081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Amido di Mais Grado Farmaceutico

Amido di Mais in cucina e in cosmesi, addensante, lenitivo e texturizzante. Ciprie viso, talco assorbente, deodorante, shampoo a secco, con ulteriori usi domestici.

-
+
4,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Nome famiglia: Graminaceae

Aspetto: polvere sottile

Colore: bianco

Odore: inodore

Parte della pianta utilizzata: chicco

Utilizzo in breve: uso alimentare, unire alle salse, ai dessert, alle creme di verdure a caldo; uso cosmetico, talco, detergente, shampoo a secco, deodorante, per impacchi capelli e maschere viso; altri usi, smacchiatore, pasta modellabile, appretto, pasta detergente.

Proprietà in breve: addensante con effetto gelificante, antiaggregante delle polveri, assorbente del sebo e dell’umidità, agente coprente, texturizzante.

L’Amido di Mais è una polvere molto sottile ottenuta dalla lavorazione dei chicchi della Zea Mais. Dopo il raccolto le pannocchie vengono sfogliate dal cartoccio, l’insieme di foglie che ricoprono i chicchi, che vengono sgranati dal tutolo centrale a cui sono attaccati. Dopo un processo di fermentazione di circa 2 giorni si separa la parte interna, naturalmente ricca di amido che la pianta conserva per le proprie esigenze, dall’involucro esterno. La parte selezionata è sottoposta alla macinatura con cui si realizza una polvere bianca molto fine, che viene essiccata a fine lavorazione.

Utilizzato in cucina, dove è conosciuto con il nome di maizena, è una farina alimentare naturalmente senza glutine. Usato come addensante crea delle salse compatte e delle creme dense. In campo farmaceutico l’Amido di Mais è impiegato come eccipiente nelle compresse per migliorarne la somministrazione, è un antiaderente nei prodotti realizzati con polveri sottili,

In cosmesi l’Amido di Mais realizza degli ottimi gel, al caldo le sue molecole assorbono l’acqua e agiscono da gelificanti. La polvere pura ha un'azione assorbente, con la duplice funzione di asciugare il sebo eccedente da pelle e capelli e come talco, per la medesima qualità che esercita sull’umidità prodotta dal sudore. Grazie alla consistenza sottile quando viene distribuito sulla pelle realizza una superficie liscia e scorrevole, un prodotto ideale per evitare il rossore causato dallo strofinio e dall’eccessiva sudorazione. Sempre nell’uso cosmetico è un ottimo antiagglomerante, evita la formazione di grumi nelle miscele anidre, favorendo una texture scorrevole nel make up.

L’Amido di Mais è quasi interamente composto da carboidrati, con un alto indice glicemico, privo di grassi, concentrati nella cariosside esterna che viene separata prima della molitura e con un apporto discreto di sali minerali.

Addensante: Le molecole dell’Amido di Mais dopo un processo di riscaldamento agiscono sui liquidi della preparazione determinando un’efficace gelatinizzazione. Si tratta di un processo comune agli amidi secondo il quale i due elementi che lo compongono, l’amilosio e l’amilopectina, che formano delle strutture ordinate elicoidali, cambiano le proprie caratteristiche. Fino a quando l’amido resta a temperatura ambiente risulta insolubile in acqua, quando viene unito al liquido e riscaldato tra i 50 e i 70° C. l’amilopectina si idrata progressivamente, assumendo la struttura disordinata tipica dei gel. L’amido rende vischioso il prodotto in cui viene inserito, andando a determinare un maggiore o minore addensamento in base alla quantità di prodotto inserita nella preparazione.

Texturizzante: Il processo di trasformazione dell’amido è molto interessante anche nella preparazione di prodotti cosmetici. La polvere viene infatti utilizzata per realizzare dei gel dalla buona consistenza e tenuta, usati per la cura della pelle, molto apprezzati per lo styling dei capelli.

Assorbente: Nell’uso cosmetico l’Amido di Mais è utilizzato con ottimi risultati per la sua capacità assorbente. Nelle applicazioni sulla pelle grassa asciuga il sebo in eccesso, viene utilizzato nelle maschere viso e ha un analogo effetto detergente anche sul cuoio capelluto grasso. Impiegato con la funzione di talco, viene applicato puro nelle parti del corpo interessate da elevata sudorazione, come i piedi e le ascelle.

Lenitivo: Distribuito nelle zone di contatto per evitare che gli sfregamenti causino irritazione, ottimo se usato tra le cosce e intorno al seno nei mesi estivi, utile sotto le braccia, ideale per assorbire e per calmare il prurito causato da punture d’insetto o dermatiti.

