Olio di Jojoba DAC - Vergine
torna al menu...
INCI: Simmondsia chinensis
Lo Jojoba (Simmondsia chinensis) è un cespuglio appartenente alla famiglia delle Simmondsiaceae e originaria delle zone desetiche della Arizona meridionale, della California e del Messico nord-occidentale. E' un arbusto legnoso a foglie persistenti che puo arrivare fino ad 8 metri di altezza. I suoi fiori sono piccoli e bianco-giallastri, mentre i suoi frutti sono delle capsule ovali contenenti da uno a tre semi ciascuno.
Dalla spremitura a freddo dei suoi semi si estrae l'olio di Jojoba, anche se dalla sua struttura molecolare sarebbe più corretto definirlo una cera liquida. L'olio di jojoba è incolore e inodore, solidifica solo al di sotto dei 10° e ha un indice di stabilità ossidativa di circa 60.
Quest'olio è molto simile alla struttura del sebo umano, che serve a proteggere la pelle e mantenerla idratata, è per questo molto utilizzato in cosmesi in prodotti per la cura della persona, soprattutto della pelle e dei capelli. Era anche utilizzato dalle popolazioni pre-colombiane come rimedio naturale idratante e protettivo dei tessuti.
E' un olio non grasso grazie alla sua peculiare composizione, infatti non ostruisce i pori ma migliora le funzioni omeostatiche delle ghiandole sudorifere e sebacee.
L'olio di Jojoba è ricco di Vitamine E, Vitamine B2 e B3, di minerali quali zinco, rame e iodio e di una mischela di esteri cerosi
torna al menu...
L'olio di Jojoba possiede proprietà disinfettanti ed antimicotiche, inoltre è conosciuto anche per i suoi numerosi effetti benefici:
- Effetto antirughe; un uso continuo di olio di jojoba riesce ad attenuare le rughe del viso e del collo, soprattutto in caso di pelle sensibile e delicata l'olio di jojoba contrasta il precoce invecchiamento dei tessuti, ed in particolar modo previene e riduce sensibilmente le rughe.
- Azione idratante ed emolliente, molto utile contro pelle secca e screpolata per combattere il grasso della cute e l'acne, ma anche contro psoriasi, desquamazioni, eczemi e prurito. Infatti pulisce i pori della pelle grassa e regolarizza la funzione delle ghiandole sebacee.
- Azione elasticizzante; permette di diminuire le smagliature se usato costantemente, lasciando la pelle morbida ed elastica. Aiuta a prevenire le smagliature anche durante la gravidanza se usato sia prima che dopo di essa.
- Gli uomini possono applicare l'olio di jojoba sul viso per una rasatura migliore, ma è perfetto anche se utilizzato come dopobarba. Nei bambini, invece, lernisce i rossori dovuti a pelli molto delicate e riesce a pulire in profondità e a rimuovere il sebo in eccesso grazie ad un trattamento sul cuoio capelluto. Riduce forfora, prurito, la caduta dei capelli e rimuove il sebo in eccesso se utilizzato prima dello shampoo.
- Non ha proprietà protettive dai raggi solari, ma può essere usato sia prima dell'esposizione al sole per idratare a fondo la pelle, evitando il tipico sfaldamento della pelle secca, sia dopo l'esposizione al sole in quanto previene bruciature e arrossamenti, ma anche per rendere l'abbronzatura uniforme. Nei mesi invernali invece è utile per proteggersi da temperature troppo basse.
torna al menu...
- Viene utilizzato nel caso di lobi assoggettati a piercing per il suo effetto emolliante e lubrificante come cura per mantenere l'elasticità della pelle del lobo.
- Penetra velocemente nella pelle lasciando una sensazione morbida e setosa senza ungere nè appesantire.
- E' utilizzato come ingrediente base per cosmetici e creme grazie alla sua consistenza cerosa ma non solida.
- Può essere utilizzata qualche goccia di olio di jojoba per sostituire le creme idratanti usate dopo il bagno, massaggiandolo delicatamente sulla pelle umida per velocizzare l'assorbimento.
- Viene utilizzato sulle labbra per renderle pià morbide ed idratate, creando un effetto glossy. Anche applicato sulle ciglia può essere utile a rinforzarle, mentre è ottimo come maschera nutriente e rigenerante se mescolato a yogurt o limone.
- E' un ottimo antirughe se picchiettato delicatamente lungo il contorno occhi.
- E' fantastico come impacco pre- lavaggio per ammorbidire e rinforzare i capelli, e contemporaneamente eliminare la forfora semplicemente massaggiandone un po sulle lunghezze e sulle punte dei capelli, lasciandolo in posa per un paio di minuti. Anche se applicato sui capelli dopo lo shampoo può aiutare ad ottenere un asciugatura setosa e morbida.
- E' adatto a prevenire le smagliature, in caso di gravidanza è consigliato usarlo sulle zone più critiche fin dai primi mesi, in modo che l'olio di jojoba riesca ad idratare in profondità e a mantenere la pelle elastica.