Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Estratto Glicolico di Calendula

Estratto Glicolico di Calendula
  • Estratto Glicolico di Calendula
Punteggio:
(17 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 01272
Prezzo consigliato: 3,99 €
Disponibilità: solo 37
Ordina entro 11 ore e 49 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 03 apr. e martedì 04 apr.
L’estratto glicolico di Calendula nutre e protegge la pelle sensibile, secca e matura, ricostruisce la naturale barriera cutanea che trattiene l’umidità all’interno, lenisce irritazioni e cicatrizza efficacemente, antimicrobico, rinfrescante ed astringente.

Origine: Italia
Costituenti chimici: estratto di Calendula (dal 10% al 25%); glicole propileico (> 50%); acqua (dal 10% al 25%); phenoxyethanol 0.45 %, ethylhexylglycerin 0.05 %, tetrasodium glutamate diacetate 0.047 %.
Nome famiglia: Asteraceae

Aspetto: liquido

Colore: marrone

Odore: caratteristico

Parte della pianta utilizzata: fiori

Info prodotto: L'Estratto Glicolico di Calendula è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, nel flacone di acquisto o comunque in vetro scuro, lontano da fonti dirette di luce.

Utilizzo in breve: uso esterno, impiegato in aggiunta alle preparazioni cosmetiche in uso quotidianamente, utilizzato per preparare creme, gel, lozioni, sieri, homemade nella percentuale prevista.

Proprietà in breve: cicatrizzante e vulnerario, antiossidante, antinfiammatorio, antiage, emolliente, lenitivo, rinfrescante, antisettico, antimicrobico, idratante, protettivo.

Controindicazioni in breve: prestare attenzione alle reazioni ti tipo allergico, incrociate alle piante appartenenti alle Asteraceae.

torna al menu...

L’estratto glicolico di Calendula si ottiene con l’estrazione dei principi attivi contenuti nel fiore della Calendula officinalis nel glicole propilenico. Questa tipologia di estratto viene realizzata con metodologie avanzate che favoriscono il trasferimento degli attivi nella soluzione. Il solvente è una sostanza efficace, scelta dalla cosmesi moderna per la sua azione estrattiva e per la capacità di penetrare nella pelle, divenendo un ottimo veicolo dei principi estratti dalla pianta. Il prodotto finale presenta un rapporto droga estratto di 1:2, come da standard per questa tipologia di procedimenti.

La Calendula è impiegata da millenni dai popoli dagli Egizi, dai Greci e dai Romani che la trovavano disponibile nei campi e potevano raccoglierla e conservarla per le necessità. Per i primi era un elisir di lunga vita, i secondi la mangiavano ed i terzi sfruttavano le sue capacità di erba tintoria.

Paracelso la considerava utile per la cura del fegato e per la funzionalità epatica, per l’attinenza dei colori della pianta alla sostanza che secerne l’organo. Dalla medicina araba si è appresa la sua capacità di repellere gli insetti. Negli anni del Medioevo la medicina monastica ne fece una cura per i disturbi intestinali.

Regina fra tutte le qualità resta la primaria scoperta sull’impiego di questa pianta, l’azione cicatrizzante. La Calendula è usata dalla fitoterapia e dalla medicina popolare, prima che da quelle moderne ed ufficiali, per trattare le lesioni, siano esse provocate da tagli, piuttosto che si manifestino in ulcere, piccole abrasioni e punture di insetto.

L’efficacia della pianta e dei suoi componenti è l’azione sinergica delle sue proprietà, la Calendula infatti con l’azione antisettica rimuove dalla superficie cutanea gli agenti patogeni che potrebbero far insorgere infezioni ed impedire e pregiudicare la guarigione cutanea.

Coccola la pelle che viene lenita in presenta di infiammazioni, rossori, pruriti, tipici delle pelli delicate e secche o di quelle danneggiate da agenti esterni momentanei. Libera dal fastidio provocato dalle irritazioni e dona protezione, grazie al rinforzo della barriera cutanea naturale, ad opera dei suoi acidi. La pelle trattata con la Calendula viene aiutata a riequilibrare la sua umidità interna, per un trattamento antietà, utile anche per le pelli secche e bisognose.

torna al menu...

I principi attivi della Calendula si concentrano nella parte aerea della pianta, in essa si ritrovano triterpenoidi, flavonoidi, carotenoidi, tannini, mucillagini, oli essenziali.

Vulneraria: L’estratto glicolico di Calendula è particolarmente indicato per il trattamento delle ferite della pelle, abrasioni da rasatura, lesioni della pelle acneica, che viene curata con buoni risultati anche grazie all’azione lenitiva e alle proprietà astringenti dei suoi attivi. Impiegata come cicatrizzante, come da tradizione millenaria, con la sua gamma di qualità determina guarigioni veloci ed il recupero dell’elasticità cutanea.

Antinfiammatoria: La Calendula agisce sulle infiammazioni della pelle, capace di ridurre le irritazioni particolarmente presenti sulle pelli sensibili. Le virtù lenitive della pianta sono ascrivibili alla capacità dei suoi componenti di preservare all’interno dell’epidermide la giusta quantità di umidità, evitando la sua dispersione all’esterno.

