Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
L'olio essenziale di finocchio viene estratto dalla Foeniculum Vulgare, una pianta con fiori gialli originaria dell'isola di Malta ed appartenente alla famiglia Apiaceae. Vi sono due varietà di finocchio che si coltivano: la dolce e l’amara. L'olio è ottenuto attraverso la distillazione dei suoi semi schiacciati in corrente di vapore.
Ha un profumo molto dolce che ricorda l'anice ed è di colore giallo chiaro, quasi incolore.
Quest'olio è impiegato nell'Aromaterapia per curare piccole patologie o problemi di salute momentanei, ma anche per ridurre lo stress e regolarizzare tutto il sistema neurovegetativo. Inoltre:
Previene la formazione dell'acne e le lievi infezioni cutanee.
Tonifica il tessuto connettivo
Aumenta la secrezione lattea se massaggiato sul seno.
Favorisce la digestione e stimola mente e circolazione sanguigna se annusato.
Libera le vie respiratorie e rinforza i bronchi.
Infine grazie ai suoi principi attivi rigenera le pelli opache, grasse o secche, diminuisce la cellulite, cura il seno, contrasta l'obesità e calma i crampi gastrici.In caso di tosse, aiuta a lenire lo stimolo e scioglie il catarro.
L’olio essenziale di finocchio dolce è atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. E' vietato l'uso a donne in stato di gravidanza e a persone con problemi di epilessia.
Oltre ad usarlo per la preparazione di tisane, potremo trovare numerose applicazioni per quest'olio. Ecco qui sotto elencati i principali utilizzi con i rispettivi dosaggi.
L'olio essenziale di finocchio può essere vaporizzato tramite apposito bruciatore di oli essenziali o versandone qualche goccia del diffusore del termosifone o su un fazzoletto messo in un indumento. Aiuta in casi di stress psicologico, allevia il senso di affaticamento mentale e profuma l'ambiente.
E' consigliato miscelare circa 20 gocce di olio di finocchio in 100 ml di olio di mandorle dolci e massaggiare delicatamente l'addome con movimenti circolari. Consigliato in caso di flatulenza, digestione lenta e intestino irritabile.
In una vasca potrete godere di un fantastico bagno aromatico versando 250 grammi di sali del Mar Morto, 1 goccia di olio essenziale di finocchio, e se volete 1 goccia di olio essenziale di rosmarino, una di lavanda e 2 di limone. Agitare prima bene gli oli e i sali in un barattolo e poi versare il risultato nella vasca mentre l'acqua sta ancora scorrendo.
In caso di gengive sensibili è possibile preparare un ottimo colluttorio per effetturare sciacqui mattina e sera versando 2-3 gocce di oli essenziali di finocchio, di tea tree e di limone in un bicchiere di acqua tiepida.
Se soffrite di pelle grassa o volete rivitalizzare la pelle e aumentare la circolazione basta miscelare 20 gocce di olio essenziale di finocchio con 100ml di olio di sedano o di rosa mosqueta, da usare la sera dopo essersi accuratamente struccate.
Infine contro i gas intestinali basta prendere un cucchiaio di miele con 1 goccia di olio essenziale di finocchio dopo i pasti.
Chi ha acquistato questo articolo ha comprato anche...
L'idrolizzato di collagene è un tipo di collagene ottenuto tramite idrolisi. Questo processo è capace di scomporre le lunghe catene native, rendendo più semplice l'assorbimento cutaneo delle catene peptidiche che lo compongono. Questa scomposizione permette, in seguito all'assunzione orale, di aumentare notevolmente la quantità di prolina ed idrossiprolina, che andranno a loro volta a stimolare la sintesi di collagene all'interno dell organismo. Considerando che il collagene è fondamentale nell'organismo essendo è l'elemento strutturale primario di ossa, cartilagini, tendini, legamenti e pelle, si può capire l'importanza di tale processo.
Ricca di vitamina A, ha proprietà nutrienti e lenitive.
Impiegata nelle preparazioni di creme le rende più dense e compatte, specialmente adatta per pelle secca.
Lo Jamarosa è considerato "olio essenziale di rose particolarmente economico", il suo profumo infatti è incredibilmente vicino a quest'ultimo, cosÌ come le sue capacità .
Olio essenziale dalle proprietà antisettiche, rinforzanti e cicatrizzanti. Ideale per capelli grassi, combatte la forfora e li rinforza alla radice. Sulla pelle ha effetti antiacne ed anticellulite.
Olio essenziale di mandarino, adatto soprattutto a pelle e capelli grassi. Regola la produzione di sebo, ha effetto drenante e calmante, previene le smagliature e combatte la ritenzione idrica.
Dolce e speziato, l’olio essenziale di cannella di Ceylon ha proprietà antibatteriche, riscaldanti, digestive e sgonfiati. Utile per profumare i cosmetici o da usare in cucina, contrasta stati di ansia, depressione e stress.
L’olio essenziale di eucalipto biologico per le sue proprietà balsamiche ed espettoranti è utile contro bronchite, raffreddore e congestione nasale. Svolge anche azione rinfrescante, antireumatica e cicatrizzante.
Olio essenziale di vetiver biologico e puro al 100%, dall’azione calmante e rilassante, favorisce il riposo, agisce contro stress ed ansia. Il suo aroma terroso ed intenso è ideale per la preparazione di cosmetici e profumi da uomo.
L'olio essenziale di Achillea è un potente cicatrizzante, capace di trattare i disturbi premestruali e di facilitare la digestione e la depurazione, aiutando contro la sindrome del Colon Irritabile. Agisce inoltre come efficace antibatterico sulla pelle.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!