081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Borragine Puro Pressato a Freddo

L’olio di Borragine, ricco di omega 6, rinvigorisce le pelli secche e mature, ricostruisce le fibre dei capelli, le unghia fragili e dona morbidezza alle pelli atoniche. Ideale anti age, tratta reumatismi, dismenorrea e menopausa.

-
+
12,99 €
Ordina entro 5 ore e 48 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: Costituenti Chimici: acido linoleico (37,81%), acido γ-linoleico (20.09), acido oleico (17,54%), acido palmitico (9,78%), acido stearico (4,74%), fitosteroli e vitamina E.
Nome famiglia: Boraginaceae

Aspetto: liquido

Colore: da giallo pallido a giallo oro

Odore: caratteristico

Parte della pianta utilizzata: semi

Densità relativa: 0,9120

Indice di perossidazione: 1,91

Frazione insaponificabile: 1,82

Conservazione: conservare in luogo fresco, a temperature inferiori ai 20°, al riparo dall’aria e dalla luce ed utilizzare preferibilmente entro 4-6 mesi dall’apertura del flacone.

Utilizzo in breve: uso esterno, in miscele di oli per massaggi su viso e corpo. Trattamenti locali per articolazioni, capelli, cuoio capelluto ed unghia. Ingrediente per preparazioni cosmetiche homemade.

Proprietà in breve: anti age, rivitalizzante, ricostruente, umettante, antinfiammatorio e lenitivo, rassodante, protettivo, emolliente e condizionante.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza. Effettuare un test cutaneo di tollerabilità prima dell’utilizzo.

L’olio di Borragine è un estratto in soluzione oleosa delle foglie della pianta Borago officinalis. L’estrazione avviene a freddo, senza trattamenti chimici o solventi in uso per aumentare la resa estrattiva, per un prodotto finale completamente puro.

Disponibile nei campi come erba selvatica, la Borragine è stata usata in passato per curare i raffreddori e per la sua azione diaforetica.

L’olio di Borragine è ricco di acidi grassi omega 6, componenti essenziali all’organismo che non è in grado di produrli da sé. Nella composizione lipidica sono presenti:
l’acido linoleico, un prezioso integratore delle cheramidi, che nutre con le sue molecole e ricostruisce la struttura lipidica del derma, agendo come umettante ed emolliente;
l’acido γ- linoleico, un propulsore delle difese immunitarie, che agisce come antisettico della cute, idratante ed elasticizzante. La componente insaponificabile è composta da fitosteroli e da vitamina E:
i fitosteroli o steroli vegetali, dei toccasana per la pelle, agiscono sul microcircolo sanguigno, con effetti antinfiammatori e una valida funzione protettiva;
la vitamina E, un antiossidante prezioso per trattare il derma nell’azione di contrasto ai radicali liberi.

L’olio di Borragine viene impiegato in preparazioni finalizzate a trattamenti dermocosmetici per pelli secche, atoniche e mature, su rughe, smagliature, capelli e unghia fragili. Utilizzato per massaggi contro i reumatismi, per alleviare i dolori e la sintomatologia della dismenorrea e della menopausa.

Ogni prodotto naturale ha una sua caratteristica e quella dell’olio di Borragine è la presenza nella sua composizione dell’acido γ- linoleico. Questo acido grasso, sintetizzato dall’organismo, è presente in pochissimi altri vegetali (il Ribes nero e l’olio di Enotera) ed è quasi impossibile trovarlo in questa proporzione. L’acido γ-linoleico sostiene e stimola le difese immunitarie, con le sua capacità di purificare la cute ha un’azione antisettica e svolge la più consueta funzione di un acido, quella di idratare e rendere elastica la cute.

Anti age: L’olio di Borragine svolge un’efficace azione antietà, grazie all’apporto della componente lipidica, rafforzata dagli steroli vegetali e dalla vitamina E. L’invecchiamento cutaneo è causato da una riduzione delle fibre del collagene dermico, che viene prodotto in minore quantità e tende a veder rompere i legami interni. I fitosteroli, capaci di integrare il collagene della cute più matura, sono un ottimo ingrediente per le preparazioni dermocosmetiche antietà.

Rigenerante: Gli omega 6 tanto decantati per il consumo alimentare sono degli alleati speciali anche per la pelle. L’acido linoleico, essenziale perché non sintetizzabile dall’organismo, ha un ruolo attivo nella ricrescita cellulare con la sua azione ricostruttiva, capace di donare nuova vitalità alla cute stanca e provata. L’azione si concretizza anche nella riparazione dei danni cutanei, propri di una pelle non più giovane, che diviene una pelle radiosa e visibilmente sana. L’olio ha la capacità di ricostruire e rinforzare unghie e capelli.

