivo ed aromatizzante.
Molti sono quindi anche gli scopi a cui può essere utilizzata questa spezia, oltre che per il suo gradevole sapore ed aroma:
- Rimedio contro spasmi intestinali: Grazie al suo effetto antispasmodico questo agisce in modo diretto sulla muscolatura liscia dell'intestino. Grazie all'utilizzo di questa spezia il dolore ed il fastidio di questi spasmi risulterà molto ridotto. Risulta per questo un ottimo rimedio naturale contro le coliche addominali.
- Colon irritabile: L'azione contro gli spasmi intestinali, già citata, aiuta anche la gestione dei disturbi associati alla diarrea o alla sindrome del colon irritabile. Specie se il problema è dovuto spesso alle forti ed irregolari contrazioni dell'intestino. Non funziona se invece è dovuto a virus o batteri.
- Sistema nervoso: Assumere coriandolo può risultare molto utile anche in casi di disturbi psicologici o legati a problemi del sistema nervoso. Questo può essere d'aiuto in caso di stanchezza, depressione o fatica grazie alla sua peculiare capacità energizzante ed eccitante. Risulta inoltre un ottimo tonico per le attività cerebrali. Per gli stessi motivi risulta spesso ottimo in casi di emicrania.
- Gonfiore e meteorismo: La somministrazione può risultare utile anche per gestire il gonfiore e quindi il meteorismo. Questa spezia è infatti capace di limitare la produzione di gas e regolarizzare il transito intestinale.
- Micosi: Se usato, specie tramite infusi o tisane, il frutto del coriandolo presenta anche un forte potere nel limitare le infezioni batteriche e le micosi. Specie all'apparato urinario.
- Digestione: Il coriandolo è inoltre capace di agire in modo diretto a livello dello stomaco, influenzando i processi di digestione e regolando la produzione dei succhi gastrici. Questo andrà quindi a stimolarli quando non sono sufficienti(garantendo quindi una corretta assimilazione), mentre andrà a limitarli in caso di eccesso(evitando quindi il reflusso e le gastriti).
Controindicazione: fare attenzioni a possibili allergie a questa spezia. Inoltre consultare in medico in caso si assumano già farmaci neurostimolanti.
torna al menu...
Per ottenerne gli effetti benefici sono molti gli usi che possiamo fare del coriandolo, specie in cucina. Grazie al suo aroma delicato, infatti, può essere aggiunto a numerose preparazioni culinarie, senza coprire altri sapori. Per questo motivo si accompagna bene a zuppe, minestre, legumi, carne, pesce, verdure e tanto altro. I semi interi sono adatti nella preparazione di sottaceti e salamoie mentre, per insaporire carne, pesce ed insaccati, è preferibile usarli macinati.
Questa spezia risulta poi l'ideale miscelata con altre, specie se accostata con timo e pepe o con la noce moscata.
Inoltre i frutti vengono spesso usati per la preparazione di un decotto che, dolcificato col miele, può essere assunto per alleviare la tosse.