081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Aneto Semi

I semi di aneto sono utili per aromatizzare conserve in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Usati in infusi e bevande digestive e sgonfianti, hanno proprietà antispasmodiche, calmano il singhiozzo e favoriscono la digestione.

-
+
2,99 €
Ordina entro 9 ore e 48 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 21 lug. e martedì 22 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: olio essenziale (anetolo), carvone, limonene, α-fellandrene, cumarine, mucillaggini, tannini, proteine, olio grasso (β-sitosterolo), flavonoidi, acidi fenolici e steroidi
Nome famiglia: Apiaceae

Aspetto: semi di forma ovale
Colore: marrone chiaro
Sapore: aromatico, simile al finocchio selvatico e all’anice

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce.

Utilizzo in breve: utilizzare come aromatizzante per conserve, prodotti in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, uova, formaggi e verdure o nella preparazione di infusi, tisane, liquori e vini digestivi.

Proprietà in breve: digestive, carminative, antiacide, rinfrescanti, aromatizzanti, antispasmodiche. Utile per favorire la digestione e prevenire la formazione di gas intestinali, contrasta l’alitosi, allevia coliche e spasmi, singhiozzo e vomito.

Controindicazioni in breve: non ci sono particolari controindicazioni sul consumo di semi di aneto. Si consiglia di verificare eventuali allergie alla pianta prima dell’uso.

I semi di aneto sono in realtà i frutti dell’Anethum graveolens, una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) di cui fanno parte anche finocchio, cumino, anice, coriandolo e carota.
Della pianta si utilizzano sia le foglie che i semi, freschi o essiccati, poiché entrambi presentano proprietà organolettiche molto spiccate, che li rendono utili aromatizzanti in cucina, nonché un’ottima base per realizzare dei rimedi fitoterapici dall’azione benefica sull’apparato digerente.
I semi di aneto, dalla forma ovale e di colore beige, hanno spiccate capacità aromatiche e sono caratterizzati da un gusto fresco ed aromatico ed un retrogusto agre che potrebbe ricordare l’aroma di finocchio selvatico e di anice, due erbe aromatiche con le quali condivide soprattutto proprietà digestive e carminative.
I benefici sui processi digestivi, sono dovuti principalmente al contenuto di un olio essenziale, l’anetolo, un composto aromatico largamente usato nell’industria farmaceutica per le sue proprietà vermifughe e carminative.
Consumati sotto forma di tisane, liquori o infusi, oppure aggiunti direttamente alle pietanze, i semi di aneto possono favorire i processi digestivi, prevenire la formazione di gas intestinali attraverso il rilascio di sostanze antifermentative, profumare l’alito ed alleviare gli spasmi intestinali, risultando utile anche in caso di coliche, dispepsia, disbiosi e perdita di appetito.
Anche se in Italia sono poco noti, i semi di aneto rappresentano un ingrediente indispensabile in molte cucine del Nord Europa, dove vengono impiegati soprattutto come aromatizzanti per sottaceti in agrodolce, salse e conserve, ma anche marmellate, verdure e prodotti di pasticceria, nonché per la produzione di liquori digestivi. Nella tradizionale cucina tedesca sono frequentemente usati all’interno dei cetriolini sott’aceto, mentre in altre regioni nord europee si utilizzano per insaporire prodotti da forno come pane e salatini, oppure aggiunti alle marinature soprattutto di pesce.

I semi di aneto vengono impiegati principalmente come aromatizzante di molte preparazioni sia dolci che salate, tuttavia risultano anche validi alleati della salute gastro intestinale, poiché agiscono direttamente sul sistema digerente.
La fitoterapia li impiega infatti nella preparazione di tinture madri, infusi ed estratti fluidi dalle capacità aperitive, carminative e digestive, nonché come antisettico intestinale.

Ad essi vengono attribuite proprietà:
Carminative: il consumo di aneto previene la formazione dei gas intestinali per cui risulta utile in caso di flatulenza ed aerofagia, dovute spesso a fermentazioni di cibo nel tubo digerente. Come carminativo, può essere impiegato anche in caso di colon irritabile e nel trattamento delle dispepsie.

Antispasmodiche: utili per rilassare la muscolatura liscia dell’apparato digerente ed alleviare in modo naturale spasmi intestinali, crampi allo stomaco, coliti e bruciori. Tradizionalmente si consuma l’aneto anche per contrastare il singhiozzo e come coadiuvante per alleviare i fastidi causati da coliche intestinali di natura nervosa, vomito nervoso o coliche dei bambini (sotto forma di infuso leggero).

Antialitosi: grazie all’aroma molto piacevole e non pungente, l’aneto risulta un buon rimedio casalingo per rinfrescare l’alito ed agire contro l’alitosi, spesso causata da una cattiva digestione. A questo scopo può essere assunto sia al naturale, masticando qualche seme (utile anche per digerire meglio), che sotto forma di infuso o tisana. In entrambi i casi agisce anche come disinfettante sulle gengive e sul cavo orale.