Agente coprente: Utilizzato sul viso puro è una cipria che assorbe il sebo e asciuga l’umidità in caso di caldo e di sudorazione. Usato come base dopo l’idratazione e prima del trucco può rendere il trucco long lasting.

Antiagglomerante: L’Amido di Mais viene unito alle polveri alimentari oltre a quelle cosmetiche dalla consistenza sottile, evita che le particelle impalpabili aderiscano tra loro formando dei grumi.

Uso alimentare

L’Amido di Mais in cucina viene utilizzato come addensante, unito alle preparazioni alimentari per dare consistenza. Viene usato per realizzare dolci al cucchiaio con un’ottima solidità, per rendere corpose le salse e le zuppe, i potage e le vellutate. Viene aggiunto per sostituire completamente le farine. Unito alle pastelle per friggere per migliorare la croccantezza dei cibi, da unire allo zucchero al velo per evitare che si compatti creando dei fastidiosi grumi.

L’amido di Mais viene usato nella dieta degli intolleranti al glutine e in quella dei celiaci, ingrediente principale per preparare pane e prodotti da forno, nel secondo caso a condizione che non ci siano contaminazioni con farine glutinose. Con lo stesso amido è possibile preparare ricette senza uova, esso infatti le sostituisce egregiamente, basta aggiungere circa due cucchiai di polvere per ogni uovo.

Uso cosmetico

L’Amido di Mais realizza le preparazioni cosmetiche di:

  • ciprie;
  • ombretti;
  • deodoranti:
  • maschere viso pelli impure e grasse;
  • impacchi capelli grassi.

Soluzione rinfrescante: Sciogliere 2 cucchiaini in 1 litro di acqua tiepida, utilizzare in aspersione sul corpo per calmare il rossore e l’irritazione, anche come doposole.

Shampoo a secco: Viene utilizzato puro direttamente sul cuoio capelluto, massaggiato su tutta la testa per asciugare il sebo. Procedere poi con una spazzolata per ottenere una chioma ravvivate e una sensazione di freschezza.

Talco: Cospargere la polvere sottile nelle parti del corpo sudate o per prevenire il ristagno di umidità, perfetto per la pelle delicata dei neonati, viene spolverato sulle parti intime per prevenire l’arrossamento da pannolino.

Altri usi

Smacchiatore: L’Amido di Mais viene usato sulle macchie di unto, utile soprattutto sui tessuti che non è possibile lavare con acqua, come tappeti e rivestimenti, basta spolverare la polvere e lasciarla in posa per 20-30 minuti, usare poi una spazzola delicata o l’aspirapolvere per rimuovere i residui.

Pasta detergente: Mescolare la polvere con poca acqua per formare un impasto denso da applicare sugli oggetti in argento, strofinare e infine risciacquare. La stessa pasta preparata con acqua calda è utile per rimuovere macchie ostinate dai tessuti, come quelle d’inchiostro e di unto. Lasciar agire per qualche minuto e procedere al lavaggio del capo d’abbigliamento.

Appretto: Come tutti gli amidi anche quello di Mais è utile per migliorare la stiratura dei vestiti, diluire circa 10 g di polvere in 500 ml d’acqua da spruzzare sulle parti che si vogliono rendere più spesse e terminare con la stiratura.

Gel con Amido di mais

  • 16 g di Amido di Mais
  • 200 ml di acqua

Aggiungere l’acqua a filo fino a creare una pastella senza grumi, unire il resto del liquido e portare sul fuoco, mescolando continuamente fino a quando il composto sarà denso. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare, utilizzare per lo styling, come base per impacchi in gel in aggiunta alle polveri ayurvediche.

Crema Mani

Mescolare gli ingredienti, disporre a bagnomaria fino a quando il composto non sarà denso. Lasciar raffreddare e versare in un contenitore con coperchio, consumare in tempi brevi, oppure unire del conservante per allungarne la durata.

Scrub

Unire l’amido al burro e procedere con un massaggio su viso e corpo, da rimuovere con acqua tiepida alla fine.

Pasta di Mais
Mescolato con la colla l’amido viene utilizzato per preparare una pasta modellabile, completamente naturale con cui far giocare i bambini, da usare per realizzare decorazioni da tavola e per la casa, l’impasto asciugato a temperatura ambiente è simile a una ceramica.

  • 100 gr di Amido di Mais
  • 100 g di colla vinilica
  • 3 g di olio vegetale leggero
  • 1-2 gocce di olio fragranza a scelta per uso cosmetico

Per prepararlo unire gradualmente la polvere alla stessa quantità di colla vinilica, aggiungere l’olio vegetale e le gocce di fragranza per renderlo profumato. Si possono addizionare anche dei coloranti in polvere o acrilici, aggiungendoli in fase di preparazione. Lavorare fino a formare un impasto liscio e uniforme con cui realizzare tutte le forma desiderate.