Umettante: L’acido γ- linoleico ha una capacità che spicca tra le altre, di mantenere all’interno della pelle la quantità di acqua necessaria, che si traduce in un’idratazione prolungata nel tempo.

Rassodante: L’apporto dell’acido γ-linoleico e degli altri acidi grassi sulla pelle si traduce nel recupero della compattezza della cute, una pelle rimpolpata con il recupero dei solchi delle rughe.

Protettivo: Gli acidi γ- linoleico come il suo precursore, l’acido linoleico, insieme alla frazione di omega 9 (acido oleico) rafforzano la barriera utile a mantenere l’indispensabile umidità della cute, insieme a tutti i nutrienti lipidici. La medesima barriera difende la cute dalle aggressioni esterne.

Uso esterno
L’olio di Borragine viene impiegato come base per gli olio da massaggio del viso e del corpo. Il fluido ha una consistenza corposa e grassa, pertanto per i trattamenti cutanei è preferibile mescolarlo con altri oli vegetali, dalla capacità di penetrazione migliore, come l'olio di Jojoba o quello di germe di grano, che ne amplificano l'efficacia e ne rendono più semplice l’utilizzo.
Utilizzato per trattamenti di natura curativa e dermocosmetica in:

  • massaggi per i dolori reumatici;
  • massaggi per la sindrome premestruale;
  • massaggi per alleviare la sintomatologia della menopausa;
  • applicazioni rinforzanti e ricostruttive sui bulbi piliferi e sui capelli;
  • applicazioni condizionanti e nutrienti sui capelli prima dello shampoo, da tenere in posa per 30 minuti;
  • terapie ricostruttive con applicazioni sulle unghie fragili.

L’olio ha un’elevata predisposizione all’ossidazione e per un utilizzo corretto prestare attenzione alle modalità di conservazione, che si può migliorare con l’aggiunta di 4 gocce di vitamina E liquida ogni 50 ml di olio di Borragine.

Nelle preparazioni cosmetiche l’olio di Borragine è un ottimo ingrediente per:

  • creme e sieri anti age
  • trattamenti per le unghia
  • trattamenti restitutivi (dopo sole, creme mani)
  • shampoo per capelli
  • balsamo per capelli secchi
  • maschere rinforzanti per capelli.

Si segnala che l’olio non è solubile in acqua.

Siero rigenerante anti età

Massaggiare il viso ed il collo 1 volta al giorno per 30 giorni.

Miscela nutriente per la pelle secca

Applicare sulla pelle pulita.

Gel idratante

Versare l’idrolato in una ciotola ed aggiungere il conservante. Disporre la polvere di gomma xantano in un’altra ciotola e versarvi sopra il composto, mescolando energicamente per 1 minuto. Lasciar riposare e continuare a mescolare ogni 15-20 minuti fino a quando il composto non sarà completamente liscio e senza grumi. Solo allora aggiungere l’olio a filo e per ultimo gli oli essenziali.
Applicare al mattino ed alla sera sulla pelle pulita.

Miscela rassodante

Utilizzare la sera per un massaggio profondo fino all’assorbimento. (Evitare l’utilizzo al mattino per la caratteristica fotosensibilizzante dell’olio essenziale di Pompelmo).

Lozione per le unghie
Miscelare 5 ml di olio di Borragine con 10 gocce di olio essenziale di Limone. Applicare la sera e rimuovere l’eccesso. Risciacquare bene le mani al mattino. Risciacquare bene le mani al mattino.

Maschera per i capelli

Massaggiare la miscela di oli su cuoio capelluto e capelli e lasciate in posa per 30 minuti, con la testa coperta da un asciugamano caldo. Risciacquare con la consueta detersione.

Olio da massaggio anti dismenorroico

Massaggiare la zona del basso ventre con l’olio, 2-3 volte al giorno, iniziando con le applicazioni almeno tre giorni prima delle mestruazioni e continuare con 2 applicazioni durante.
Per alleviare la sintomatologia legata alla menopausa utilizzare la medesima ricetta sostituendo l’olio essenziale di Estragone con l’olio essenziale di Salvia sclarea.
Spalmare e massaggiare sul basso ventre, con un movimento circolare, gli oli una volta al giorno, seguendo cicli di 15 giorni, con altrettanti di pausa.

L’olio di Borragine in sinergia con l’olio di Enotera e l’olio di Rosa canina tratta la pelle atonica, secca e matura, con un’azione rinvigorente.

Non utilizzare durante la gravidanza.
Prima di applicarlo sulla cute nelle zone dei trattamenti procedere con un patch test cutaneo, testando una goccia di olio nella zona interna del braccio. Dopo aver atteso 12/24 ore verificare la presenza di rossori o infiammazioni. In presenza di reazioni si sconsiglia di utilizzare l’olio.

