Base composta Digestiva - Estomac - Tisana
torna al menu...
INCI: Menta Pulegium L., Pimpinella anisum, Glycyrrhiza glabra, Illicium verum, lippia triphilla L., Sideritis tragoriganum L.
Menta Pulegium
In Italia la pianta è nota come mentuccia o “puleggio”: il nome indica l’utilizzo storico di questa varietà utilizzata per scacciare le pulci.
Grazie ai suoi componenti (mentolo, tannino, carvona, levulosio), essa è ideale per le sue capacità digestive e viene utilizzata da sola, o in miscela come in questo caso, per favorire la diuresi, la digestione e per i suoi effetti antisettici sul tratto intestinale.
Pimpinella anisum (Anice verde)
La pimpinella Anisum altro non è che l’Anice Verde ed è un altra pianta spesso utilizzata per i suoi effetti sull’apparato digestivo. E’ utile per ridurre il meteorismo intestinale, eruttazioni e flatulenze, inoltre diminuisce la sensazione di gonfiore. Indicata inoltre per colon irritabile e le coliche gassose dei neonati.
L’anice è inoltre un ottimo spasmolitico e inibisce i processi di fermentazione intestinale: in questo modo rilassa la muscolatura liscia dell’intestino e regolarizza la motilità.
Inoltre possiede anche una blanda azione antinfettiva sull’intestino.
Liquirizia
La liquirizia svolge una azione gastro protettrice formando un sottile strato protettivo della mucosa gastrica all’interno dello stomaco: utile contro ulcere gastro-duodenali, gastriti, coliti e tanto altro.
Esso è inoltre un toccasana in caso di problemi digestivi quali: meteorismo e bruciori di stomaco.
Anice Stellato
L’anice stellato ha capacità di alleviare il dolore addominale, e di favorire la digestione combattendo il meteorismo. Utile aggiungere del miele per rafforzarne l’effetto.
Aloysia citriodora
La Cedrina è un té capace di azione rinfrescante e viene utilizzata nel trattamento di disturbi digestivi quali: flatulenza, indigestione ed acidità.
Sideritis tragoriganum
Conosciuta anche come The di montagna Greca. Molti studi confermano le capacità lenitive e decongestionanti di questo té. Esso viene utilizzato da sempre in Grecia per le sue capacità digestive e per combattere gli stati di costipazione.
Inoltre tutte queste piante presentano tantissime altre capacità qui non riportate per motivi di brevità del testo!
torna al menu...
Come utilizzarlo
Per utilizzarlo si consiglia di farne una tisana.
Tisana per uso interno: porre circa 200 ml di acqua sul fuoco ed aspettare che giunga ad ebollizione. Porre quindi 2 cucchiai di prodotto nell’acqua e aspettare una decina di minuti per l’infusione. A questo punto potrete dolcificare a piacere e versare il tutto con un colino in un apposito contenitore.