Sconti fino al 50% su Mercatino di Natale - Idee Regalo e prodotti per un Natale all'insegna del Benessere Naturale!
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio/Burro di Cocco Vergine Pressato a Freddo Biologico

Olio/Burro di Cocco Vergine Pressato a Freddo Biologico
  • Olio/Burro di Cocco Vergine Pressato a Freddo Biologico
Prodotto Biologico!
Punteggio:
(4 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: A2691
Prezzo consigliato: 7,99 €
Disponibilità: solo 91
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 12 dic. e mercoledì 13 dic.
L’olio di Cocco biologico, naturale e puro, adatto al consumo alimentare, utilizzabile come integratore dietetico e nei trattamenti per viso, corpo e capelli. Antiossidante ed antinfiammatorio, immunostimolante ed antibatterico, cura, lenisce e protegge.

Origine: Sri Lanka
Costituenti chimici: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido caprilico, acido caprico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, frazione insaponificabile composta da vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K, minerali (zinco, potassio, ferro e magnesio).
Nome famiglia: Arecaceae

Conservazione: conservare nella confezione di acquisto, tenerlo lontano da fonti di luce e di calore

Utilizzo in breve: uso esterno, applicato direttamente su pelle e capelli, come olio vettore, in percentuale come ingrediente di preparazioni cosmetiche; uso interno, utilizzato come condimento di pietanze dolci e salate, assunto come un integratore.

Proprietà in breve: antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico, antifungicida, cicatrizzante, immunostimolante, ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante, emolliente, lenitivo, protettivo, idratante, nutriente.

torna al menu...

L’olio di Cocco biologico è ottenuto dalla pressione a freddo della polpa del frutto della pianta denominata Cocos Nucifera. I frutti della pianta vengono privati della parte esterna e coriacea, si prosegue con un procedimento che garantisce agli attivi di non essere alterati da temperature inadeguate, né dall’uso di sostanze atte a migliorare l’estrazione e la resa dell’olio.

Un olio che spesso è nella forma di un burro morbido, l’olio di cocco a circa 20-24° si presenta allo stato liquido. Quando è in forma più densa basta il contatto con la pelle perché si sciolga quasi immediatamente, per essere utilizzato come un qualsiasi altro olio vegetale.

La sua composizione grassa è quasi interamente caratterizzata da acidi saturi, l’acido laurico in primis ed il caprilico e caprico a seguire in base alle percentuali. L’acido laurico ingerito viene prontamente convertito in monolaurina, una valida sostanza utilizzata dallo stesso organismo come antivirale, antimicrobico ed antifungino.

L’olio di cocco ingerito attraverso il consumo alimentare è un alimento calorico, con la particolarità di dare un impulso al metabolismo, che viene stimolato nella sua attività di conversione in nutrienti e dunque in energia per il funzionamento dell’organismo.

L’utilizzo topico dell’olio è particolarmente apprezzato dall’industria cosmetica e lo è altrettanto per l’utilizzo puro o in preparazioni cosmetiche homemade per la cura del viso e del corpo, l’olio ha un elevato potere anti age, nutriente, detergente ed emolliente. Adatto ai dermotrattamenti per la cura del cuoio capelluto, dei capelli e delle ciglia, dove offre le sue qualità purificanti. condizionanti, volumizzanti e rinforzanti.

Il prodotto è un olio di Cocco:

  • vergine, perché dopo la pressatura non ha subito successive raffinazioni;
  • puro, poiché nella sua composizione non annovera altri componenti oltre a quelli presenti nella polpa fresca.
    Il prodotto si presenta come un olio a temperature sopra i 20° e come burro a temperature inferiori

torna al menu...

Il principale composto dell’olio di Cocco è l’acido laurico, un acido grasso a catena media, costituito da 12 atomi di carbonio. la componente grassa è pari al 90% e di questo il 65% circa sono acidi grassi saturi.

Uso interno

L’olio di cocco ha un indice di aterogenità alimentare alquanto limitata, a differenza di oli composti, con una percentuale alta di acido palmitico o acido miristico. L’uso interno dell’olio annovera la possibilità di assumerlo come un vero e proprio integratore alimentare. L’apporto calorico è rilevante, si attesta su 350 calorie in 100 gr di prodotto, una volta ingerito attiva il metabolismo grazie alla sua azione termogenetica. Oltre alla componente più propriamente calorica l’olio consta di una gamma di vitamine del gruppo B, insieme alla C, la E e la K ed un complesso di minerali, quali zinco, potassio, ferro e magnesio. Esso agisce nell’organismo:

