Olio Pistacchio
torna al menu...
Ingredienti(INCI): Pistacia vera seed oil
Aspetto: limpido, tendente al giallo/verdino
Odore: inodore
L'olio di pistacchio, poco conosciuto qui da noi in Italia, è in realtà un prodotto di bellezza utilizzato da migliaia di anni in Medio Oriente. Questo si ottiene per spremitura a freddo dei semi, freschi o previamente sottoposti a leggera tostatura. Limpido e consistente, di color verde intenso, con la sua fresca fragranza di pistacchio e il sapore morbido e fruttato.
Quindi per capire quanto possa essere utile dobbiamo prima capire quali sono le proprietà nutritive dei pistacchi stessi a cui questo olio deve la maggior parte delle sue capacità.
I pistacchi sono costituiti per il 27% da carboidrati, per il 20% da proteine, 10% da fibre, 8% da zuccheri, 4% da acqua e per l'1,5% da amido.
Discreta la presenza di minerali, tra cui: calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio,manganese, fluoro e rame.
Risultano invece essere una ottima fonte di vitamine, possiamo annoverare tra quelle presenti: la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C e la vitamina E.
Ottima anche la presenza amminoacidica, possiamo infatti trovare una maggiore presenza di: arginina, acido aspartico e l'acido glutammico. Inoltre sono presenti: la fenilalanina, la serina e la valina.
Ha un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi: ricco di acido linoleico e alfa linoleico che gli attribuiscono forti proprietà antiossidanti e proprietà rigeneranti dello stato superficiale dell' epidermide. Nella tradizione erboristica e cosmetica quest'olio è per questo motivo utilizzato per la rigenerazione dei tessuti. Esso risulterebbe, infatti, capace di velocizzare il processo di ricambio cellulare.
Risulta per questo motivo ideale per le pelli molto secche e sensibili. Ottimo per chi fa nuoto e quindi resta molto tempo in acqua, per evitare che si screpoli col cloro contenuto nelle piscine. Ecce infine nell'evitare le screpolature provocate dal freddo. La pelle inoltre lo assorbe molto facilmente, il che rende semplicissimo l'utilizzo di quest'olio.
Quest'olio ha dunque spiccate proprietà antibatteriche, antiossidanti e rigeneranti sulle cellule dell'epidermide e viene per questi motivi consigliato per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne (smog, luce solare ecc.) e per nutrirla a fondo.
Inoltre è la soluzione ideale per pelli secche, molto secche o che si arrossano con facilità. Lascia la pelle nutrita e setosa ed indicato per la secchezza dell'epidermide dovuta all'azione del cloro o dell'acqua di mare.
torna al menu...
L'olio di pistacchi è un vero tesoro di nutrienti che può essere sfruttato nell’alimentazione oppure assorbito per via epidermica.
A livello cosmetico quest'olio risulta ottimo per ogni trattamento della pelle, stimolando i processi di rigenerazione dei tessuti e lasciando la pelle del viso e del corpo liscia e vellutata.
Esso aiuta inoltre a mantenere l'idratazione, in particolare di gambe e piedi.
L'olio di pistacchio può essere usato per fare delle maschere. Tramite questo tipo di applicazione esso donerà luminosità alla pelle spenta su cui è applicato. Infatti chiunque lo provi in questo senso scoprirà quanto quest'olio sia un cosmetico efficace sin dai primi utilizzi, e quanto sia decisamente difficile da abbandonare.
L'olio di pistacchio esalta i sapori con raffinatezza e creatività. Risulta l'ideale per tantissimi piatti, specie se utilizzato a crudo. Potrete trovare migliaia di ricette in cui quest'olio può essere utilizzato per donare un sapore unico alle pietanze, oltre che tutti i benefici elencati nella sezione apposita. Un cucchiaino al giorno, utilizzato come condimento, è inoltre un efficace e veloce integratore di sali minerali e vitamine.
Conservazione: Relativamente delicato, quello di pistacchio è uno degli oli vegetali che devono essere conservati con cura, al buio e preferibilmente in frigorifero.