- 20% su Oli essenziali e Assoluti 100% puri | - 15% su Fragranze
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio di Germe di Grano Uso Cosmetico

Olio di Germe di Grano Uso Cosmetico
  • Olio di Germe di Grano Uso Cosmetico
  • Olio di Germe di Grano Uso Cosmetico
  • Olio di Germe di Grano Uso Cosmetico
Punteggio:
(22 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 0345
Prezzo consigliato: 6,99 €
Disponibilità: solo 239
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra giovedì 28 set. e venerdì 29 set.
Ad alto contenuto di vitamina E, l’olio di germe di grano ha proprietà antiossidanti, rigeneranti e nutrienti, utile sulla pelle secca, screpolata e matura. Nutre i capelli secchi e sfibrati e rinforza le unghie.

Costituenti chimici: vitamina E, octacosanolo (o alcol octacosilico), acidi grassi saturi, polinsaturi (di cui circa il 60% di acido linoleico –Omega 6) e monoinsaturi, aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, acido folico, minerali (tra cui calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo).
Nome famiglia: Poaceae o graminacee

Colore Arancio chiaro
Aspetto Liquido limpido
Punto di infiammabilità > 100 °C

Conservazione: dopo l’apertura conservare in frigorifero per evitare irrancidimento ed ossidazione

Utilizzo in breve: utilizzare puro sulla pelle di viso e corpo, soprattutto se matura e secca, oppure unirlo alla preparazione di cosmetici come saponi, balsamo labbra, creme e oli da massaggio. Usare anche per realizzare impacchi nutrienti sui capelli sfibrati e secchi.

Proprietà in breve: antiossidanti, emollienti, nutrienti, lenitive. Ottimo per trattare le rughe ed i segni di espressione, nutrire a fondo la pelle secca e screpolata di viso, mani e corpo. Rinforza le unghie, nutre e rinvigorisce i capelli secchi e danneggiati.

Controindicazioni in breve: usare solo esternamente, a scopo cosmetico.

torna al menu...

L’olio di germe di grano ad uso cosmetico si ottiene dalla spremitura a freddo della cariosside del grano tenero (frumento), ovvero la parte più viva dell’intero chicco.
Si tratta di un olio vegetale molto viscoso e dal colore arancio chiaro che nella versione raffinata assume una tonalità tendente al giallo; per la sua lavorazione, questo tipo di olio è destinato solo ad un uso cosmetico, per cui può essere applicato sulla pelle e sui capelli o usato all’interno di formulazioni cosmetiche tra cui creme, saponi ed oli da massaggio.
Ciò che caratterizza l’olio di germe di grano è il suo alto contenuto di acidi grassi tra cui Omega 3 e Omega 6 e soprattutto l’altissima percentuale di vitamina E (alfa-tocoferolo) un potente antiossidante che conferisce al prodotto una spiccata capacità antinvecchiamento. È infatti capace di contrastare i danni causati dai radicali liberi tra cui appunto l’invecchiamento cellulare cutaneo caratterizzato dalla comparsa di rughe, cedimenti e linee sottili, donando alla pelle maggiore elasticità e nutrimento.
Per la sua alta componente antiossidante, l’utilizzo del germe di grano è indicato nel trattamento della pelle matura, non solo del viso ma anche del corpo; grazie all’azione elasticizzante, infatti, promuove un miglioramento delle smagliature, rende la pelle più soda e soprattutto più nutrita.
Il suo impiego è raccomandato anche nel trattamento della pelle secca e desquamata, anche delle mani e dei piedi, in particolare delle zone più ruvide come ginocchia, talloni e gomiti, su cui esercita una spiccata azione ammorbidente.
Nella medicina ayurvedica, l’impiego dell’olio di germe di grano è infatti indicato per riequilibrare la pelle Vata, ovvero un tipo di pelle molto rugosa e sottile, fredda, disidratata e tendente a screpolarsi facilmente. Essendo un olio “pesante”, ricco e piuttosto denso, ha infatti la capacità di nutrire la pelle secca in profondità garantendo la giusta idratazione e promuovendone la rigenerazione.
Può essere inoltre un ottimo toccasana per trattare e riparare i capelli secchi, spenti e sfibrati, per prevenire la formazione di doppie punte e per rinforzarli, contrastandone la caduta.

torna al menu...