Antiossidante: Flavonoidi, polifenoli e carotenoidi della Calendula veicolati dal solvente dell’estratto glicolico agiscono, dalla superficie alla profondità del derma, nell’azione di neutralizzazione dei radicali liberi. L’azione si concentra nella riduzione dello stress ossidativo provocato dai radicali liberi presenti sulla pelle dopo l’esposizione agli agenti esterni aggressivi, inquinamento e raggi UV. L’estratto agisce nello specifico come efficace protettivo della pelle.

Idratante: Gli acidi della Calendula agiscono nella ricostruzione della barriera cutanea naturale della pelle, alimentata dalle molecole dell’acido linoleico e calendico dell’estratto glicolico. Azione conseguente ma non secondaria quella dei carotenoidi della pianta, che svolgono sulla pelle un’attività riequilibrante. La pelle trattata con l’estratto riacquista la sua elasticità, poiché esso agisce come emolliente, rendendo la superficie trattata morbida e nutrita.

Lenitiva: L’estratto tratta la pelle secca a cui rilascia i suoi nutrienti, agisce altrettanto efficacemente sulla pelle delicata creando sulla superficie cutanea una sorta di film protettivo, un’utile protezione dalle aggressioni esterne. Le applicazioni locali degli estratti di Calendula donano sollievo dalle sensazioni di bruciore e da quelle forme di disagio che procura la superficie cutanea quando è irritata.

Rinfrescante: Le applicazioni dell’estratto regalano alla pelle irritata anche da punture d’insetto un effetto lenitivo, una sensazione di freschezza, specialmente nelle combinazioni dell’estratto con gel e lozioni con tale finalità.

Antisettica: Il complesso di polifenoli, saponine, flavonoidi e mucillagini di cui la Calendula è naturalmente ricca la rendono capace di contrastare la sopravvivenza di funghi, quali la Candida albicans. Viene impiegata come antimicrobico, per trattare lesioni, ulcere e ferite, dove è indispensabile distruggere la carica batterica perché il processo di riepitelizzazione non incontri ostacoli.

Astringenti: I tannini della composizione rendono l’estratto capace di agire sui pori dilatati delle pelli impure, che verranno aiutati a ridursi fino a lasciare una pelle più compatta ed omogenea. A ciò si aggiunge la purificazione operata dagli attivi che liberano la superficie da colonie batteriche patogene, che proliferano sulla cute in presenza di brufoli e di acne.

torna al menu...

Uso esterno

L’estratto viene impiegato per trattare le irritazioni di dermatiti ed eczemi, le ferite ed i tagli che si possono curare in casa. La pelle irritata dal sole, dalle punture, da allergie a livello cutaneo ottiene benefici e sostegno con le applicazioni dell’estratto di Calendula, specifico per le applicazioni topiche. Qualificabile come estratto utile nelle pelli secche, mature, sensibili, fragili e delicate.

L’estratto glicolico di Calendula deve essere impiegato in una percentuale pari al 5% nei prodotti, siano essi già pronti e di uso nella routine di cura e bellezza quotidiana, oppure in quanto ingrediente di una preparazione homemade.

L’estratto glicolico di Calendula è idrosolubile, va aggiunto alla fase acquosa delle preparazioni, è inoltre termolabile, pertanto, per evitare la perdita dei suoi principi, va sempre addizionato a freddo, o quando la temperatura del composto sia almeno inferiore ai 45° C.

Con l’estratto si realizzano cosmetici per il trattamento della pelle del viso e del corpo con specifiche esigenze:

  • lozioni lenitive per punture d’insetto;
  • creme restitutive dopo sole;
  • pomate per il trattamento di verruche;
  • creme per il trattamento di calli e duroni;
  • balsami per mani e piedi per trattare i geloni;
  • creme per pelli arrossate e delicate;
  • creme protettive e sieri nutrienti per prevenire e trattate la pelle matura e la cute secca.

torna al menu...

Prima di utilizzare il prodotto valutare la tollerabilità cutanea. Applicare una noce del prodotto nella parte interna del braccio, diluita nelle proporzioni indicate, lasciar trascorrere 12/24 ore ed osservare la reazione della pelle. In caso di insorgenza di irritazioni e rossori evitare l’uso dell’estratto.

torna al menu...

Il nome della pianta probabilmente deriva dalla parola latina calendae che, nel calendario romano, indicava i primi giorni del mese lunare. Il fiore da sempre simboleggia il sole, gli antichi hanno trattato la Calendula come un emissario dell’astro sulla terra. Il fiore di Calendula si mostra con i suoi caldi colori del giallo e dell’arancio, si rivolge ad est al sorgere del Sole e nell’arco della mattinata ruota la faccia ad occidente, per poi richiudersi al tramonto.

In quanto simbolo della luce in Europa si crede che le corone di Calendula poste sull’uscio di casa siano capaci di tener lontana la negatività ed i fatti luttuosi.

