Trifoglio Rosso Fiori
torna al menu...
Descrizione della pianta
Il trifoglio è una pianta erbacea della famiglia delle Fabacee, di cui fanno parte circa 300 specie. Il suo nome, come è ovvio, deriva dalla divisione della foglia in 3, anche se alcune specie possono arrivare ad avere 7 foglioline.
I tipi più comuni di trifoglio sono il rosso ed il bianco, entrambi presenti in questa miscela.
Cenni storici
Conosciuto dal tempi dei Greci per le sue capacità curative, era spesso usato dai druidi per le loro ricette e per i loro rituali. Fu poi usato dai Romani nella cura della donna.
Principio attivo
Gli isoflavoni contenuti nella pianta sembrano agire da antagonisti per i recettori intracellulari dell'estradiolo. Il suo effetto è quindi simile a quello dell'estrogeno, ed è per questo spesso utilizzata per le donne in menopausa. Esso avrà infatti incredibili capacità sia sul corpo che sulla mente, riuscendo ad agire in poche settimane.
Curiosità
I trifogli, raramente, possono nascere con una foglia in più. L'evento è talmente raro che il trovarne uno simboleggia una incredibile fortuna.
torna al menu...
Il trifoglio è una pianta dalle molteplici ed incredibili capacità .
Essa infatti essendo, come già detto, il più potente fitoestrogeno naturale è capace di risolvere la maggior parte dei problemi ormonali femminili. Essa è inoltre capace di rallentare l'invecchiamente della cute e delle mucose.
Vediamo perché utilizzarlo:
- Trifoglio come antiossidante: Ideale per combattere i radicali liberi, alleviando inoltre le conseguenze dell'invecchiamente sulla pelle.
- Trifoglio come nutriente: Esso è infatti ricco di calcio, cromo, magnesio, potassio, fosforo, tiamina e vitamine (A, B, C, E e K). Esso è inoltre capace di abbassare i livelli di colesterolo cattivo, favorendo invece la produzione di quello buono. Ottimo quindi anche in caso di problemi cardiaci.
Nella medicina popolare: Esso è infine spesso usato in medicina omeopatica. Spesso viene infatti impegnato come rimedio per il mal di gola, la
torna al menu...
Il trifoglio può essere assunto anche senza prescrizione medica. In ogni caso sarebbe sempre prima consigliabile consultare un medico prima dell'utilizzo.
Per sfruttarne a pieno tutte le capacitù basterà preparare una tisana a base di trifoglio, o un decotto.
La preparazione di entrambe è molto semplice:
Decotto di trifoglio
Ingredienti:
- 20 grammi di prodotto
- 500 ml d'acqua
Preparazione:
Porre l'acqua in un pentolino e aspettare fino ad ebollizione. Dopodichè versare il trifoglio e lasciar assorbire per circa 10 minuti per poi filtrare. Limitare il decotto solo ad uso esterno ed applicare ogni 30 minuti per 15 minuti.
Tisana al trifoglio
Ingredienti
- 5 grammi di prodotto
- 200 ml di acqua
Preparazione:
Porre l'acqua ed il trifoglio in un pentolino. Lasciare quindi che il tutto giunga ad ebollizione per poi spegnere il fuoco. Lasciare quindi riposare per circa 10 minuti prima di berne almeno 1 tazza al giorno.
In cucina
Il trifoglio può essere usato anche in cucina come una normalissima spezia. Sarebbe comunque meglio tritare ed rosolare il tutto prima di aggiungerlo magari al riso o al pasto.
Controindicazioni
Evitare l'utilizzo in caso di tumori estrogeno-dipendenti.
Evitarne inoltre l'utilizzo in caso di gravidanza o allattamento.
In caso di particolari malattie si consiglia di consultare un medico prima dell'utilizzo.