L’olio di germe di grano ha una consistenza molto ricca ma dal tocco vellutato, che lo rende ottimo per idratare a fondo la pelle, soprattutto se molto secca, ruvida e screpolata. Si assorbe facilmente lasciando una sensazione di profonda morbidezza e di massima idratazione, donando ai tessuti maggiore tono ed elasticità.
Si tratta di un olio dalle capacità rigeneranti, riparatrici, nutrienti e protettive, indicato anche nel trattamento della pelle sensibile, fragile ed irritata, in quanto svolge anche una funzione lenitiva; per la sua azione antiossidante è inoltre capace di prevenire la comparsa di rughe agendo sui tessuti rilassati.

Benefici per la pelle
Antismagliature: la sua capacità rassodante, lo rende ideale per contrastare la perdita di elasticità della pelle e trattare le smagliature, prevenendone la formazione. È per questo indicato come olio da massaggio, da usare dopo la doccia, anche sulle smagliature dovute alla gravidanza e all’allattamento o alla perdita repentina di peso.

Antiossidante: essendo una fonte ricchissima di vitamina E, un noto ed eccellente antiossidante, aiuta a prevenire l’invecchiamento dei tessuti e quindi la comparsa di rughe, segni di espressione e linee sottili soprattutto sulla pelle del viso, del collo e del decolleté. Indicato quindi in caso di pelle matura, spenta ed opaca, promuove la rigenerazione dei tessuti, rendendola più sana e dall’aspetto più luminoso.

Lenitivo: l’azione rigenerante, accompagnata dalle capacità lenitive, lo rende ideale per calmare la pelle irritata anche in caso di infiammazioni, eczemi e dermatiti. La ricchezza di vitamina E e di acidi grassi, gli conferisce infatti ottime capacità antinfiammatorie, utili per donare sollievo alla pelle danneggiata.

Nutriente e rigenerante: gli acidi grassi, soprattutto l’acido linoleico, sono estremamente nutrienti e permettono di contrastare la secchezza cutanea nonché la perdita di elasticità. Restituisce infatti vitalità, tono e idratazione alla pelle, rinforza il film idrolipidico, promuovendo il rinnovamento cellulare. Per queste sue caratteristiche rappresenta un vero toccasana anche per le mani estremamente screpolate, dal freddo o dall’uso di detersivi e prodotti aggressivi, nonché per le unghie fragili che tendono a sfaldarsi facilmente.

Ammorbidente: ha ottime capacità emollienti che rendono per questo la pelle decisamente più morbida, soprattutto nelle zone dove appare maggiormente ruvida come le ginocchia ed i talloni. A tal proposito può essere usato da solo, massaggiato sulle zone più rugose, o aggiunto alla preparazione di creme idratanti ed emollienti.

Benefici per i capelli
Nutriente e rinforzante: gli acidi grassi, soprattutto oleico e linoleico, sono composti altamente nutrienti anche per i capelli, per questo l’olio di germe di grano può essere usato con successo sulle chiome spente, secche e danneggiate. Utile ad esempio nei periodi estivi, quando i capelli possono essere rovinati dalla salsedine o dal sole, oppure se danneggiati dall’uso di piastre e phon ad alte temperature. Previene infatti la formazione di doppie punte, protegge le lunghezze e, se usato come impacco sulle radici, rinforza i fusti, apportando preziosi nutrienti ai bulbi piliferi.

torna al menu...

Perfetto da usare puro sulla pelle di viso e corpo o come impacco sui capelli, l’olio di germe di grano è un ottimo ingrediente nutriente ed antinvecchiamento, da usare anche nella preparazione di creme per viso, mani e corpo, balsami labbra, maschere, impacchi, sieri ed oli da massaggio destinati principalmente alla pelle secca, matura o screpolata.

