Sconti fino al 50% su Mercatino di Natale - Idee Regalo e prodotti per un Natale all'insegna del Benessere Naturale!
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio di Senape Bio

Olio di Senape Bio
  • Olio di Senape Bio
  • Olio di Senape Bio
  • Olio di Senape Bio
Prodotto Biologico!
Punteggio:
(2 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: A5000
Prezzo consigliato: 11,99 €
Disponibilità: solo 9
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina entro 7 ore e 16 minuti e riceverai il tuo ordine tra giovedì 07 dic. e lunedì 11 dic.
L’Olio di senape Bio è ideale per massaggi riscaldanti sui dolori e l’indolenzimento muscolare; stimola la crescita dei capelli, li rinforza e ne contrasta la caduta, idrata la pelle prevenendo le infezioni fungine. Ottimo per le vie respiratorie e per stimolare la circolazione.

Origine: Ungheria
Allergeni: contiene senape.
Nome famiglia: Brassicaceae (o crucifere)

Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto, lontano da calore e luce

Utilizzo in breve: utilizzare come olio da massaggio riscaldante contro dolori muscolari e indolenzimento o per stimolare la circolazione, applicare come impacco per stimolare la crescita dei capelli, o usare nella composizione di maschere per viso e corpo.

Proprietà in breve: stimola la circolazione producendo un effetto riscaldante, utile per la crescita dei capelli e per contrastarne la caduta, idrata la pelle e contrasta infezioni, irritazioni ed affezioni di diversa natura, favorisce lo scioglimento di muco e catarro liberando le vie respiratorie.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in caso di allergia alla senape e ai suoi derivati. Effettuare un test cutaneo prima dell'utilizzo.

torna al menu...

L’olio di senape viene ricavato mediante spremitura dei semi di senape della varietà Sinapis Alba, una pianta originaria del bacino Mediterraneo.
Si tratta di un olio dal gusto molto intenso, forte e pungente con un punto di fumo alto, utilizzato nei paesi asiatici come India, Pakistan e Bangladesh come olio da frittura; il suo impiego è però consigliato solo per uso esterno in quanto è un olio vegetale dall’alto contenuto di acido erucico, un composto potenzialmente dannoso.
L’olio di senape rappresenta però un ottimo olio da massaggio con effetto riscaldante, da utilizzare esternamente per il trattamento di una serie di disturbi tra i quali dolori e rigidità muscolari ed articolari, raffreddore e sintomi annessi (asma, congestione e catarro), grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche.
Uno dei suoi principali utilizzi riguarda anche il settore cosmetico, infatti si è dimostrato un ottimo alleato di bellezza per la pelle e per i capelli, capace di favorire il rinnovamento cellulare apportando preziosi antiossidanti e stimolare la crescita dei capelli, prevenendone anche l’ingrigimento.

torna al menu...

L’olio di senape è noto nella medicina ayurvedica per la sua capacità di stimolare la circolazione e per questo largamente utilizzato come olio da massaggio. Usato localmente, grazie alle sue proprietà riscaldanti, aiuta a mantenere il corpo caldo (utile quindi soprattutto nei mesi invernali) e a rilassare il muscoli, alleviando anche dolori e gonfiori articolari.
L’olio di semi di senape può essere utilizzato nel trattamento di diverse condizioni, che riguardano anche la cura della pelle e dei capelli; ecco una panoramica dei suoi principali benefici:

