Olio essenziale di Chiodi di Garofano
torna al menu...
L'olio essenziale di chiodi di garofano è estratto dai boccioli dei fiori essiccati, dalle foglie e dagli steli dell' Eugenia Caryophillata, una pianta della famigia delle Myrtacee proveniente dal Madagascar. E' estratto tramite distillazione ad acqua e in corrente di vapore.
Il suo nome, chiodi di garofano, è dovuto alla forma che assumono i boccioli una volta essiccati al sole.
Contiene numerosi principi attivi tra cui Tanniti, Flavonoidi, Polifenoli e soprattutto Eugenolo.
Quest'olio essenziale è caratterizzato da un profumo caldo e speziato.
torna al menu...
L'olio essenziale di Chiodi di Garodano è usato principalmente per la cura della pelle, risulta molte efficae infatti contro acne piaghe tagli e ustioni, ma è conosciuto anche per la molteplicità delle sue proprietà e dei benifici che porta a livello salutare, infatto è:
- Antisettico, grazie all'elevata quantità di eugenolo che ne permette l'azione antimicrobica. E' usato in Aromaterapia per purificare gli ambienti e per fumigazione in caso di infezioni delle prime vie aeree.
- Antivirale e antibatterico grazie al fitocomplesso e all'eugenolo che sono capaci di bloccare la trasmissione virale, infatti ha ottimi effetti contro i virus dell'herpes Simplex, del morbillo e della poliomielite di tipo 1 ed è utilizzato anche contro cistiti, faringiti, tonsilliti e coliti batteriche.
- Antispasmodico della muscolatura liscia, Infonde un benefico calore antidolorifico. Consigliato in caso di dolori addominali causati da meteorismi o crampi intestinale e in casi di spasmi muscolari.
- Tonico in quanto aiuta in casi di stancezza, depressione, sonnolenza e deconcentrazione grazie al suo aroma forte, speziato e intenso che riscalda e diffonde una sensazione di energia e benessere in tutto il corpo.
- Anestetico , sia locale che analgesico, contro coliche intestinali e mal di denti. Funge da disinfettante grazie al contenuto di eugenolo.
Infine gli è stata conferita un' importante azione in quanto stimolante e rinforzante del potenziale energetico. Si dice aiuti a superare e sciolgliere legami troppo stretti col passato e che allontani gli spiriti. E' anche un ottimo repellente per insetti.
Può causare un effetto irritante sulla cute e mucose ed epatossicità a causa del suo contenuto di fenoli. Sconsigliato in caso di dermatiti, disturbi epatici, renali, ulcera peptica, infiammazioni gastriche e intestinali, in stato di gravidanza e durante l'allattamento. Consigliamo inolte di evitare il contatto con gli occhi, tenere fuori dalla portata dei bambini e lontano da fonti di calore
torna al menu...
Come tutti gli oli essenziali non và mai usato puro ma sempre diluito in un olio vettore.
Può essere usato:
- Diluito e con un piccolo batuffolo di cotone imbevuto e tamponare sul dente dolente per un'azione anesteica localizzata. Infatti la saliva e il calore della bocca permetteranno l'estrazione naturale delle sue proprietà curative
- Diluito(1 o 2 gocce) in un cucchiaio con un olio vettoro può essere usato per massaggiare l'addome o la fascia muscolare da trattare, con movimenti circolari ampi e regolari. In caso di dolori addominali infonde un benefico calore antidolorifico che scioglie le tensioni.
- Diffuso nell'ambiente versando 5 gocce in un bruciatore apposito per disinfettare l'ambiente.
- Sciolto in un cucchiaino di aceto di mele e versato in un bicchiere di acqua per sciacqui con un'azione disinfettante e cicatrizzante delle gengive. Si consiglia di versarne circa 3 gocce e ripetere l'operazione almeno 2 volte al giorno, soprattuto in caso di afte, gengivite, stomatite e alitosi.
- Versato in una vasca da bagno o usato nella doccia ha effetto rivitalizzante.