081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Anice Stellato

L'olio essenziale di anice stellato vanta proprietà  cosmetiche, per la cura della cute e dei capelli, proprietà  terapeutiche sull'apparato digerente, e proprietà  aromatiche in grado di suscitare un senso di relax.

-
+
3,99 € 5,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Cina
Allergeni: D-Limonene (1%)
Costituenti chimici: Anetolo (90%), Estragolo (4%), D-Limonene (1%)
Nome famiglia: Apiaceae

Aspetto: liquido mobile e cristallino;
Colore: giallo pallido;
Odore: caratteristico del tipico anice dolce.
Nota: Media
Profumo: Caldo, dolce-speziato
Forza dell’aroma: Molto Forte
Si abbina bene ad altri oli essenziali quali: Pepe nero, Zenzero, Arancio, Pino e Rosa

Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da luce solare e calore. Richiudere attentamente la confezione dopo l'utilizzo.

Utilizzo in breve: Uso cosmetico, terapeutico ed aromatico

Proprietà in breve: L'olio essenziale di anice stellato vanta proprietà cosmetiche, per la cura della cute e dei capelli, proprietà terapeutiche sull'apparato digerente, e proprietà aromatiche in grado di suscitare un senso di relax. Nel dettaglio se tra le sue numerose capacità ricordiamo quelle: eupeptiche, antispasmodiche, digestive, stomachiche, carminative, antimicotiche, antiossidanti, sedative, astringenti, diuretiche, antifungine, purificante, balsamiche, galattogoghe, antireumatiche, repellente, antisettiche, antivirali, afrodisiache.

Controindicazioni in breve: Evitare un’assunzione diretta, senza diluizione. Non usare sui bambini al di sotto dei 6 anni, se si assumono farmaci o durante il periodo di gravidanza.

L’olio essenziale di anice stellato si ricava dai frutti secchi o freschi della pianta seguendo l’estrazione a corrente di vapore d’acqua. Si raccoglie il frutto prima che possa maturare e successivamente viene lasciato essiccare per prepararlo a qualsiasi conversione. L'olio essenziale si presenta come un liquido cristallino, nel quale possiamo intravedere venature gialline. Il suo aroma singolare ed intenso potrebbe ricordare quello della menta o della liquirizia.
La particolarità dell’anice stellato scaturisce sicuramente dai suoi nutrienti:

  • Lipidi, proteine, carboidrati, fibre;
  • Anetolo, tannini, acidi organici, polifenoli, cumarine;
  • Acido shikimico, sali minerali (tra cui ferro, calcio, sodio), vitamina C;
  • Triterpeni, polifenoli, flavonoidi, cumarine;
  • Non contiene colesterolo.

L’olio essenziale di Anice presenta proprietà cosmetiche, per la cura della cute e dei capelli, proprietà terapeutiche, che agiscono sull’apparato digerente ed infine proprietà aromatiche, in grado di suscitare un senso di relax. Tutto questo è dovuto ai nutrienti presenti, i quali proteggono l’organismo, difendono il sistema immunitario e purificano la cute.

Proprietà Cosmetiche:

  • Detergente: Purifica la cute, in particolare apporta benefici alla pelle grassa o mista. Opera anche contro malattie della cute (soprattutto di origine batterica), ad esempio agisce contro la formazione dell’acne.
  • Antiseborroica: Regolarizza la formazione del sebo dell’epidermide e del cuoio capelluto.
  • Stimolante: Rinvigorisce e rinforza i capelli contribuendo ad accelerarne e migliorarne la crescita. Infine elimina prurito, forfora e pidocchi.