  • con un’azione di regolarizzazione dei livelli di colesterolo nel sangue;
  • come ipoglicemizzante, per la capacità di regolare i livelli di zucchero e insulina presenti nel liquido ematico;
  • antiossidante capace di liberare l’organismo dai radicali liberi e conseguentemente epatoprotettore e cardioprotettore;
  • come preventivo dell’insorgenza di disturbi legati alla sfera digestiva, aiutando l’organismo a svolgere efficientemente i processi di trasformazione del cibo e all’eliminazione finale delle sostanze di scarto;
  • sostiene la realizzazione di una normale attività tiroidea;
  • agisce come efficace immunostimolante, grazie all’azione congiunta dell’acido laurico e del complesso vitaminico della composizione;
  • antisettico naturale, l’olio ha la capacità di agire come antibatterico ed antifungino.

Uso esterno

Nutriente: L’olio di Cocco aiuta la pelle a mantenere il suo grado di umidità interna, con l’acido linoleico che supporta la barriera protettiva della cute, utile a mantenere i nutrienti, evitandone la dispersione. Indicato particolarmente per la pelle secca e la pelle matura, efficace nello scongiurare la disidratazione provocata dall’esposizione solare prolungata e dagli agenti aggressivi quali salsedine e cloro. Esso non si sostituisce ad un prodotto con SPF standardizzato, ma è un efficace trattamento per preparare la pelle ed i capelli all’esposizione, anche utile come agente riequilibrante nel dopo-esposizione. Impiegato come ingrediente della crema idratante ad uso quotidiano e di quella nutriente per le applicazioni notturne.

Emolliente: Conseguente effetto di una buona idratazione e dell’efficace azione del reticolo protettivo, l’olio di cocco è ottimo nel trattare la pelle di viso e corpo, i capelli ed il cuoio capelluto.

Detergente: L’acido laurico e l’acido caprico in azione congiunta contrastano numerose affezioni, il piede dell’atleta, la follicolite, il batterio dell’acne, responsabile del proliferare di questa patologia alquanto comune nei giovani.

Lenitivo: L’azione antinfiammatoria è particolarmente importante per dare sollievo alla cute arrossata, sensibile, irritata a causa di dermatiti ed eczemi.

Cicatrizzante: L’olio di Cocco biologico applicato sulle ferite, oltre che svolgere un’azione antibatterica importante, induce alla produzione di collagene, responsabile del processo di riepilezzazione cutanea.

torna al menu...

Uso interno

Il consumo alimentare dell’olio di Cocco biologico è possibile nella preparazione di pietanze dolci e salate, utilizzato a crudo oppure per realizzare fritture. Tra gli altri pregi ha la caratteristica di essere un olio stabile, non irrancidisce facilmente.

Uso esterno

L’olio viene impiegato puro, come olio vettore per gli oli essenziali, per preparare cosmetici per il viso, il corpo ed i capelli.

Per la sua struttura e per la capacità detergente ed antibatterica si preparano dei saponi dalla consistenza dura. Il suo indice di saponificazione, con l’uso di idrossido di sodio (soda caustica) è pari a 190 g/Kg, di 266,38 g/kg con l’idrossido di potassio. Per fare una esempio più immediate indichiamo che per saponificare un chilogrammo di olio di Cocco occorrono 190 gr di soda caustica.

Applicazioni viso: L’olio di Cocco viene utilizzato come crema idratante giornaliera e crema restitutiva per la notte. Poche gocce direttamente sul viso da spalmare con movimenti circolari, può essere aggiunto al siero o alla crema abituale oppure impiegato per preparazioni homemade, in aggiunta ad altri oli vegetali, oli essenziali e altri attivi ritenuti utili per la propria texture. Utile per preparare stick protettivi per le labbra o semplicemente aggiunto in piccole quantità per nutrirle e proteggerle.

Applicazioni corpo: L’olio di Cocco puro o in combinazioni con altri oli vegetali è un’ottima sostanza per effettuare massaggi estesi o localizzati su tutto il corpo.

Applicazioni mani e piedi: Con qualche goccia nel palmo della mano si possono strofinare tra loro le mani per un apporto nutriente, restitutivo e protettivo, da non dimenticare prima di uscire nei mesi freddi o se si svolgono attività in cui le mani sono particolarmente usate e sollecitate. Perfetto se applicato sulle unghie per ridare corpo e nutrimento, ricordarsi di usare qualche goccia su di esse in maniera costante. Analogamente massaggiare i piedi alla sera o in presenza di particolari disturbi, applicando poche gocce di olio, proteggendo poi la zona con delle calze in cotone.

