081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Valeriana Radice - Tisana/Decotto

La radice di Valeriana ha proprietà ansiolitiche, sedative e rilassanti, contrasta l’insonnia causata da stati depressivi e/o ansiosi. Attenua il dolore in caso di dismenorrea, rilassa la muscolatura liscia e contrasta la sindrome da colon irritabile.

-
+
5,49 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 26 ago. e mercoledì 27 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: olio essenziale, valenerone, valeranone, composti iridoidi detti valepotriati, composti moterpenici, sesquiterpenici (acido valerenico, valerenale, valeranone e beta-cariofillene), acido malico, glucidi, flavonoidi, lignani, tannini , alcaloidi (valeranina, attinidina, valtrossale),lipidi, proteine, ferro, sodio e potassio.
Nome famiglia: Valerianaceae

Odore: pungente
Parte della pianta utilizzata: radici essiccate

Conservazione: conservare il prodotto in un ambiente fresco ed asciutto, lontano dall’umidità. Mantenere la confezione ben chiusa o trasferire il contenuto in un barattolo con chiusura ermetica per preservarne le proprietà.

Utilizzo in breve: usare le radici da sole o con altre erbe dall’azione rilassante, sedativa, ansiolitica e calmante per preparare decotti e tisane.

Proprietà in breve: rilassante, sedativa, ansiolitica, ipnoinducente ed antispastica, favorisce l’equilibrio nei periodi di eccessivo affaticamento mentale, aiuta ad ridurre ansia ed agitazione conciliando il corretto riposo e sonno. Attenua dolori mestruali, mal di stomaco e mal di testa.

Controindicazioni in breve: non assumere in gravidanza ed allattamento o in caso di allergia alla pianta. Non utilizzare nei bambini di età inferiore i 6 anni. Si sconsiglia inoltre l’utilizzo congiunto a farmaci ansiolitici e sedativi.

Le radici di valeriana essiccate sono un rimedio per preparare tisane e decotti dalle proprietà rilassanti, tranquillanti, sedative, ansiolitiche in grado di equilibrare il sistema nervoso apportando benessere e serenità.
In campo fitoterapico vengono utilizzate esclusivamente le radici ed i rizomi che essiccati assumono un odore particolarmente pungente e caratteristico dovuto alla formazione di acidi grassi.
Le radici raccolte vengono fatte essiccare per poi essere pulite, selezionate e sminuzzate per renderle maggiormente fruibili da sole oppure in sinergia con altre piante e rafforzarne gli effetti curativi.
Ciò che rende la valeriana molto utile al benessere dell’uomo sono gli oli essenziali, i flavonoidi e i terpeni che hanno effetto antispastico mentre i valepotriati hanno un effetto sedativo e calmante.
Il valeranone e valenerone oltre a rilassare, hanno effetti anche sul sistema nervoso centrale e sul sistema sanguigno, aiutando una migliore regolazione della pressione sanguigna che consente di affrontare meglio episodi ansiosi, infiammazioni del colon e della mucosa gastrica.

La radice di Valeriana essiccata, grazie alla presenza di acidi valerianici è ottima per preparare tisane e decotti capaci di favorire il rilassamento e l’equilibrio del sistema nervoso in quanto agiscono inibendo l’enzima predisposto alla degradazione del neurotrasmettitore GABA che è responsabile della regolazione dell’eccitamento neuronale. La valeriana ha infatti proprietà rilassanti, sedative e ipnoinducenti in quanto favorisce il sonno.

Il decotto di radice di Valeriana apporta i seguenti benefici:

Equilibrare il sistema nervoso centrale: in fitoterapia la radice di Valeriana viene utilizzata per far ritrovare equilibrio alla persona che vive un periodo di eccessivo lavoro fisico e mentale.

Sedativo: grazie alle sue capacità sedative, la Valeriana aiuta a curare molti tipi di nevralgie, dalle emicranie ai dolori mestruali. Alcune ricerche preliminari confermano che la valeriana riesca ad attenuare notevolmente i dolori mestruali in pazienti per le quali non era stata individuata la causa del dolore.

Ansiolitica e rilassante: il decotto di radice di valeriana è un ottimo rilassante grazie ai valepotriati, all’acido valerenico e valerenale contenuti in esso, riesce quindi a sostenere l’individuo nei momenti difficili liberandolo dal senso di oppressione legato ad ansia, depressione, palpitazioni e nervosismo.