Proprietà Terapeutiche

  • Eupeptico/Antispasmodico: Viene adottato come rimedio per affrontare dolori intestinali o problemi allo stomaco, come ad esempio: gonfiori addominali (meteorismo), cattiva digestione, coliche, gastriti, diarrea, vomito, gastrite, colon irritabile, inappetenza, spasmi addominali e dolori intestinali.
  • Antifermentativo: Facilita l’eliminazione di gas presenti nell’organismo in modo da blandire l’aerofagia.
  • Antimicrobico: È un prodotto valido per l’igiene del cavo orale, utile anche per l’alito cattivo o infiammazioni. Dotato di proprietà che interviene contro le infezioni fungine.
  • Antibatterico: In particolare quest’azione agisce a livello digerente, poiché elimina virus che si insediano nell’apparato. Questo permette di contrastare la diarrea.
  • Antireumatico: È un possibile olio da utilizzare per ideare una miscela che supporti il risanamento dei muscoli e la riduzione di dolori.
  • Antinfiammatorio/Antivirale: Questa capacità è efficace sul virus dell’influenza, dell’herpes e avaria.
  • Espettorante: Libera le vie aeree e protegge da affezioni ed infiammazioni, dunque, può essere adoperata qualora ci dovessimo imbattere in bronchite, tosse, congestione, raffreddore, asma e tracheite.
  • Antiossidante: La pregevole presenza di vitamine permette all’olio essenziale di agire contro i radicali liberi, agenti responsabili dell’ossidazione cellulare.

Proprietà Aromatiche

  • Rilassante: Contribuisce alla creazione di un ambiente familiare, dove tu possa sentirti a tuo agio, lontano da stress, agitazione e problemi di sonno. Regala un senso di serenità ed un’ondata di pensieri positivi. Si narra sia capace di alleviare il peso di alcune sofferenze emotive o di permettere di rievocare, al mattino, i sogni compiuti durante la notte.
  • Euforizzante: Allo stesso tempo è leggermente euforizzante permettendoti, dunque, la giusta carica per affrontare la giornata. Infine allevia il mal di testa.

NOTA BENE: Diluire l’olio essenziale di anice stellato in alcol, oli vegetali e minerali. NON assumere come tale in quanto puro al 100%.
L’olio essenziale di Anice stellato può essere utilizzato per creare prodotti cosmetici in grado di prendersi cura della pelle e dei capelli, o può svolgere un’azione terapeutica nei confronti dell’organismo oppure può essere utilizzato per profumare ed aromatizzare l’ambiente. Infine una goccia nella vostra bevanda, come tè o tisana, donerà un dolce profumo e un sapore particolare.

  • Uso cosmetico: Può essere aggiunto come ingrediente, dal 0,3% al 3%, per la preparazione di creme, shampoo e bagnoschiuma e fino al 3% nei saponi, profumi, dentifrici, candele profumate, lozioni, collutori, scrub e tonici. È possibile, anche, semplicemente aggiungere due-tre gocce (oppure una percentuale del 5%) ai prodotti citati già confezionati.
  • Sciroppo digestivo: Unisci 0,3 grammi di olio essenziale di anice ad un cucchiaio di miele o un bicchier d’acqua in modo da elaborare uno sciroppo in grado di ottimizzare la digestione. Circa due volte al giorno, lontano dai pasti.
  • Pomata contro dolori addominali: In caso di spasmi addominali, aggiungi tre di gocce di olio essenziale di anice ad un altro olio vegetale e spalmalo sulla pancia per lenire i dolori.
  • Pomata contro la menopausa: Versa cinque gocce di olio essenziale nell’olio di mandorle per creare un unguento in grado di alleviare i problemi della menopausa.
  • Olio espettorante: Per liberare i bronchi, spalma sul petto un paio di gocce d’olio essenziale di anice, diluito in olio di mandorle oppure in olio di jojoba. È possibile anche aggiungere 0,3 grammi di gocce ad uno sciroppo per la tosse, per incrementarne l'effetto.
  • Diffusione ambientale: Versare quattro-cinque gocce nei diffusori per ambienti per costellare la casa del rilassante aroma dell’olio essenziale di anice stellato. Si possono cospargere delle gocce anche su letto per permette un sonno riposato o per giovare delle sue proprietà afrodisiache.

