Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Cucinare in modo salutare è davvero semplice, basta scegliere i prodotti giusti!
Una cucina sana e naturale contempla l’utilizzo di spezie in grado di aggiungere ad ogni piatto le proprietà benefiche delle piante esaltandone i sapori. Anche i semi arricchiscono i cibi con preziose sostanze nutritive!
Lasciati ispirare da aromi e semi da tutto il mondo e dalle migliori erbe officinali per preparare infusi e decotti curativi, tisane già pronte per sfruttare le proprietà delle erbe, dolcificanti naturali, tanti tipi di sale e farine senza glutine.
Anche le alghe sono un ottimo alleato per la salute, da integrare nella propria alimentazione per fare il pieno di minerali e amminoacidi, così come gli oli alimentari e gli integratori naturali che ti aiutano a ritrovare il benessere grazie ai potentissimi estratti vegetali.
Aggiungi gusto e salute alla tua cucina, sfoglia i prodotti selezionati per te!
L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.
La polvere di finocchio è un ottimo aromatizzante per cibi e bevande. Le proprietà sgonfianti e digestive la rendono inoltre perfetta per realizzare infusi contro la cattiva digestione, utili per eliminare i gas intestinali, calmare il bruciore di stomaco e profumare l’alito.
I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.
I semi di sesamo nero hanno un sapore intenso e deciso e sono largamente usati nella cucina cinese. Ottimi per insaporire zuppe, verdure e prodotti da forno, sono una ricca fonte di calcio, proteine e amminoacidi.
La Cannella Cassia è una spezia dall’aroma forte e pungente, indicata per le preparazioni alimentari, sopporta la cottura senza perdere il suo profumo. Con i suoi cannelli dalla forma aggraziata si preparano profumatori d’ambiente e pot pourri.
Priva di glutine, la farina di cocco aiuta ad aromatizzare ricette dolci come biscotti, ciambelle e crepes ed addensare creme e mousse. Sulla pelle ha proprietà emollienti ed esfolianti, ottima in scrub e maschere per viso e corpo.
Olio di lino biologico ad uso alimentare e cosmetico. Ricco di acidi grassi, è un perfetto alleato della salute del cuore. Ottimo da usare sui capelli secchi, sfibrati e crespi, ha anche proprietà antiossidanti, elasticizzanti e lenitive sulla pelle secca, matura o arrossata.
Addensante, gelificante, solubile sia in acqua calda, che fredda ottima nelle creme e nei gel, ha proprietà emollienti e ammorbidenti per la pelle.
Ottima anche nei prodotti per capelli come condizionante.
Alga spirulina in polvere ad uso cosmetico. Con proprietà purificanti, idratanti e rivitalizzanti, da aggiungere a maschere viso o impacchi per capelli. Volumizza ed idrata la chioma, illumina e tonifica la pelle. Ottima come antirughe ed anticellulite.
La polvere di alga Fucus, mix di attivi per trattare il sovrappeso, la cellulite e curare distorsioni e strappi. Eccellente stimolante nella produzione di collagene, è ipoglicemizzante, anticoagulante, antiossidante, rimineralizzante, esfoliante.
Ottimo per la cura dei capelli, che rende luminosi e setosi lasciando una profumata nota di liquirizia. Utilizzato per la cura della pelle, è rassodante e tonificante.
Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale. Alternativa al lievito chimico, in cucina realizza ottimi risultati nella preparazione di lievitati, conferisce stabilità ad albume e panna. Utile nella pulizia impiegato come scrub di superfici.
I fiori di Lavanda biologica sono ottimi per la salute cardiovascolare. L'infuso di lavanda è indicato nei casi di ansia e agitazione. Aiuta a contrastare i sintomi del raffreddore.
Le proprietà calmanti e antidepressive dell'iperico, son dovute al fitocomplesso dei flavonoidi: ipericina, rutina, quercitina e iperoside. Sostanza dalle spiccate qualità sedative e antidepressive, accresce i livelli di serotonina.
La radice di Echinacea rossa agisce come immunomodulante. Ha un’azione protettiva ed antiossidante delle mucose del tratto gastrico e orofaringeo. Usata per applicazioni locali lenisce e disinfiamma la cute, favorendo la cicatrizzazione.
Spezia ricavata dal rizoma della Curcuma Longa, utilizzata nella cucina asiatica, è uno degli ingredienti del Curry, a cui dona il tipico colore giallo. Può essere utilizzata anche come colorante alimentare.
Il fieno greco è una delle più antiche piante medicinali. Risale al tempo degli antichi egizi che, come greci e romani, lo utilizzavano proprio per questo motivo oltre che per scopi culinari. Possiamo quindi capire che la pianta ha effetti riconosciuti da secoli, se non da millenni.
La tisana di fiori e foglie di Biancospino, un concentrato di antiossidanti che si prendono cura del cuore e delle funzioni ad esso legate. Agisce sugli spasmi, alleato negli stati di agitazione, utile in menopausa.
L’Arnica montana agisce su mialgie ed artralgie, sui postumi di traumi e di incidenti. Lenisce il dolore, velocizza la guarigione dei tessuti, agisce sul microcircolo sanguigno.
Calendula officinalis una delle tisane più apprezzate per il suo gusto delicato e per le molte virtù.Regolarizza il ciclo mestruale, contribuisce a curare le cistiti ed aiuta in caso di problemi di stomaco.
I semi di sesamo bianco sono ricchi di calcio, antiossidanti e proteine vegetali, ottimi per integrare tali sostanze nella propria alimentazione. Utili per la preparazione della tahini, di impanature, muesli e prodotti da forno.
I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.
Le Foglie di Salvia aiutano nella digestione, alleviano i disturbi mestruali e della menopausa. Depurative del corpo, astringono la pelle grassa, deodorano e aiutano a controllare la sudorazione. Purificante, azione tonica e stimolante, rilassa e calma gli spasmi.
Puro Zucchero di Canna, colore scuro, sapore intenso con note speziate e caramellate. Adatto alla preparazione di pietanze e dolci, perfetto per il suo gusto deciso e caratterizzante. Ideale per scrub fai da te per esfoliare la pelle, anche la più delicata.
L’integratore di Curcuma Swanson aiuta l’organismo nelle funzioni digestive, agisce come antiossidante nella protezione del sistema digerente e cardiocircolatorio, ha un’azione antinfiammatoria sull’organismo. Favorisce concentrazione e memoria.
L’integratore alimentare a base di Curcuma Attiva Pukka è una miscela di erbe biologiche selezionate tra le migliori sostanze vegetali per un’azione antinfiammatoria ed antiossidante, per dare supporto alle attività quotidiane e promuovere la concentrazione
Il sale rosa dell’Himalaya è un integratore alimentare, naturalmente ricco di minerali benefici. Puro e privo di additivi dannosi, è un prezioso sale con proprietà curative e cosmetiche. Ottimo condimento per esaltare il gusto di piatti caldi e freddi.
L’integratore di Vitamina D3 abbinata alla Vitamina K2 è un ottimo supporto alimentare utile per il benessere di ossa e muscoli, per sostenere il sistema immunitario e per contribuire ad una normale coagulazione del sangue.
La polvere di Ashwagandha (Withania somnifera) è un antistress ed ansiolitico naturale, capace di contrastare l’insonnia e la stanchezza. Ha capacità energizzanti, migliora la fertilità ed è usata anche per la bellezza della pelle e per rinforzare i capelli.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!