Olio di Cartamo Raffinato - Biologico
torna al menu...
INCI: Carthamus Tinctorius
Puro al 100% - 100% Naturale
L'olio di cartamo viene estratto dai semi dell'omonima pianta (Carthamus Tinctorius). Il cartamo è una pianta erbacea simile allo zenzero, con semi che contengono dal 30 al 55% di olio, di composizione acidica variabile a seconda delle varietà considerate. L'estrazione dell'olio di cartamo può avvenire sia per spremitura che per estrazione con solventi.
Le percentuali di acido oleico raggiunte nell'olio di cartamo sono in assoluto le più alte tra tutti gli oli vegetali. Interessante anche il contenuto in CLA, un integratore oggi molto popolare perchè sembra promuovere la perdita di peso.
Tale caratteristica, unitamente alla bassissima percentuale di acidi grassi saturi (5-13%), è ricercata anche in campo salutistico, dato che all'acido linoleico sono ascritte proprietà ipocolesterolemizzanti. Gli omega sei infatti, se usati con moderazione ed in sostituzione dei grassi saturi e di quelli idrogenati, abbassano la colesterolemia riducendo i livelli plasmatici delle LDL.
Questo prodotto deve essere consumato a crudo, poichè l'olio di cartamo ricco in acido linoleico tende a deteriorarsi facilmente con il calore.
torna al menu...
L'olio di semi di cartamo, chiamato anche "olio di zafferano", nome che gli deriva dal colore giallo-arancione dei suoi fiori, si ottiene dai semi maturi del cartamo. Come già accennato esso presenta la concentrazione di acido linoleico più elevata tra tutte le piante oleifere. Quest'acido stimola la produzione di ormoni importanti per la generazione di nuove strutture cellulari. Proprio per questo motivo, nella cosmesi, esso viene considerato un olio Anti-age ideale per il rinnovamento cellulare.
La sua caratteristica principale è però quella di essere un ottimo idratante. Questo lo rende infatti adatto alle pelli molto sensibili, arrossate, acneiche, fragili o mature, favorendone la vasocostrizione. Ha inoltre capacità ristrutturanti e riparatrici, che lo rendono capace di preservare l'elasticità della pelle. Esso è poi un nutriente, emolliente ed anti-ossidante. Grazie alla particolare composizione degli acidi grassi, questo olio unge poco ed facilmente assorbibile dalla cute.
Oltre che nella cosmesi quest'olio ha svariati altri utilizzi. Esso, essendo ricco di grassi polinsaturi, è ottimo per mantenere bassi i livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) nel sangue e sono utili nella prevenzione di disturbi cardiovascolari e arteriosclerosi.
L'olio di cartamo viene inoltre utilizzato per produrre margarine vegetali vitaminizzate e integratori naturali, risultando utilizzabile da tutti coloro che soffrono di carenze vitaminiche.
L'elevato contenuto di vitamina K inoltre conferisce ai semi di cartamo un'azione coagulante e antitumorale, oltre che renderli preziosi alleati nella prevenzione dell'osteoporosi.
Tra le azioni benefiche di quest'olio sembra infine esserci anche l'effetto coadiuvante nella perdita di peso. Questo olio è per questo motivo da tempo studiato dai ricercatori, che ne stanno scoprendo poco alla volta le innumerevoli virtù. Ad oggi sembra assodato, tramite esperimenti, che 2 o 3 cucchiaini da the al giorno di quest'olio riducano non solo il colesterolo ma anche il grasso addominale. Dunque esso oltre ad apportare benefici a tantissime patologie, riesce anche a combattere l'obesità sciogliendo i grassi. I medici ricercatori sembrano per questo motivo convinti che in cucina si dovrebbe utilizzare quest'olio almeno per condire le crudità come insalate e pomodori.
Utilissimo inoltre per chi soffre di malattie cardiovascolari ed è soggetto a diabete, l'olio è un metodo sicuro per diminuire i rischi ed è ottimo anche per ridurre gli zuccheri nel sangue e la sensibilità all'insulina.
torna al menu...
Una caratteristica dell'olio di Cartamo è quella di essere un perfetto prodotto idratante, adatto soprattutto a pelli secche ed asfittiche, anche in presenza di dermatosi cutanee. Esso ha infatti proprietà ristrutturanti, nutrienti ed emollienti, aiutando a mantenere la pelle morbida e a preservarne l'elasticità . Massaggiandolo delicatamente sul viso previene le rughe ed attenua borse ed occhiaie. Esso è quindi l'ideale come prodotto per il contorno occhi. L'olio di cartamo è quindi spesso utilizzato in cosmesi come base per emulsioni. Esso può essere utilizzato a questo scopo in creme, balsami per labbra, lozioni, shampoo. Inoltre grazie alla sua particolare composizione degli acidi grassi, quest'olio risulta non untuoso.
Risulta ideale se utilizzato per effettuare massaggi sulla cute secca di gambe e braccia per migliorarne la circolazione e lenire le infiammazioni. Buono anche per il trattamento di contusioni, distorsioni, e articolazioni doloranti.
L'olio è poi indicato in caso di perdita di capelli, capelli secchi e sfibrati, punte secche e rovinate. Esso è infatti capace di protegge la capigliatura dai radicali liberi, responsabili del loro invecchiamento; nutrendo al tempo il capello e proteggendolo dalla disidratazione.
Qui di seguito vi proponiamo un semplice trattamento che restituirà vita e splendore ai capelli secchi ed opachi: basterà in questo caso versare sul palmo 1 o 2 gocce di olio di cartamo e strofinare le mani. A questo punto, massaggiare con delicatezza le punte dei capelli (asciutti) e risalire fino alla cute. Vista la poca untuosità il risciacquo risulta inutile.
Quest'olio risulta poi ottimo se integrato nell'alimentazione. Esso risulta infatti ricco di vitamina K che, unita con l'alta percentuale di acido linoleico, rendono questo olio un buon alleato della salute. L'impiego è inoltre consigliato come sostituto o al fianco di altri oli. Sull'insalata, ad esempio, si può alternare al classico olio d'oliva, cosÌ da beneficiare delle proprietà di entrambi.
Il cartamo è spesso utilizzato sostituendolo allo zafferano; esso risulta infatti più economico del primo, con un colore molto più intenso ed un sapore più delicato.
Esso contribuisce inoltre, grazie ad un particolare enzima, a rendere più denso il latte, per questo è perfetto per dare consistenza a creme e budini.
Inoltre gli studi hanno appurato che dopo 16 settimane di assunzione quotidiana dell'olio di cartamo, si riduce l'accumulo di grasso nell'addome. Una condizione favorevole per ostacolare il peso in eccesso, l'obesità , e le patologie a queste connesse. La quantità necessaria ad ottenerne gli effetti benefici è di circa 2 cucchiaini al giorno.