- 20% su Oli essenziali e Assoluti 100% puri | - 15% su Fragranze
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio Essenziale di Zenzero

Olio Essenziale di Zenzero
  • Olio Essenziale di Zenzero
  • Olio Essenziale di Zenzero
Punteggio:
(8 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: B0559
Prezzo consigliato: 12,99 €
Prezzo scontato: 10,39 €
Risparmi: 2,60 € (20%)
Disponibilità: solo 10
Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 03 ott. e mercoledì 04 ott.
L'olio essenziale di Zenzero è un ottimo rimedio naturale contro alcuni disturbi gastrointestinali, utile per alleviare la nausea dovuta a mal d'auto e di mare. Ha proprietà afrodisiache, antidolorifiche, anticellulite e riequilibranti.

Allergeni: Citrale (<1,1%); Limonene (<2,0%); Geraniolo (<1,0%); Linalolo (<0.5%);
Costituenti chimici: Citrale (<1,1%); Limonene (<2,0%); Geraniolo (<1,0%); Linalolo (<0.5%); Timene (<0,3%); Arsenico (<0,1%); Cadmio (<0,01%); Mercurio (<0.005%); Piombo (<0,1%).
Nome famiglia: Zingiberaceae;

Aspetto: liquido mobile;
Colore: giallo ambrato;
Odore: dolce e fortemente aromatico;

Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto in contenitori ermeticamente chiusi preferibilmente pieni. Proteggere dalla luce. Se conservato per più di 18 mesi, la qualità dovrebbe essere verificata prima dell'uso.

Utilizzo in breve: è possibile utilizzare il prodotto sia per uso interno (anche culinario) che esterno, attraverso diffusione ambientale con appositi bruciatori, o su pelle come olio per massaggi con efficace azione antidolorifica.

Proprietà in breve: digestivo e carminativo, utile per alleviare i sintomi di disturbi gastrointestinali; antidolorifico utile in caso di dolori reumatici; aromatizzante, aperitivo, stimolante la sfera sessuale grazie al potere afrodisiaco, oltre che un ottimo tonico in grado di risvegliare e riequilibrare le energie che non sono in armonia.

Controindicazioni in breve: Non utilizzare senza averlo diluito in olio vegetale o altre sostanze liposolubili. Non ingerire come tale. Non usare in gravidanza e/o allattamento se non prima aver consultato un medico. Può creare reazioni allergiche.

torna al menu...

L’olio essenziale di Zenzero è ottenuto mediante la distillazione a vapore dei rizomi macinati essiccati di Zingiber Officinalis Roscoe, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Il prodotto si presenta con un aspetto liquido denso, un colore giallo ambrato, ed un profumo dolce e fortemente aromatico che ricorda l’omonima spezia utilizzata in cucina e che prevale su tutti gli altri odori presenti nell’ambiente.

I principi attivi, che sono maggiormente concentrati all’interno dell’olio essenziale rispetto ad altri prodotti ottenuti da questa pianta, rendono l’olio essenziale di Zenzero un rimedio efficace per combattere, in primis, i disturbi del tratto gastro intestinale come nausea, mal digestione e diarrea, per poi agire anche a livello di disturbi del sistema nervoso come in caso di apatia, inerzia, passività, indecisione e confusione mentale, oltre che ad essere un potente afrodisiaco che risveglia il piacere sessuale.

torna al menu...

