ZINCO OSSIDO 99,7%-Grado Cosmetico
torna al menu...
Inci: Zinc Oxide
Tipo: Polvere
Colore: bianco
Solubilità: sostanza acideo o basiche. Insolubile in Acqua;
L’ossido di zinco viene prodotto dall’ossidazione del vapore dello zinco metallico.
L’ossido di Zinco è un attivo cosmetico molto utilizzato per il suo potere anti-irritativo. Proprio per questa sua capacità viene spesso utilizzato per le creme ed i cosmetici destinati ai neonati o alle pelle più sensibili. Esso è inoltre un incredibile protettivo solare capace di formare uno schermo protettivo nei confronti dei raggi solari e di altri agenti atmosferici. L’ossido risulta incredibilmente utile per la cura della pelle in generale, il che lo ha reso uno degli ingredienti più presenti in ogni preparazione farmaceutica e per la cura della pelle.
torna al menu...
Come già detto le sue capacità principali si trovano nei suoi effetti sulla pelle, in particolar modo nella sua efficacia sulla pelle più sensibile. Esso agisce favorendo la rimarginazione dell’epidermide, combattendo al contempo gli arrossamenti. L’ossido di zinco è infatti un incredibile:
- Antinfiammatorio: L’ossido di Zinco si rivela particolarmente utile nel trattatamento di dermatiti ed eczemi, e più in generale per il trattamento della pelle irritata. Tutto questo è dovuto alle sue incredibili capacità astringenti e lenitive. Viene inoltre utilizzato per contusioni, ematomi e distorsioni con grande successo. Ottimo per questo motivo anche se utilizzato come dopo-ceretta o come dopo-sole.
- Antisettico: Evita la proliferazione batterica e, al contempo, funge da astringente. Ottimo se utilizzato per il trattamento di brufoli ed acne, inoltre le sue capacità lenitive pemettono di sfiammare oltre che asciugare il brufolo.
- Cicatrizzante: Le sue capacità cicatrizzanti lo rendono ideale per il trattamento delle cicatrici da acne assieme ad altri attivi.
torna al menu...
I benefici dell’ossido di Zinco sono tanti, specie per trattamenti lenitivi e protettivi della pelle, anche quelle più sensibili.
Può essere aggiunto a pomate o creme in concentrazioni che vanno tra il 5% ed il 20% (con concentrazioni superiori possono aumentare i rischi di utilizzo). Queste pomate possono poi essere utilizzate nel trattamento di eczemi, dermatiti, psoriasi, acne, brufoli e cicatrici.
Ancora le creme allo Zinco possono essere utilizzate come lenitive in caso di arrossamenti, scottature, irritazioni (anche da pannolino) e piaghe da decubito.
Lo Zinco viene poi aggiunto alle creme viso insieme ad altri componenti naturali capaci di limitare gli arrossamenti: aiuta l’idratazione e la difesa dagli agenti esterni.
Controindicazioni
L’ossido di Zinco per uso esterno non presenta particolari controindicazioni se si rispettano le percentuali suggerite. Assicurarsi solo di non essere allergici o ipersensibili al prodotto. Evitare l’esposizione solare se si applicano prodotti con percentuali elevati di ossido di zinco (potrebbe infatti rilasciare degli aloni bianchi).