Lauryl Glucoside & Cocamidopropyl Betaine (Tego Glucoside L55)

torna al menu...
INCI: Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine
Solubile in: acqua;
Aspetto: Liquido viscoso;
Colore: Giallo chiaro;
Odore: Debole;
Tipo: Tensioattivo anfotero;
SAL: 43.
Il Tego Glucoside L55 è composto da due differenti tensioattivi: il Lauryl glucoside (un tensioattivo non ionico) ed il Cocamidopropil betaina (tensioattivo anfotero).
Entrambi i tensioattivi da cui è composto sono ottimi perché presentano compatibilità con praticamente tutti i tensioattivi primari dei quali riescono a ridurne l’aggressività. Entrambi sono poi incredibilmente tollerati dalla cute.
Il Tego Glucoside L55 è il tensioattivo secondario perfetto per tutti i detergenti meno intimi come: bagnoschiuma e bagno doccia. Esso è infatti capace di evitare che la pelle venga irritata, nonostante l’elevata SAL e quindi capacità detergente, e risulta inoltre un ottimo condizionante per capelli. Anche per le pelli più delicate.
torna al menu...
Esso prende le sue capacità da entrambi i tensioattivi da cui è formato:
- Il Cocamidopropyl betaine, un tensioattivo indicato per tutti i tipi di detergenti anche per pelli sensibili e delicate.
- Il lauryl glucoside tensioattivo estremamente delicato, perfettamente biodegradabile con buon potere schiumogeno.
torna al menu...
Si ricorda che il tensioattivo qui venduto è un incredibile mitigante, e quindi ottimo come tensioattivo secondario.
Le percentuali di utilizzo del prodotto possono variare altamente a seconda della SAL voluta del detergente finale. Considerate le seguenti SAL:
- Detergenti intimi: 10%
- Sapone per le mani: 30%
- Bagnodoccia: 20%
- Shampoo: 15%
- Bagnoschiuma: 25%
La SAL risultante ovviamente non dipenderà soltanto dal tensioattivo primario ma da tutti i tensioattivi utilizzati, ecco perché risulta importante conoscere bene i tensioattivi che state utilizzando.
La SAL varia da tensioattivo a tensioattivo e corrisponde ad una formula semplice.
SAL = Quantità (in grammi) di tensioattivo utilizzato * x
La x all’interno della formula è un numero che varia da tensioattivo a tensioattivo ed è necessario per calcolare la SAL del detergente una volta aggiunto quel determinato tensioattivo. Potete trovare le varie x dei tensioattivi presenti sul sito nella loro scheda prodotto. Per una lista veloce fate riferimento a quella che trovate in fondo alla pagina.
Fate riferimento alla nostra guida sui tensioattivi per maggiori informazioni.