081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Semi di Avena

L’olio ottenuto dai chicchi di Avena è un fluido stabile, ricco di ceramidi, altamente compatibile con tutti i tipi di pelle. Olio vettore delicato e penetrante, lenitivo per la pelle delicata e sensibile, nutre e ricostruisce, rigenera ed ammorbidisce.

-
+
13,99 €
Ordina entro 3 ore e 58 minuti e riceverai il tuo ordine tra venerdì 22 ago. e lunedì 25 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Costituenti chimici: acido oleico, acido linoleico, acido α-linoleico, acido palmitico, vitamina E, fosfolipidi, steroli, avenacina.
Nome famiglia: Poaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo chiaro - trasparente

Odore: odore lieve

Parte della pianta utilizzata: semi

Punto d’infiammabilità: circa 110° C.

Conservazione: conservare in un contenitore chiuso ermeticamente, in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, olio vettore, olio da massaggio, come ingrediente di sieri, creme, latti e lozioni, impacchi e maschere per capelli.

Proprietà in breve: dermocompatibile, nutriente, rigenerante, restitutivo, cicatrizzante, umettante, emolliente, lenitivo, antiage, antiossidante.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in caso di allergia al cereale e valutare le allergie crociate. Prima dell’uso effettuare un patch test per valutare la tollerabilità personale

L’Olio di Avena viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi dell’Avena sativa. L’estratto è alquanto fluido, morbido al tatto, ha una facile penetrazione nell’epidermide, non unge e non lascia residui oleosi in superficie. Nelle applicazioni emana la sua delicata profumazione che richiama quella tipica dei cereali. Al confronto con gli altri semi della famiglia botanica i chicchi di Avena sono i più ricchi di olio.

La composizione chimica dell’olio vegetale consta di una combinazione benefica di acidi grassi che nelle applicazioni topiche si occupano delle cellule, della rigenerazione delle loro membrane e dell’approvvigionamento nutrizionale di cui necessitano. Una miscela di omega 3, omega 6 e omega 9, con le potenzialità dell’olio rafforzate dalla combinazione degli acidi essenziali linoleico ed α-linoleico. L’esperienza insegna che questo connubio aumenta l’efficacia nei trattamenti cutanei, così come gli acidi oleico e linoleico in sinergia vedono rafforzare le proprie potenzialità quando agiscono insieme sui tessuti.

Ideale per ogni tipo di pelle, un olio indicato per la pelle reattiva solitamente difficile da trattare. Utilizzabile per le pelli delicate e sensibili grazie all’azione antinfiammatoria del fluido, che attenua la reazione cutanea e lenisce lo stato generale, con una decongestione della pelle interessata da irritazioni, rossori e pruriti.

Ottimo olio vettore per le sue caratteristiche non copre e non sovrasta in consistenza e profumazione gli oli essenziali, con la buona penetrazione degli attivi assicurata dall’acido oleico della composizione.

Gli acidi grassi nutrono la pelle e ristabiliscono l’equilibrio funzionale, prevengono la secchezza e le allergie topiche. L’olio di Avena ricostruisce la barriera lipidica, laddove necessita di essere reintegrata, scherma la pelle e l’intero organismo dalle aggressioni esterne. Gli agenti antiossidanti integrano l’attività di protezione dagli effetti del foto invecchiamento e dallo stress ossidativo.

La medesima barriera è anche un elemento decisivo per mantenere umidità e nutrienti all’interno del tessuto cutaneo. L’olio, grazie ai suoi principi attivi, ricostruisce le lacerazioni, restituisce elasticità alla cute e la rende morbida e piacevole al tatto.

La struttura dell’olio consiste in acidi grassi mono e polinsaturi, riconosciuti nelle applicazioni cosmetiche come ricchi di capacità insieme ad una frazione insaponificabile composta da vitamina E ed altri attivi. L’acido linoleico appartiene alla famiglia degli acidi grassi essenziali per l’organismo. Utile per il mantenimento dello stato di benessere, non essendo sintetizzabile, è necessario che venga fornito dall’esterno. Agisce in sinergia con l’acido α-linoleicoe rafforza le sue proprietà grazie all’acido oleico.

Dermocompatibile: Come avviene per l’estratto secco dei semi, dei quali si è appurata la capacità di prendersi cura di ogni tipologia di pelle, da quelle delicate dei bambini a quelle ipersensibili degli adulti, anche l’estratto oleoso del chicco di Avena ha un campo di applicazione senza limitazioni.

Nutriente: L’olio è restitutivo, capace di fornire alla cute ciò di cui necessita per ritornare in una condizione di stabilità. Gli acidi grassi nutrono l’epidermide aiutandola a mantenere l’equilibrio dei suoi elementi. L’azione umettante evita che i nutrienti si disperdano all’esterno, mentre il bilanciamento delle sostanze previene la secchezza e le allergie cutanee. L’olio con le sue applicazioni rende la pelle morbida.

