Caffeina anidra FU

torna al menu...
INCI: Caffein
Conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto in contenitore ben chiuso.
Avvertenza: solo per uso esterno. Non usare puro ma solo diluito.
Aspetto: Polvere cristallina
Colore: Bianco
Solubilità: solubile in acqua calda (90°) fino a 20grammi/litro. Non solubile in olio.
Termolabile: no
Stabilità: a pH leggermente acido (circa 5).
La Caffeina anidra (priva di molecole di acqua) è un attivo vegetale presente in diverse specie: piante di caffé, tè, mate, cola, guaranà e cacao.
In ambito cosmetico, la caffeina è un attivo utilizzato per le sue proprietà snellenti, anticellulite, rassodanti e drenanti. Adatto anche a preparazioni per la cura del controno occhi per il trattamento di borse e occhiaie.
La sua azione lipolitica favorisce l’idrolisi dei trigliceriditi accumulati negli adipociti (cellule che accumulano grasso) e ne permettono il rilascio. Al contempo, la caffeina permette di rassodare e di drenare (favorisce la riduzione della ritenzione idrica)
Le capacità cheratolitiche della caffeina favorisocno l’eliminazione delle cellule morte e migliora l’aspetto della pelle, per un'aspetto levigato e omogeneo.
torna al menu...
La caffeina è un attivo capace di agire sulla cellulite, le adiposità localizzate, il rilassamento della pelle del viso, le borse e le occhiaie.
Si usa allo 0,5%-1% sciogliendola a caldo in fase acquosa, a circa 90°.
Dosaggi superiori sono sconsigliati perché difficili da solubilizare. Non superare caso il 2% del peso totale del prodotto.
Va aggiunto nella fase A (fase acquosa) all’interno di un preparato, o comunque in qualsiasi preparato contenente acqua (in fase di raffreddamento). Aggiustare il pH di modo che sia circa 5, questo ne migliora anche la solubilità.
Si consiglia di aggiungerla all’interno di: creme e gel snellenti e anti-cellulite, creme corpo rassodanti, creme contorno occhi anti-occhiaie e borse, creme contro le smagliature.
Indicazioni di Pericolo:
H302 - Nocivo se ingerito