Sui capelli
Impacco per la crescita: essendo un olio rinforzate, può essere usato per creare un impacco pre shampoo che stimola la crescita. Basterà mescolare 2 cucchiai di olio di germe di grano con 2 cucchiai di olio di ricino ed aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale di rosmarino o legno di cedro. Applicare sul cuoio capelluto inumidito (ed eventualmente anche sulle lunghezze) e lasciare in posa per 1-2 ore, dopodiché procedere allo shampoo.

Impacco nutriente: se i capelli sono molto secchi e sfibrati, si può effettuare un impacco super nutriente a base di solo olio di germe di grano. Basta applicarlo su tutta la chioma inumidita con un po’ di acqua e massaggiare il cuoio capelluto. Lasciare in posa per qualche ora (o anche tutta la notte) ed infine lavare con il consueto shampoo. Se l’olio dovesse risultare troppo denso e pensante, si può diluire con altri oli vegetali più leggeri come quello di jojoba o di cocco.

Sulla pelle

Per mani e unghie: ottimo per nutrire la pelle delle mani e rinforzare le unghie fragili, si applica direttamente massaggiandone qualche goccia fino ad assorbimento. Un ottimo rimedio è mescolare 50 ml di olio e 30-35 gocce di olio essenziale di limone, usando questa miscela quotidianamente su mani e unghie.

Idratante post doccia: per mantenere la pelle morbida, soda e nutrita a fondo, basta massaggiare l’olio dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Può essere miscelato anche con altri oli (come l’olio di mandorle dolci), per renderlo più fluido, oppure unito ad un burro o alla consueta crema per potenziarne gli effetti nutrienti ed elasticizzanti.

Sul viso: qualche goccia di olio può essere applicata sul viso, soprattutto se la pelle è molto secca o matura, prima di andare a dormire. In caso di rughe, si possono unire qualche goccia di olio essenziale di geranio, cisto o lavanda, oppure un altro olio vegetale dagli effetti antinvecchiamento come argan o semi di melograno.

L’olio può infine essere applicato tramite massaggio, sulle zone ruvide e screpolate, oppure soggette ad arrossamenti e scottature, anche dopo l’esposizione al sole.

Nei Cosmetici

Si può aggiungere al sapone, nella percentuale del 5% sul totale dei grassi o a preparati cosmetici come:

  • Struccanti
  • creme nutrienti per viso e corpo
  • creme antiage o antismagliature
  • Balsami labbra emollienti e protettivi
  • creme idratanti e nutrienti per le mani
  • trattamenti nutrienti e ristrutturanti per capelli
  • Creme ed oli anticellulite

torna al menu...

Olio mani super nutriente

Mescolare tutti gli oli vegetali con gli oli essenziali ed usare la miscela sulle mani una volta a settimana. Per realizzare un olio da applicare quotidianamente, è bene omettere gli oli essenziali, o usarli in piccolissime dosi di 1-2 gocce.

Olio anticellulite

Mescolare tutti gli oli in un contenitore ed usare questa miscela 2-3 volte a settimana, massaggiandola sulle aree interessate fino a completo assorbimento.

Impacco unghie fragili

Mescolare tutti gli oli e trasferire in una boccettina di vetro scuro. Usare la miscela massaggiandola sulle unghie 1-2 volte a settimana.

Olio nutriente viso

Dopo aver amalgamato gli oli, trasferirli in un roll-on o in un flacone spray, ed applicare la miscela sul viso pulito ed asciutto sia la mattina che la sera, prima di andare a dormire.

torna al menu...

Per la sua sensibilità alle alte temperature e per le sue caratteristiche chimiche tende a deperirsi ed ossidarsi facilmente, per cui va conservato in frigorifero. Utilizzare a scopo cosmetico.

torna al menu...

