Escina Beta
Escina vegetale, protegge i tessuti, dona tono ed elasticità a vene e capillari, per la couperose e anticellulite, per gambe leggere, contrasta borse e occhiaie.



Nome famiglia: Sapindaceae
Aspetto: polvere
Colore: bianca o quasi
Titolo: 98 – 102 (sull’anidro)
PH: 2,8 – 3,5 (1%)
Parte della pianta utilizzata: frutti
Info prodotto: Escina Beta è microbiologicamente controllata, con metalli pesanti nella norma, priva di glutine, di lattice, OGM free, non è stata irradiata.Conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, al riparo da fonti di calore e luce dirette.
Utilizzo in breve: creme, gel e lozioni viso e corpo.
Proprietà in breve: antiossidante, vasoprotettiva, capillarotropa, drenante e disintossicante, antiedemigena, stimolante del microcircolo, favorisce il turnover cellulare, anticellulite.
Escina Beta è un estratto vegetale ottenuto dai semi dell’Aesculus Hippocastanum, che si presenta in forma di polvere. Apprezzata per trattare i disturbi legati alla circolazione sanguigna, è anche un ottimo agente cosmetico con significative potenzialità in ambito dermocosmetico.
L’Escina è presente in due forme, alfa e beta, che si differenziano per il punto di fusione, la rotazione specifica e un diverso grado di solubilità. In ambito prettamente cosmetico l’Escina Beta è considerata più attiva rispetto all’altra forma e per questo preferita come principio attivo cosmetico.
Inserita nelle creme e nei gel dedicati alla cura del viso e del corpo l’Escina Beta è un valido aiuto nella couperose, poiché agisce sulla fragilità capillare, ottimizza il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni migliorando la circolazione periferica, alleggerendo le gambe pesanti e il prurito che ne consegue, coadiuvante nelle terapie per l’insufficienza venosa e le emorroidi.
Riduce la ritenzione dei liquidi trattando gonfiori ed edemi e ne favorisce l’eliminazione con un’attività drenante molto efficace, tanto da essere inserita con successo nelle preparazioni per ridurre la cellulite e nei prodotti per le occhiaie.
Disintossicante, favorisce la pulizia dalle sostanze di scarto del metabolismo cellulare, stimola il turn over migliorando le pareti di vasi e capillari oltre che del tessuto cutaneo. Contrasta il processo infiammatorio e ha un’azione lenitiva di largo spettro, limita rossori e irritazioni.
Escina Beta è composta da saponine triterpeniche, flavonoidi, quali quercetina, acido cumarico, acido caffeico, kaempferolo, apigenina. Efficace attivo vegetale viene inserita nei prodotti per la cura del viso e in quelli dedicati al corpo.
L’Escina:
-
è antiossidante, ricca di flavonoidi contrasta i danni provocati dai radicali liberi proteggendo i tessuti;
-
è vasoprotettiva, migliora la tonicità e l’elasticità dei vasi, se ne prende cura proteggendo le pareti e favorendone la ricostruzione, indicata per le vene varicose e per trattare le emorroidi;
-
è impiegata per la fragilità capillare, la sua azione si estende alla cura dei capillari risultando di fatto un agente capillaroprotettore che ne migliora resistenza e permeabilità, indicata per trattare la couperose;
-
è antiedemigena, riduce la ritenzione dei liquidi, apprezzata per i disturbi quali gonfiori e pesantezza, indicata per trattare contusioni traumatiche e le ecchimosi;
-
tratta le occhiaie, grazie all’azione antinfiammatoria unita a quella drenante dei liquidi e stimolante del microcircolo, limita le borse nella zona perioculare e ne previene la formazione poiché rinforza le pareti dei capillari;
-
è antinfiammatoria, controlla gli enzimi interessati alla risposta infiammatoria e limita l’aggregazione dei messaggeri chimici che si concentrano in prossimità del focolaio dell’infiammazione;
-
è drenante, favorisce l’eliminazione dei fluidi eccedenti e delle tossine che si accumulano nei tessuti attraverso il sistema circolatorio;
-
è rigenerante, sostiene e stimola il rinnovamento cellulare migliorando la consistenza, l’elasticità e il tono della pelle;
-
grazie all’azione che svolge sul microcircolo e sui vasi sanguigni è un ottimo agente anticellulite;
-
riattiva la microcircolazione rendendo la pelle luminosa e visibilmente sana.
L’Escina Beta viene impiegata per le preparazioni cosmetiche di:
- creme viso e corpo;
- sieri;
- gel contorno occhi e gambe;
- lozioni doposole.
Le dosi da impiegare variano dallo 0,2% all’’1% per i prodotti da applicare al viso, con concentrazioni minime per le zone delicate del contorno occhi. Per i prodotti dedicati alla cura del corpo la quantità varia dall’1 al 2%. Inserire a freddo nella fase degli attivi, controllare il valore del PH del prodotto che deve essere compreso tra 5 e 7.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti. Prima dell’uso effettuare un test per verificare la tollerabilità personale, applicare il prodotto diluito sulla parte interna del braccio e attendere 24/48 ore. Non usare se compaiono irritazioni e rossori.
Antichissimo albero che origina in Asia, tra Caucaso e Balcani, produce frutti simili alle castagne tossici per l’uomo. Per la sua chioma fitta è da sempre apprezzato per le zone di ombra e fresco che offre.
I frutti sono adatti all’alimentazione equina, il nome scientifico dato all’albero indica che si tratta di un Castagno per cavalli, da cui deriva il nome Ippocastano.
L’Ippocastano è un albero che raggiunge i 30 mt di altezza, diffuso in Europa dove viene coltivato. La parte aerea è caratterizzata da una chioma ricca, di forma piramidale, le foglie sono picciolate, opposte, composte e palmate, di colore verde, ingialliscono in autunno prima di cadere per la stagione del freddo. I fiori sono infiorescenze a pannocchia composte da fiorellini bianchi screziati di rosso e/o giallo. In autunno produce frutti simili alle castagne, composti da una capsula verde spinosa che contiene da 1 a 3 semi con guaina.
Escin