L’olio essenziale di Zenzero gode di numerose proprietà grazie ai numerosi principi attivi particolarmente concentrati all’interno di questo profumatissimo prodotto. Di seguito verranno riportate le proprietà più importanti di cui gode questo magnifico olio essenziale:
Digestivo: l’olio essenziale di Zenzero è in grado di alleviare la maggior parte dei disturbi gastrointestinali causati da una mal digestione, utile anche in caso di diarrea, oltre che ad essere un ottimo carminativo che aiuta a liberarsi dei gas intestinali in caso di meteorismo.
Tonificante: i principi attivi sono in grado di agire a livello del sistema nervoso donando una sensazione di benessere sia fisico che mentale. Se inalato è in grado di ridonare l’energia necessaria a tutte le funzioni del corpo, di riequilibrare le energie contrastanti che non sono in armonia, oltre che a risvegliare e a riscaldare i sensi sopiti.
Antinausea: se soffrite di mal d’auto o di mal di mare, specialmente se vi aspetta un lungo viaggio da affrontare, l’olio essenziale di Zenzero è perfetto per voi. La sua azione sul sistema nervoso centrale è in grado di diminuire l’ansia ancor prima di mettersi in viaggio, oltre ad alleviare le cattive percezioni di senso che tendono ad amplificarsi quando vi sentite disturbati dalle chinetosi, ovvero il malessere generale che si percepisce a causa delle turbe da movimento passivo causate da mal d’auto o di mare. Usare l’olio essenziale di Zenzero in questi casi è molto conveniente perché, oltre ad essere un prodotto del tutto naturale, quando utilizzato non provoca sonnolenza come succede invece nel caso di farmaci utilizzati per le chinetosi.
Antimicrobico: le sue azioni antimicrobiche contro virus, batteri e altri microbi sembrano essere abbastanza forti da contrastare le infezioni che causano raffreddore, febbre e tosse.
Afrodisiaco: il forte aroma sprigionato dall’olio essenziale di Zenzero, sia se massaggiato che diffuso nell’ambiente, è in grado di risvegliare il piacere e la sfera sessuale, specialmente quella maschile.
Antidolorifico: i principi attivi dell’olio essenziale di Zenzero sono ideali per alleviare i dolori di reumatismi, mal di schiena, cervicale, strappi e/o dolori muscolari. La sua azione rubefacente è in grado di richiamare il sangue dagli strati più profondi a quelli superficiali della cute, donando anche una sensazione di calore in seguito all’esposizione a temperature fredde, ideale dopo un rientro in casa con una giornata fredda e difficoltosa.

torna al menu...

I principi attivi presenti nell’olio essenziale di Zenzero donano al prodotto numerose proprietà benefiche per l’organismo rendendolo ideale sia per un uso interno, attraverso l’utilizzo in cucina (si consiglia di consultare la sezione “Ricette e Sinergie”) o per via orale dopo apposita diluizione per alleviare i disturbi gastro-intestinali, e sia per uso esterno attraverso diffusione ambientale o come olio per massaggi, molto utile in caso di dolori reumatici e/o muscolari grazie alla sua azione antidolorifica e leggermente antinfiammatoria.

Di seguito verranno riportati alcuni modi di utilizzo dell’olio essenziale di Zenzero per poterne usufruire al meglio ed in maniera del tutto sicura:

Uso interno

  • Disturbi gastro-intestinali: per favorire la digestione o alleviare alcuni disturbi dell’apparato gastroenterico come nausea, diarrea e meteorismo, l’olio essenziale di Zenzero grazie alle sue proprietà digestive e carminative, è in grado di donare sollievo in modo del tutto semplice e naturale. Miscelare 2 gocce di olio essenziale di Zenzero insieme a 2 gocce di quello di Cardamomo e di diluirle in un cucchiaino di miele dolce. E’ consigliabile assumerlo dopo i pasti.

