15% Sconto su Prodotti ZenStore
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Mimosa Tenuiflora Corteccia (Tepezcohuite) - Decotto

Mimosa Tenuiflora Corteccia (Tepezcohuite) - Decotto
  • Mimosa Tenuiflora Corteccia (Tepezcohuite) - Decotto
Punteggio:
(5 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 02379
Prezzo consigliato: 7,99 €
Prezzo scontato: 6,79 €
Risparmi: 1,20 € (15%)
Disponibilità: solo 40
Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 26 set. e mercoledì 27 set.
La corteccia di Mimosa tenuiflora è utile nella guarigione di ferite e piaghe, con un’azione a largo spettro, dalla purificazione alla cicatrizzazione. Da applicare solo all’esterno, agisce efficacemente su pelli mature, grasse, impure, irritate ed acneiche.

Origine: Sud America
Costituenti chimici: flavonoidi, saponine, tannini, oligoelementi, dimetiltriptamina (allucinogeno).
Nome famiglia: Leguminosae

Parte della pianta utilizzata: corteccia

Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

Utilizzo in breve: uso esterno, applicare il decotto di corteccia puro o in combinazione con altri ingredienti. Polverizzare la corteccia per un’applicazione diretta, preparare creme, paste ed unguenti, aggiungerla ai detergenti per corpo e capelli.

Proprietà in breve: antibatterica, antiossidante, antinfiammatoria, attivatrice del microcircolo, astringente, riepitelizzante e cicatrizzante.

Controindicazioni in breve: non ingerire il decotto, non mangiare la corteccia, evitare il contatto con gli occhi.

torna al menu...

La Tisana della corteccia di Mimosa tenuiflora è ottenuta da una pianta sempreverde originaria dell’America centro meridionale, conosciuta in Messico con il nome di Tepezcouhite. In passato aveva il nome botanico di Mimosa hostilis, oggi utilizzato come sinonimo della pianta. Dai tempi dei Maya, un popolo vissuto dal 2000 a.C. in America centrale, si conoscono gli effetti benefici e sorprendenti di questa corteccia sulla pelle.
La parte utilizzata della Mimosa tenuiflora è la corteccia e da questa si preparano un decotto e una polvere cha possono essere utilizzati solo per somministrazioni locali, esclusivamente esterne. Le applicazioni topiche seguono il principio dell’assorbimento transdermico ed agiscono direttamente sullo strato corneo fino a raggiungere gli strati più profondi della cute, con un’azione rigenerante, di stimolo al microcircolo sanguigno, con una capacità antiossidante molto marcata.
I suoi effetti sulla pelle sono eccellenti, qualità che ha dato alla pianta il nome di Albero della pelle. La medicina dei guaritori del centro e sud America la utilizzava per curare ferire, ulcere e ustioni con la polvere ottenuta dalla frantumazione della corteccia applicata direttamente sulle zone da trattare. L’uso di questa poderosa pianta è continuato in Messico fino ai nostri giorni, mentre in occidente la scoperta dei suoi attivi risale al secolo scorso, quando alcuni ricercatori hanno iniziato ad interessarsi ad essa per una cura massiva venuta alle cronache, di cui si narra in dettaglio nella sezione dedicata alla storia della pianta.
La sua azione si è dimostrata efficace nel trattamento di ulcere, per la cicatrizzazione di ogni genere di lacerazione, in caso di scottature, per il suo effetto sulle pelli invecchiate, con rughe e solchi, nel combattere la degradazione dell’acido ialuronico, nella rigenerazione cellulare, nel migliorare la microcircolazione e nel favorire la proliferazione dei fibroblasti.
La corteccia di Mimosa tenuiflora oggi la si ritrova nella composizione di numerosi prodotti dermo- cosmetici dalle proprietà cicatrizzanti e rigeneranti. La pianta contiene una serie di principi attivi che la rendono ideale se applicata per uso esterno.

torna al menu...