Curare l’insonnia: bevuto 30 minuti prima di andare a dormire, il decotto di valeriana, aiuta a ritrovare quello stato di rilassamento ed abbandono che aiuta a conciliare il sonno. Sappiamo quanto il sonno sia importante per mantenere uno stato di salute e la valeriana aiuta a riacquisire il sonno sia in quei momenti di particolare stress ed agitazione, sia per una mancanza di sonno dovuta al periodo della menopausa.

Antispastica: Grazie all’alto contenuto di acido valerenico, flavonoidi e terpeni, la radice di valeriana viene utilizzata per curare spasmi addominali e gastrointestinali dovuti da componente nervosa. Rilassando la muscolatura i disturbi e dolori dell’apparato digerente vengono notevolmente attenuati. Spesso i crampi muscolari sono dovuti da un fattore nervoso legato a stress ed ansia quindi di componente psicosomatica, per questo il decotto di Valeriana agisce sia sui dolori, che sono l’effetto di una componente nervosa, sia sulla causa del malessere fisico alleviando stress e irascibilità.

Curativa: il decotto di valeriana attenuando ansia e stress, indirettamente apporta benefici anche su altre patologie come reflusso gastroesofageo, acidità e bruciore di stomaco, singhiozzo, gastrite e colite nervosa.

Per estrarre e beneficiare delle proprietà della valeriana bisogna preparare un decotto con la sua radice.

Decotto di valeriana
Per preparare un decotto occorre un cucchiaio raso di radice di valeriana da bollire in mezzo litro di acqua. Versare la radice di valeriana in acqua fredda e portare a bollore, sobbollire per alcuni minuti e lasciare in infusione per 10 minuti a fuoco spento. Filtrare il decotto e berlo 30 minuti prima di andare a dormire per contrastare l’insonnia e favorire l’effetto sedativo.
Il decotto può essere invece bevuto al mattino e durante l’intera giornata per contrastare l’ansia e alleviare i dolori mestruali, addominali ed emicranie.
Il sapore del decotto potrebbe risultare poco gradevole ad alcuni, in questo caso è possibile dolcificarlo con miele di tiglio che andrà ad intensificare anche le sue proprietà rilassanti, in alternativa è possibile utilizzare qualsiasi tipo di miele o dolcificante.

  • Per contrastare depressione e disturbi legati ad essa: si prepara una miscela con un cucchiaino di radice di valeriana e un cucchiaino di iperico, far bollire in 200 ml d’acqua per qualche minuto. Raggiunto il bollore spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e bere 30 minuti prima di andare a dormire.
  • Per alleviare sintomi ansiosi con attacchi di panico: unire un cucchiaino di valeriana e uno di passiflora e lasciare in infusione per 10 minuti in 200 ml di acqua bollente. Filtrare e bere durante il giorno.
  • Per contrastare sindrome premestruale: miscelare iperico e valeriana nelle dosi come sopra.
  • Per risolvere stati di irrequietezza: unire un cucchiaino di valeriana e uno di lavanda, sobbollire per pochi minuti in 200 ml di acqua, lasciare altri 10 minuti di infusione a fuoco spento. Filtrare e bere.
  • Per affrontare momenti di stress: mixare un cucchiaino di valeriana e uno di tiglio e bollire in 200 ml di acqua. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.
  • Per superare agitazione e nervosismo: associare radice di valeriana e melissa in proporzioni uguali. Preparare infuso come descritto sopra.
  • Per aiutare la digestione: unire due cucchiaini di valeriana con una manciata di foglie secche di menta piperita. Preparare il decotto come di consueto e berlo.

La valeriana ha pochi effetti collaterali ma se ne sconsiglia l’utilizzo eccessivo poiché potrebbe causare insonnia, emicrania, tachicardia. Si sconsiglia inoltre l’utilizzo congiunto a farmaci ansiolitici e sedativi poiché potrebbe aumentarne sia gli effetti terapeutici che quelli collaterali dei farmaci.
È da evitarne la somministrazione in gravidanza ed allattamento e nei bambini di età inferiore ai sei anni.

Utilizzata già in antichità, Plinio il vecchio ne decantava le sue qualità analgesiche, Galeno la prescriveva come decongestionante. Anche i nativi Americani ne conoscevano le caratteristiche, la utilizzavano per alleviare dolori di stomaco, mal di testa, raffreddore, dolori mestruali grazie alla sua azione sedativa.
La valeriana anticamente era utilizzata come ingrediente negli incantesimi poiché capace di portare pace ed armonia tra le persone in conflitto. Inoltre durante la prima e la seconda guerra mondiale veniva usata per curare lo shock traumatico vissuto dai soldati, cercando quindi di alleviare stress e psicosi.

