Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Tego Glucosid L55 Ottima miscela tensioattiva delicato a pH leggermente acido,senza aggiunta di conservanti,
conferisce alla schiuma un aspetto denso e cremoso.
Il Tego Glucoside L55 è composto da due differenti tensioattivi: il Lauryl glucoside (un tensioattivo non ionico) ed il Cocamidopropil betaina (tensioattivo anfotero).
Entrambi i tensioattivi da cui è composto sono ottimi perché presentano compatibilità con praticamente tutti i tensioattivi primari dei quali riescono a ridurne l’aggressività. Entrambi sono poi incredibilmente tollerati dalla cute.
Il Tego Glucoside L55 è il tensioattivo secondario perfetto per tutti i detergenti meno intimi come: bagnoschiuma e bagno doccia. Esso è infatti capace di evitare che la pelle venga irritata, nonostante l’elevata SAL e quindi capacità detergente, e risulta inoltre un ottimo condizionante per capelli. Anche per le pelli più delicate.
Si ricorda che il tensioattivo qui venduto è un incredibile mitigante, e quindi ottimo come tensioattivo secondario.
Le percentuali di utilizzo del prodotto possono variare altamente a seconda della SAL voluta del detergente finale. Considerate le seguenti SAL:
Detergenti intimi: 10%
Sapone per le mani: 30%
Bagnodoccia: 20%
Shampoo: 15%
Bagnoschiuma: 25%
La SAL risultante ovviamente non dipenderà soltanto dal tensioattivo primario ma da tutti i tensioattivi utilizzati, ecco perché risulta importante conoscere bene i tensioattivi che state utilizzando.
La SAL varia da tensioattivo a tensioattivo e corrisponde ad una formula semplice.
SAL = Quantità (in grammi) di tensioattivo utilizzato * x
La x all’interno della formula è un numero che varia da tensioattivo a tensioattivo ed è necessario per calcolare la SAL del detergente una volta aggiunto quel determinato tensioattivo. Potete trovare le varie x dei tensioattivi presenti sul sito nella loro scheda prodotto. Per una lista veloce fate riferimento a quella che trovate in fondo alla pagina.
Fate riferimento alla nostra guida sui tensioattivi per maggiori informazioni.
Il Sodium Lauroyl Sarcosinate è un tensioattivo anionico, ricavato dall'olio di cocco.
Ideale come base per detergenti, si presenta sottoforma liquida incolore, presenta un elevata stabilita al PH.
Ottimo per ridurre l'aggressività degli altri tensioattivi, oppure come tensioattivo primario in detergenti per pelli sensibili.
Il Lamesoft PO 65 è un co-tensioattivo di origine vegetale, e la sua funzione surgrassante, lo rende capace di migliorare le caratteristiche fisiche e chimiche dei detergenti, migliorandone la viscosità , la schiumosità ed il tocco. Il lamesoft PO 65 per le sue proprietà sembra essere particolarmente indicato nella realizzazione di detergenti per pelli sensibili, shampoo, spume e mousse lavanti e per depilazione.
La Cocamidopropyl betaina è un tensioattivo derivato dall'olio di cocco, utilizzato principlamente insieme ad altri tensioattivi, in modo da rendere la formulazione più delicata.
La Cocamidopropyl betaina è un tensioattivo derivato dall'olio di cocco, utilizzato principlamente insieme ad altri tensioattivi, in modo da rendere la formulazione più delicata.
Il Plantapon SF è un tensioattivo leggero capace di creare una schiuma ricca e densa. Ha eccellenti proprietà detergenti ed idratanti. Ottimo abbinato al Lamesoft.
Tensioattivo delicato non ionico da combinare con altri tensioattivi. Come emulsionante per emulsioni O/A. Solubilizzante per sostanze lipofile in acqua.
Il Lamesoft PO 65 è un co-tensioattivo di origine vegetale, e la sua funzione surgrassante, lo rende capace di migliorare le caratteristiche fisiche e chimiche dei detergenti, migliorandone la viscosità , la schiumosità ed il tocco. Il lamesoft PO 65 per le sue proprietà sembra essere particolarmente indicato nella realizzazione di detergenti per pelli sensibili, shampoo, spume e mousse lavanti e per depilazione.
Lo SLSA è un tensioattivo anionico spesso usato al posto dello SLS e dello SLES. Possiede un elevato potere schiumogeno a fronte di un'alta tollerabilità cutanea.
L' Ammonium Lauryl Sulfate è un tensioattivo primario anionico. Dà una schiuma morbida e duratura. Adatto alla produzione di prodotti di alta qualità .
Protelan VE/K è un tensioattivo anionico di ultima generazione, completamente biodegradabile. Amico della pelle e dei capelli, a base di materie prime vegetali, ciononostante ha una ricca schiuma idratante, riduce l'effetto irritante di altri tensioattivi. Ottimo tensioattivo secondario.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!