Esterquat - Varisoft EQ65

torna al menu...
INCI NAME: Distearoylethyl Dimonium Chloride (75%) e Cetearyl Alcohol(25%)
Utilizzo: Emulsionante, stabilizzante, viscosizzante;
Forma:Perle cerose;
Colore:Bianco/giallo chiaro/avorio;
Solubilità :Solubile in olio;
Dispersibilità : dispersibile in acqua;
Conservanti:Assenti;
SAL: 28;
Derivazione:100% vegetale;
Fusione:60-70°C.
Il Varisfot eq 65 è conosciuto anche come CG-Esterquat. Il prodotto è di origine vegetale, un ricavato del cocco.
Esso è una combinazione di due fattori entrambi capaci di donare consistenza, viscosità e di fungere da emulsionanti. Può quindi risultare utile in quasi ogni preparazione cosmetica, in particolar modo nella preparazione di emulsioni o detergenti.
Questo Tensioattivo è di tipo cationico il che lo rende non utilizzabile assieme a tutti i prodotti anionici presenti sul mercato, mentre può essere combinato con prodotti non ionici o anfoteri. Il suo utilizzo, essendo un prodotto cationico, è principalmente indicato per i prodotti per i capelli, in particolar modo per i balsamo capelli. Il pH ideale al quale l'esterquat esprime al meglio le sue capacità è compreso tra 3 e 5.
Se volete un prodotto naturale e davvero efficace sui vostri capelli non vi resta che realizzarlo da soli utilizzando l'esterquat.
Il prodotto è completamente biodegradabile.
torna al menu...
Il varisoft EQ 65 Ha proprietà molto efficaci simili a quelle del Chloride behentrimonium,lascia i capelli morbidi e setosi, li rende gestibili, ottimo districante,
torna al menu...
L'Alcool Cetilico presente va a conferire migliore stabilità al prodotto, evitando quindi che si debba aggiungere in modo un altro fattore di consistenza alla preparazione. L'esterquat da solo è un condizionante ed ammorbidente ottimo per i balsamo capelli ma, grazie alla presenza dell'alcool Cetilico, diviene anche un ottimo stabilizzante e viscosizzante.
Si consiglia di utilizzare l'Esterquat, nella preparazione di balsami e creme capelli, in percentuali dal 4% all'8% del peso del prodotto, a seconda di quanto siano sfibrati e secchi i capelli su cui stiamo andando ad agire. Ottimo anche per le maschere capelli e per gli shampoo condizionanti (in questo caso si dovranno aggiungere altri prodotti detergenti non anionici). Deve essere aggiunto a caldo nella fase lipidica (o disperso in acqua) a temperature superiori a quella di fusione (tra i 70° e gli 80°). Si ricorda che il range di pH ideale per questo prodotto è tra 3 e 5.