Olio di Bacche di Alloro - Biologico
torna al menu...
INCI: Olio di bacche di alloro 100%.
Olio Puro al 100% - 100% naturale
L’Alloro (nome botanico Laurus nobilis) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Affonda le sue radici in Asia minore, ma attualmente cresce nelle regioni mediterranee dove la pianta è molto diffusa. È molto resistente e sopravvive con qualsiasi condizione meteorologica (eccetto il vento eccessivo), ma in particolare predilige i boschi e un clima arido a contatto con il sole.
E’ un albero alto massimo dieci metri e presenta delle foglie verdi profumate a forma ovata, dei fiori di colore giallo che possono essere maschili o femminili e dei frutti ovoidali, i quali sono delle piccole drupe di colore blu scuro con un unico seme all’interno. Possiamo raccogliere le foglie in qualsiasi momento, mentre le bacche maturano nei mesi autunnali, verso inizio novembre.
La pianta viene da sempre utilizzata per scopi ornamentali, per tenere lontano le tarme dai mobili o per conservare abiti. In cucina, invece, le foglie sono utilizzate per aromatizzare pietanze di ogni genere e le bacche vengono adoperate per il cosiddetto liquore Laurino. Nel campo terapeutico i fiori, le foglie e i frutti vengono utilizzati per la preparazione di infusi benefici soprattutto per la cura del tratto respiratorio e digestivo. Dalle bacche, invece, viene estratto un pregiatissimo olio.
L’olio di Bacche di Alloro è ricavato dalla frutta matura, senza semi, tramite vapore e successivamente pressato tra piastre riscaldate. . L’olio ottenuto è ottimo per alleviare dolori, ustioni, reumatismi e muscoli affaticati. Apporta benefici alla pelle grassa contrastando foruncoli, ascessi e infiammazioni. Il suo aroma, infine, può attenuare il raffreddore.
Contiene dei notevoli principi attivi:
-
Olio essenziale: geraniolo, α-terpineolo, cineolo,
linalolo, metileugenolo, eugenolo, eucalipto ecc..; - Tannini, pectine, resine, sostanze amare;
- Acidi grassi polinsaturi;
- Canfora, zuccheri, gomme.
Curiosità: L’alloro è il protagonista di un famosissimo mito della cultura greca nel quale Apollo, Dio del sole, si innamorò della bellissima ninfea Daphne che però mai lo ricambiò. Infatti la ninfea, pur di non essere raggiunta da Apollo durante un suo inseguimento, si trasformò in una pianta d’alloro. Il Dio, così, la proclamò una “pianta nobile”. L’alloro, infatti, divenne una pianta utilizzata unicamente per celebrare vincitori o uomini colti. Un simpatico riferimento è anche la “laurea” assegnata agli studenti. Infine, da questo mito, viene considerata la pianta del sole e veniva piantata accanto alle case per evitare che esse venissero colpite dai fulmini.
torna al menu...
L’Olio di Bacche di Alloro presenta numerose proprietà, ma viene utilizzato principalmente come antireumatico, quindi è ideale sui muscoli indolenziti, slogature, strappi o per completare la guarigione di traumi dopo aver portato il gesso. Presenta inoltre capacità purificanti che agiscono contro foruncoli, infiammazioni e punture di insetto. È curioso sapere che sin dai tempi antichi è stata citata come pianta curativa da Ippocrate e Plinio per i suoi effetti contro le affezioni del parto o i reumatismi.
Presenta le seguenti proprietà: Antireumatiche, antispasmodiche, espettoranti, lenitive, purificanti, antidolorifiche, stimolanti, emmenagoghe, antinfiammatorie, purificanti, antibatteriche, emostatiche, deodoranti, toniche, repellenti, calmanti, emostatiche, cicatrizzante, astringenti, antisettiche e sudorifere.
Spieghiamo, qui di seguito, le principali:
- Antireumatico: Lenisce i dolori reumatici e può essere utilizzata in caso di gotta, nevralgie, slogature, strappi ai muscoli, distorsioni, ematomi, artrosi, contusioni e muscoli indolenziti. Favorisce il recupero se le articolazioni hanno subito forti traumi articolari oppure dopo un’ingessatura.
- Purificante per pelle e capelli: Grazie alla sua proprietà antisettica è indicata per la pelle grassa e nel trattamento di foruncoli, ascessi, dermatiti, malattie della pelle, allergie, psoriasi e infiammazioni. Inoltre apporta benefici alle punture d’insetto. Regolarizza il sebo dell’epidermide e del cuoio capelluto ed infine contrasta la caduta dei capelli.
