Olio di Rosa Mosqueta - Pressato a Freddo - Vergine Non Raffinato
torna al menu...
INCI: Rosa Moschata Seed Oil 100%
Ottenuta da: Pressione a Freddo del Seme
Contenuto: 50 ml
Colore: Rosso/Arancio
Origine: Francia, Italia
Aroma: Oleoso
L'olio essenziale di Rosa Mosqueta Vergine Pressato a Freddo è un olio molto pregiato estratto dalla Rosa Mosqueta (Rosa affinis rubiginosa) una pianta tipica del Cile molto simile alla nostra Rosa canina.
L'olio, ottenuto per pressatura a freddo dei semi contenuti nel frutto della pianta, è molto ricco di acidi grassi essenziali polinsaturi (prevalentemente acido alfa linolenico e acido linoleico) principali responsabili dei suoi effetti cosmetico-dermatologici, molto efficaci per i processi di rinnovamento dell’epidermide. Sono presenti inoltre anche antiossidanti, tocoferolo (vitamina E) e fitosteroli.
L’odore che emana è piuttosto forte, tipico degli oli ricchi di acidi grassi essenziali. L'odore emanato è quello di olio e non quello di rosa, che viene generalmente aggiunto a questi prodotti in modo artificiale o con fragranze esterne. Queste aggiunte alterano spesso le proprietà del prodotto, ed è per questo che noi preferiamo prodotti più puri e naturali.
torna al menu...
Quest'olio, maggiormente usato come idratante per la pelle, come antirughe e nella rigenerazione dei capelli, è ottimo contro:
- Cicatrici, in quanto riesce ad appiattirle e schiarirle se non ad eliminarle del tutto..
- Smagliature, con ottimi risultati già dopo 15 giorni.
- Rughe e macchie solari grazie ai suoi effetti audermici. Infatti migliora la bellezza della nostra pelle, soprattutto se matura, arida e screpolata e se ha perso elasticità o turgore in quanto le proprietà di quest'olio rigenerano le cellule e riparano i tessuti del derma. Gli acidi grassi polinsaturi sono importantissimi per la sintesi delle prostaglandine, che sono sostanze preposte al rinnovamento della cute. Infatti distende la pelle del contono degli occhi ed elimina le calssiche "zampe di gallina".
- Inestetismi cutanei (acne, couperose, psoriasi ) la sua applicazione rende la pelle più fresca, liscia ed elastica, eliminando i segni di stanchezza e donando una buona idratazione.
Ha infine effetti leviganti, cicatrizzanti e ricostruttivi. Ottimo in casi di trattamento di cicatrici, cheloidi, ustioni o smagliature, recenti o più vecchie. E' usato nelle creme per le mani in quanto risulta un ottimo idratante per mani screpolate e danneggiate. Gli effetti sono visibili già a partire dalla terza settimana di applicazione ma per la totale scomparsa di rughe superficiali bisogna attendere almeno 4 mesi
E' molto importante conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, ad esempio in frigorifero. L'olio di rosa mosqueta, infatti, è molto fragile e tende ad irrancidire facilmente
torna al menu...
Per sfruttare al massimo le proprietà dell’olio di rosa mosqueta, è meglio utilizzarlo puro. Quest' olio vi aiuterà a matenere una pelle sana e giovane grazie ai suoi effetti anti-età.
- Potete aggiungere qualche goccia di olio di rosa mosqueta alla vostra crema per mani o alla crema giorno e notte per arricchirla di proprietà leviganti e rigeneranti.
- E' consigliato appligare qualche goccia sul viso o sulle zone dove si vuole beneficiare dei suoi effetti ogni giorno, mattina e sera. Massaggiare delicatamente con movimenti circolari fino ad un totale assorbimento del'olio.
- Per trattare le cicatrici chirurgiche si deve attendere la rimozione dei punti di sutura per l'applicazione dell' olio. Dopo la guarigione totale della ferita bisogna lavare la zona e applicare l’olio sulla pelle asciutta con un leggero massaggio. Dopo cica 3 o 4 mesi, e la pelle ritroverà la sua elasticità, oltre a migliorare anche il colore della cicatrice stessa.
- Può essere anche utilizzato come trattamento per i capelli fragili, danneggiati o contro la desquamazione della pelle o del cuoio capelluto. L’olio di rosa mosqueta è adatto all'applicazione diretta sul cuoio capelluto, su cui agisce migliorando la consistenza del capello e rendendolo più sano.
Può essere infine utilizzato anche per rinforzare le ciglia massaggiandone qualche goccia con la punta dei polpastrelli.
In gravidanda è utile per prevenire o attenuare le smagliature su pancia e seno