Uso esterno

  • Massaggio tonico e rinvigorente: un olio massaggiante contenente i principi attivi dell’olio essenziale di Zenzero è l’ideale per tonificare e rinvigorire il corpo e la mente, specialmente in caso di apatia, inerzia, passività, indecisione o confusione mentale. Questa semplice ricetta prevede di diluire in 1 cucchiaio da minestra di olio di Jojoba 2 gocce di olio essenziale di Zenzero insieme ad altre 2 gocce di olio essenziale di Basilico. La miscela così ottenuta è sicura da applicare direttamente sulla pelle e da massaggiare nelle zone di vostro interesse con movimenti ampi e circolari. Dopo un paio di minuti sentirete già una sensazione rigenerante e di sollievo fisico e mentale.
  • Dolori articolari: se soffrite di dolori articolari vi consigliamo di creare e di applicare questa miscela sulle zone interessate da massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento: 1 cucchiaino di gel di Aloe vera in cui diluire 5 gocce di olio essenziale di Zenzero insieme ad altre 3 gocce di quello di Alloro e 2 di Eucalipto.
  • Olio massaggiante antidolorifico e/o favorente la digestione: l’azione antidolorifica dell’olio essenziale di Zenzero insieme alle proprietà carminative o digestive per trattare i disturbi gastrointestinali può essere sfruttata per la creazione di un olio da massaggio da applicare e massaggiare direttamente sull’addome fino a completo assorbimento. Diluire in 200 mL di olio vegetale di Mandorle dolci 40 gocce dell’olio essenziale di Zenzero ed applicarlo per 2-3 volte al giorno.
  • Mal di mare o d’auto: se avete la nausea per mal di mare o d’auto vi consigliamo di impregnare un fazzolettino di carta con 2 gocce del nostro olio essenziale da annusare nel momento di necessità qualora la sensazione nauseante diventi molto intensa.
  • Diffusione ambientale:gli effetti rilassante, tonico, afrodisiaco e digestivo possono essere tutti sfruttati diffondendo il potente aroma dolce e profumato del magnifico olio essenziale di Zenzero: vi basterà aggiungere 1 goccia di olio essenziale per ogni metro quadro di stanza che si vuole profumare in appositi bruciatori di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni della vostra casa.

torna al menu...

L’olio essenziale di Zenzero è uno di quei pochi oli essenziali che possono essere utilizzati (rispettando le dosi di seguito descritte) anche nell’arte culinaria, per creare dei piatti oltre che gustosi, anche profumatissimi, grazie all’intenso aroma sprigionato direttamente dallo zenzero. Vediamo insieme alcune ricette molto utili per utilizzare al meglio l’olio essenziale di Mandarino insieme ad altri prodotti presenti nel nostro store:

Per la cura del corpo

  • Olio anti-cellulite: l’olio essenziale di Zenzero può essere un prodotto in grado di potenziare l’effetto anti-edemigeno e anti-cellulite se utilizzato in sinergia con altri oli essenziali. Per questo scopo vi consigliamo di diluire in 50 mL di olio vegetale di Mandorle Dolci i seguenti oli essenziali: 7 di quelli di Cipresso e di Salvia, 5 di quello di Lavanda e 3 di quello di Zenzero. Applicare sulle zone interessate e massaggiare fino a completo assorbimento.
  • Pediluvio: la seguente ricetta vi consentirà attraverso un pediluvio di ottenere un effetto energico e riattivante a livello di tutti gli organi del vostro corpo. In una bacinella di acqua calda sciogliere una quantità proporzionale di Sali di Mar Morto e aggiungere i seguenti oli essenziali: 4 di Rosmarino, 3 di Limone e Menta e 2 del nostro olio essenziale di Zenzero. Immergere i piedi all’interno della bacinella per 5 o 10 minuti e sentirete una sensazione di benessere generalizzato sul vostro corpo e la vostra mente.
  • Crema per dolori muscolari: in caso di dolori muscolari potete aggiungere ad una crema neutra base 2 gocce degli oli essenziali di Cannella, Zenzero e Rosmarino, il tutto da applicare delicatamente sulle zone doloranti aspettando il completo assorbimento.
  • Bagno stimolante: per un bagno stimolante vi consigliamo di aggiungere in una vasca da bagno riempita di acqua calda una miscela di oli essenziali formata da 3 gocce di olio essenziale di Zenzero e 5 di quelli di Ginepro e Rosmarino.
  • Doccia profumata: per donare un profumo ancora più intenso al vostro bagnodoccia e per godere delle proprietà essenziali benefiche per il vostro corpo potete aggiungere al vostro bagnoschiuma 4 gocce di olio essenziale di Zenzero e Sandalo ed 8 di quello di Rosmarino.