Benefici per la salute
Come detto, l’olio di senape rappresenta un eccellente olio da massaggio, capace di stimolare la circolazione e generare calore; grazie a questa sua caratteristica aiuta ad alleviare le tensioni muscolari creando un piacevole effetto rilassante. Può quindi essere usato sia da solo che nella composizione di oli da massaggio per trattare reumatismi, mal di schiena, lombalgie, mal di testa e dolori causati dall’artrite; il suo impiego potrebbe inoltre risultare utile per contrastare il formicolio, l’intorpidimento e l’indolenzimento degli arti, tremori e in generale i dolori muscoloscheletrici.
Si è inoltre dimostrato un utile alleato per il sistema respiratorio, soprattutto in caso di tosse e raffreddore. Se inalato o applicato localmente sul petto, agisce infatti come mucolitico naturale in quanto il suo aroma può aiutare a sciogliere il catarro . Allo stesso modo favorisce il drenaggio dei muchi in caso di sinusite e congestione nasale, esercitando anche un’azione benefica in caso di problemi respiratori come asma e bronchite. Secondo la medicina ayurvedica, un massaggio toracico con olio di senape, seguito da inalazioni tramite vapore, può sciogliere il catarro dai polmoni e liberare le vie respiratorie in pochissimo tempo.
L’azione riscaldante e stimolante dell’olio agisce anche sulle ghiandole sudoripare andando ad aumentare la produzione di sudore (azione diaforetica) che consente di eliminare in questo modo le tossine dal corpo.

Benefici per capelli
L’alto contenuto di acidi grassi essenziali come l'acido linoleico e di altri componenti presenti in questo olio come calcio, magnesio e vitamina A , lo rendono un rimedio naturale efficace per contrastare la caduta dei capelli e stimolarne la crescita. Massaggiato direttamente sul cuoio capelluto aumenta infatti la circolazione sanguigna, andando a stimolare l’attività dei bulbi piliferi. La sua azione antimicrobica è inoltre utile per prevenire infezioni fungine al cuoio capelluto e contrastare forfora, dermatiti, eczemi e follicoliti. L’applicazione di olio di senape, mescolato ad altro olio vegetale come quello di cocco, aiuta inoltre a prevenire l’ingrigimento precoce e a nutrire a fondo i capelli, soprattutto se spenti e secchi.

Benefici per la pelle
L’olio di senape presenta proprietà antibatteriche, antimicotiche, disinfettanti, antinfiammatorie e antiparassitarie, per questo può essere un buon rimedio per prevenire le infezioni batteriche e fungine della pelle e trattare piccoli problemi come punture di insetti, ferite, abrasioni ed eruzioni cutanee. Il suo contenuto di vitamina E lo rende anche un buon olio per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (non sostituisce la protezione solare), conferendogli anche capacità antiossidanti. La sua azione idratante può essere sfruttata anche per trattare le zone del corpo più ruvide e secche come i talloni oppure per ammorbidire le cuticole e preservare la salute delle unghie.

torna al menu...

L’utilizzo dell’olio di senape, come accennato, è consigliato solo esternamente.
Per quanto riguarda l’applicazione topica, si consiglia di non utilizzarlo sul viso in caso di pelle grassa e di evitarne l’uso in caso di cute sensibile in quanto potrebbe causare irritazioni ed arrossamenti.

Olio da massaggio per alleviare i dolori muscolari e le tensioni, può essere usato sia da solo che in associazione con altri oli vegetali o essenziali come quello di canfora o di ginepro. La sua applicazione conferisce una piacevole sensazione di calore sulla zona in cui viene applicato, generando un rilassamento dei muscoli e lo scioglimento delle tensioni. Un massaggio con olio di senape è consigliato anche dopo un allenamento intensivo o quando si avverte un indolenzimento dei muscoli in generale.

Impacco rinforzante per capelli: per contrastare la caduta, rinforzare i capelli e stimolarne la crescita, è sufficiente applicare l’olio direttamente sulla cute effettuando un leggero massaggio. Mescolare un cucchiaio di olio di senape con olio di cocco o sesamo ed applicare la miscela sul cuoio capelluto prima dello shampoo, distribuendolo anche sulle lunghezze. Avvolgere i capelli con una cuffia e lasciare in posa da 30 minuti a tutta la notte. Al termine procedere al normale lavaggio. Evitare accuratamente il contatto con occhi e mucose. L’olio di senape può essere usato anche da solo, tuttavia in caso di cuoio capelluto sensibile si consiglia sempre di diluirlo in altro olio.