- Espettorante: Se inalato arreca sollievo all’apparato respiratorio liberando le vie respiratorie. Spalmato sul petto e sulla schiena favorisce la guarigione di bronchite, febbre e tosse. Infine diminuisce la sudorazione.
- Antispasmodiche: Se spalmato sul ventre è utile se si soffre di mal di stomaco, spasmi, di problemi all’apparato gastroenterico oppure un eccesso di gas intestinali (flatulenze e meteorismo).
- Rilassanti: Agisce sul sistema nervoso favorendo il sonno e la concentrazione. Dona, quindi, un senso di rilassamento in caso di affaticamento, ansia e stress.
- Repellenti: Allontana gli insetti. Può essere usato sulla pelle per prevenire le punture, sul pelo di un animale per allontanare le mosche o sui mobili della casa.
- Antidolorifiche: Allevia il mal di testa ed è un ottimo olio da massaggio poiché attenua i dolori alla schiena e alla cervicale.
- Anti emostatico: La sua proprietà iperemizzante facilita il risanamento di ferite e ustioni ed aiuta a bloccare le emorragie.
- Emmenagogo: Regolarizza il ciclo mestruale e ne riduce i dolori.
torna al menu...
L’Olio di Bacche di Alloro può essere utilizzato per purificare la pelle ed evitare la caduta dei capelli. È un ingrediente fondamentale per la realizzazione dei molto diffusi saponi all’olio di alloro, oppure può essere usato per rinforzare creme e detergenti o per conferire un aroma peculiare ai profumi. Può essere inoltre spalmato come olio da massaggio se si soffre dolori reumatici, strappi muscolari o distorsioni.
Di seguito sono spiegate alcune modalità d’uso di quest’olio:
- Pelle e capelli: Spalmare circa tre volte al giorno l’olio sulla zona interessata (sul cuoio capelluto oppure sulla pelle in caso di foruncoli, infiammazioni, punture ecc..) con movimenti circolari dal basso verso l’alto fino all’assorbimento dell’olio.
- Massaggi: Massaggiare delicatamente l’olio sulla zona dolente (come muscoli indolenziti, dolori reumatici ecc..) finché l’olio sarà completamente assorbito, ripetere il trattamento finché il dolore sarà svanito. Si può aggiungere l’olio di mandorle dolci per un maggiore effetto rilassante in caso di problemi all’apparato digerente.
- Respirazione e tosse: Inalare direttamente l’olio per liberare le vie respiratorie. Si possono riscaldare una ventina di gocce in mezzo litro d’acqua per inalarlo al meglio o per applicarlo sul petto per alleviare tosse o bronchite.
- Contro gli insetti: Per prevenire le punture di zanzare, applicare l’olio sulla pelle. Versare qualche goccia sul pelo dell’animale o sui mobili per allontanare gli insetti.
- Diffusore: Aggiungere due-tre gocce nel diffusore per la casa per creare un’atmosfera di relax oppure per allontanare gli insetti.
- Bagno: Versare l’olio di alloro nella vasca da bagno per beneficare di un rilassante e rigenerante bagno. Per aumentare la profumazione si possono aggiungere le foglie di alloro.
Adesso proponiamo la tradizionale ricetta per la preparazione del sapone di Aleppo:
-
Sapone di Aleppo: (Con proprietà antisettiche e antinfiammatorie per la cura del viso e dei capelli, contro l’acne e pelle irritata, oppure utilizzato come struccante, post-rasatura, detersivo per la lavatrice, ecc..)
-
Ingredienti:
-180gr di Olio di bacche di alloro (può, però, variare il dosaggio da 15% al 60% a seconda delle vostre preferenze; se si possiede una pelle secca è preferibile una quantità minore, in caso contrario più olio d’alloro inserite e più sarà pregiato il sapone.);
-300gr di Olio di Oliva;
-120gr di Soda Caustica (idrossido di sodio, NaOH). - Preparazione: Riscaldare l’olio di oliva e la soda caustica ad una temperatura di 45° per circa due ore. Alla fine della cottura aggiungere l’olio di alloro e riscaldare di nuovo il tutto. Versare il composto negli stampi per realizzare la forma del sapone. Si lascia solidificare per minimo un mese e massimo un anno. (il risultato sarà migliore se lasciato essiccare per maggior tempo).
-
Ingredienti:
Controindicazioni: E’ sconsigliato l’uso per le donne in gravidanza o in fase di allattamento, ed ai soggetti ipersensibili (potrebbe provocare reazioni allergiche).