In cucina

  • Uova Strapazzate: potete creare delle gustosissime e profumate uova strapazzate per 4 persone utilizzando questo magnifico olio essenziale. Prendere 8 uova (2 cad.) da sbattere insieme ad un cucchiaino di prezzemolo tritato, un pizzico di sale e una nota di peperoncino. Tagliare una piccola cipolla e rosolarla con un cucchiaio di olio E.V.O. fin quando non acquisisce un colore ambrato: a questo punto aggiungere 1 goccia sia di O.E. di Zenzero e sia di quello di Cannella seguito dalle uova precedentemente sbattute facendole cuocere girando con un mestolo di legno. Servire su di un piatto con del pane ben caldo.
  • Pane Speziato allo Zenzero: in un recipiente mescolare 400 grammi di farina di Farro con 1 bustina di lievito, mentre in un altro recipiente mescolare molto bene 250 grammi di miele con 50 grammi di olio E.V.O., a cui andremo ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale di Cardamomo, 1 goccia di olio essenziale di Cannella e 1 di quello di Zenzero. Nella farina aggiungere alternando un po’ alla volta 100 grammi di latte di Mandorle e il contenuto del secondo recipiente contenenti gli oli essenziali. Una volta ottenuto un composto morbido e soffice, aggiungere il tutto all’interno di una tortiera ed aggiungere in un forno pre-riscaldato a 180° per 40 minuti. Il profumo vi avvolgerà nell’anima e nel corpo: quando sarà pronto tagliare a fette ed attenzione a non scottarsi!

L’olio essenziale di Zenzero armonizza in maniera efficace con quelli di Cannella, Cardamomo, Rosmarino, Alloro ed Eucalipto.

torna al menu...

L'olio essenziale di per sé non è tossico o nocivo se utilizzato in maniera corretta: si ricorda sempre di diluire l’olio essenziale di Zenzero con oli vettori, oli vegetali o altre sostanze liposolubili prima di utilizzarlo, quindi MAI adoperarlo in maniera pura così come viene fornito dal nostro store. Seguire le indicazioni sopra descritte per evitare qualsiasi tipo di avversità.

In caso di gravidanza e/o allattamento, e in età pediatrica, l’utilizzo è consigliato solo dopo aver chiesto opinioni al proprio medico specialista.

L’olio essenziale di Zenzero può creare reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili e atopici: prima di utilizzarlo si consiglia di applicarne una goccia sulla piega interna del gomito e verificare se nel giro di 24 ore si manifestano reazioni cutanee. In caso di reazione avversa non utilizzare assolutamente il prodotto.

torna al menu...

Lo Zenzero ha le sue origini in Asia, in particolare in Cina ed India, dove veniva coltivato già 5000 anni fa e utilizzato come spezia, condimento e rimedio curativo. Si pensa che sia arrivato in Europa con Alessandro Magno, e il suo uso si diffuse prevalentemente nell’Antica Grecia fino a tutto l’Impero Romano, oltre che in Africa grazie agli arabi. Lo zenzero è stato tra il XIII e il XIV la spezia più commercializzata, specialmente in forma essiccata e polverizzata, viaggiando dall’Oriente fino al bacino del Mediterraneo, diffondendosi a macchia d’olio, conquistando i popoli con le sue numerose proprietà benefiche per il corpo e per la mente, da definirle quasi magiche e miracolose.

Confucio, nel 500 a.C., pensava già che lo zenzero possedesse la capacità di agire sulla mente, riequilibrandola e schiarendola, ed infatti non terminava mai un pasto senza masticarne un pezzetto. Nel Corano viene descritto come una pianta benedetta da Dio. Plinio il Vecchio lo consiglia come digestivo, il medico Discoride lo consiglia in caso di dolori allo stomaco, mentre per Pitagora fu addirittura considerato come è un antidoto naturale contro i morsi dei serpenti.

Il potere afrodisiaco dello Zenzero fu utilizzato già nei tempi antichi dagli Arabi, che essendo ispirati al suo sapore leggermente piccante, ne attribuirono le proprietà stimolanti la libido, utile a rinvigorire le prestazioni sessuali. Perfino la celebre Scuola medica Salernitana ne loda le proprietà afrodisiache, e ne fa l’ingrediente principale per le pozioni d’amore.

torna al menu...

