081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Vitamina E Acetato FU Ph. Eur. DSM Uso Cosmetico e Alimentare

Vitamina E acetato, stabilizza gli oli vegetali sensibili, agente antiossidante, rinforza il film lipidico, lenitiva, dona elasticità e morbidezza alla cute.

-
+
3,99 €
Ordina entro 5 ore e 40 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: 3,4-Dihydro-2,5, 7,8-tetramethyl-2-(4,8, 12-trimethyltridecyl)-2H-1-benzopyran-6-ol acetate

Aspetto: liquido vischioso

Colore: da incolore a giallo tenue

Odore: caratteristico

Titolo: 96,00 – 102,00

Punto di fusione o di congelamento: -27,5° C.

Punto d’infiammabilità: tra 210 e <= 266° C.

Peso molecolare: 472,73

Info prodotto: La Vitamina E Acetato è approvata dalla Farmacopea Ufficiale per uso alimentare e cosmetico, presenta un elevato grado di purezza con un livello massimo di impurezze pari allo 0,6%, contiene metalli pesanti e residui di solventi nella norma.

Conservazione: conservare nel contenitore chiuso ermeticamente a temperatura ambiente (max 25° C.), in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce solare e umidità.

Utilizzo in breve: unire agli oli vegetali sensibili, ingrediente di creme, sieri, balsami corpo, saponi.

Proprietà in breve: antiossidante, agente stabilizzante degli acidi grassi instabili, protettiva della pelle, emolliente ed elasticizzante, antinvecchiamento, antinfiammatoria e lenitiva.

La Vitamina E Acetata è un liquido oleoso ottenuto per derivazione sintetica, con un procedimento in laboratorio nel rispetto degli standard definiti al livello internazionale per la preparazione di materie prime a uso alimentare e cosmetico.

La Vitamina E acetata è una delle forme più stabili della vitamina, rpiù esistente alla luce e al calore, resta inalterata per svolgere attivamente i suoi compiti in campo cosmetico e alimentare. Vitamina liposolubile, utilizzata come agente di conservazione nei cosmetici e negli alimenti dove previene la degenerazione dei grassi al loro interno.

La Vitamina E acetata svolge un’efficace attività antiossidante, essa viene impiegata per difendere la superficie cutanea dall’attacco dei radicali liberi. Queste molecole considerate particolarmente aggressive hanno una struttura chimica instabile, con elettroni spaiati contenuti nel loro orbitale esterno tendono inevitabilmente a stabilizzarsi sottraendo elettroni alle altre molecole.

Unico modo per fermare questo processo che provoca danni a lipidi e proteine, arrivando a intaccare anche il DNA contenuto nelle singole cellule, sono gli antiossidanti. L’organismo ne contiene una certa quantità al suo interno, una concentrazione che spesso non è sufficiente a contrastare l’avanzata dei radicali liberi. Per questo entrano in gioco alcuni antiossidanti esogeni assunti attraverso l’alimentazione o l’apporto topico, che si sacrificano ai radicali liberi risparmiando le cellule dell’organismo, protette per restare intaccate e sane.

La Vitamina E acetata è usata nei cosmetici per la protezione cutanea dai raggi UV, ingrediente indicato per difendere la pelle dal foto-invecchiamento, per proteggerla dalla disidratazione e per lenirla in caso d'infiammazioni cutanee localizzate. Grazie all’azione specifica la Vitamina E è indirettamente un emolliente, poiché aiuta la pelle a recuperare la morbidezza e l’elasticità del tessuto.

La Vitamina E acetata è conosciuta anche con il nome di Tocoferolo Acetato e di DL-α-Tocoferolo per la sua derivazione. L’ α-tocoferolo è una delle forme della Vitamina E, che raggruppa complessivamente 8 vitameri, suddivisi in 4 tocoferoli e 4 tocotrienoli.