L’Amido di Mais viene usato in sinergia con:

  • polvere di Aloe vera per un effetto lenitivo potenziato dall’azione idratante;
  • con il bicarbonato per un’azione deodorante;
  • i vari tipi di argilla in base alle esigenze della pelle per maschere viso purificanti.

Originaria del Messico, la pianta del mais potrebbe essere presente da oltre 10.000 anni. In Europa fu conosciuta dopo la scoperta dell’America, diffusa a partire dal XVII secolo quando se ne iniziò la coltivazione in zone con un clima adatto. Il cereale già allora mostrò di essere molto resistente e di offrire raccolti abbondanti, utili per l’alimentazione della popolazione.
Tra i nomi con cui viene chiamato comunemente c’è granone o frumentone, entrambi per sottolineare che si tratta di un’alternativa meno pregiata al grano, conosciuto anche come granoturco, cioè un grano esotico. Pianta molto utile per diversi usi, da quello alimentare alla zootecnia, molte sue parti sono usate in erboristeria.

Il Mais è una pianta erbacea annuale, non cresce spontanea. Portamento eretto dello stelo detto stocco, estensione fino a 2-3 metri di altezza. Le foglie sono allungate e larghe, si sviluppano intorno al fusto all’altezza dei nodi. La pianta è monoica, produce fiori maschili e femminili sullo stesso vegetale, l’infiorescenza femminile è uno spadice, comunemente conosciuto come pannocchia, da cui si sviluppano le spighette con un unico fiore. Dai fiori maschi riuniti nel pennacchio viene prodotto il polline che si trasferisce al fiore femmina per via anemofila.

Zea Mais Starch

I clienti hanno acquistato anche...

Sodium Lauroyl Sarcosinate (Maprosyl 30/Sarcosyl)

ZenStore Sodium Lauroyl Sarcosinate (Maprosyl 30/Sarcosyl)

Il Sodium Lauroyl Sarcosinate è un tensioattivo anionico, ricavato dall'olio di cocco. Ideale come base per detergenti, si presenta sottoforma liquida incolore, presenta un elevata stabilita al PH. Ottimo per ridurre l'aggressività  degli altri tensioattivi, oppure come tensioattivo primario in detergenti per pelli sensibili.

3,69 € 100 ml
Arancia Polvere

ZenStore Arancia Polvere

La polvere di buccia di arancia ha un potere astringente e tonificante, dona luminosità all'incarnato e agisce come sbiancante. Deterge, regola la produzione di sebo, rinfresca e lenisce pelle e capelli.

5,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

DRY FLO PC

ZenStore DRY FLO PC

Il Dry Flo è un amido modificato, utile e insostituibile nelle creme alle quali da una texture asciutta e setosa. Trova utilizzo anche nei make up, con ottimi risultati.

3,29 € 50 gr
Amido di Riso Bio
Bio

Alkemilla Amido di Riso Bio

Amido di riso puro arricchito con estratti di malva e camomilla, utile nell’acqua del bagnetto per detergere la pelle dei neonati o a secco per lenire irritazioni ed arrossamenti. Ha capacità lenitive, addolcenti e rinfrescanti.

7,90 € 125 g
Gel Pastellante con Amamelide
Bio

Phitofilos Gel Pastellante con Amamelide

Il gel pastellante di Phitofilos ha proprietà gelificanti, utile da inserire negli impacchi a base di erbe e polveri per renderli cremosi e omogenei, evita la formazione di grumi e gli sgocciolamenti durante la posa. Ottimo anche per uno styling naturale.

1,99 € 25ml
Coco Glucoside

ZenStore Coco Glucoside

Il Coco Glucoside è uno dei tensioattivi più usati nella cosmetica casalinga fai-da-te. Può essere ingrediente di shampoo, detergente mani-viso e bagnoschiuma. E' molto delicato, ha ottime proprietà  schiumogene e una buona compatibilità  dermatologica. Grazie alla sua delicatezza risulta adatto anche alle pelli più sensibili, come quella dei neonati.

7,99 € 250 ml
UREA USP

ZenStore UREA USP

Urea polvere, efficace idratante, per esfoliare le callosità di mani e piedi, purifica il cuoio capelluto, leviga la pelle squamosa, buona tollerabilità per ogni tipo di pelle.

4,99 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (4 valutazioni)
Amido di mais
di Meryyyy
21 gennaio 2021
Buono
di carmen
09 settembre 2020
amido di mais
di Ellaa
08 agosto 2020
Amido di mais
di Gretah
13 agosto 2019

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.