Lo Zenzero (Zingiber Officinalis Roscoe) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae (la stessa famiglia a cui appartiene anche il Cardamomo) originaria del Medio Oriente. La pianta è coltivata specialmente nelle zone tropicali e subtropicali ed è provvista di un rizoma densamente ramificato da cui si dipartono sia numerosi fusti possedenti delle foglie lanceolate e inguainate, e sia degli scapi su cui crescono dei fiori di colore giallo-verdastro ma con macchie di color porpora. Il frutto si presenta in maniera abbastanza peculiare e caratteristica ed è una capsula separata in 3 logge da diversi setti.

torna al menu...

Negli ultimi anni è stata prestata notevole attenzione all'identificazione di nuovi prodotti antileishmaniali derivati da piante medicinali, sebbene, ad oggi, nessun nuovo composto efficace sia stato recentemente applicato per trattare la leishmaniosi. In uno studio è stata osservata l'attività antileishmaniale di un estratto acquoso di Zingiber officinalis Roscoe (zenzero) ed è stata identificata una frazione purificata, denominata F10, responsabile di questa attività biologica. La caratterizzazione chimica eseguita per questa frazione ha mostrato che è composta principalmente da flavonoidi e saponine. L'estratto di acqua e la frazione F10 hanno presentato valori IC50 di 125,5 e 49,8 μg / mL, rispettivamente. I loro indici di selettività (SI) sono stati calcolati e i valori erano rispettivamente sette e 40 volte superiori rispetto al valore trovato per l'amfotericina B, che è stata usata come controllo. Sono stati effettuati ulteriori studi per valutare la tossicità di questi composti nei globuli rossi umani, oltre alla produzione di nitriti, come indicatore di ossido nitrico (NO), nei macrofagi trattati e infetti. I risultati hanno mostrato che sia la frazione F10 che l'estratto di acqua non erano tossici per le cellule umane e sono stati in grado di stimolare la produzione di nitriti, con valori rispettivamente di 13,6 e 5,4 μM, suggerendo che la loro attività biologica potrebbe essere dovuta all'attivazione dei macrofagi tramite la produzione di NO. In conclusione, si può affermare che una frazione purificata dallo zenzero potrebbe essere valutata in lavori futuri come alternativa terapeutica, da sola o in associazione con altri farmaci, per trattare la malattia causata da L. Amazonensis, agente eziologico della Leishmaniosi.

Lo zenzero, il rizoma di Zingiber officinalis Roscoe (Zingiberaceae), è un costituente comune delle diete in tutto il mondo ed è stato segnalato che i suoi estratti esibiscono diverse attività farmacologiche. Uno studio ha dimostrato che l'estratto idroalcolico grezzo di zenzero possiede un effetto sull'iperreattività della trachea di ratto (RTHR) e sull'infiammazione polmonare indotta dal lipopolisaccaride (LPS). I risultati hanno dimostrato che l'estratto di zenzero e il celecoxib hanno attenuato l'RTHR di 90 min e 48 h dopo LPS. Inoltre sia lo zenzero e il celecoxib hanno ridotto il livello sierico di prostaglandine (PGE2) e trombossano (TXA2) 90 min dopo LPS. Celecoxib e zenzero hanno anche ridotto l'attività della mieloperossidasi e il numero di cellule nel lavaggio broncoalveolare di ratto 48 ore dopo l'LPS. Sul parenchima polmonare, lo zenzero e il celecoxib hanno ridotto il rilascio di PGE2 e TXA2 48 ore dopo la LPS. Questi risultati suggeriscono che lo zenzero esercita un effetto antinfiammatorio sull'attenuazione polmonare dei metaboliti RTHR e delle COX che sembrano essere coinvolti in questi processi.

torna al menu...

