Olio di Baobab
torna al menu...
INCI: Adansonia Digitata (Baobab) Oil
Puro al 100% - 100% naturale
L’olio di Baobab si ricava dalla pianta Baobab Tree, dalla famiglia delle Bombacaceae, un imponente ed enorme albero sempreverde proveniente dall’Africa, Australia e Madagascar. Viene chiamato “Albero della vita”, “Albero magico” o “Albero farmacista” poiché può vivere per oltre 500 anni e perché, nell’antichità, veniva sacralizzato dagli africani al punto che solo i saggi della popolazione potevano inerpicare la pianta per raccogliere i suoi benefici frutti. Il nome deriva da “Buhibab” che in arabo corrisponde a “frutto che contiene molti semi”, infatti dall’albero fiorisce un frutto e, al suo interno, sono presenti dei semi caratterizzati da una buccia marrone ed un endocarpo ricco d’olio e nutrienti. I semi, dunque, vengono macinati e spremuti a freddo per estrarne l’olio di Baobab.
I principi attivi contenuti nell’olio sono:
- Acidi grassi essenziali: Acido linoleico, linolenico e oleico;
- Vitamina A, D, E e F;
- Proteine, amminoacidi e steroli;
- Tocoferolo, un antiossidante naturale;
- Alfa e beta carotene;
- Altri acidi grassi: Acido palmitico e stearico.
Questi nutrienti gli conferiscono le sue principali proprietà:
- Idratanti, antiossidanti, emollienti, nutrienti, elasticizzanti, anti age, leviganti, antidolorifiche, rilassanti, antimicotiche, rinforzanti, cicatrizzanti, antiallergiche, rigeneranti, rivitalizzanti, toniche, protettive e antiinfiammatorie.
Curiosità: L’albero può raggiungere 25m di altezza e 50m di larghezza con uno spessore di 15 metri, per questo viene chiamato “Il gigante buono”. Infine è interessante sapere che ogni singola parte dell’albero (le radici, la corteccia, le foglie, il frutto con buccia e polpa, e, come abbiamo già visto, i suoi semi) possono essere utilizzate in cosmesi, in cucina e per qualche specifica terapia.
torna al menu...
L’olio di Baobab presenta importanti proprietà che apportano benefici alla pelle e ai capelli poiché ne migliora la salute e il benessere nutrendo l’epidermide in profondità. È ideale se viene utilizzato in caso di pelle secca, sensibile, rugosa, screpolata o affetta da rossori, scottature e acne; qualora i vostri capelli siano sfibrati, secchi e si spezzano facilmente ed infine se si soffre di unghie deboli o micosi. Ha proprietà idratanti, antiossidanti, emollienti, antidolorifiche, rinforzanti, cicatrizzanti, antiallergiche e antiinfiammatorie.
Di seguito sono spiegate nei particolari le sue proprietà:
- Emollienti: Ammorbidisce, leviga e illumina la pelle, inoltre la protegge dagli eventi atmosferici. È ottima se utilizzata sui punti della pelle maggiormente soggetti a screpolature quali talloni, gomiti e mani.
- Idratanti/Nutrienti: Nutre la pelle e riattiva il microcircolo. Contrasta le infezioni micotiche, infatti si può usufruire dell’olio anche sulle unghie per idratarle al meglio.Sui capelli può essere utilizzato per rivitalizzarli e renderli maggiormente soffici, resistenti e luminosi ed infine per proteggerli da temperature fredde e inquinamento. E’ ottimo sia d’inverno per evitare che si secchino al freddo, sia d’estate per proteggerli dal sole e dal sale del mare. Può essere, infine, massaggiato sul cuoio capelluto secco, disidratato o desquamato.
- Anti ossidante/Anti age: Gli antiossidanti e le vitamine contenuti nell’olio contrastano la formazione di radicali liberi e rallentano il processo di invecchiamento della pelle così da conservare una pelle tonica ed elastica.
- Cicatrizzanti: Attenua le smagliature, scottature dovute al sole o ad altri fattori e velocizza i processi di cicatrizzazione dell’epidermide in caso di ferita.
- Antidolorifiche/Rilassanti: Allevia e dona sollievo ai dolori muscolari o dovuti, ad esempio, da scottature. Inoltre può essere spalmato sul corpo per rilassare i muscoli indolenziti.
- Antiinfiammatorie: Combatte l’acne, irritazioni, infiammazioni, psoriasi, piaghe, macchie e punture d’insetto.
torna al menu...
L’olio di Baobab può essere utilizzato nella nutrizione e nella cosmesi. Può essere spalmato sul corpo per ammorbidire e donare luminosità alla pelle; sul viso per eliminare i segni d’età; sui capelli per renderli più resistenti ed evitare che si spezzino ed infine sulle unghie per rinforzarle e contrastare la micosi. Sono sufficienti poche gocce per ottenere un effetto efficace e per imprimere il suo profumo.
Di seguito elenchiamo alcuni degli utilizzi possibili di quest’olio:
- Pelle: Massaggiarlo delicatamente con movimenti circolari sulla zona interessata finché non verrà completamente assorbito circa due volte al giorno. Si possono effettuare messaggi per rilassare i muscoli indolenziti. Può essere utilizzato dopo una giornata di mare, come olio dopo-doccia, dopo un’epilazione o per detergere il viso dal trucco. Infine fissa l’abbronzatura.
- Capelli: Applicare e stendere l’olio sul cuoio capelluto o realizzare degli impacchi sulle punte prima o dopo aver lavato i capelli. Se si utilizza prima del lavaggio aspettare circa mezz’ora e poi procedere con il vostro normale shampoo.
- Unghie: Se si desidera ristabilire il benessere delle unghie lasciar cadere qualche goccia sulla superfice. È ideale in caso di micosi.
- Gengive: Se si soffre di gengive infiammate spalmare l’olio, con un dito, all’interno della bocca.
Avvertenza: E’ consigliabile non eccedere nel consumo di quest’olio se si possiede una cute molto grassa.