Digestive: una delle principali proprietà attribuite ai semi di aneto è quella di favorire i processi digestivi, andando a stimolare la produzione di succhi gastrici. Utile quindi in caso di digestione laboriosa e lenta o disbiosi intestinale, favorisce la peristalsi intestinale e stimola l’appetito.

Altre proprietà: ai semi di aneto vengono attribuite anche capacità diuretiche e depurative, poiché sembrerebbero favorire l’eliminazione di scorie e tossine nonché il ristagno di liquidi agendo contro la cellulite e la ritenzione idrica. In passato erano inoltre usati per stimolare la produzione di latte materno, sedare gli stati ansiosi, regolare il ciclo mestruale ed alleviare i sintomi della menopausa.

In cucina: i semi di aneto presentano un gusto aromatico, fresco e dolce con un retrogusto più agro e pungente, che li rende ottimi per insaporire soprattutto le conserve sott’olio e sott’aceto. In questo caso, oltre che come aromatizzante, agisce anche come conservante naturale poiché capace di inibire lo sviluppo di alcuni batteri tipici delle conserve casalinghe. Risultano inoltre utili per preparare liquori o vini liquorosi dall’azione digestiva e sedativa.

I semi di aneto sono ottimi aromatizzanti, da usare in tantissimi abbinamenti, sia all’interno di piatti a base di carne che di pesce, ma anche per insaporire verdure, formaggi e conserve.
Per un gusto più morbido e delicato si possono aggiungere all’inizio della preparazione, mentre se si preferisce mantenere il sapore agre e piccantino dei semi, è preferibile aggiungerli poco prima di servire il piatto.

In particolare possono essere usati in:

  • Prodotti da forno (pane, taralli, grissini ecc)
  • Zuppe di verdure e legumi
  • Conserve di ortaggi in agrodolce
  • Insalate
  • Salse, formaggi, tartine
  • Brasati
  • Verdure alla griglia, in umido o al forno (ottimi sulle crucifere)
  • Verdure in salamoia (carota, cetrioli, barbabietole ecc.)
  • Ripieni di carne e verdure

Inoltre, sia con i semi che con le foglie si può preparare un aceto o un olio aromatico da usare come condimento.

Le dosi giornaliere consigliate sono di 1-3 gr al giorno.

Infuso di semi di aneto
Dosi: 5 gr di semi in 200 ml di acqua bollente
Versare i semi in acqua bollente e lasciare in infusione per 15 minuti. Filtrare e consumare dopo i pasti o durante la giornata. Se bevuto prima di andare a letto può aiutare a conciliare il sonno. La bevanda può essere consumata sia calda che fredda, con l’aggiunta di un po’ di miele se si preferisce dolce.

Gargarismi: fare dei gargarismi con l’infuso di aneto può donare sollievo in caso di laringite e mal di gola.

Per rinfrescare l’alito: masticare mezzo cucchiaino di semi dopo i pasti per contrastare l’alitosi e rinfrescare la bocca

Contro la nausea: portare a bollore 1 litro di acqua e versare 30 gr di semi; spegnere la fiamma e lasciare in infusione per 10 minuti. Infine filtrare il liquido e consumare al bisogno.

Tisana contro l’aerofagia

Mescolare tutte le erbe ed usare 5 gr di miscela per 100 ml di acqua, lasciandola in infusione per 10-15 minuti. Filtrare e consumare dopo i pasti principali.

Vino di aneto

Per preparare un vino digestivo occorrono:

  • 35 g di semi di aneto
  • 1 litro di vino bianco secco

Versare il vino in un contenitore con chiusura ermetica ed aggiungere i semi di aneto. Lasciare macerare in un luogo fresco per circa 8 giorni. Al termine filtrare ed imbottigliare. Consumare un bicchierino dopo i pasti per agevolare la digestione.

Non ci sono particolari controindicazioni sul consumo di semi di aneto. Si consiglia di verificare eventuali allergie alla pianta prima dell’uso.

L’uso dell’aneto risale a tempi remotissimi, alcune documentazioni attestano come già gli Egizi impiegavano i semi a scopo medicinale, soprattutto come carminativo e digestivo.
I Romani erano soliti masticare i semi per favorire la digestione, coltivavano inoltre la pianta nei loro giardini, usandola per onorare gli eroi che tornavano a casa.
Si narra che in Grecia, un’usanza prevendeva di coricarsi coprendosi gli occhi con rametti di aneto poiché ritenuti capaci di conciliare il sonno; gli anglo-sassoni invece attribuivano alla pianta la capacità di allontanare gli spiriti maligni e proteggere dal malocchio.
Al termine anethum vengono attribuite diverse origini; probabilmente deriva dal greco Anethon ovvero anice, per l’attinenza a questa pianta. La parola gravedens invece viene dall’unione di gravis e olens, due parole latine tradotte come “forte” ed “odore”, ad indicare la sua caratteristica fragranza.

L’Anethum graveolens è una pianta erbacea annuale molto simile al finocchio selvatico.
Può raggiungere un’altezza di 50-60 cm circa ed è caratterizzata da fiori piccoli e gialli, riuniti in infiorescenze ad ombrella, dall’odore molto aromatico. Le foglie (usate in cucina sia fresche che essiccate), di colore verde, sono composte da piccole foglioline filiformi mentre i frutti, ovvero i semi, maturano tra agosto ed ottobre e sono caratterizzati per la loro forma ovale, piatti sul dorso e con una superficie liscia. Giunti a maturazione i semi si separano in due parti.

