081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Semi di Melograno Biologico

Dall’azione antirughe, antiossidante ed antinfiammatoria, l’olio di semi di melograno biologico è un elisir di giovinezza, utile contro rughe, acne, eczemi e arrossamenti, usato da solo o nelle preparazioni cosmetiche ne potenzia l’effetto antietà.

Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
-
+
8,99 € 29,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Turchia
Costituenti chimici: acido punicico, acido palmitico, acidi grassi polinsaturi (acido oleico e linoleico), vitamina E e C, fitosteroli, fitormoni, flavonoidi, polifenoli.
Nome famiglia: Punicaceae

Composizione di acidi grassi: Acido punicico:> 60% - Acido linoleico: 4,0 - 10,0% Colore: giallo scuro Odore: caratteristico

Conservazione: conservare il flacone in un ambiente fresco, mantenendolo a riparo dalla luce e da fonti di calore.

Utilizzo in breve: usare da solo o in associazione con altri oli vettori o oli essenziali; aggiungerne qualche goccia a sieri, creme, lozioni antiage per il viso, a prodotti per il corpo e per i capelli. Ottimo anche come olio da massaggio.

Proprietà in breve: antiossidante, antiage ed antinfiammatorio, utile in caso di pelle matura, secca, irritata o arrossata. Efficace per il trattamento delle rughe, si usa anche in caso di acne, eczemi, dermatiti, scottature o cicatrici. Rigenera e ripara i tessuti. Dona vitalità, morbidezza e nutrimento ai capelli.

Controindicazioni in breve: testare il prodotto sulla pelle per escludere la presenza di allergie. Utilizzare solo esternamente.

L’olio di semi di melograno biologico si ottiene dalla spremitura a freddo dei piccoli semi maturi di questo frutto; il processo a freddo consente di preservare il contenuto di vitamine, acidi grassi, enzimi e minerali, permettendo di ottenere un prodotto molto concentrato e di altissima qualità.
L’olio ha un consistenza leggera e un colore che va dal giallo pallido al giallo dorato, con un aroma molto caratteristico, conferito dall’alta concentrazione di acidi grassi, in particolare di acido pucinico.
È proprio quest’ultimo ad attribuire all’olio di melograno la maggior parte dei benefici che la sua applicazione regala ai capelli e alla pelle; usato localmente, come olio da massaggio o inserito nei preparati cosmetici, l’olio favorisce la produzione di collagene, riduce le infiammazioni della pelle, stimola la rigenerazione cellulare e migliora l’elasticità cutanea, regalando un aspetto più giovane, disteso e luminoso.
Le sue proprietà benefiche sulla pelle, lo rendono ideale soprattutto per la pelle più matura, sulla quale effettua un’eccellente azione riparatrice ed antirughe, aiutandola a mantenere una costante idratazione. Per la sua capacità antinfiammatoria e ricostituente, è adatta anche alla pelle affetta da psoriasi, eczema o dermatiti, in quanto aiuta a rigenerare i tessuti, alleviare i sintomi di tali disturbi ed accelerare la guarigione di cicatrici e ferite.
Usato sui capelli, l’olio di melograno è efficace nel riparare ed idratare le chiome spente e aride, fornendo anche una valida protezione contro gli stress ambientali; applicato sul cuoio capelluto aiuta a stimolare la circolazione, purificare la cute e a favorire una crescita di capelli più sana e veloce.
I suoi benefici sono dati dalla particolare composizione chimica che contraddistingue l’olio di semi di melograno dalla gran parte degli oli vegetali; esso infatti è una ricchissima fonte di acido punicico, vitamina E, fitosteroli, acido palmitico, acido oleico e linoleico, flavonoidi e fitormoni.

Acido punicico: si tratta di un acido grasso polinsaturo dalle spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e ringiovanenti. L’olio di melograno contiene mediamente circa il 70% di questo acido, considerato un vero elisir di bellezza per la pelle: oltre ad avere effetti cicatrizzanti su lesioni dovute da dermatiti o da acne, l’acido punicico aumenta la produzione di collagene e contrasta l’azione dannosa dei radicali liberi, esercitando così una notevole funzione antirughe sui segni dell’invecchiamento. Ha inoltre azione altamente idratante, in quanto aiuta a prevenire la perdita di umidità che causa secchezza e desquamazione della cute, lenisce a fondo le infiammazioni e gli arrossamenti dovuti ad esempio da scottature solari o da eruzioni cutanee, e migliora in generale il tessuto cutaneo.

Acido oleico e linoleico: sono acidi grassi noti per l’azione elasticizzante, idratante ed antirughe che svolgono sulla pelle del viso e del corpo. L’acido oleico (Omega 9) svolge una funzione idratante, illuminante ed elasticizzante sulla pelle, riduce i segni dell’invecchiamento agendo positivamente sulle rughe precoci e sui piccoli segni sottili, e allo stesso tempo aiuta a ridurre eventuali infiammazioni. Sui capelli ha un effetto rinforzante, ne stimola la crescita e contribuisce a contrastare la formazione di forfora. L’acido linoleico è un ottimo antinfiammatorio utile per lenire gli arrossamenti e le irritazioni dovute dall’acne, idrata a fondo sia la pelle che i capelli, accelera la guarigione delle ferite e favorisce la crescita dei capelli.