Un mito greco racconta che la pianta sia nata dalle lacrime della dea Afrodite, che affranta per la morte del suo amato Adone le versava copiose sulla terra, dalla quale è sbocciato il fiore della Calendula. La sua bellezza ed il portamento hanno ispirato il drammaturgo inglese William Shakespeare, che le ha dedicato una citazione nella sua opera I racconti d’inverno.

torna al menu...

La Calendula è una pianta erbacea, annuale o biennale, originaria del territorio bagnato dal Mediterraneo, attualmente molto diffusa, spontanea, si espande nei luoghi incolti. Si sviluppa con dei fusti eretti che raggiungono il metro di altezza. Le foglie sono oblovate e dentate ai margini, i fiori sono capolini che si raccolgono in cerchi larghi circa cinque centimetri, di un caldo color arancione. Il periodo vegetativo si estende dalla primavera all’autunno e, in questo periodo, mensilmente, nei giorni della luna crescente fiorisce.

torna al menu...

Propylene Glycol, Aqua, Calendula officinalis Flower Extract

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Bisabololo Alfa Racemico

Bisabololo Alfa Racemico

Il Bisabololo ha un grande potere lenitivo, disarrosante, ottimo per pelli sensibili, delicate, in prodotti per bambini, ottimo nelle creme, nei dopobarba. Il Bisabololo è liposolubile, esplica la sua attività  gia a piccole dosi, pertanto si consiglia di non superare l'1-2% nei prodotti. Liposolubile.

EUR 4,99 10 ml

ZenStore Betaina Anidra

Betaina Anidra

La Betaina è un aminoacido ottenuto come prodotto secondario della barbabietola da zucchero. La principale caratteristica è l'elevata solubilità  in acqua,in soluzione è in grado di coordinare le molecole d'acqua con formazione di legami idrogeni molto forti, cosi da risultare un ottimo ingrediente ad azione idratante ed umettante, inoltre ha un azione riparatrice e protettiva nei confronti delle mucose.

EUR 2,49 20 gr

ZenStore Cisteina di Derivazione Vegetale

Cisteina di Derivazione Vegetale

Cisteina di derivazione vegetale per uso esterno, protegge pelle capelli e unghie, preserva l’idratazione interna, rinforza i capelli e rende le fibre resistenti alle rotture.

EUR 3,99 10 gr

Prodotti simili

ZenStore Olio di Cartamo Raffinato Biologico

Olio di Cartamo Raffinato Biologico

L’olio di Cartamo biologico, un concentrato di omega 6, è ricco di vitamine. Ideale per la pelle sensibile, matura, irritata e secca, vasocostrittore per la couperose, le occhiaie, gli arrossamenti, ricostruisce la pelle e stimola la ricrescita dei capelli.

EUR 7,99 100 ml

ZenStore Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu (Olio di Calophylla) Biologico 100% Puro e Naturale

Olio di Tamanu concentrato, uso dermo-cosmetico. Emolliente, attivo sul microcircolo, lenisce infiammazioni, migliora la grana della pelle, accelera la ricostruzione, purifica.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Polvere di Fieno greco come integratore alimentare, ricostituente e rinforzante muscolare, riduce zuccheri e grassi nel sangue. Immancabile per la pelle e la vitalità dei capelli.

EUR 3,99 EUR 3,27 100 gr

ZenStore Burro di Karité Puro e Naturale al 100%

Burro di Karité Puro e Naturale al 100%

Il Burro di Karité puro raffinato ha proprietà emollienti, nutrienti, idratanti, lenitive ed antiossidanti. Un prodotto naturale ideale per tutti i tipi di pelle, soprattutto se secca e screpolata. Ottimo anche sui capelli sfibrati e danneggiati.

EUR 4,99 75gr

ZenStore Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Burro di Karité Puro e Biologico Non Raffinato

Dalle proprietà nutrienti, idratanti, emollienti e protettive, il burro di karitè biologico è ideale per la cura della pelle secca e screpolata, anche di mani e piedi. Ottimo rimedio anche per capelli secchi e sfibrati.

EUR 6,99 75gr

ZenStore Acqua/Idrolato di Rose

Acqua/Idrolato di Rose

L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.

EUR 7,99 250 ml

ZenStore Crema Base Collagene Elastina

Crema Base Collagene Elastina

Crema Base arricchita con collagene ed elastina, due attivi antiage ottimi per nutrire la pelle e renderla più giovane. Essendo una base essa è pronta per essere arricchita anche con altri attivi ideali per le proprie esigenze!

EUR 8,99 100 gr

ZenStore Proteine del Grano Liquide Fitocheratina

Proteine del Grano Liquide Fitocheratina

Proteine del Grano, cheratina vegetale per rinforzare capelli, ciglia e unghia, idratanti, condizionanti, riparano e donano volume alle chiome.

EUR 4,99 100 ml

Lalumacabio Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca pura e di provenienza italiana, super attivo da usare puro o come attivo potenziante della skincare. Siero antirughe, antismagliature, antiacne, lenitivo e riparatore.

EUR 39,99 50 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?