081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Oleolito di Lavanda Estratto Liposolubile

Oleolito di Lavanda, un must have per la cura di ogni tipo di pelle per adulti e bambini, purificante e lenitivo su rossori e dolori muscolari, mal di testa e orecchie.

-
+
5,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 22 lug. e mercoledì 23 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Italia
Costituenti chimici: olio di Girasole (>50%), estratto dei fiori di Lavandula Angustifolia (10 – 24,9%), tocopherolo (0,5%).
Nome famiglia: Lamiaceae

Aspetto: liquido

Odore: caratteristico

Parte della pianta utilizzata: fiori

Importante: Per la realizzazione dell'oleolito viene utilizzato olio di girasole biologico, non filtrato e non raffinato, pertanto la colorazione varia da un giallo chiaro limpido a un giallo-verde opalescente, senza influire sulla qualità e l'efficacia del prodotto.

Info prodotto: L’Oleolito di Lavanda è microbiologicamente controllato.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del Comune.

Conservazione: conservare al riparo da fonti dirette di luce e calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, usare puro come siero viso e corpo, per massaggi, olio per orecchie, per il cuoio capelluto e i capelli, ingrediente di creme, unguenti e saponi.

Proprietà in breve: disarrossante, calma irritazioni e bruciori, lenitivo muscolare, contrasta mal di testa e d’orecchie, purifica la pelle grassa, mista e acneica, detergente per il viso, rimuove sporco e impurità dal cuoio capelluto, antiforfora e rinforzante delle chiome.

Controindicazioni in breve: non usare in caso di allergia a uno o più componenti, prima dell’uso praticare un patch test per verificare la tollerabilità personale del prodotto.

L'Oleolito di Lavanda è un estratto su base oleosa ottenuto dai fiori di Lavandula Angustifolia in olio vegetale. Dopo il raccolto i fiori vengono selezionati, ripuliti e messi a macerare in olio di Girasole, lasciando che i principi attivi contenuti nei capolini si trasferiscono nella base, con la lavorazione che termina con il filtraggio e la preparazione per la vendita.

Ideale per la skincare di ogni tipologia di pelle a cui offre un diverso beneficio, si prende cura dei capelli sfibrati. Viene applicato puro direttamente sulla cute, oppure aggiunto alle preparazioni cosmetiche di emulsioni e miscele di oli per trattare tutto il corpo, capelli compresi.

L’Oleolito di Lavanda è:

  • disinfiammante su rossori, alterazioni della pelle, pruriti e bruciori, scottature, dermatiti ed eczemi;

  • rilassante nelle tensioni muscolari, alleggerisce le contrazioni e calma lo stato di dolenzia;

  • lenitivo in caso di mal di testa e di otiti;

  • purificante della pelle grassa, mista e con acne, detergente per il viso, antiforfora;

  • delicato, indicato per la pelle delicata dei bambini, anche piccolissimi.

L’Oleolito di Lavanda è un olio leggero e penetrante arricchito dei principi attivi dei fiori della Lavanda, il procedimento d’infusione è attento a non alterare i nutrienti preservandone tutte le potenzialità.

Lenitivo: Applicato sulla pelle irritata da rossori post depilazione e post rasatura, su dermatiti ed eczemi ha un effetto disinfiammante. Ottimo per massaggi dopo l’esposizione del corpo alle aggressioni esterne di sole e vento, indicato per scottature e per l’eritema solare, decongestiona le irritazioni provocate da tensioattivi troppo forti che alterano l’equilibrio dell’epidermide. Utile per calmare bruciore e prurito causato dalle punture d’insetto, azione analgesica per mal d’orecchie ed emicranie.

Spasmolitico: Utilizzato sulla muscolatura dolente e contratta aiuta a rilassare e porta sollievo, utile per massaggi localizzati sull’addome per i dolori mestruali, da usare per alleviare i disturbi della sindrome per-mestruale. Ottimo per massaggi rilassanti in caso di tensione nervosa che coinvolge anche la muscolatura di parti del corpo.

Purificante: Si prende cura della pelle grassa e della pelle mista prevenendo la formazione di brufoli e punti neri, indicato per trattare la pelle acneica, dove agisce anche come antinfiammatorio. Rimuove le impurità dal cuoio capelluto e tratta la forfora.

Uso esterno

L’Oleolito di Lavanda viene impiegato puro, applicato sul viso o sul corpo, lasciato penetrare attraverso un massaggio oppure rimosso con un disco di cotone.

Siero viso: Applicare poche gocce dell’oleolito sulla pelle acneica dopo la pulizia, sia al mattino che alla sera. Indicato anche per la pelle grassa e mista, su cui viene applicato con le stesse modalità.