Antiossidante: La vitamina E e gli altri elementi dell’olio riducono l’impatto degli UV sulla pelle e contrastano le aggressioni dei radicali liberi, principale causa della degenerazione cutanea. Il fluido è un agente antiage, minimizza gli effetti del foto-invecchiamento, previene la formazione di rughe e segni dell’età.

Lenitivo: L’acido α-linoleico è un acido essenziale che l’organismo non produce. Nelle applicazioni cutanee ha una spiccata capacità di trattare gli arrossamenti e le irritazioni. La sua presenza nella composizione rende l’olio un ottimo decongestionante, tratta la pelle delicata e la pelle sensibile, di adulti e di bambini.

Elasticizzante: L’olio reintegra l’acido palmitico, la cui presenza nella cute diminuisce con il trascorrere degli anni. Lo stesso acido grasso svolge un’azione emolliente, ad esso si riconosce la capacità di mantenere la pelle elastica favorendo la coesione tra le cellule. L’olio di Avena ammorbidisce i tessuti cutanei su cui viene applicato rendendo la pelle soffice.

Rigenerante: L’acido oleico, componente del sebo cutaneo, è in grado di rendere più rapida la guarigione di ferite, graffi, desquamazioni e screpolature del tessuto cutaneo. La sinergia con l’acido linoleico e l’equilibrio all’interno della formula rafforzano ulteriormente le potenzialità dell’uno e dell’altro acido grasso. La vitamina E stimola la produzione di collagene, aumentando densità e flessibilità della cute.

Protettivo: L’acido linoleico è uno dei componenti delle ceramidi della pelle, facilmente va a ricomporre il rivestimento cutaneo. Le ceramici sono molecole grasse presenti nel cemento dello strato corneo, rappresentano una barriera idrolipidica utile non solo per il tessuto stesso quanto per l’intero organismo, che viene difeso dalle aggressioni esterne.

Umettante: La struttura lipidica che protegge lo strato corneo dell’epidermide compie un’ulteriore funzione. Le ceramidi ben coese tra loro aiutano a mantenere liquidi e nutrienti all’interno della pelle, evitando la loro dispersione verso l’esterno. L’olio sostiene la pelle che tende a perdere la sua compattezza, come avviene nella cute secca e matura, ma anche in quella alterata da infiammazioni.

Illuminante: Gli omega 6 dell’olio rendono la superficie cutanea uniforme, grazie all’azione riparatrice e cicatrizzante. Per la sua compattezza e consistenza, l’incarnato acquisisce luminosità.

Fluidificante: L’olio di Avena è considerato un olio vegetale ideale come vettore per gli oli essenziali che non possono essere applicati direttamente sulla cute, soprattutto in massaggi estesi. Utile per fluidificare altri oli vegetali o di oli irritanti che necessitano di una diluizione per le applicazioni cutanee dirette. L’acido oleico migliora l’assorbimento degli altri nutrienti, che vengono trasportati anche negli strati più interni e profondi dell’epidermide. La consistenza e la delicata profumazione, oltre alla stabilità e all’elevata capacità di penetrazione rendono quindi l’olio di Avena la scelta ottimale per veicolare altre sostanze attive.

Per i capelli: L’olio di Avena sui capelli è un ingrediente ottimo per preparare maschere districanti, aiuta ad ammorbidire le fibre capillari e a renderle più docili. Utile per i trattamenti dedicati ai capelli secchi e colorati, per i quali mantiene più a lungo la colorazione. La vitamina E, ottimo agente idratante, cura i capelli opachi e stanchi e li aiuta a recuperare vitalità e volume.

Uso esterno

Può essere applicato direttamente sulla pelle o sui capelli oppure miscelato ad altri ingredienti. L’olio alle normali condizioni è stabile, non è solubile in acqua, perfettamente miscelabile in altri oli o sostanze grasse.

L’olio di semi di Avena è indicato per le preparazioni cosmetiche di:

  • sieri e miscele di oli per trattare il viso ed il corpo;
  • creme e lozioni nutrienti, restitutive, antiage;
  • latti lenitivi per pelli sensibili, reattive, delicate;
  • doposole.

Per i capelli

Maschere disciplinanti: Applicare sui capelli asciutti, prima del lavaggio, per trattare le chiome ribelli ed i capelli secchi e spenti. Poche gocce sul cuoio capelluto seguite da un massaggio per distribuirlo, con l’applicazione successiva sulle lunghezze, fino alle punte. Tenere in posa almeno 30 minuti, se si desidera anche tutta la notte, proteggendo la testa con della pellicola alimentare. Lavare alla fine del trattamento.

Impacchi: Con l’olio si possono fare applicazioni sulle doppie punte sfibrate. L’olio sulle lunghezze aiuta in caso di capelli tinti e secchi. Spalmare sulle fibre e tenere in posa per 30 minuti, coprendo il capo con della pellicola alimentare. Lavare i capelli con shampoo o co-wash.