Le qualità della corteccia di Mimosa tenuiflora scoperte empiricamente dai Maya sono state riconosciute negli anni ‘90 dello scorso secolo, quando la sperimentazione con i suoi procedimenti scientifici ne hanno verificato la validità.
La corteccia dei rami più giovani contiene flavonoidi, saponine, oligoelementi e tannini. Tutte le qualità di questa droga convergono nell’azione congiunta, a largo spettro, per una guarigione completa della pelle ferita, con piaghe, lesioni, scottature ed ustioni, ulcere, ulcere varicose o diabetiche. L’attività della corteccia è indicata anche in caso di pelle irritata da dermatiti e psoriasi, bolle ed abrasioni.
L’iter dell’azione della corteccia sulla pelle si articola nella purificazione della zona, nella disinfezione della stessa, nell’inibizione dell’ossidazione, per proseguire con una buona irrorazione a livello di microcircolo che evita edemi e ristagni per completarsi con la cicatrizzazione.
Durante il processo di guarigione gli stati flogistici vengono alleviati e la cute si rimargina in breve tempo, non intervenendo nessun impedimento alla remissione della lesione.

Antiossidante: l flavonoidi sono riconosciuti come attivi antiossidanti che ostacolano l’azione dannosa dei radicali liberi, attivi in questa corteccia che rilascia i suoi benefici sulla pelle da curare. Gli stessi flavonoidi hanno capacità antinfiammatoria e drenante, utili nel dare un supporto alla pelle danneggiata nel processo di riepitelizzazione.

Stimolanti del microcircolo: Nell’azione transdermica i flavonoidi e le saponine lavorano sul microcircolo raggiungendo i capillari venosi, migliorando la microcircolazione, scongiurano la formazione di ristagni a livello linfatico e sanguigno. Le saponine in particolare hanno la capacità di attrarre il flusso sanguigno per un’irrorazione intensa a livello di microcircolo periferico, nella zona di applicazione della sostanza.

Anti-ialuronidasi: I flavonoidi bloccano la formazione dell’enzima ialuronidasi, responsabile della degradazione dell’acido ialuronico, elemento necessario del tessuto connettivo per assicurarne idratazione ed elasticità, caratteristiche importanti non solo dal punto di vista estetico.

Antinfiammatoria: I tannini, di cui questa droga è ricca, insieme ai flavonoidi agiscono in sinergia per restringere i pori e ridurre la permeabilità cellulare a livello cutaneo. Gli oligoelementi inibiscono l’attività degli enzimi deputati ad innescare l’infiammazione.

Astringente ed antiemorragica: I tannini a contatto con la proteina della mucosa esercitano un’azione costrittiva che la rende quasi del tutto impermeabile alle aggressioni esterne, oltre che capace di bloccare il flusso sanguigno verso l’esterno.

Riepitelizzante: La corteccia, grazie agli oligoelementi, stimola la riproduzione delle cellule epiteliali, necessaria per il ricambio funzionale dell’epidermide, soprattutto in caso di lesioni, scottature, irritazioni ed abrasioni.

Proprietà antimicrobiche: L’azione della corteccia per uso topico è simil-antibiotica, poiché i suoi attivi agiscono in sinergia per frenare la proliferazione di batteri.

torna al menu...

Uso esterno
La corteccia di Mimosa tenuiflora ha un utilizzo esterno. I suoi attivi possono essere scaricati nell’acqua con un’infusione adatta ad una corteccia, quindi con un decotto da applicare direttamente sulla pelle.

Decotto di corteccia di Mimosa tenifluora
Dosi: 10-20 grammi, un litro di acqua
Unire la corteccia all’acqua in una pentola e portare ad ebollizione. Spegnere, coprire e lasciare in infusione per 20 minuti. Filtrate ed utilizzate l’acqua per fare degli impacchi nelle zone da trattare (meglio se con miscela tiepida).

Corteccia in polvere
Un ulteriore modo di utilizzarla è quello di polverizzarla, per un’applicazione sulle zone interessate da ripetere 2- o 3 volte al giorno.
La polvere ottenuta dalla macinazione della corteccia miscelata con olio e cera d’api, potrà essere utilizzata anche per preparare una pomata, utilissima per la pelle, oppure per comporre un unguento o una pasta, da applicare 2- o 3 volte al giorno.
Il prodotto in polvere formerà sulla pelle uno strato superficiale di colore scuro, che protegge ferite ed infiammazioni cutanee, mentre all’interno avviene il processo di guarigione.