  • L’olio essenziale di Anice stellato può essere usato insieme agli oli essenziali di Finocchietto – Rosmarino -- Jojoba -- Cumino nero per creare una lozione in grado di stimolare la crescita dei capelli oltre che rinforzarli.
  • L’olio essenziale di Anice stellato si sposa benissimo con gli aromi degli oli essenziali di Mandorle dolci – Arancio dolce e amaro – Cannella – Sesamo – Cartamo – Calendula -- Chiodi di garofano – Mandarino – Lavanda – Legno di cedro – Menta – Pompelmo. Un interessante accostamento di olio può generare un fantastico aroma da diffondere nell’ambiente: 5 gocce di olio essenziale di anice, 3 di olio essenziale di arancio dolce e 3 di olio essenziale di pompelmo.

NOTA BENE: Trattandosi di un olio essenziale puro al 100%, non utilizzarlo mai come tale. Necessità di diluizione con composti liposolubili, come oli vettore e vegetali. Nonostante le sue proprietà galattogoghe (aumenta la produzione di latte) è estremamente consigliato richiedere la conferma del medico se si desidera utilizzare l’olio durante la gravidanza. Se ingerito accidentalmente andare subito da un medico.
Non utilizzarla sui bambini al di sotto dei 6 anni di età.
Il prodotto contiene limonene che potrebbe causare allergia, per cui si consiglia prima di applicarlo sulla piega interna del gomito ed aspettare 24 ore per verificare se c’è una reazione allergica locale: in caso positivo NON utilizzare il prodotto.

L’anice stellato è la regina di tutte le spezie, con la sua forma di stella ad otto punte e con il suo intenso sapore di anice e liquirizia. La spezia viene usata fin dall’antichità nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà stimolanti e diuretiche, sia sotto forma d’infuso o decotto, come cura per il mal di gola: in Oriente rappresenta dunque un farmaco prima ancora che un ingrediente per la cucina o un raffinato complemento aromatico e decorativo per la preparazione del pot-pourri, insieme a scorze di agrumi, foglie essiccate di fiori e cortecce profumate.
Con la sua scorza macinata si preparano le bacchette d’incenso che vengono accese nei templi in Cina e soprattutto in Giappone, poiché la pianta è considerata sacra. L’anice stellato venne introdotto in Europa dalla Cina intorno al XVII, da allora la spezia viene utilizzata intera, triturata grossolanamente in frammenti o ridotta in polvere.
Curiosità: Onorare questa pianta, per gli antichi, era un modo per avvicinarsi alla spiritualità, difatti veniva spesso accostata alla figura di Buddha e coltivata in prossimità di luoghi destinati alla preghiera o sepoltura.
Il nome botanico dell’anice stellato è simile a quello di un’altra pianta molto diffusa in Giappone: Illicium anisatum. Quest’ultima è ritenuta tossica e responsabile di problemi renali ed urinari, ma questo non lo riscontriamo assolutamente nell’anice stellato in questione. Un’altra omonimia è con la Pimpinella anisum, chiamata comunemente “anice”.

L’anice stellato (Illicium Verum) è una pianta sempreverde categorizzata nella famiglia delle Illiciaceae. Il luogo di origine è ubicato nel Medio Oriente, soprattutto in Cina, Filippine e Giappone, ma possiamo riscontrarla anche in Europa ed in America del Sud. In condizioni favorevoli può crescere fino ai dieci metri.

Solitamente l'altezza della pianta si aggira intorno agli otto metri. Guardando il frutto possiamo subito riconoscere la forma di una stella, generalmente ad otto punte: proprio per questo suo aspetto, al nome “anice”, vi è stato affiancato il denominativo “stellato”. Esso protegge internamente il suo seme dal colore rosso-marroncino rivestito d’olio, il quale viene estratto per la produzione dell’olio essenziale.

