Papaina Polvere Farmaceutica

torna al menu...
Inci: Papaina
Aspetto: Polvere amorfa bianca o quasi (tedente al beige)
Odore: Caratteristico
Solubilità: solubile in acqua; insolubile in solventi organici
Utilizzo: Cosmetico, Farmaceutico, Alimentare
La papaina è un enzima proteolitico presente nel succo della Papaya (Carica Papaya).
La Pianta
L’albero delle Cariacee, originario del Barsile e Del Messico, e dell’America Tropicale. La droga (ovvero il principio attivo) è il lattice ottenuto dal frutto non ancora maturo, che è presente anche nelle foglie e nel tronco della pianta. Quindi questo lattice viene fatto fuoriuscire, e viene poi lasciato coagulare ed essiccato al sole. La polvere, così ottenuta, subirà poche altre lavorazioni per eliminare le impurità.
La papaina
Essa, come enzima è molto simile alla pepsina prodotta dallo stomaco umano, l’enzima proteolitico da noi utilizzati per la digestione delle proteine alimentari.
Gli enzimi sono molecole proteiche in grado di regolare tutte le reazioni chimiche che avvengono nell’organismo: crescita, trasformazione, riduzione, morte e successiva rinascita delle milioni di cellule che compongono il nostro corpo e di tutto quello che al loro interno avviene.
Le Proprietà
Essa, essendo un proteolitico, ha una buona azione digestiva ed antinfiammatoria. Presenta infatti numerose capacità biologiche ed antiedemiche: favorisce il riassorbimento degli edemi.
La sua capacità di digerire i tessuti morti, senza interessare i tessuti vivi circostanti gli ha procurato la reputazione di “scalpello biologico”.
Utilizzo
Essa, come già detto viene spesso utilizzata in ambito alimentare e cosmetico. Essa può essere utilizzata per favorire la digestione o per rallentare la crescita dei peli, ma anche per le sue capacità sbiancanti!
Uso cosmetico come sbiancante
In campo cosmetico viene invece utilizzata in tutti i preparati per la pelle: combatte le ulcere, rimuove i tessuti necrotici, allevia lo stato pruriginoso, e combatte le infiammazioni dovute a punture di insetti.
Essa viene inoltre utilizzata in preparazioni sbiancanti di paste dentifrice, creme depilatorie, lozioni per la detersione delle lenti a contatto e tanto altro.
La papaina è un'alternativa agli Alfa Idrossiacidi che promuovono il rinnovamento degli strati superficiali dell'epidermide con il risultato di un aspetto più liscio e giovane.
È anche un agente schiarente in quanto riduce la formazione di melanina.
Essa va utilizzata in piccole percentuali nei preparati: dallo 0,5% al 5% dei preparati.
E’ uno degli attivi cosmetici sbiancanti più potenti al mondo, completamente naturale!
Come integratore
Diluire 0,5 grammi di papaina in 3 cucchiai di acqua, e consumare dopo pasti abbondanti, questo favorirà la digestione grazie all'enzima proteolitico!
Contro la ricrescita dei peli
Diluito in acqua, o in preprati cosmetici, all'1% e applicato dopo la deplizione permette di rallentare ed indebolire progressivamente la ricrescita pelifera!
Le quantità devono essere sempre quelle consigliate o il prodotto potrebbe causare irritazione.
Controindicazioni
Le reazioni allergiche, qualora si fosse allergici al prodotto, possono essere anche GRAVI, utilizzare il prodotto solo dopo aver effettuato dei test cutanei.