La polvere della corteccia viene utilizzata:

  • direttamente sulle bruciature di secondo e terzo grado;
  • aggiunta al sapone neutro per dermatiti, acne, pelli mature, smagliature;
  • per preparare pomate adatte alle riepitelizzazione delle lesioni cutanee, le ustioni lievi, le irritazione della pelle, sulle macchie, per i funghi, per la psoriasi e negli herpes;
  • negli shampoo, per ridurre irritazioni, forfora e caduta dei capelli;
  • in aggiunta alla crema al collagene per rigenerare la cute e rallentare la formazione di rughe.

torna al menu...

Maschera Viso

  • 1 cucchiaio di polvere di corteccia di Mimosa tenuifluora
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 goccia di olio essenziale di sandalo (facoltativo)

Sistemare gli ingredienti in una ciotola e mescolare a lungo per ottenere una pasta uniforme. Se resta dell’impasto è possibile conservarlo in un contenitore con coperchio solo per qualche giorno.
Applicare la maschera con la punta delle dita sul viso pulito, evitando la zona perioculare. Lasciar agire per 15 minuti. Risciacquare e asciugare.

Crema viso

Sciogliere la cera d’api a bagnomaria, intiepidirla ed aggiungerla alla corteccia precedentemente sistemata in una ciotola, poi addizionare gli oli, uno per volta. Conservare in un barattolo chiuso ed applicare come una normale crema viso.

Maschera antiacne
Mescolare la stessa quantità di polvere di Tepezcohuite all’argilla (bianca o rossa). Aggiungere acqua o dell’olio di sesamo, fino ad ottenere una pasta densa e modellabile. Spalmare uniformemente sul viso e lasciare in posa 15 minuti, poi risciacquare con acqua.

torna al menu...

Decotti a base di Mimosa tenuifluora vanno utilizzati SOLO ESTERNAMENTE. La corteccia contiene infatti una triptammina psichedelica endogena (DMT – classificata come sostanza stupefacente e psicotropa) che viene estratta con l’ausilio di solventi, per cui resta assolutamente sconsigliato ingerirla pura o nei suoi preparati.

torna al menu...

L’uso del Tepezcouhite ai nostri giorni risale all’applicazione della sostanza in occasione di eventi catastrofici verificatisi in Messico negli anni ’80, che provocarono gravi ustionati, trattati con applicazioni locali della corteccia dell’Albero della pelle. I risultati sono stati sbalorditivi, i grandi ustionati, la cui pelle era stata bruciata al 60%, videro la loro epidermide ricostruirsi con eccezionale rapidità. Già dopo 15 giorni una prima ricostruzione, dopo 26 giorni la guarigione era quasi completa ed al termine del ciclo di applicazioni di 90 giorni, la pelle appariva completamente ricostruita, secondo le caratteristiche di ognuno, in base alla pigmentazione ed alla struttura pilifera, senza tracce della terribile ustione.

torna al menu...

La Mimosa tenuiflora, è una pianta sempreverde, originaria dell’America Centrale e meridionale, che raggiunge anche i 10 metri di altezza. Lo sviluppo avviene tra gli 800 ed i 1000 metri di altitudine.
Le foglie pinnate sono di un verde brillante. La corteccia è la droga della pianta, ottenuta dai suoi giovani rami.

torna al menu...

Mimosa Tenuiflora L. corteccia

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Acido Ialuronico Bassissimo Peso Molecolare

Acido Ialuronico Bassissimo Peso Molecolare

L’Acido Ialuronico Bassissimo Peso Molecolare, elevata penetrazione, azione antiage, tonifica e nutre a fondo la cute, pelle elastica, liscia e compatta.

EUR 5,49 EUR 4,67 1 gr

ZenStore Salice Bianco Corteccia - Decotto

Salice Bianco Corteccia - Decotto

La corteccia del Salice bianco è ricca di salicina, fitocomposto attivo sui dolori muscolari ed articolari. Inibisce lo sviluppo delle infiammazioni, abbassa la febbre, cicatrizza. Sulla pelle matura ha un’azione tonica, regola le pelli grasse e tratta l’acne.