Contorno occhi: Con l’utilizzo dell’olio di Cocco puro massaggiare la zone perioculare con 1-2 gocce di fluido, fino al completo assorbimento.

Struccante: Con l’olio si può procedere a un uso quotidiano sulle pelli secche, grasse e impure, così come alla pulizia del make up alla sera. Utilizzato puro o come ingrediente di uno struccante bifasico, aiuta a rimuovere il trucco, cellule morte e impurità dalla superficie cutanea del viso.

Volumizzante: Oltre alla pulizia degli occhi dal trucco l'olio viene applicato sulle ciglia pulite, basta distribuirlo con i polpastrelli o con uno spazzolino in base alla consistenza del prodotto e lasciato agire per tutta la notte.

Antisettico locale: Utilizzare qualche goccia di olio nelle zone del corpo dove si intende agire per prevenire l’attecchimento di batteri e per purificare le stesse aree già aggredite da batteri e funghi. Per le applicazioni in zone del corpo che non è possibile lasciare libere, ricoprire con garze in cotone o indumenti in fibra naturale dopo l’applicazione.

Lenitivo: Applicare sulle zone del corpo dove è comparsa un’infiammazione, colpite da dermatiti, psoriasi ed eczemi, oltre che sul viso con acne, ripetendo la pratica al mattino ed alla sera. Utile nel trattare la cute dopo la rasatura e dopo la depilazione.

Lubrificante intimo: L’olio di Cocco biologico, con le sue caratteristiche specifiche può essere anche utilizzato per il trattamento delle mucose interne, particolarmente efficace per la sua natura vischiosa ad aggiungere umidità per superare l’attrito nelle zone genitali.

Per i capelli

Maschere capillari: Per dare corpo e volume ai capelli secchi e spenti, trattati e sfibrati, praticare un impacco con l’olio di Cocco su tutta la lunghezza, massaggiando anche la cute se si intende agire su forfora e desquamazioni varie, provocate da dermatiti e stati infiammatori. Mantenere una posa di 30 - 45 minuti. Quando è possibile avvolgere i capelli e trattenere l’applicazione per tutta la notte, per poi procedere con il lavaggio al mattino successivo.

Condizionante: L’olio viene applicato per un impacco prima del lavaggio, sui capelli asciutti. Il suo uso aiuterà a districare le ciocche dei capelli come un perfetto balsamo che rende pettinabili le chiome, anche le più impegnative.

torna al menu...

Crema idratante

Sciogliere a bagnomaria olio, burro e lanolina, evitando l’ebollizione dell’acqua sottostante e mescolare continuamente. Togliere dal fuoco, aggiungere l’idrolato, poi, una volta intiepidito gli altri ingredienti. Trasferire in un contenitore con chiusura, far raffreddare.

Utilizzare al mattino come una crema idratante ed anche alla sera dopo la pulizia del viso.

Crema lenitiva all’olio di Cocco

Sistemare olio e gel in un contenitore ed emulsionare con l’aiuto di una frusta, dopo aver raggiunto una consistenza spumosa aggiungere gli ultimi due ingredienti mescolando il composto lentamente, dal basso verso l’alto. Utilizzare nel dopo depilazione, come doposole, anche come base idratante di viso e corpo con pelle sensibile e secca.

Dentifricio

  • olio di Cocco biologico
  • 1 cucchiaino di bicarbonato

Mescolare il bicarbonato con l’olio fino ad ottenere una pasta spalmabile e con essa detergere i denti e la lingua. Un ottimo rimedio per sbiancare i denti ed eliminare i cattivi odori dalla bocca.

Spray protettivo per capelli

  • 2 tazze di acqua calda
  • 1 cucchiaio di sale rosa himalayano fino
  • 1 cucchiaio di olio di Cocco
  • 1 cucchiaio di balsamo per capelli

Inserire gli ingredienti in un flacone spray, mescolare ed utilizzare prima durante e dopo l’esposizione al sole sulle lunghezze dei capelli, in particolare sulle punte.

torna al menu...

La pianta origina molto probabilmente in Malesia e rappresenta una delle principali culture delle zone tropicale, con l’Indonesia e le Filippine leader mondiali di produzione. Ogni pianta di cocco produce in media 100 noci all’anno e ognuna di esse impiega 12 mesi per giungere a maturazione. La noce di cocco, nonostante il suo peso, ha la particolarità di galleggiare molto facilmente.