Vitamina E: noto antiossidante, aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, andando a riparare i tessuti, anche in caso di lesioni o piccole imperfezioni. Previene la perdita di umidità dalla pelle e dai capelli, aiutando quindi a mantenere la naturale idratazione e offre un valido sollievo in caso di scottature, eritemi o arrossamenti, grazie alle sue capacità lenitive.

Fitosteroli: sono dei composti chimici di origine vegetale che oltre a promuovere la produzione di collagene e la rigenerazione dei tessuti, rendono la pelle più soda, levigata e compatta, riducendo la comparsa di imperfezioni e cicatrici. Aiutano ad alleviare i danni causati dal sole come scottature o eritemi.

Per la sua formulazione leggera, l’olio di melograno viene assorbito facilmente dalla pelle, senza lasciare tracce di unto e senza occludere i pori, proprio per questo è indicato anche come coadiuvante nel trattamento dell’acne.

I composti presenti nell’olio di melograno lo rendono un prodotto antirughe, idratante ed antinfiammatorio senza rivali. In particolare, usato da solo o aggiunto alle preparazioni cosmetiche come sieri, creme o oli da massaggio, l’olio di semi di melograno biologico, è utile in quanto:

Riduce e previene le rughe: l’acido punicico, i fitosteroli, la vitamina E e la ricchezza di altre sostanze antiossidanti agiscono efficacemente sulla comparsa e sulla prevenzione dei segni dell’invecchiamento. Promuovendo la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, l’olio aiuta ad attenuare le rughe, contrastare i danni dei radicali liberi sulla struttura cellulare e rallentare così i processi degenerativi della pelle.

Riduce le infiammazioni: l’azione lenitiva, emolliente ed antinfiammatoria è apprezzata in caso di pelle affetta da dermatiti, psoriasi, acne ed eczemi, in quanto aiuta ad alleviare i sintomi come bruciore, arrossamenti e pruriti. Utile anche in caso di pelle molto sensibile o per il trattamento della cute scottata a seguito dell’esposizione solare.

Idrata e rigenera la pelle: la spiccata azione idratante dell’olio di semi di melograno, è utile in caso di pelle eccessivamente secca che tende a screpolarsi facilmente; la sua applicazione lascia infatti la cute morbida ed elastica, favorendo la rigenerazione dei tessuti. Oltre a rivitalizzare la pelle, fornendo un prezioso apporto di vitamine ed oligoelementi, l’olio offre un effetto rassodante e una leggera azione esfoliante, atta ad eliminare le cellule morte ea donare alla pelle un aspetto più sano e luminoso.

Protegge dai raggi UV: seppur non considerato uno schermante totale dei raggi ultravioletti, l’olio di melograno si è dimostrato efficace per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti. Previene quindi l’invecchiamento precoce causato dall’esposizione al sole e la comparsa di macchie scure, aiutando allo stesso tempo a lenire eventuali scottature ed eritemi.

Idrata e protegge i capelli: l’azione idratante è efficace anche in caso di capelli molto secchi, rovinati, crespi e sfibrati, mentre la funzione antinfiammatoria è utile sul cuoio capelluto soggetto ad irritazioni ed arrossamenti, anche in caso di dermatiti. Applicato localmente nutre, rivitalizza e illumina la chioma, favorisce la crescita di capelli sani e forti, proteggendoli dall’azione dannosa di agenti esterni come sole ed inquinamento.

Gli usi dell’olio di semi di melograno biologico sono molto vasti e includono diversi tipi di trattamento per la cura della pelle del viso e del corpo ma anche dei capelli. Essendo un olio molto concentrato, se ne utilizzano poche gocce, da usare al naturale oppure aggiunte ad altri oli vettori o ancora a preparazioni cosmetiche come saponi, balsami labbra, oli per viso e corpo, oli da massaggio, creme, lozioni, sieri e prodotti per capelli. In particolare, l’olio di melograno è ideale per arricchire creme e sieri antiage, che non solo idratano la pelle ma consentono di prevenire la formazione di rughe e favorire la riparazione dei tessuti.

Sulla pelle
Usato da solo, l’olio di melograno può essere applicato direttamente sulla pelle in caso di imperfezioni, eczemi, cicatrici, ferite, acne, scottature, arrossamenti o psoriasi. In tutti questi casi, basta massaggiarne qualche goccia, dopo aver lavato a fondo la pelle, in modo che l’olio si assorba totalmente.

Siero antirughe: per realizzare un siero antiage, che illumina e ringiovanisce la pelle, basta mescolare in dosi uguali 20 gocce di olio di melograno, olio essenziale di lavanda, olio essenziale di incenso, olio di jojoba e vitamina E. Traferire in un contenitore di vetro scuro e usare qualche goccia di siero (ne bastano 4-5) sulla pelle, tutte le sere prima di andare a letto.