La valeriana è una pianta officinale che cresce spontaneamente in ambienti freschi ed umidi. È caratterizzata da un fusto eretto e robusto che può raggiungere anche un metro e mezzo di altezza. I fiori della valeriana sono piccoli e di colore bianco o rosa raggruppati a grappolo. Fiorisce durante il periodo estivo ed è una pianta molto resistente che non richiede particolari cure.

Valeriana Officinalis Root

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml
Olio di Neem

Niharti Olio di Neem

L’olio di neem ha proprietà antiparassitarie, antifungine e repellenti; ottimo contro acne, pidocchi, forfora, pelle e capelli secchi. Aiuta a tenere lontano insetti e parassiti da piante, animali e ambienti domestici.

7,99 € 100 ml
Sambuco Bacche  - Tisana/Decotto

ZenStore Sambuco Bacche - Tisana/Decotto

Le bacche di Sambuco sono utilizzate per aiutare in caso di stati influenzali, per espellere il muco e ridurre la febbre. Stimolano le difese dell’organismo, abbassano la pressione sanguigna. Trattano la pelle acneica e illuminano i capelli.

7,99 € 100 gr
Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

ZenStore Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

L'olio essenziale di Ylang Ylang ha incredibili effetti sul sistema nervoso, in particolar modo contro la tensione e l'ansia da prestazioni. Questo effetto lo rende un incredibile afrodisiaco. Sembra inoltre molto indicato per la cura della pelle e dei capelli.

5,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Altea Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Altea Radice - Tisana/Decotto

La radice di Altea è ricca di mucillagini dal potere antinfiammatorio e protettivo per l’organismo ed addolcente per la pelle. Impiegata per tosse e raffreddore, i disturbi dell’intestino e dello stomaco, è diuretica, ipoglicemizzante ed immunostimolante.

5,99 € 100 gr
Bardana Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Bardana Radice - Tisana/Decotto

La Radice di Bardana è depurativa, diuretica e lenitiva. Ricca di inulina protegge il fegato e l’intestino. Antisettica ad azione antibiotica, ideale per il benessere della pelle.

Ratania Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Ratania Radice - Tisana/Decotto

La radice della Ratania è ricca di tannini, impiegata in fitoterapia per diarrea, emorragie, tagli, flusso mestruale abbondante, vene varicose ed emorroidi. Ottima per la cura delle gengiviti, afte e mal di gola, regola il sebo in eccesso di pelle e capelli grassi.

4,99 € 100 gr
Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

ZenStore Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

La radice di genziana viene utilizzata in tisane, decotti e tinture per le sue proprietà toniche e come stimolante dell’apparato digerente. Vaporizzata sul viso ha effetti sebo normalizzanti mentre per il suo gusto molto amaro è ideale nella preparazione di liquori digestivi.

Rodiola Rosea Radice – Decotto

ZenStore Rodiola Rosea Radice – Decotto

La radice di Rhodiola Rosea aiuta a contrastare la stanchezza psicofisica, l’insonnia e lo stress. Utile nei periodi di maggiore spossatezza e mancanza di energie, è rinvigorente, placa la fame nervosa e migliora le prestazioni sportive.

Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

ZenStore Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

La radice di Tarassaco è un riequilibrante dell’organismo, depura ed aiuta a liberarsi di tossine e liquidi. Efficace antinfiammatorio, decongestionante e tonico, protegge il fegato, regola i livelli di glicemia e colesterolo. Ottimo ingrediente per un te detox.

6,99 € 100 gr
Gramigna Radice - Tisana/Decotto

Gramigna Radice - Tisana/Decotto

La radice di Gramigna è diuretica, tratta le infiammazioni nel tratto gastrointestinale ed urogenitale. Depurativa, elimina le tossine e riduce l’artrosi ed i reumatismi. Contrasta le infezioni da funghi, previene e tratta la cistite, contrasta la cellulite.

4,59 € 100 gr
Ortica Radice -Tisana/Decotto

ZenStore Ortica Radice -Tisana/Decotto

La tisana di radice di Ortica aumenta il flusso di urina, disintossica l’organismo e coadiuva nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Lenisce le irritazioni dovute a punture ed infiammazioni, regola il sebo nei capelli grassi e libera dalla forfora.

6,99 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Valeriana
di Francy78
28 febbraio 2025
Super!
di Sharazade
29 aprile 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.