Dolore ai denti: un rimedio ayurvedico contro gengiviti e parodontiti, sfrutta l’azione antinfiammatoria dell’olio di sesamo. La ricetta prevende di creare una pasta mescolando mezzo cucchiaino di olio di senape con 1 cucchiaino di curcuma e mezzo cucchiaino di sale; strofinare la pasta sui denti due volte al giorno, per dare sollievo alle gengive ed alleviare dolore e gonfiore.

Maschere viso l’olio di senape può essere usato con parsimonia anche sul viso, mescolato ad altri oli o ingredienti, per creare delle maschere illuminanti ed idratanti. Può essere aggiunto ad un’argilla o ad una farina (riso, avena, ceci), mescolato con miele o yogurt oppure con qualche goccia di olio essenziale da scegliere a seconda del tipo di pelle.

Decongestionante e mucolitico: massaggiare un cucchiaio di olio di senape sul torace, soprattutto alla sera prima di andare a letto, può contribuire a sciogliere i muchi ed alleviare la congestione, favorendo una corretta respirazione. L’olio di senape può essere usato anche per inalazione tramite vapore, per contrastare tosse e raffreddore.

torna al menu...

Miscela contro tosse e raffreddore
Alcune tradizionali ricette popolari della medicina indiana prevedono l’associazione dell’olio di senape con l’aglio, considerato un potente antibiotico ed espettorante naturale. Per avere sollievo da tosse e raffreddore, si prepara una miscela riscaldando l’olio di senape insieme a qualche spicchio di aglio e ad un cucchiaino di semi di ajwain. Quando il composto è pronto, si filtra e si massaggia sul petto e sui piedi, preferibilmente prima di andare a dormire.

Impacco pre-shampoo per capelli
Per sfruttare i benefici dell’olio di senape sui capelli secchi, danneggiati e crespi, si procede mescolando:

Creare un olio mescolando i tre ingredienti e riscaldandoli leggermente; applicare la miscela tramite massaggio sia sul cuoio capelluto che sulle lunghezze e le punte. Tenere in posa per almeno 30 minuti e poi procedere allo shampoo.

torna al menu...

L’utilizzo esterno di olio di senape è generalmente sicuro. Essendo un olio potenzialmente irritante, soprattutto per chi ha la pelle delicata e sensibile, si consiglia di fare un test cutaneo ed attendere 24h, per accertarne la tollerabilità.
Durante i primi utilizzi è bene cominciare usando piccole quantità di olio (un cucchiaio) per verificare il grado di tolleranza, ed aumentare successivamente le dosi.

torna al menu...

L’utilizzo della senape, sia come spezia che come pianta medicinale, vanta una lunga storia, testimoniata da alcuni scritti fatti risalire al 500 a.C. Essendo un pianta di origine mediterranea, era molto diffusa in Italia, in Francia, ed Inghilterra dove era conosciuta con nomi diversi.
Il termine mostarda (moutarde) fu coniato nel 13° secolo in Francia, partendo dall’espressione latina “mustum ardens” tradotta come “mosto che arde”. In origine infatti alcune ricette a base di senape prevedevano l’aggiunta di mosto di uva; il termine mostarda in Italia può generare confusione, in quanto con questa parola si indicano le conserve a base di frutta candita.
Il medico Ippocrate fu uno dei primi a sfruttare i benefici espettoranti e decongestionanti della senape prescrivendo impacchi da applicare localmente per contrastare polmoniti, bronchite e tosse. La medicina ayurvedica utilizza invece la senape ed il suo olio (sia essenziale che vegetale) sotto diverse forme come pasta, clistere, impiastri, suffumigi e gargarismi per contrastare febbre, mal d’orecchi, ferite, dolori muscolari e reumatici, affezioni della pelle e alle vie respiratorie.
Tutt’oggi l’olio di senape è usato per il trattamento naturale di moltissimi disturbi ed impiegato anche come olio da cucina. Il suo uso interno è però potenzialmente pericoloso e per questo che la FDA ne ha vietato il consumo alimentare negli Stati Uniti.

torna al menu...