EUR 4,99 EUR 4,24 100 gr

ZenStore Mais Stimmi - Tisana/Infuso/Decotto

Mais Stimmi - Tisana/Infuso/Decotto

Gli stimmi di mais hanno una funzionalità antiossidante, un’azione calmante e disintossicante, aiutano nella diuresi e proteggono la vescica. L’estratto è iperlipidemico e contrasta astenia ed obesità.

EUR 3,49 EUR 2,97 50 gr

Prodotti simili

ZenStore Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Polvere di Fieno greco come integratore alimentare, ricostituente e rinforzante muscolare, riduce zuccheri e grassi nel sangue. Immancabile per la pelle e la vitalità dei capelli.

EUR 4,99 EUR 4,24 100 gr

ZenStore Salice Bianco Corteccia - Decotto

Salice Bianco Corteccia - Decotto

La corteccia del Salice bianco è ricca di salicina, fitocomposto attivo sui dolori muscolari ed articolari. Inibisce lo sviluppo delle infiammazioni, abbassa la febbre, cicatrizza. Sulla pelle matura ha un’azione tonica, regola le pelli grasse e tratta l’acne.

EUR 4,99 EUR 4,24 100 gr

ZenStore Lino Semi Biologici

Lino Semi Biologici

I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.

EUR 2,99 EUR 2,54 100 gr

ZenStore Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

La radice di Tarassaco è un riequilibrante dell’organismo, depura ed aiuta a liberarsi di tossine e liquidi. Efficace antinfiammatorio, decongestionante e tonico, protegge il fegato, regola i livelli di glicemia e colesterolo. Ottimo ingrediente per un te detox.

EUR 6,99 EUR 5,94 100 gr

ZenStore Biancospino Bacche - Tisana/Infuso/Decotto

Biancospino Bacche - Tisana/Infuso/Decotto

Le bacche del Biancospino hanno capacità antiossidanti ed antinfiammatorie, fluidificano la circolazione e riducono i livelli di grassi nel sangue. Aiutano la digestione, curano la diarrea, hanno effetto sedativo e contrastano gli stati depressivi.

EUR 4,49 EUR 3,82 50 gr

ZenStore Petali di Rosa - Infuso/Tisana

Petali di Rosa - Infuso/Tisana

I petali di Rosa proteggono e sostengono l’organismo negli stati influenzali e nelle infiammazioni. Depurativo, antiossidante, tratta le secrezioni e astringe i pori. Rilassa e decontrae la muscolatura, aiuta ad addormentarsi, è un afrodisiaco.

EUR 6,99 EUR 5,94 100 gr

ZenStore Ortica Radice -Tisana/Decotto

Ortica Radice -Tisana/Decotto

La tisana di radice di Ortica aumenta il flusso di urina, disintossica l’organismo e coadiuva nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Lenisce le irritazioni dovute a punture ed infiammazioni, regola il sebo nei capelli grassi e libera dalla forfora.

EUR 4,99 EUR 4,24 100 gr

ZenStore Rabarbaro cinese

Rabarbaro cinese

La polvere di rabarbaro cinese è ottima per le sue capacità  astringenti, digestive e lassative. Questa è inoltre un potente anti-infiammatorio ed un anti-batterico, capace quindi di combattere quasi ogni infezione alla bocca o alla lingua, aiutando inoltre in tanti altri tipi di infezione. Questa polvere può essere assunta tramite la preparazione di un decotto o di un infuso. Le quantità  necessarie per ottenere effetti anche molto evidenti sono minime, mentre lo spettro d'azione risulta molto ampio. Può infine essere usato come tintura per i capelli, fornendo un colore biondo/rosso decisamente bello e naturale.

EUR 5,99 EUR 5,09 100 gr

ZenStore Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

Le sommità di equiseto sono ricche di silice e sali minerali come calcio e potassio, che gli conferiscono un'azione remineralizzante utile per rinforzare ossa, capelli ed unghie. Stimola la diuresi prevenendo la formazione di calcoli renali ed infezioni urinarie.

EUR 4,99 EUR 4,24 100 gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?