Il Triticum vulgare o Triticum aestivum è comunemente nota per la produzione di frumento, o grano tenero. Appartiene alla larga famiglia delle graminacee che comprendono anche mais, riso, orzo e segale ed è una pianta dalla struttura piuttosto complessa, pur apparendo semplice.
La sua radice è infatti formata da un fascio di più radici che, in alcuni casi possono raggiugere una profondità anche di 2 metri, o mantenersi ad una profondità di 70-80 cm. Il fusto (culmo) è di forma cilindrica e formato da 7-8 nodi; le foglie sono composte da due parti distinte: una avvolge il fusto, mentre l’altra si trova libera sulla parte superiore. I fiori del grano sono piccoli e raggruppati in una spighetta da cui si origina un frutto detto cariosside. Le spighette formano l’infiorescenza, ovvero la classica spiga di grano.

torna al menu...

Triticum vulgare germ oil

I clienti hanno acquistato anche...

Aargee Henné Sahara Tazarine Rosso Rame/Mattone - Caldo

Henné Sahara Tazarine Rosso Rame/Mattone - Caldo

Henné di origine marocchina, puro al 100%. Ideale per tatuaggi, può essere usato anche sui capelli, a cui regala un bel rosso dai toni caldi, che vanno dal ramato al rosso mattone. Non contiene picramato.

EUR 3,49 100 gr

ZenStore Cheratina Idrolizzata Soluzione al 25%

Cheratina Idrolizzata Soluzione al 25%

Cheratina Idrolizzata, soluzione acquosa per rinforzare i capelli sfibrati, deboli e sottili, disciplina i capelli crespi e ricci, irrobustisce unghia e ciglia.

EUR 2,99 20 ml

ZenStore Kamala Red Polvere Biologica

Kamala Red Polvere Biologica

La Kamala, o Red Kamala, è una polvere riflessante che, unita all'henné, dona ai capelli una nounce nel rosso ciliegia. Da sola, permette di accentuare colorazioni calde.

EUR 5,99 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Olio Essenziale di Arancio Amaro

Olio Essenziale di Arancio Amaro

L'olio essenziale di arncio amaro può essere usato in cosmesi e in aromaterapia. Svolge azione seboregolatrice a iuta a prevenire le rughe. Calmante e rinvigorente, aiuta a ridurre stati di tensione.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

ZenStore Olio di Cartamo Raffinato Biologico

Olio di Cartamo Raffinato Biologico

L’olio di Cartamo biologico, un concentrato di omega 6, è ricco di vitamine. Ideale per la pelle sensibile, matura, irritata e secca, vasocostrittore per la couperose, le occhiaie, gli arrossamenti, ricostruisce la pelle e stimola la ricrescita dei capelli.

EUR 7,99 100 ml

ZenStore Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu concentrato, uso dermo-cosmetico. Emolliente, attivo sul microcircolo, lenisce infiammazioni, migliora la grana della pelle, accelera la ricostruzione, purifica.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Olio di Andiroba

Olio di Andiroba

L’olio di Andiroba allevia i dolori ossei e muscolari in caso di intensa attività o trauma contusivo. Regala gli attivi dei suoi acidi grassi, protezione, idratazione, rigenerazione. Repellente anche per gli animali, un siero ecologico che proteggere i mobili.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Olio di Nocciolo di Pesca

Olio di Nocciolo di Pesca

L’olio di nocciolo di Pesca è ideale per il trattamento di pelli secche e sensibili, con un’azione antiossidante per quelle mature. Leggero e delicato rende la cute elastica e la protegge, molto apprezzata la nutrizione dei capelli danneggiati e secchi.

EUR 6,99 100 ml

ZenStore Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino purissimo, ideale per capelli secchi e sfibrati, per infoltire ciglia e sopracciglia e per nutrire la pelle. Ottimo in caso di cute secca, contro rughe e smagliature, ha anche proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti e lenitive.

EUR 5,99 100 ml

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

EUR 11,99 50 ml

Parachute Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

L'Olio di Cocco Parachute è un prodotto puro, naturale, non raffinato, diffuso in India, dove viene impiegato per trattamenti di pelle e capelli. Il contenitore rende semplice l'uso del prodotto, sia allo stato liquido che solido.

EUR 4,99 200 ml

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

EUR 19,99 50 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?