  • Moderni studi di farmacologia hanno dimostrato che gli estratti grezzi della pianta di Anice Stellato ed i suoi composti attivi possiedono ampie azioni farmacologiche, in particolare nelle attività antimicrobiche, antiossidanti, insetticide, analgesiche, sedative e convulsive. Inoltre, è la principale fonte di acido shikimico, un ingrediente primario del farmaco anti-influenza. Illicium verum: A review on its botany, traditional use, chemistry and pharmacology Guo-Wei Wang, Wen-Ting Hu, Bao-Kang Huang, Lu-Ping Qin.
  • Studi effettuati nel 2012 hanno potuto dimostrare l’azione insetticida verso alcuni tipi di mosche della famiglia Culex Pipiens dell’olio essenziale di Anice Stellato, oltre che di altri oli quali: Dianthus caryophyllus, Lepidium sativum e Pimpinella anisum. Bioactivity of Dianthus caryophyllus, Lepidium sativum, Pimpinella anisum, and Illicium verum essential oils and their major components against the West Nile vector Culex pipiens Athanasios C. Kimbaris, George Koliopoulos, Antonios Michaelakis, Maria A. Konstantopoulou
  • Per sviluppare un fungicida naturale contro Botrytis cinerea e Colletotrichum gloeosporioides, sono stati testati in totale 25 oli essenziali per la loro attività fumigante contro i patogeni post-raccolta. Le fasi di vaporizzazione degli oli sono state trattate su ciascun fungo su terreno di agar destrosio di patata in piastre di Petri separate a mezza piastra a 10 microg per piastra. L'olio essenziale di Illicium verum ha fortemente inibito la crescita miceliale di B. cinerea e C. gloeosporioides di oltre il 90%. D'altra parte, l'olio essenziale di Schizonepeta tenuifolia ha mostrato un'attività inibitoria contro la crescita miceliale di solo B. cinerea di oltre il 90%. La gas cromatografia-spettrometria di massa e il biotest hanno indicato il trans-anetolo in I. verum e il mentone in S. tenuifolia come un importante componente antifungino. Gli oli essenziali di I. verum e S. tenuifolia e i loro principali costituenti potrebbero essere utilizzati per gestire le malattie post-raccolta causate da B. cinerea e C. gloeosporioides. Fumigant activity of essential oils and components of Illicium verum and Schizonepeta tenuifolia against Botrytis cinerea and Colletotrichum gloeosporioides. Lee SO, Park IK, Choi GJ, Lim HK, Jang KS, Cho KY, Shin SC, Kim JC

Aniseed Essential Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Caffè

ZenStore Olio Essenziale di Caffè

L’olio essenziale di caffè, dall’aroma caldo ed intenso, ha proprietà energizzanti, stimolanti, drenanti e vasodilatatorie, capace di agire su cellulite, ritenzione idrica, borse ed occhiaie. Stimola la mente, contrastando stress ed affaticamento.

5,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Salvia

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

4,99 € 5 ml
Anice Stellato Polvere

Top Op Anice Stellato Polvere

Polvere di Anice stellato dai semi della pianta, aroma deciso e dolce, digestiva ed espettorante. Spezia per piatti dolci e salati, bevande alcoliche e non.

Olio Essenziale di Geranio

ZenStore Olio Essenziale di Geranio

L'olio essenziale di Geranio stimola la circolazione, aiutando in caso di cellulite. Grazie al suo potere disinfettante è utile su acne e pelle grassa. Inoltre è un potente insetticida e viene usato in Aromaterapia in quanto riduce stress, ansie e tensioni.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Origano Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Origano Biologico

L'olio essenziale di Origano è un potente antinfettivo, ed è tra gli oli essenziali particolarmente efficaci contro le patologie invernali. E' ampiamente utilizzato anche per curare le infezioni a carico dell'apparato respiratorio, intestinale ed urogenitale. E' anche usato come tonificante e rigenerativo in caso di stanchezza.

9,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Petitgrain Neroli

ZenStore Olio Essenziale di Petitgrain Neroli

Ottenuto dalle foglie e dai frutti acerbi dell'albero di arancio amaro, ha un profumo fresco floreale. Ha proprietà  calmanti, indicato in caso di nervosismo, insonnia, depressione, stress. L'olio essenziale di Petit grain ha un effetto addolcente sul nostro cuore.

7,99 € 5 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (7 valutazioni)
relax
di Carmendp
10 febbraio 2022
Anice
di Morgana
20 febbraio 2019
Buono
di Pondy
12 aprile 2017
Ottimo
di Roxycat86
08 aprile 2017
Anice
di Marti
28 marzo 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.