Impacchi lenitivi: Per trattare il cuoio capelluto irritato applicare, prima del lavaggio, l’olio di Avena e massaggiare delicatamente fino a ricoprire l’intera superficie. Lasciare in posa per 30 minuti e procedere con l’abituale lavaggio.

Siero notte elasticizzante ed illuminante

Inserire gli ingredienti in una bottiglia preferibilmente con contagocce.

Applicare un paio di gocce del siero la sera dopo la pulizia.

Olio da massaggio per pelli delicate

  • 5 ml di olio di semi di Avena
  • 15 ml di olio di Camelina
  • 10 ml di oleolito di Calendula

Mescolare gli oli ed applicare sulla pelle irritata.

Maschera lenitiva

Mescolare le polveri, poi aggiungere a filo dell’acqua fino a formare una pasta uniforme e infine completare con l’olio.

Applicare sul viso, realizzando una copertura di un paio di millimetri di spessore, tenere in posa per 10 minuti, poi risciacquare con acqua.

L’olio di semi di Avena è impiegato in sinergia con:

Non impiegare il prodotto ne puro ne diluito in caso di allergia specifica all'Avena e verificare l'eventualità di reazioni crociate. Prima dell'uso topico applicare qualche goccia sulla parte interna del braccio, far trascorrere 12/24 ore. Osservare la zona, la presenza di irritazioni e rossori segnala che non è opportuno impiegare il prodotto.

La coltivazione della pianta ebbe una veloce diffusione, utilizzata in un primo lungo periodo solo come biada per l’alimentazione degli animali. Greci e Romani non la apprezzavano, trattavano la pianta come un’erba infestante. Questi ultimi ne conobbero l’uso alimentare durante le campagne militari al nord, nel Regno Unito e nell’Europa settentrionale era infatti impiegata per preparare pane e piatti quotidiani.

Furono allora scoperte delle sue potenzialità medicali, le si riconobbe come prima virtù quella di migliorare la motilità intestinale. Alla fine del XIX secolo una società americana produttrice del cereale registrò il marchio e da allora i fiocchi di avena sono diventati il cereale più mangiato a colazione.

L’Avena sativa, originaria dell’Asia, è una pianta erbacea annuale che cresce anche in terreni poveri. Fortemente radicata al terreno da radici fascicolate ed avventizie, si sviluppa in altezza raggiungendo anche i 150 centimetri. Il tronco centrale è glabro, nodoso e cavo al centro, le foglie, sono lamine lineari e larghe, disposte in maniera alterna, originano come guaine nei nodi del fusto. I fiori sono delle infiorescenze raccolte in una spighetta, con 2 o 3 fiorellini. Nel cuore delle spighe nasce il seme dell’Avena, una cariosside rivestita chiamata il chicco, come avviene in tutte le altre specie di cereali.

Avena sativa Seed Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Mallo di Noci Scuro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Scuro

L'olio di mallo di noce scuro è ideale per chi cerca un trattamento naturale per nutrire e rafforzare sia i capelli che la pelle. Arricchito con tannini e naftochinoni, questo olio non solo intensifica il colore dei capelli, offrendo riflessi duraturi, ma agisce anche come un emolliente potente, migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.

6,49 € 50 ml
Burro di Carota

ZenStore Burro di Carota

Burro di Carota, ideale per prendersi cura della pelle e dei capelli in estate. Prepara all’abbronzatura e lenisce le irritazioni. Pelle morbida e setosa tutto l’anno, da usare dopo la doccia e negli impacchi per capelli. Ideale per la pelle secca e matura.

9,99 € 100 gr
Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Avocado

ZenStore Olio di Avocado

Impiegato principalmente per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti, l’olio di avocado è perfetto per la pelle secca e spenta ma è anche un ottimo rimedio antietà e rivitalizzante per i capelli.

6,99 € 100 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Olio di Semi di Guava Biologico

ZenStore Olio di Semi di Guava Biologico

L’olio di semi di Guava è un ottimo idratante, dall’azione protettiva e antiossidante. Nutre la pelle matura, migliora l’aspetto delle rughe, minimizza le macchie. Lenisce la cute delicata e regola quella grassa. Effetto rivitalizzante per pelle e capelli secchi.

12,99 € 100ml
Olio di Sesamo Biologico
Bio

ZenStore Olio di Sesamo Biologico

L’olio di sesamo è biologico al 100%, dall’Ayurveda considerato immancabile per la cura del corpo. Ha capacità idratanti, condizionanti e lenitive, è antinfiammatorio e un detergente profondo. Olio non comedogenico adatto a tutti i tipi di pelle.

5,99 € 50 ml
Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Recensioni
5 su 5 stelle (1 valutazione)
Crema corpo
di Mariagiovanna
08 luglio 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.