La Sinapis Alba è una pianta di origine Mediterranea che cresce spontaneamente anche in Italia, in quasi tutte le regioni. Appartenente alla famiglia delle crucifere (la stessa di cavolfiore, rape e broccoli) è possibile notarla presso i bordi delle strade o in prossimità di coltivazioni di cereali contraddistinguendosi per il suo stelo sottile e ramificato. La pianta presenta foglie lisce con margini dentati e fiori di colore giallo chiaro, contenenti circa 12 semi dai quali viene ricavato l’olio.

torna al menu...

100% olio di senape da agricoltura biologica

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio di Nigella Sativa Biologico Food Grade

Olio di Nigella Sativa Biologico Food Grade

L’Olio di Nigella Sativa, integratore alimentare, per la pelle sensibile, irritata e spenta, nutre la cute secca e protegge dal foto-invecchiamento. Anti-forfora, rinforza i bulbi dei capelli.

EUR 22,99 100ml

ZenStore Salice Bianco Corteccia - Decotto

Salice Bianco Corteccia - Decotto

La corteccia del Salice bianco è ricca di salicina, fitocomposto attivo sui dolori muscolari ed articolari. Inibisce lo sviluppo delle infiammazioni, abbassa la febbre, cicatrizza. Sulla pelle matura ha un’azione tonica, regola le pelli grasse e tratta l’acne.

EUR 4,99 100 gr

ZenStore Mais Stimmi - Tisana/Infuso/Decotto

Mais Stimmi - Tisana/Infuso/Decotto

Gli stimmi di mais hanno una funzionalità antiossidante, un’azione calmante e disintossicante, aiutano nella diuresi e proteggono la vescica. L’estratto è iperlipidemico e contrasta astenia ed obesità.

EUR 3,49 50 gr

Prodotti simili

ZenStore Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Dalle proprietà nutrienti, idratanti, emollienti e protettive, il burro di karitè biologico è ideale per la cura della pelle secca e screpolata, anche di mani e piedi. Ottimo rimedio anche per capelli secchi e sfibrati.

EUR 6,99 75gr

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

EUR 11,99 50 ml

Feder Cosmetici Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca pura e di provenienza italiana, super attivo da usare puro o come attivo potenziante della skincare. Siero antirughe, antismagliature, antiacne, lenitivo e riparatore.

EUR 39,99 50 ml

ZenStore Burro di Cacao Deodorizzato Granulare Biologico

Burro di Cacao Deodorizzato Granulare Biologico

Burro di cacao biologico ad uso cosmetico. Utile per il trattamento della pelle secca e screpolata e dei capelli sfibrati grazie all’azione nutriente, antiossidante ed emolliente. Indispensabile per la realizzazione di creme, balsami labbra e ricette cosmetiche.

EUR 8,99 100 gr

ZenStore Aloe Vera Gel 200:1 Bio Polvere

Aloe Vera Gel 200:1 Bio Polvere

L'aloe vera gel in polvere viene utilizzata principalmente per ricavare 200 grammi di gel d'aloe vera con un solo grammo di polvere di aloe, mescolata all'acqua.

EUR 7,99 5 gr

ZenStore Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu concentrato, uso dermo-cosmetico. Emolliente, attivo sul microcircolo, lenisce infiammazioni, migliora la grana della pelle, accelera la ricostruzione, purifica.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Burro di Karité Raffinato Biologico

Burro di Karité Raffinato Biologico

Il burro di karitè biologico raffinato ha proprietà nutrienti, protettive, emollienti e rigeneranti. Utile sulla pelle secca e screpolata , nel trattamento dei capelli secchi e danneggiati o come ingrediente di creme, maschere, saponi e balsamo labbra.

EUR 5,99 75gr

ZenStore Lino Semi Biologici

Lino Semi Biologici

I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.

EUR 2,99 100 gr

ZenStore Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

L’olio di Cocco biologico e raffinato, ideale puro sulla pelle, come siero, crema, detergente, emolliente, nutriente e protettivo. Rimuove forfora e dona forza, luce e volume ai capelli. Ottimo nelle preparazioni composte con polveri ed altri oli.

EUR 5,99 75gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?