Olio di Rosa Canina - Biologico
torna al menu...
Inci: Rosa Rubiginosa
Ottenuta da: Pressione a Freddo del Seme
Contenuto: 50 ml
Colore: Rosso/Arancio
Origine: Cile
Aroma: Oleoso
La Rosa Canina è una pianta diffusa in tutte le regioni temperate: Asia, Africa, SudAmerica ed Europa. A seconda del paese di raccolta la rosa canina può appartenere a specie diverse: Rubiginosa, Damascena, Mosqueta o Canina, le caratteristiche tra le varie specie sono in realtà simile ma si distinguono per delle piccole peculiarità. L'olio estratto dalla pianta viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi.
La pianta
La Rosa Canina è la specie di rosa spontanea più comune in Italia. L’arbusto si presenta spinoso e fiorisce tra maggio e luglio. Una incredibile pianta coltivata per via del suo fantastico profumo e per il suo colore rosso vivo, capace di donare un’incredibile bellezza a tutto il giardino.
La Rosa Canina è inoltre coltivata per le sue proprietà: presenta abbondante Vitamina C e bioflavonoidi, oltre a tante sostanze antiossidanti.
Il prodotto
Questi principi attivi e valori nutritivi sono utilizzati in ogni campo: farmaceutico, alimentare e Cosmetico. L’ultimo è quello che più interessa l’olio di Rosa Canina.
Quest’olio presenta principi attivi molto importanti per la sua funzione, quali: vitamine C, A e K oltre a acidi grassi essenziali - acido linoleico e oleico.
L’olio di rosa canina aiuta a lenire e ad idratare la pelle secca, arrossata o danneggiata. Ideale per combattere quindi la dermatite topica, l’acne, le rughe e le cicatrici da acne. Esso può essere utilizzato anche sulle pelli più sensibili.
torna al menu...
L’olio di Rosa Canina ha una moltitudine di incredibili capacità. Di seguito passiamo ad elencarne le principali:
- Capacità su Smagliature e Cicatrici: Un olio capace di rigenerare i tessuti, rendendo al contempo la pelle tonica ed elastica. Restituisce elasticità anche alla pelle più danneggiata dal sole o dall’invecchiamento. Per accentuare questo effetto si consiglia di aggiungere qualche goccia di olio essenziale di bergamotto.
- Capacità sulle unghie: Ideale per rinforzare le unghie e dar loro un aspetto più sano e forte. Ideale se si aggiunge qualche goccia di olio essenziale di limone.
-
Capacità antinvecchiamento: Un vero e proprio piccolo miracolo per contrastare l’invecchiamento cutaneo grazie alle sue capacità antiossidanti. Riesce a penetrare negli strati più profondi della pelle. Inoltre, grazie alla vitamina C ed A contenute, stimola una maggiore produzione di collagene che va a riempire le rughe e a rendere la pelle più elastica. Si può in questo caso aggiungere all'olio di rosa canina qualche goccia di olio essenziale di semi di carota. In questo modo la pelle risulterà più elastica e nutrita, promuovendo inoltre la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
- Capacità contro i raggi UV: Le sue capacità antiossidanti permettono di alleviari gli eventuali danni causati dal sole e di migliorare il tono, la struttura e la pigmentazione della pelle.
- Capacità contro eczemi e cicatrici da acne: Ideale se aggiunto ad un sapone allo zolfo fai da te per combattere la pelle grassa e ristabile la normale produzione di sebo. Inoltre la sue capacità precedentemente elencate lo rendono ideale nel promuovere la rigenerazione della pelle. Se l’olio viene utilizzato da solo attenzione però ad utilizzarlo solamente sulle cicatrici e non sull'acne attiva.
- Per la cura dei capelli: Gli acidi grassi essenziali, poi, rappresentano un aiuto efficace per ridurre secchezza e prurito.
- Capacità contro infiammazioni e artrosi: Uno studio condotto ha dimostrato che la rosa canina è in grado di aiutare a ridurre l’infiammazione ed il dolore per coloro che soffrono di artrosi. La ricerca ha dimostrato un certo sollievo dall’infiammazione anche a seguito dell’aggiunta dell’olio di rosa canina all'acqua con cui si fa il bagno.
torna al menu...
L’olio di Rosa Canina contiene molte vitamine: C, A e K, inoltre contiene acidi grassi essenziali.
Questo suo contenuto rende questo olio ideale in cosmesi per:
- La creazione di saponi a base di oli vegetali.
- Rigenerare i tessuti invecchiati.
- Combattere i danni alla pelle dovuti a scottature e permettere la rigenerazione dei tessuti.
Tante altre capacità sono poi spiegate nella sezione “proprietà”.
L’olio può quindi essere utilizzato puro, spalmato sulla pelle sarà quasi completamente riassorbito senza lasciarla unta. Utilizzato in questo modo lascerà la pelle morbida e liscia.
Allo stesso modo può essere applicato sui capelli con effetti magnifici.
Altra possibilità è invece quella di utilizzarlo insieme ad altri oli per farne un sapone, magari allo zolfo per combattere l'acne.
Conservazione
L’olio di rosa è un prodotto delicato, motivo per cui è importante conservarlo in frigorifero o comunque al riparo da fonti di calore e di luce.