Una pianta che regala tanto:

  • la bevanda, il latte di cocco, viene ottenuto dalle noci ancora verdi;
  • dal cocco si produce copra, il nocciolo da cui si estrae l’olio di cocco;
  • la carne o polpa può essere grattugiata, addizionata all’acqua ed utilizzata in cucina come succedaneo del latte vaccino;
  • dalla buccia essiccata si produce la fibra di cocco, un materiale resistente impiegato per realizzare scope, spazzole, stuoie e corde intrecciate.

torna al menu...

La palma del Cocos nucifera è una pianta longeva che arriva anche al secolo di vita vegetativa. Ne esistono di specie selvatiche e specie coltivate, raggiunge un’altezza che si attesta sui 20 – 30 metri, con un tronco unico ed eretto.

Le foglie sono pennate, lanceolate, ricurve e rigide. I fiori hanno petali lanceolati, femminili e maschili. Il frutto è una drupa molto pesante, 1-2 kg circa, con epicarpo sottile e liscio, mesocarpo fibroso ed esocarpo legnoso. All’interno di esso si sviluppa un unico seme, ricco di sostanze in parte liquide, il latte e in parte solide, la polpa.

torna al menu...

Cocos nucifera Organic Oil

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio Fragranza Pina Colada

Olio Fragranza Pina Colada

Il nome deriva dal cocktail preparato con Rum, bitter e crema di cocco. Questa fragranza vanigliata avrà  una fantastica profumazione di cocco, ananas e rum chiaro. Corposo e dolce. Incredibilmente femminle ed estivo.

EUR 3,99 EUR 3,19 10 ml

East End Burro di Ghee Puro Uso alimentare

Burro di Ghee Puro Uso alimentare

Il burro Ghee aiuta a migliorare la flessibilità del corpo, nell’assimilazione dei nutrienti, nell’assorbimento dei principi attivi, antinfiammatorio, disintossicante, alleato del microbiota. Olio da cucina è unguento per massaggi e cura della pelle disidratata.

EUR 10,99 220 grammi

ZenStore Olio Fragranza Loto Indiano

Olio Fragranza Loto Indiano

Un miscuglio di note Sublimi. Note di testa: Melone, tagette,foglie di geranio. Note di cuore: Fiore di loto. giglio, gelsomino. Note di fondo: legno di sandalo, legno di cedro, ricco di vaniglia e muschio puro.

EUR 4,69 EUR 3,75 10 ml

Prodotti simili

ZenStore Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Dalle proprietà nutrienti, idratanti, emollienti e protettive, il burro di karitè biologico è ideale per la cura della pelle secca e screpolata, anche di mani e piedi. Ottimo rimedio anche per capelli secchi e sfibrati.

EUR 6,99 75gr

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

EUR 11,99 50 ml

Feder Cosmetici Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca pura e di provenienza italiana, super attivo da usare puro o come attivo potenziante della skincare. Siero antirughe, antismagliature, antiacne, lenitivo e riparatore.

EUR 39,99 50 ml

ZenStore Burro di Cacao Deodorizzato Granulare Biologico

Burro di Cacao Deodorizzato Granulare Biologico

Burro di cacao biologico ad uso cosmetico. Utile per il trattamento della pelle secca e screpolata e dei capelli sfibrati grazie all’azione nutriente, antiossidante ed emolliente. Indispensabile per la realizzazione di creme, balsami labbra e ricette cosmetiche.

EUR 8,99 100 gr

ZenStore Aloe Vera Gel 200:1 Bio Polvere

Aloe Vera Gel 200:1 Bio Polvere

L'aloe vera gel in polvere viene utilizzata principalmente per ricavare 200 grammi di gel d'aloe vera con un solo grammo di polvere di aloe, mescolata all'acqua.

EUR 7,99 5 gr

ZenStore Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu concentrato, uso dermo-cosmetico. Emolliente, attivo sul microcircolo, lenisce infiammazioni, migliora la grana della pelle, accelera la ricostruzione, purifica.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Burro di Karité Raffinato Biologico

Burro di Karité Raffinato Biologico

Il burro di karitè biologico raffinato ha proprietà nutrienti, protettive, emollienti e rigeneranti. Utile sulla pelle secca e screpolata , nel trattamento dei capelli secchi e danneggiati o come ingrediente di creme, maschere, saponi e balsamo labbra.

EUR 5,99 75gr

ZenStore Lino Semi Biologici

Lino Semi Biologici

I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.

EUR 2,99 100 gr

ZenStore Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

L’olio di Cocco biologico e raffinato, ideale puro sulla pelle, come siero, crema, detergente, emolliente, nutriente e protettivo. Rimuove forfora e dona forza, luce e volume ai capelli. Ottimo nelle preparazioni composte con polveri ed altri oli.

EUR 5,99 75gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?