Zingiber Officinale Root Essential Oil / Ginger Essential Oil

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio Essenziale di Bergamotto

Olio Essenziale di Bergamotto

L'olio essenziale di bergamotto ha proprietà antisettiche ed antiflogistiche, ideale contro le infiammazioni della pelle. Agisce come calmante sugli stati di stress e di agitazione. Non esporsi al sole dopo averlo usato sulla pelle in quanto è fototossico.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di May Chang (Olio di Litsea) Biologico

Olio Essenziale di May Chang (Olio di Litsea) Biologico

L'Olio essenziale di May Chang è molto conosciuto in Aromaterapia per il suo effetto anti-stress. Inoltre, aiuta a combattere i problemi della pelle grassa, a calmare nausea, agitazione e attacchi di panico e grazie al suo effetto antinfiammatorio può essere massaggiato per alleviare dolori muscolari.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Chiodi di Garofano

Olio Essenziale di Chiodi di Garofano

L’olio essenziale di Chiodi di Garofano è un analgesico locale, battericida, contrasta le micosi. Repellente per gli insetti, calma gli spasmi, riattiva la circolazione e agisce sulla cellulite. Ottimo tonico dell’umore, antistress e afrodisiaco.

EUR 6,99 EUR 5,59 5 ml

Prodotti simili

ZenStore Olio Essenziale di Arancio Dolce

Olio Essenziale di Arancio Dolce

L'arancio Dolce è un olio essenziale purificante ed idratante per pelle e capelli. Utilizzato in aromaterapia migliora l'umore e combatte lo stress. Ideale anche contro la cellulite.

EUR 4,99 EUR 3,99 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Pepe Nero

Olio Essenziale di Pepe Nero

L'olio essenziale di pepe nero biologico è ideale per le sue capacità  digestive, antidolorifiche, ipotensive ed afrodisiache. Ottimo anche come espettorante ed anticellulite.

EUR 10,99 EUR 8,79 2,5 ml

ZenStore Javadhu Profumo di Paradiso Polvere Profumata Indiana

Javadhu Profumo di Paradiso Polvere Profumata Indiana

Javadhu, miscela pregiata di legni e fiori, odore avvolgente e intenso, armonizza corpo e mente. Per profumare corpo e capelli a lungo, per sedute di meditazione e yoga.

EUR 9,99 6 gr

ZenStore Petali di Rosa - Infuso/Tisana

Petali di Rosa - Infuso/Tisana

I petali di Rosa proteggono e sostengono l’organismo negli stati influenzali e nelle infiammazioni. Depurativo, antiossidante, tratta le secrezioni e astringe i pori. Rilassa e decontrae la muscolatura, aiuta ad addormentarsi, è un afrodisiaco.

EUR 6,99 100 gr

ZenStore Olio Essenziale di Patchouli

Olio Essenziale di Patchouli

L'olio essenziale di Patchouli è ottimo per combattere l'ansia e lo stress al fine di una giornata pesante e stressante. E' anche un valido aiuto per combattere cellulite, acne e dermatite.

EUR 10,99 EUR 8,79 10 ml

ZenStore Olio Essenziale di Legno di Cedro dell'Himalaya

Olio Essenziale di Legno di Cedro dell'Himalaya

L'olio essenziale del cedro dell'himalaya è un vero miracolo della natura per la cura dei capelli e per la lotta all'alopecia. Contrasta la cellulite e combatte affezioni di vario genere.

EUR 4,99 EUR 3,99 5 ml

ZenStore Javadhu Polvere Indiana Profumata 5 g

Javadhu Polvere Indiana Profumata 5 g

Javadhu, antica miscela indiana per regalare un profumo dolce e intenso a corpo e capelli. Fragranza equilibrante per favorire armonia e relax, calma e meditazione.

EUR 7,99 5 gr

ZenStore Damiana Foglie (Turnera Diffusa) – Infuso/Tisana

Damiana Foglie (Turnera Diffusa) – Infuso/Tisana

Le foglie di Damiana sono utilizzate come tonico naturale, sostengono in caso di astenia e di stanchezza mentale. Conosciuta come afrodisiaco femminile e maschile, aiuta questi ultimi nell’impotenza. Stimola la digestione e la depurazione dell’organismo, attiva nelle infiammazioni locali.

EUR 8,99 100 gr

ZenStore Ginkgo Biloba Foglie - Tisana/Infuso

Ginkgo Biloba Foglie - Tisana/Infuso

Le foglie di Ginkgo Biloba hanno proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie capaci di neutralizzare gli effetti dei radicali liberi, causa di invecchiamento cellulare. Migliorano la circolazione ed aumentano la memoria e la concentrazione.

EUR 6,99 100 gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?