Oleolito di carota
torna al menu...
Puro al 100% e naturale!
Inci: Daucus Carota oil.
Colore: Arancio
Derivazione: radici
La pianta
La carota è una pianta erbacea biennale, diffusa in Europa, Asia e Nord Africa. La pianta può raggiungere il metro di altezza ed i fiori più esterni sono di colore bianco, mentre il fiore centrale è di un rosso scuro.
La carota è ricca di nutrienti, primo tra tutti la vitamina A (o betacarotene). Entrambi questi principi attivi sono rendono l’oleolito di carota un toccasana naturale per la pelle ed i capelli.
La storia
La carota è una pianta che conoscevano già gli antichi Greci e Romani, e già all’epoca le popolazioni germaniche la coltivavano per la dieta e la salute. La carota dalla tipica colorazione arancione, oggi così diffusa, è arrivata soltanto nel 17° secolo in Europa grazie agli Olandesi. Il nome "carota" infatti, in latino, stava ad indicare "bruciato" e si riferisce al colore rosso intenso delle carote presenti all'epoca Romana e Greca. Al tempo la carota era conosciuta per le sue capacità medicinali e diuretiche, ed era utilizzato solo per questo e non tanto come alimento.
Il prodotto
Quest’olio è ottenuto dalla macerazione di carote essiccate e macinate in olio vegetale. Il trattamento per macerazione permette alla carota di rilasciare all’interno dell’olio tutti i suoi principi attivi, l’olio viene poi filtrato, ciò che otteniamo è questo prezioso oleolito.
L’oleolito di carota può essere utilizzato per curare, idratare, ringiovanire e disinfettare la pelle. Il Beta-carotene presente viene trasformato anch’esso dal nostro organismo in vitamina A, inoltre lo stesso beta-carotene conferisce all’oleolito incredibili capacità abbronzanti.
torna al menu...
L’oleolito di carota risulta particolarmente utile per la cura della pelle e per ottenere una abbronzatura naturale e sicura. Esso contiene infatti vari principi attivi, tra cui: BetaCarotene (Vitamina A), Vitamine del gruppo B, D ed E.
-
Abbronzante naturale: il betacarotene contenuto permette una protezione solare elevata e, al contempo, un'intensa abbronzatura. Rrisulta ideale anche come doposole per trattare la pelle secca.
-
Antiossidante: l'oleolito di carota possiede capacità antiossidante che lo rendono ideale per l’uso sia esterno (protegge la pelle dall’invecchiamento) che interno (evita il logorio del tessuto epiteliale e rafforza il sistema immunitario). Esso agisce su cute, mucose, contorno occhi e cornea in modo incredibilmente benefico.
-
Azione rivitalizzante: dopo averlo applicato la pelle risulterà più bella e viva. Stimola la crescita e la riparazione dei tessuti, mantenendo la pelle morbida, giovane ed elastica. Previene secchezza e irritazione. Ideale per proteggere la pelle dai danni danni solari.
-
Cura della pelle: il suo utilizzo risulta particolarmente efficace contro tutti gli inestetismi della pelle. Viene per questo utilizzato in caso di acne, foruncoli, ulcere, piaghe, eczemi, infezioni e psoriasi.
-
Per migliorare la vista: non vi sono ancora prove scientifiche sull'efficacia di questo olio sulla vista, anche se molti dicono che sia capace di migliorarla. Attualmente è assodato solo che l'oleolito di carota sia capace di donare sollievo agli occhi stanchi.
torna al menu...
L’olio di carota può essere utilizzato sia per uso esterno che interno a seconda delle problematiche che andiamo a trattare.
Uso esterno
Può essere applicato direttamente sulla pelle secca o invecchiata con un delicato massaggio. Allo stesso modo può essere usato come abbronzante, doposole o dopodoccia. La pelle riacquisterà tonicità ed elasticità già dopo poche applicazione, inoltre aiuta a combattere le rughe grazie al suo elevato contenuto in vitamina A.
Per ulteriori benefici in caso di applicazione come “dopo sole” è consigliabile mescolarlo con olio di mallo di noce.
La sua applicazione prima dell'esposizione al sole risulta ideale: capace di proteggere dai danni solari e, al contempo, garantisce una incredibile abbronzatura.
Ottimo inolte per farne degli impacchi da applicare sugli occhi stanchi per ridurre occhiaie e gonfiore.
Uso interno
Si può assumere l’oleolito di carota, magari aggiunto a qualche pietanza. Se ne consiglia circa un cucchiaio al giorno per i suoi incredibili effetti antiossidanti.
Ideale quindi l'assunzione per combattere i segni dell'età e quelli lasciati dal sole. Ottimo inoltre per incrementare le difese immunitarie.