Siero lenitivo: Utilizzare dopo l’esposizione solare e in caso di pelle irritata da vento e freddo, sia sul viso che sul corpo oltre che sui capelli.

Gocce auricolari: Utilizzare per calmare il mal di orecchie, inserire 1-2 gocce nei padiglioni auricolari dopo aver intiepidito l’oleolito, specialmente nei mesi freddi. Inclinare la testa lateralmente e introdurre le gocce, restare con la testa in posizione per favorire la discesa dell’oleolito. Dopo 10-15 minuti inclinare dall’altro lato, assorbire con un dischetto di cotone l’olio in eccesso che potrebbe colare e procedere con l’altro orecchio. L’oleolito può essere utilizzato abitualmente per la pulizia dei padiglioni auricolari.

Struccante: Delicato sulla pelle viene usato per rimuovere il make up, dopo aver massaggiato brevemente il viso in ogni sua parte terminare con un sapone delicato e risciacquare. Può essere usato come ingrediente dell’acqua micellare preparata in casa.

Massaggi lenitivi: Utilizzato puro sulle tempie e sulla fronte aiuta a calmare il mal di testa, da spalmare sulle zone con dolori muscolari, massaggiandolo fino all’assorbimento.

Massaggi rilassanti: Per favorire il rilassamento muscolare e alleggerire le tensioni, soprattutto al termine di una giornata frenetica, massaggiare il corpo dopo la doccia.

Frizioni al cuoio capelluto: Applicare l’oleolito in modo uniforme sulla cute e massaggiare con i polpastrelli per lenire le infiammazioni e rimuovere desquamazioni e forfora, terminare con lo shampoo.

Impacchi capillari: Nel caso di capelli secchi e fragili estendere l’applicazione dell’Oleolito di Lavanda all’intera chioma, iniziare sempre spalmandolo sulla cute e proseguire sulle lunghezze, ricoprire la testa e tenere in posa per 30 minuti, poi procedere con lo shampoo. In alternativa, su capelli particolarmente secchi e sfibrati, lasciarlo in posa per tutta la notte e fare lo shampoo al mattino successivo.

L’Oleolito di Lavanda viene impiegato nelle preparazioni cosmetiche di:

  • creme per viso e corpo;
  • unguenti;
  • saponi.

La pianta di Lavanda Angustifolia è un arbusto sempreverde che si sviluppa sono a circa 100 cm in altezza. Composta da numerosi fusti, la pianta è suffruticosa, legnosa alla base ed erbacea in cima. Le foglie sono aromatiche, opposte, lineari e lanceolate. I fiori sono infiorescenze a pannocchia, composti da piccoli elementi di colore azzurro-violaceo.

Heliathus Annus Seed Oil, Lavandula Angustifolia Flower Extract, Tocopherol

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Moringa

ZenStore Olio di Moringa

L’olio di semi di moringa, o olio di Ben o di Behen, ha proprietà antiossidanti, idratanti e riequilibranti. È ideale per la pelle matura, acneica, secca o grassa. Dona forza, morbidezza ed elasticità ai capelli sfibrati.

12,99 € 100ml
Olio Essenziale di Salvia

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

4,99 € 5 ml
Bisabololo Alfa Racemico

ZenStore Bisabololo Alfa Racemico

Il Bisabololo ha un grande potere lenitivo, disarrosante, ottimo per pelli sensibili, delicate, in prodotti per bambini, ottimo nelle creme, nei dopobarba. Il Bisabololo è liposolubile, esplica la sua attività  gia a piccole dosi, pertanto si consiglia di non superare l'1-2% nei prodotti. Liposolubile.

4,99 € 10 ml
Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

ZenStore Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

L’oleolito di calendula ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, cicatrizzanti e lenitive per cui è utile in caso di pelle arrossata, irritazioni, piaghe, ferite, scottature o eritemi. Svolge azione idratante sulla pelle secca ed è ideale anche per la cute delicata dei bambini.

6,99 € 50 ml

Potrebbero interessarti anche...

Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

ZenStore Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

L’oleolito di calendula ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, cicatrizzanti e lenitive per cui è utile in caso di pelle arrossata, irritazioni, piaghe, ferite, scottature o eritemi. Svolge azione idratante sulla pelle secca ed è ideale anche per la cute delicata dei bambini.

6,99 € 50 ml
Oleolito di mimosa tenuiflora

ZenStore Oleolito di mimosa tenuiflora

L’oleolito di mimosa tenuiflora ha proprietà rigeneranti, cicatrizzanti, antiossidanti e lenitive, ideale per trattare pelle secca, danneggiata o irritata, favorendo la guarigione e calmando infiammazioni; adatto anche per pelli sensibili e delicate.

8,99 € 50 ml
Recensioni
4 su 5 stelle (1 valutazione)
Fragranza
di Panchita
21 ottobre 2023

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.