Tra questi la forma più stabile è proprio l’α-tocoferolo che nella derivazione acetata di questo prodotto presenta una stabilità ancora maggiore. La Vitamina E acetata è infatti quella preferita dall’industria cosmetica, poiché manifesta un’ulteriore capacità di restare integra anche se sottoposta all’esposizione di luce e calore.
La produzione della Vitamina E in laboratorio viene realizzata seguendo le rigide regole definite dalla Farmacopea Ufficiale, il prodotto viene usato come additivo alimentare e come ingrediente per la cura della persona, oltre che in ambito farmaceutico.

Antiossidante: La Vitamina E acetata è utilizzata come fortificante dei cibi che li contengono, così come dei cosmetici che li hanno in formula. Agente per la stabilità degli oli vegetali che per loro natura sono particolarmente sensibili a luce e calore. Grazie alla natura liposolubile l’Alfa-Tocoferolo evita l’irrancidimento di tali oli che essendo composti principalmente da acidi grassi insaturi tendono ad alterarsi in tempi brevi. Con l’uso della Vitamina E acetata sia gli oli vegetali puri che i composti che li contengono restano utilizzabili per tempi più lunghi e mantengono le proprie potenzialità inalterate.

Anti-age: La Vitamina E è protettiva della cute, essa infatti rinforza la barriera lipidica che scherma la superficie cutanea. Svolge un’azione idratante indiretta, con il film lipidico rafforzato preserva l’umidità della pelle e ne evita la dispersione. In concentrazioni maggiori il prodotto contrasta l’impoverimento tipico della pelle secca e della pelle matura che riacquista maggiore elasticità e morbidezza.

Antinfiammatorio: L’azione specifica contro i radicali liberi rende il prodotto ideale per i cosmetici ad azione lenitiva. Viene inserita nei doposole dove agisce contrastando i danni del foto-invecchiamento e le infiammazioni cutanee tipiche, come gli eritemi solari. Rende la pelle liscia e aiuta a recuperare la morbidezza.

La Vitamina E acetata viene impiegata come conservante negli oli vegetali instabili, aggiunta in percentuali variabili dallo 0,01% fino allo 0,2% sul peso complessivo. Indicata per allungare la durata dell’olio di Lino che deve essere conservato con molta attenzione per non alterarsi e assumere un sapore sgradevole, dell’olio di Borragine con le stesse caratteristiche e dell’olio di Argan apprezzato ingrediente antiage.

Uso cosmetico
La Vitamina E acetata è facilmente dosabile grazie alla forma liquida, solubile in oli, viene utilizzata in percentuali sul peso complesso pari all’1% e fino al 3%. Aggiunta nell’ultima fase di preparazione di un cosmetico anche pre-disciolta in olio o nella fase grassa.

Vien utilizzata per le preparazioni cosmetiche di:

  • miscele di oli da massaggio pelle e capelli;
  • balsami corpo;
  • creme e sieri antiage;
  • creme solari e dopo-sole;
  • creme per la pelle secca;
  • saponi.

La Vitamina E acetata viene utilizzata in sinergia con:

Non usare in caso di intolleranza/allergia ai suoi componenti, prima dell'uso topico si consiglia di applicare il prodotto diluito sulla parte interna del braccio e attendere 24/48 ore. Non usare se compaiono rossori e irritazioni.

Tocopheryl Acetate

I clienti hanno acquistato anche...

Vitamina C

La Saponaria Vitamina C

Attivo pronto all’uso con vitamina C concentrata, illumina e uniforma l’incarnato, rende la pelle fresca e raggiante. Adatto all’uso puro e in miscela, per ogni stagione dell’anno.

9,90 € 30 ml

Potrebbero interessarti anche...

Tocoferolo naturale 70 IP

ZenStore Tocoferolo naturale 70 IP

Il Tocoferolo naturale 70 IP è una naturale miscela dei quattro elementi che compongono la vitamina E. Ingrediente cosmetico agisce sulla pelle con un’azione antiossidante, le dona elasticità e morbidezza, in basse concentrazioni è un conservante.

8,99 € 10ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (34 valutazioni)
Multiuso
di Zia P
21 gennaio 2023
Super
di ElyEly
14 dicembre 2022
Vitamina E
di Agrippina
15 aprile 2022
Vitamina e
di Miky Fe
15 marzo 2022
ottimo
di Leila58
16 giugno 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.