Olio per pelle secca e matura: in caso di rughe o di pelle molto arida, si associa l’olio di melograno ad altri oli antiossidanti per creare una lozione altamente nutriente e rigenerante. Si mescolano 40 gocce di olio di semi di melograno con la stessa quantità di olio di rosa mosqueta; a questo composto si aggiungono 2 gocce di olio essenziale di semi di carota, 2 gocce di olio essenziale di rosa damascena, 2 di o.e. di incenso e 2 di elicriso. Trasferire in un flacone e applicare qualche goccia sul viso, massaggiando bene.

Massaggio per viso e corpo: in caso di infiammazioni o indolenzimenti dei muscoli, si può realizzare un olio da massaggio mescolando 1 cucchiaio di olio di melograno con 15 gocce di olio essenziale dalle proprietà analgesiche come quello di zenzero, di incenso, di curcuma o di canfora. Massaggiare sulle aree colpite almeno due volte al giorno.

Bagno lenitivo e antinfiammatorio: in caso di pelle infiammata, scottata o arrossata basta diluire 8 gocce di olio di semi di melograno in 3 cucchiai di Sali da bagno e farli sciogliere nella vasca con acqua calda. Immergersi per almeno 20 minuti.

Sui capelli
L’olio di melograno può essere utilizzato direttamente sui capelli e sul cuoio capelluto per nutrirli, ripararli e proteggerli. L’uso topico aiuta a prevenire la forfora, alleviare le irritazioni e favorirne la crescita, mentre sulle lunghezze ha effetti idratanti e lucidanti.
Alcune gocce possono essere aggiunte a balsami, shampoo o maschere o massaggiate sul cuoio capelluto, meglio se diluite prima in un olio vettore.

Impacco nutriente:per riparare i capelli danneggiati e sfibrati, si mescola l’olio di melograno con un olio vettore, come quello di cocco, in rapporto 1:4. Riscaldare leggermente gli oli ed applicarli sui capelli umidi, lasciandoli in posa per un paio di ore. Al termine procedere con il consueto shampoo; i capelli saranno più luminosi, morbidi e sani.

Applicazione sul cuoio capelluto qualche goccia massaggiata sul cuoio capelluto, aiuta a ridurre a forfora, purificare la cute e stimolare la microcircolazione, in modo da favorire l’ossigenazione dei tessuti e la crescita sana dei capelli. Il trattamento andrebbe fatto una volta a settimana, per poter apprezzare i risultati.

Applicazione sulle punte: per prevenire la comparsa di doppie punte e idratare i capelli molto aridi, si possono applicare pochissime gocce sia prima dell’asciugatura, per proteggerli dal calore del phon, che dopo, come olio nutriente ed illuminante.

L’azione antiossidante ed antirughe dell’olio di semi di melograno, lavora in sinergia con altri oli vegetali con le stesse caratteristiche come l’olio rosa mosqueta, l’olio di argan, l’olio di iperico o olio di germe di grano.
Per quanto riguarda la combinazione con gli oli essenziali, i più indicati sono: l’olio essenziale di lavanda, l’olio essenziale di semi di carota, olio essenziale di rosa, olio essenziale di geranio o olio essenziale di limone (in caso di macchie scure).
La funzione antinfiammatoria e lenitiva può invece essere potenziata dall’aggiunta di olio di elicriso, di mandorle dolci o di calendula.

L’olio di semi di melograno biologico è destinato ad uso esterno, per cui non va assolutamente ingerito. Pur non avendo effetti collaterali sulla pelle, si consiglia di testarlo su una piccola porzione di cute e attendere 24-48 ore, per verificare la presenza di possibili allergie. In caso di bruciori o arrossamenti è bene interromperne l’utilizzo.

La punica granatum è una pianta originaria del continente asiatico. L’arbusto, presente in diverse varietà, è molto longevo e cresce lentamente; si stima che un albero di melograno possa vivere anche più di 100 anni.
La pianta può raggiungere un’altezza media di circa 7 metri ed è caratterizzata da fiori rossi composti da 3-4 petali e foglie molto lucide, lunghe e strette che nel periodo della crescita assumono un colore verde chiaro. Alcune varietà, come quelle da orto, hanno invece fiori più chiari, rosati o bianchi che fioriscono nei mesi primaverili tra aprile e maggio. Il frutto del melograno è una bacca dalla tonalità rossa/aranciata e contiene i preziosi semi dai quali si estrae l’olio, rivestiti dalla polpa tipicamente rossa e dal sapore acidulo.

Punica Granatum (Melograno) Seed Oil* * da agricoltura biologica

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Semi di Guava Biologico

ZenStore Olio di Semi di Guava Biologico

L’olio di semi di Guava è un ottimo idratante, dall’azione protettiva e antiossidante. Nutre la pelle matura, migliora l’aspetto delle rughe, minimizza le macchie. Lenisce la cute delicata e regola quella grassa. Effetto rivitalizzante per pelle e capelli secchi.

12,99 € 100ml
Olio di Rosa Mosqueta

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

19,99 € 50 ml
Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Olio semi melograno
di LaraFerr
25 dicembre 2021
Adoro!
di Morgana
19 maggio 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.