Il nome sembra provenire da latino borra o boragus, per la somiglianza della pianta, pelosa e spigolosa, simile al manto di pelliccia di pecora che utilizzavano i pastori.
Una leggenda racconta che i fiori della pianta erano, in un passato remoto, bianchi e candidi ma divennero azzurri dopo che in essi vi si specchiò la Madonna.
Nelle civiltà greca era un tonico utilizzato per contrastare gli stati di astenie e di depressione. I romani la usavano per decorare le case dove si celebrava un matrimonio e la aggiungevano al vino caldo per scacciare la malinconia. Più tardi divenne l’erba delle balie perché sembrava aumentasse la montata lattea delle puerpere.
Foglie e germogli sono edibili e si mangiano freschi, oppure nelle minestre. Gli steli sono consumati fritti e i fiori appena sbocciati vengono mangiati freschi o macerati.

La pianta di Borragine è un’erbacea annuale, originaria del bacino del Mediterraneo. Si diffonde spontaneamente dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine.
Il fusto è eretto e molto ramificato, ricoperto di una fitta peluria rigida, in altezza si sviluppa fino a mezzo metro. Ha foglie opposte leggermente allungate. I fiori, riuniti in spighe, sono ermafroditi, di colore blu violetto o raramente rosei. La fioritura avviene tra giugno ed agosto.
I frutti sono degli acheni e contengono i piccoli semi da cui si ricava l’olio di Borragine.

Borrage Carrer Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Estratto Glicolico di Centella

ZenStore Estratto Glicolico di Centella

L’estratto glicolico di Centella attiva il microcircolo, tratta la cellulite ed il benessere di vene e capillari. Attivo ricostruttore cura la pelle, lenisce infiammazioni e ridona elasticità ai tessuti, anche in presenza di smagliature.

5,99 € 50 ml
Burro di Ghee Puro Uso alimentare

ZenStore Burro di Ghee Puro Uso alimentare

Il burro Ghee aiuta a migliorare la flessibilità del corpo, nell’assimilazione dei nutrienti, nell’assorbimento dei principi attivi, antinfiammatorio, disintossicante, alleato del microbiota. Olio da cucina è unguento per massaggi e cura della pelle disidratata.

11,99 € 220 grammi
Olio di Sesamo Biologico
Bio

ZenStore Olio di Sesamo Biologico

L’olio di sesamo è biologico al 100%, dall’Ayurveda considerato immancabile per la cura del corpo. Ha capacità idratanti, condizionanti e lenitive, è antinfiammatorio e un detergente profondo. Olio non comedogenico adatto a tutti i tipi di pelle.

5,99 € 50 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml
Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Pistacchio

ZenStore Olio di Pistacchio

L’olio di Pistacchio è un eccellente antiossidante, ideale antiage per pelli mature, super nutriente per pelli secche. Ricostruisce il derma e stimola la ricrescita dei capelli, illumina l’incarnato e dona setosità alla pelle trattata.

5,90 € 50 ml
Olio di Moringa

ZenStore Olio di Moringa

L’olio di semi di moringa, o olio di Ben o di Behen, ha proprietà antiossidanti, idratanti e riequilibranti. È ideale per la pelle matura, acneica, secca o grassa. Dona forza, morbidezza ed elasticità ai capelli sfibrati.

12,99 € 100ml
Burro di Oliva Puro e Naturale al 100%

ZenStore Burro di Oliva Puro e Naturale al 100%

Il burro di oliva è una miscela di preziosi attivi vegetali, ricchi di insaponificabili, per un’azione antiage, emolliente, nutritiva, protettiva e riepitelizzante della pelle matura e secca. Nutre i capelli, tratta viso, corpo, mani, piedi ed unghie efficacemente.

8,49 € 100 gr
Olio di Soia

ZenStore Olio di Soia

L’Olio di Soia rigenera la pelle rinforzando la barriera lipidica naturale che la protegge. Migliora l’elasticità e il tono delle pelli mature. Ideale per la pelle secca, agisce come antiage su ogni tipo di pelle.

4,99 € 100 ml
Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

ZenStore Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino purissimo, ideale per capelli secchi e sfibrati, per infoltire ciglia e sopracciglia e per nutrire la pelle. Ottimo in caso di cute secca, contro rughe e smagliature, ha anche proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti e lenitive.

5,99 € 100 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (7 valutazioni)
Olio di borragine
di Olio essenziale
19 maggio 2020
olio
di zonina
19 aprile 2020
ottimo
di Fataramata
01 maggio 2019
Olio di borragine
di Danielarol
18 maggio 2018
FANTASTICO
di Marianna
01 maggio 2018

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.