Anethum graveolens seeds

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Curcuma Radice in Polvere

ZenStore Curcuma Radice in Polvere

La Polvere di Curcuma è un antibiotico naturale, la spezia usata nella preparazione di cibi e bevande ha un’azione antiossidante ed antinfiammatoria molto efficace. Digestiva e immunostimolante, antiage, protegge la pelle, regola il sebo, riflessante biondo e illuminante.

3,99 € 100 gr
Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

ZenStore Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

I semi di carvi sono ottimi aromatizzanti in cucina, hanno proprietà digestive, carminative ed antifermentative utili in caso di gonfiore, cattiva digestione e disturbi gastro-intestinali. Da usare anche per contrastare i dolori del ciclo.

2,99 € 50gr
Coriandolo Polvere
-25%

Coriandolo Polvere

La polvere di coriandolo è un ottimo aromatizzante in cucina, utile per conferire ai piatti un sapore fresco e leggermente agrumato. Ha proprietà digestive, antispastiche e carminative, da usare in caso di gonfiore, digestione lenta e reflusso.

2,99 € 3,99 € 50 gr

Potrebbero interessarti anche...

Anice Semi

ZenStore Anice Semi

Semi di Anice dalle proprietà digestive e carminative. Una spezia dal gusto aromatico e gradevole e dal profumo balsamico. Ideale per tisane e decotti. Migliora il sonno.

4,99 € 100 gr
Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Semi di Canapa
Bio

ZenStore Semi di Canapa

I semi di canapa sono considerati essenziali integratori alimentari per le diete vegane grazie al suo elevatissimo valore nutrizionale. Ha inoltre proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti utili per molte patologie.

Sesamo Nero Semi

ZenStore Sesamo Nero Semi

I semi di sesamo nero hanno un sapore intenso e deciso e sono largamente usati nella cucina cinese. Ottimi per insaporire zuppe, verdure e prodotti da forno, sono una ricca fonte di calcio, proteine e amminoacidi.

3,79 € 200 gr
Papavero Semi

ZenStore Papavero Semi

Semi di Papavero neri, integrano l’alimentazione quotidiana, ricchi di minerali, proteine e fibre, da usare nella cucina tradizionale ed etnica su piatti salati e dolci.

3,49 € 100 gr
Finocchio Semi Interi

ZenStore Finocchio Semi Interi

I semi di finocchio hanno un'azione digestiva, sgonfiante e carminativa. Usati per aromatizzare cibi e bevande o come infuso, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas, alleviando gonfiore e bruciore. Ottimi per profumare l’alito.

2,49 € 50 gr
Anice Stellato Polvere

Top Op Anice Stellato Polvere

Polvere di Anice stellato dai semi della pianta, aroma deciso e dolce, digestiva ed espettorante. Spezia per piatti dolci e salati, bevande alcoliche e non.

Anice Polvere

ZenStore Anice Polvere

Polvere di Anice, tonica, agisce sugli stati emotivi negativi. Spezia per cibi dolci e salati, digestiva, contro nausea, meteorismo, spasmi. Emmenagoga, galattogoga, per la menopausa.

4,99 € 100 gr
Sesamo Dorato Semi

ZenStore Sesamo Dorato Semi

Ottima fonte di calcio, fibre, proteine vegetali ed antiossidanti, i semi di sesamo dorato sono ideali da aggiungere a piatti freddi e caldi, prodotti da forno, yogurt, salse, verdure e frullati.

4,99 € 500 gr
Coriandolo Semi interi

ZenStore Coriandolo Semi interi

I semi di coriandolo hanno un gusto delicato e piacevole, ottimi per aromatizzare ogni tipo di piatto e bevanda. Usati come infuso aiutano nella digestione, contrastando gonfiori addominali, reflusso e colon irritabile.

2,49 € 40 gr
Sesamo Bianco Semi
Bio

ZenStore Sesamo Bianco Semi

I semi di sesamo bianco sono ricchi di calcio, antiossidanti e proteine vegetali, ottimi per integrare tali sostanze nella propria alimentazione. Utili per la preparazione della tahini, di impanature, muesli e prodotti da forno.

3,99 € 250gr
Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

ZenStore Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

I semi di nigella sativa sono ricchi di proprietà  nutritive che li rendono essenziali sia nell'utilizzo cosmetico che in quello medico. Ottimi contro svariati tipi di malattie, essi hanno tantissime proprietà  incredibili, e sono ottimi sia per la cura della pelle che per quella dei capelli.

2,79 € 50gr
Recensioni
5 su 5 stelle (8 valutazioni)
BUONO
di Lctggl
24 aprile 2020
efficaci
di Gin
17 maggio 2019
Domanda
di gabri
06 maggio 2017
lo adoro
di and91
16 gennaio 2017
Sapore indimenticabile
di MichelleCirstea
10 novembre 2016

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.